-
Prefazione di Sabrina Pieragostini (Giornalista Mediaset) Ignorante. Presuntuoso. Codardo. Persino eretico. Basta fare un rapido giro tra i forum a commento dei libri di Mauro Biglino per imbattersi in queste ed altre poco urbane definizioni. Io, invece, preferisco pensare a lui con un altro aggettivo: destabilizzante. È questo l’effetto che mi fa leggere le sue traduzioni e le sue interpretazioni del Libro dei Libri, quella Bibbia che quasi tutti abbiamo in casa e che quasi nessuno ha mai aperto. La sensazione che le sue opere producono su chi, come me, ha avuto una normale educazione cristiana, è identica a quella che si prova in cima ad una montagna, di fronte allo strapiombo: paura ed attrazione nello stesso tempo, perché sai che può essere pericoloso, ma la curiosità è più forte... Leggere Mauro Biglino significa avere costantemente le vertigini. Significa mettere in discussione tutte le nostre certezze, avvalorate da secoli di dottrina, di catechesi, di tradizioni popolari, costruite sulle fondamenta dell’Antico Testamento come testo rivelato dal quale Dio ha parlato all’Umanità. Ma quelle fondamenta sembrano sgretolarsi sotto i colpi di piccone di un’analisi testuale, puntigliosa fino a diventare maniacale, che ne mette in rilievo ogni minima contraddizione ed elimina ogni sovrastruttura teologica. Quello che resta, è un’altra storia molto diversa da quella che ci hanno insegnato. Nei precedenti libri, Biglino ha proceduto con la meticolosità del filologo, traducendo letteralmente interi passi dall’ebraico o soffermandosi su singole parole, affrontando varianti ed interpolazioni nel testo originale masoretico, esaminando le possibili e diverse interpretazioni. Un lavoro da accademico - anche se in netto contrasto con la lectio dominante - che costringe il lettore ad un supplemento di attenzione e di concentrazione per tenere il passo dell’erudito. Ma in questa sua ultima fatica, pur senza mai rinunciare al rigore dello studioso, il discorso corre molto più fluido e si fa diretto. Con due conseguenze: la lettura risulta semplificata e l’effetto destabilizzante ulteriormente amplificato. La Bibbia non è un libro sacro. Non solo: nella Bibbia non si parla della creazione. Di più: nella Bibbia non si parla neppure di Dio. Tre concetti sconcertanti che l’Autore giustifica e spiega con citazioni, riferimenti testuali, esempi. Menziona esegeti e docenti di ebraico, rabbini e biologi che sembrano confermare premesse e conclusioni. Svela connessioni ed affinità con altri testi antichi (Omero incluso, di cui mi illudevo di sapere già tutto), da considerare - al pari della Bibbia - come mere opere storiche. Denuncia le incongruenze, smentisce verità assodate, presenta una realtà alternativa, scomoda ed assurda. Alla quale si può anche decidere di non credere, ma che non si può più far finta di ignorare. Alla fine del percorso, il lettore si sente stordito, smarrito, con quel senso di vago malessere che l’alta quota spesso induce. Ma lo sguardo, da quella sommità, non ha più limiti. Perché il libro ha questo titolo? Nell’accezione comune la ‘Bibbia’ è l’Antico Testamento e, essendo il resto di quei libri conosciuto con la definizione sintetica di Vangeli o Nuovo Testamento, nel presente lavoro il termine Bibbia, usato per brevità, indica appunto l’Antico Testamento. Per il significato del termine ‘sacro’ ricorro alle definizioni contenute nei dizionari della lingua italiana: Sacro (Devoto-Oli): di quanto è connesso alla presenza o al culto della divinità. Sacro (Garzanti): che si riferisce, che appartiene alla divinità; che riguarda la religione. Sacro (Zingarelli): che appartiene alla divinità, che partecipa della potenza divina. La lettura di questo lavoro e di quelli precedenti evidenzia come la ‘divinità’ spiritualmente intesa non sia presente nell’Antico Testamento, in particolare: non c’è Dio non c’è culto rivolto a Dio c’è l’obbedienza timorosa rivolta a un individuo di nome Yahweh che appartiene al gruppo degli Elohim, esseri in carne e ossa che mai sono definiti ‘dèi’ in termini spirituali. Il libro del Qohelet afferma poi con una chiarezza che non lascia spazio a dubbi, che l’uomo non ha nulla in più (anima o spirito) rispetto agli animali e che, dopo la morte, uomo e animali vanno nello stesso luogo (3,19-20). Ecco perché il titolo afferma perentoriamente che la Bibbia non è un libro ‘sacro’: non lo è secondo il significato comune del termine riportato. I significati che soggettivamente molti attribuiscono al termine ‘sacro’ non possono essere qui contemplati, perché ciò che attiene alla comunicazione deve tenere conto dei valori che i singoli termini hanno in via ufficiale, formalmente condivisa, non soggettiva e personale: pena la totale impossibilità di comunicare e di intendersi. Introduzione: dalla Bibbia a Pinocchio Sempre più persone mi chiedono: Mauro, ma la Bibbia è una storia veramente inventata? Dopo molti anni trascorsi come traduttore di ebraico masoretico, dopo la pubblicazione da parte delle Edizioni San Paolo di diciassette libri dell’Antico Testamento tradotti dalla Bibbia ebraica Stuttgartensia (Codice di Leningrado), dopo la pubblicazione di tre testi sulla Bibbia, tre anni di attività pubblica e più di 30.000 libri venduti, esce questo lavoro che non mi sento di definire un libro, bensì una ‘conferenza fatta alla tastiera’ anziché al microfono. Un excursus su vari temi compiuto con l’intento di evidenziare la questione di fondo che concerne il nostro rapporto con quel libro su cui mi pongo la seguente domanda: i detentori della conoscenza hanno raccontato ciò che veramente contiene? La risposta è per me scontata: assolutamente no. Non si sono limitati a non raccontare, ma sono andati ben oltre e hanno deliberatamente e spudoratamente inventato ciò che non c’è. Ecco il motivo della scelta di un titolo così assertivo e all’apparenza provocatorio. In questa ‘conferenza fatta alla tastiera’ si trovano anche risposte a critiche e osservazioni che i rappresentanti delle diverse, e spesso contraddittorie, dottrine hanno rivolto alle ipotesi contenute nei miei precedenti lavori che più avanti saranno citati. Un percorso che parte dal primo versetto della Genesi per arrivare a riflettere, sia pure per il momento molto sinteticamente, sull’inganno finale: da Adamo a Gesù dunque. Una storia che i detentori della conoscenza hanno costruito a tavolino, utilizzando i testi cosiddetti sacri come puro pretesto,come spunto per dare voce a una loro creazione artificiale. Trattandosi di una ‘conferenza’ ho scelto deliberatamente di ridurre al minimo le citazioni e i riferimenti bibliografici che si trovano numerosi negli altri miei libri: la bibliografia è quindi essenziale e contiene i testi di riferimento delle citazioni riportate. D’altra parte, in questi tre anni di esposizione pubblica dei miei studi, ho notato che i critici di professione hanno un atteggiamento strano, molto curioso e, quanto meno, poco coerente: se ascoltano o leggono un’affermazione che collima con le loro idee non chiedono la fonte e non pretendono che sia contestualizzata. La accettano così come viene formulata, senza porre ulteriori questioni, anche se quella affermazione potrebbe risultare essere la stupidaggine del secolo. Se invece ascoltano o leggono una tesi o un’ipotesi che non collima con le loro idee, o peggio che le mette in seria discussione, immediatamente ne chiedono la fonte, introducono il concetto di allegoria o metafora, applicano la contestualizzazione giustificatrice ecc. ecc. Ad esempio, se scrivo che Yahweh amava l’umanità intera (cosa che contrasta con l’intero Antico Testamento) i critici tacciono; mente se scrivo che Yahweh ordinava di massacrare donne, anziani e bambini (cosa ripetutamente dichiarata nel testo e realmente avvenuta), immediatamente mi chiedono dove è scritto, in che contesto è inserito quell’evento; mi ammoniscono sostenendo che va interpretato, capito, letto magari in chiave allegorica o metaforica, inserito nel momento storico e culturale in cui si è verificato, va scavato per ricavarne il significato profondo, esoterico ecc. ecc. Non ho mai sentito dire che il primo versetto della Genesi abbia un significato allegorico, eppure proprio quel versetto contiene un’affermazione che non ha nulla a che vedere con ciò che ci è stato tramandato: non parla cioè della ‘creazione’ ma di ben altro (vedere l’analisi specifica condotta nel precedente lavoro: Non c’è creazione nella Bibbia). Insomma, la sostanza del comportamento dei dogmatici è la seguente: ciò che piace può e deve essere preso alla lettera, così com’è; mentre ciò che non piace richiede stranamente analisi approfondite e interpretazioni di varia natura. Questa ‘conferenza scritta’ è dunque come una corrente il cui flusso scorre con i pensieri che si richiamano gli uni con gli altri senza suddivisioni didascaliche. Non ho neppure riportato i versetti in ebraico – come invece ho fatto nei libri precedenti e come tornerò a fare nei prossimi lavori – perché ho scelto deliberatamente di dare spazio alle traduzioni ufficiali – quelle non contestate – con particolare riferimento alle versioni della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), cui va riconosciuto il merito di operare con sempre maggiore obiettività nel dare conto dei significati del testo ebraico, anche nei passi che possono risultare poco consoni o addirittura ostici per la dottrina. Ho concesso anche molto spazio alle tesi dei rabbini che studiano questi testi con un atteggiamento libero dai condizionamenti dell’ultraortodossia integralista e dell’ideologia di stampo nazionalista (conosciuta con il termine sionismo), il cui dogmatismo non ammette dubbi o riflessioni che abbiano potenzialmente conclusioni diverse da quelle già predefinite. Preciso solo che quando cito genericamente la filologia ebraica mi riferisco a quei blog e forum in cui filologi biblisti ebrei hanno analizzato i miei lavori precedenti. Il lettore seguirà dunque questo fiume ricavandone spunti e stimoli per procedere con approfondimenti personali e con l’avvio di una riflessione autonoma, utile a comprendere la reale consistenza (dovrei dire inconsistenza) delle fondamenta di quella grande costruzione che, nei secoli, è stata edificata e presentata come vera. Come sempre scrivo e dico, so di non possedere la verità e so altrettanto bene che posso commettere errori, dai quali per altro nessuno è esente; al contempo, senza presunzione, sono consapevole di aver maturato nei decenni almeno quel poco di conoscenza che è sufficiente per svelare i palesi inganni altrui: i diciassette libri di mie traduzioni pubblicati dalle Edizioni San Paolo testimoniano in questo senso. I dubbi e le domande che sorgono nella mente del lettore sono il vero pharmakon che stimola l’avvio di un processo di conoscenza autonomo, indipendente da ogni forma di condizionamento. Quindi proseguo lungo il cammino tracciato in questi anni: traduco letteralmente l’ebraico, provo a raccontare con la massima chiarezza possibile ciò che trovo e se ciò che trovo è una fiaba, proprio come Pinocchio, io racconto Pinocchio, ma bisogna sapere che in quel caso la fiaba l’hanno introdotta ed elaborata i redattori della Bibbia ebraica. La Bibbia è attendibile? Come già anticipato, uso per brevità il termine ‘Bibbia’ riferendomi con esso all’Antico Testamento e affermo, fin da subito, che è stato oggetto di un colossale inganno; un’opera di occultamento perpetrata nei secoli da chi ha inteso utilizzare quell’insieme di scritti per fini che con la spiritualità non hanno nulla a che vedere, anche se del temine spiritualità viene fatto un uso ampio ma ingannevole, o quanto meno errato da parte di chi opera in buona fede. Dell’Antico Testamento noi conosciamo ciò che i potenti di ogni tempo ci hanno voluto trasmettere, a partire dai teologi ebrei che hanno avviato l’elaborazione della dottrina monoteista fino alle strutture attuali che operano attraverso sistemi di pensiero teologici e ideologici privi di qualunque fondamento: solo l’inganno sul testo biblico ne ha reso infatti possibile la definizione e la diffusione. Inizio col rappresentare una realtà che non ha nulla a che vedere con le traduzioni. I cattolici devono credere veri, e cioè ispirati dal presunto Dio biblico, 46 libri anticotestamentari; per il canone ebraico i libri accettati sono solo 39, perché non riconosce come veri alcuni di quelli che i cristiani accettano invece come ispirati da Dio: Tobia, Giuditta, Sapienza, Baruch, Ecclesiaste o Qohelet, primo e secondo Libro dei Maccabei, più alcuni passi di Ester 10, 4-c. 16 e Daniele 3, 24-90; cc. 13-14. Le bibbie che possediamo sono redatte sostanzialmente sulla base della Bibbia Stuttgartensia, ossia la versione a stampa del Codice masoretico di Leningrado (il tutto è illustrato nei due lavori precedenti: Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia e Il Dio alieno della Bibbia). La Chiesa riformata, cioè il protestantesimo, aderisce in sostanza al canone ebraico. I cristiani copti considerano canonici, quindi contenenti verità ispirate, altri libri che i cattolici romani e gli ebrei non accettano, come il Libro di Enoch e il Libro dei Giubilei. La Chiesa greco-ortodossa, dal canto suo, non utilizza come base il Codice masoretico di Leningrado bensì il testo dei Settanta (Septuaginta), cioè la Bibbia scritta in greco, in Egitto, nel III sec. a C. (in merito si vedano le appendici nei due testi già richiamati). Questa Bibbia greca presenta circa mille varianti rispetto a quella masoretica, tra le quali alcune sono di notevole importanza perché portatrici di rilevanti diversità nel significato del testo, talvolta in grado di svelare addirittura aggiustamenti (falsità testuali) apportati dai masoreti. Questa versione in greco ha costituito il fondamento biblico per i padri della Chiesa nei primi secoli dopo Cristo, fino a quando la Chiesa romana non ha deciso di usare come base il canone ebraico. I rabbini, invece, rifiutarono la Bibbia dei Settanta sostenendo che erano accettabili solo i libri da loro ritenuti conformi alla Legge; solo quelli scritti in Palestina e non fuori; solo quelli scritti in ebraico; solo quelli scritti nel periodo precedente a Esdra (V sec. a.C.). Ma non è tutto. Se si nasce in Palestina nel territorio dei Samaritani, ci si sentirà dire che la verità non si trova nel codice redatto dai masoreti ma nella Torah (Pentateuco) samaritana che, rispetto a quella masoretica, presenta ben2000 varianti. La Peshittà, ossia la Bibbia siriaca accettata da maroniti, nestoriani, giacobiti e melchiti, si differenzia a sua volta dalla Bibbia masoretica. Quindi, prima ancora delle traduzioni, abbiamo già tante bibbie possibili ma, soprattutto apprendiamo che tutte queste bibbie, con le loro innumerevoli varianti, sono dichiarate indiscutibilmente vere da coloro che vivono all’interno delle tradizioni che le accettano. Queste prime indicazioni sarebbero di per se stesse sufficienti per farci comprendere che la Bibbia in cui dobbiamo credere dipende dal periodo storico e dal luogo geografico in cui nasciamo, ossia che non esiste un ‘assoluto’ perché c’è sempre qualcuno che decide per noi, indicandoci dogmaticamente quale deve essere la verità e dove la si trova. Ma la situazione non è così semplice. I testi biblici più antichi di cui siamo in possesso sono quelli ritrovati nelle grotte di Qumran: alcuni tra questi risalgono al II sec. a.C. Ora, tra il testo di Isaia trovato in quei rotoli e il testo di Isaia redatto dai masoreti ci sono più di 250 varianti, tra cui parole intere che si trovano nell’uno e non nell’altro, e viceversa. Le discordanze sul profeta Daniele e gli 11 libri ufficialmente scomparsi E, se non bastasse... Le divergenze sono anche all’interno dei canoni accettati di cui si diceva sopra: cattolico, ebraico, protestante, copto… Ad esempio, per i cristiani Daniele è un profeta e, partendo dalle sue profezie ritenute credibili, spesso si elaborano previsioni apocalittiche su cui molti predicatori costruiscono le loro fortune. Per contro, gli ebrei non riconoscono Daniele come profeta e inseriscono il suo libro tra i sempliciketuvim, cioè gli scritti meno importanti dell’Antico Testamento. Ma non è tutto: il vertice del rabbinato USA scrive che le sue profezie (ad esempio quella dei 490 anni) sono frutto di deliberata ‘manipolazione’ condotta per aggiustare scritti precedenti (Geremia) che si erano rivelati fallaci. Quindi Daniele: è un profeta per Roma, non è un profeta per Gerusalemme, ed è addirittura un ‘rimaneggiatore’ per il dottor David Wolpe (Seniorrabbi del Sinai Temple di Los Angeles). Alla considerazione su quella che, a questo punto, potremmo quantomeno definire scarsa onestà intellettuale dell’autore del Libro di Daniele, aggiungo alcuni altri elementi oggettivi, errori palesi compiuti dai redattori che risultano essere decisamente poco informati: in Daniele 4,30 si parla della follia di Nabucodonosor, mentre lo squilibrio mentale colpì suo figlio Nabonide (555-539) che abbandonò il trono e la città di Babilonia per ritirarsi probabilmente nell’oasi di Tema (vicenda narrata anche in un documento di Qumran conosciuto come la Preghiera di Nabonide: quindi la comunità essena appare meglio informata del cosiddetto profeta); in Daniele 5,2 c’è scritto che Baldassar era figlio di Nabucodonosor, mentre in realtà era figlio di Nabonide; in Daniele 5,30 c’è scritto che Baldassar venne ucciso durante la conquista di Babilonia, mentre il re che fu ucciso quella notte era Nabonide, perché Baldassar era già morto in precedenza nel corso di una battaglia condotta fuori dalla città; in Daniele 6,1 si dice che, alla morte di Baldassar, Dario il Medo ricevette il regno di Babilonia, mentre fu il re persiano Ciro a conquistare la città e Dario la riconquistò solo nel 521 a.C., sconfiggendo un ribelle che aveva ripreso il potere nominandosi Nabucodonosor IV; in Daniele 10,4 si narra di una visione che il profeta ebbe a Babilonia e il testo gli fa dire: «Ero sulla riva del fiume Tigri» quando è noto che a Babilonia scorre l’Eufrate (!). Insomma, tra mistificazione numerica e profetica, tra l’ignoranza dei fatti storici e della geografia (spesso rilevati in nota persino nelle bibbie cattoliche) devo annotare che l’autore di quel testo ha fatto davvero un pessimo uso della cosiddetta ispirazione divina. Meglio agisce il canone ebraico che, molto più prudentemente, lo inserisce tra i sempliciketuvim, ossia, come già detto, tra gli scritti meno importanti, dove trova certamente la sua collocazione ideale. Altri errori simili si trovano nel Libro di Tobia che, per altro, non è neppure accettato dal canone ebraico: in Tobia 1,2 c’è scritto che la deportazione di cui si parla in quel passo è avvenuta al tempo di Enemessaro (Salmanassar o Sargon II?), mentre si è verificata al tempo di Tiglat-Pileser III che, nel Secondo Libro dei Re 15,29, risulta infatti avere conquistato il paese di Neftali e averne deportato gli abitanti in Assiria; in Tobia 1,15 c’è scritto che quando morì Salmanassar salì sul trono suo figlio Sennacherib, mentre il successore risulterebbe essere stato Sargon II, di cui Sennacherib fu solo a sua volta successore. Questi sono solo alcuni esempi delle innumerevoli incongruenze e degli errori che, come già detto, troverete evidenziati addirittura nelle note delle bibbie che tutti noi abbiamo in casa. Possiamo certo attribuire queste sviste ai problemi scritturali dovuti ai motivi più disparati di cui dirò tra breve, ma rimane il fatto che l’attendibilità degli autori di questi testi (e di quello di Daniele in particolare che non solo sbaglia ma rimaneggia deliberatamente) non è certo da considerare esemplare: eppure il Libro di Daniele è inserito nel canone cattolico addirittura tra i profeti maggiori. È dunque evidente che noi possediamo solo ‘una’ delle bibbie possibili. Dico ‘una’ perché le bibbie possibili sono potenzialmente più numerose di quanto si possa immaginare: sono più numerose di quelle indicate sopra, perché a queste si aggiungono tutti quei testi che nei secoli sono stati fatti scomparire ma che risultano citati nella Bibbia ufficialmente accettata; testi conosciuti dagli autori antichi che li ritenevano validi e attendibili al punto da usarli come fonti o come rimandi per i lettori del tempo. Ecco l’elenco degli undici libri ufficialmente scomparsi ma ricordati nella Bibbia (tra parentesi sono indicati i passi biblici in cui sono menzionati): Le guerre di Yahweh (Numeri 21:14) Libro di Jasher (Giosuè 10:13, 01:18 Samuel) Atti di Salomone (1 Re 11:41) Libro di Samuele il Veggente (1 Cronache 29:29) Libro di Gad il Veggente (1 Cronache 29:29) Libro di Nathan il profeta (1 Cronache 29:29; 2 Cronache 09:29) La profezia di Achia (2 Cronache 09:29) Le visioni di Iddo il Veggente (2 Cronache 09:29) Il Libro di Semaia (2 Cronache 12:15) Il Libro di Jehu (2 Cronache 20:34) Detti dei Veggenti (2 Cronache 33:19) Ci chiediamo: Sono andati distrutti oppure sono stati semplicemente resi indisponibili? Perché sono scomparsi? Chi è intervenuto nei secoli? Non mi riferisco necessariamente ed esclusivamente alla Chiesa romana ma anche e direi soprattutto ai sacerdoti e teologi del Tempio di Gerusalemme... Perché li hanno eliminati rendendoli non più accessibili? Cosa contenevano di così pericoloso per le dottrine che i potenti del tempo, di ogni tempo, dovevano veicolare? Erano troppo chiari ed espliciti nel presentare Yahweh e il suo modo di agire? Avrebbero messo in crisi la visione monoteista maschilista che si era deciso di elaborare e trasmettere? Ci sono inoltre esegeti ebrei che intervengono ancora oggi sulla versione masoretica e - senza tenere conto del fatto che i masoreti sono considerati i custodi dellamasorah, cioè della ‘tradizione’ - apportano variazioni al testo, ne sostituiscono le vocali ricavando/introducendo significati nuovi e totalmente diversi da quelli che lamasorahaveva trasmesso. Questo atteggiamento così libero costituisce una prova del fatto che di ‘tradizioni’ ne esistono tante e soprattutto rappresenta una conferma della fondatezza del titolo di questo mio lavoro:quegli stessiesegeti ebrei evidentemente non considerano ‘sacro’ l’Antico Testamentoperché, se lo fosse veramente, non potrebbero neppure pensare di intervenire per modificarlo; ciò che è ‘sacro’ infatti è per sua natura ‘intoccabile’. La situazione è talmente problematica che nel 1958, alla Hebrew Universitydi Gerusalemme, si è avvertita la necessità di tentare di ricostruire una Bibbia la più vicina possibile a quella scritta in origine, che ovviamente nessuno sa quale sia. Questo Bible project, così si chiama, ha una durata prevista di due secoli: quindi tra circa 140 anni si avrà, forse, un testo biblico simile all’ipotetico, ma sconosciuto, originale. Un elemento fondamentale rimarrà comunque ignoto per sempre: la vocalizzazione. Mi spiego: tutti i testi biblici sono stati redatti con le sole consonanti scritte in successione, senza alcuna distinzione tra le singole parole, ossia senza spazi. Il lavoro dei masoreti (custodi della tradizione israeliti) di cui si diceva sopra, svoltosi tra il VI e il IX secolo dopo Cristo, quindi in epoca relativamente recente, è consistito proprio nell’identificare le singole parole e nell’inserirvi i suoni vocalici indispensabili per la determinazione e identificazione dei significati e, quindi, dei contenuti. La Bibbia che possediamo ha ricevuto il suo significato definitivo (ispirato da Dio?) all’epoca di Carlo Magno. Uno dei coordinatori del Bible Project, il professor Alexander Rofe, docente alla Hebrew University, ha affermato in un’intervista al Corriere della Sera (agosto 2011) che ogni testo biblico trascritto a mano o sotto dettatura non era mai uguale a quello precedente. I testi del 400 a.C. erano come un imbuto rovesciato: per ogni parola che entrava, ne uscivano molte di più. Ma due secoli e mezzo dopo, accadde l’inverso: l’imbuto si rovesciò e nel Tempio qualcuno disse: ecco, questo è il testo ufficiale. Da lì in poi, tutti i libri vennero corretti e se un libro era molto divergente, non potendolo distruggere, lo si seppelliva. Fu in questo modo che si cominciò a riflettere sulla Sacra Scrittura, ma senza preservarla. Le caste che detenevano il controllo della ‘conoscenza’ provvedevano a eliminare tutto ciò che non era funzionale per (o peggio contrastava con) la dottrina monoteista maschilista che doveva essere veicolata. L’operazione fondamentale fu il tentativo di oscurare, cancellare e/o sostituire tutto ciò che contrastasse con l’idea monoteista che si doveva imporre, ma non solo. Il professor Rafael Zer, biblista della Hebrew University di Gerusalemme, afferma che quando i passi biblici riportavano chiaramente l’innegabile molteplicità degli Elohim (cosa non accettabile per il monoteismo imposto dai sacerdoti di Gerusalemme e tutt’ora sostenuto da molti esegeti dogmatici)i redattori biblici provvedevano a modificare i passi relativi,li tagliavano o li ricopiavano in altromodoe di questi ‘ritocchi’ “ne sono stati fatti parecchi”, afferma il professor Zer. Due esempi significativi. In Deuteronomio 32,43, nella tradizione accreditata dai masoreti abbiamo la seguente versione: «Esultate, o nazioni, per il suo popolo, perché Egli vendicherà il sangue dei suoi servi; volgerà la vendetta contro i suoi avversari […]». Nella Bibbia dei manoscritti del mar Morto, antecedenti dunque l’intervento teologico/ideologico dei masoreti, abbiamo invece il testo seguente (The Dead Sea Scrolls Bible riportati anche dalla English StandardVersion): « Rejoice with him, o heavens; bow down to him, all gods,. for he avenges the blood of his children and takes vengeance on his adversaries...» «Gioite insieme a lui, o cieli, e si prostrino a lui tutti gli Elohim, poiché egli vendicherà il sangue dei suoi figli, e renderà vendetta sui suoi nemici, [...]» I “cieli” sono diventati le “nazioni” e, al posto di “si prostrino a lui tutti gli Elohim”, c’è scritto “per il suo popolo”. Per finire, “figli suoi” (cioè, dell’ Elohim) è stato modificato con “servi”. Come si vede chiaramente, sono stati abilmente cancellati tutti iriferimenti alla evidente pluralità degli Elohim. Altra variazione si ha in Gen 14, 18-22 quando si narra che Melchisedek, governatore locale per conto di El Elyon, fece portare pane e vino, e benedisse Abramo; in quei versetti i masoreti hanno surrettiziamente abbinato Elyon a Yahweh e lo hanno definito “creatore”, mentre il testo di Qumran, conosciuto come “Apocrifo della Genesi” (XXII, 14-21) - di molti secoli più antico - riporta la seguente espressione: «Benedetto sia Abramo da El Elyon, signore del cielo e della terra! E sia benedetto El Elyon che ha consegnato nella tua mano coloro che ti odiano!». Non c’è alcun richiamo/abbinamento a Yahweh e Elyon non viene mai definito “creatore” in tutto il passo citato. Un altro esempio dunque di evidente falsificazione dei testi più antichi operata da chi scriveva condizionato dalle esigenze dottrinali monoteiste. Sappiamo che i Farisei (contrariamente ai Sadducei) credevano nella vita dopo la morte e, quando ebbero la possibilità di intervenire sul testo, fecero in modo di inserirvi surrettiziamente affermazioni funzionali al loro Credo. Ad esempio i codici più antichi del Libro dei Proverbi, in 10,25, contengono la seguente affermazione: «Il giusto rimarrà saldo nella sua integrità»; affermazione che i Farisei ritennero di sostituire con la seguente: «Il giusto rimarrà saldo nella sua morte», allo scopo di trasmettere la convinzione che il giusto non vedrà terminare qui la sua vita... nonostante questo appaia in totale contrasto con ciò che è scritto in Qohelet-Ecclesiaste (3,18 e segg.), in cui si dice, con una chiarezza disarmante, che la sorte degli uomini e quella degli animali è assolutamente uguale, perché l’uomo non ha nulla in più dell’animale e che, con la morte, tornano entrambi alla terra da cui provengono. Sottolineo come la ‘tradizione’ sia spesso citata come garanzia di verità e dunque come parametro imprescindibile: sono gli esempi come questi che fanno invece comprendere come la ‘tradizione’ sia al contrario certezza di manipolazione. È proprio la ‘tradizione’ che deve quindi essere messa in discussione, perché ha artificiosamente rimaneggiato il pensiero degli antichi autori biblici che non avevano finalità teologiche: intendevano semplicemente narrare il ricordo di cronache relative alla fondazione del loro popolo. Quelle stesse che nei secoli sono poi state modificate e ricoperte da dannosissimi strati di inesistente mistero e di interpretazioni spiritualiste che ne hanno volutamente fuorviato il significato originario, su cui, come sappiamo bene, non si sarebbero potuti costruire sistemi di potere di qualsivoglia natura. In merito invece alla questione più pressante, ossia la necessità di far divenire il loro Yahweh il Dio unico, anticipiamo che proprio di questo Elohim di nome Yahweh, della sua reale, concreta e assolutamente non divina figura, darò più avanti informazioni che completano e arricchiscono la trattazione analitica condotta nei libri che ho citato sopra. Ricordo, per inciso, che la Bibbia stessa lo definisce con chiarezza inequivocabile: ish milchamah, cioè “uomo di guerra” (Es 15,3)... e non è un caso che la gerarchia vaticana abbia emanato una sorta di direttiva a vescovi e sacerdoti invitandoli a evitare di nominare Yahweh, sostituendo questo nome con termini quali “Signore”, “Eterno”. Sanno forse fin troppo bene chi in realtà egli fosse? Ma sulle presunte certezze bibliche c’è altro da dire. Secondo numerosi studiosi, come il professor Kamal Salibi (Università Americana di Beirut), i masoreti operavano sull’ebraico scritto molti secoli prima di loro, una lingua che non conoscevano, essendo loro di madrelingua aramaica. Gli errori linguistici sono infatti innumerevoli e sono bene evidenziati anche nella International Standard Bible Enciclopedia (http://www.mmsdata.blab-dev.com/7109_47_07..html): opera monumentale che cataloga gli errori di ogni genere che gli scribi e i copisti hanno commesso nel compilare i testi. Alcuni di questi errori hanno un’origine che contrasta nettamente con ciò che il conscio o l’inconscio collettivo danno per scontato, e cioè che quei lavoratori della parola ponessero sempre e comunque la massima attenzione nel riportare la presunta ispirazione di Dio. Scopriamo che non era così. Gli scribi sbagliavano frequentemente per vari motivi: sbagliavano perché non capivano o capivano male il senso del testo e, dunque, dividevano malamente le parole che erano scritte con le sole consonanti e senza spazi intermedi necessari per identificarle; sbagliavano nel leggere il testo di riferimento; sbagliavano perché producevano ripetizioni, trasposizioni, scambi di lettere. Errori venivano inoltre commessi quando uno scriba dettava ad altri e questi capivano male; sbagliavano nel ricordare sinonimi; sbagliavano per chiara trascuratezza e ignoranza, occupandosi di contenuti che non conoscevano. Insomma, non erano certo modelli di efficienza e precisione, e non li motivava a sufficienza neppure il pensiero che stavano trasmettendo la presunta parola di Dio: ma con ogni probabilità, in quel tempo, non lo pensavano proprio. Il professor Menachem Cohen (Bar-Ilan University, distretto di Tel Aviv) negli ultimi trent’anni della sua attività di biblista ha identificato ben 1500 errori e imprecisioni di varia portata. Il già nominato professor Rafael Zer riconosce con estrema chiarezza (nell’articolo del Corriere sopra citato) che gli studiosi non possono ignorare che quel libro è stato gestito da uomini e che, di passaggio in passaggio, gli errori ci sono stati e si sono moltiplicati. Cosa diremmo noi di un autore, o anche di un semplice studente che, scrivendo nella sua lingua, prendesse un numero simile di abbagli? Cosa diremmo del suo lavoro? Che affidabilità gli attribuiremmo? Che rispetto avremmo di lui? A ciascuno di noi formulare la facile risposta. Ci sono poi le contraddizioni, innumerevoli ed eclatanti, sulle quali non ci soffermiamo qui perché meritano una trattazione a parte che sarà prodotta in futuro. La vicenda di Davide e Golia: a chi credere? Analizziamo ora un evento conosciuto anche da chi non ha dimestichezza con la Bibbia: la vicenda di Davide e Golia. Nel Primo Libro di Samuele, nel capitolo 17, si narra che il giovane Davide abbatte il gigante Golia con un colpo della sua fionda e poi lo uccide tagliandogli la testa con la sua stessa spada. Per contro, nel capitolo 21 del Secondo Libro di Samuele, leggiamo con sorpresa che a colpire a morte Golia fu Elchanan e non Davide. Ma non è finita: nel primo libro delle Cronache (cap. 20) è scritto che Elchanan colpì a morte Lachmi, il fratello di Golia, e non Golia. Insomma: un solo esempio della confusione che spesso i redattori biblici non hanno colto, probabilmente anche perché copisti diversi riproducevano libri diversi e dunque non coglievano le evidenti contraddizioni. Eppure c’è chi afferma con ingenua baldanza che la Bibbia è stupenda perché ispirata da Dio e, quindi, non sbaglia mai. Possiamo parlare di ingenuità o dobbiamo piuttosto definirla astuzia basata sulla sostanziale certezza che i fedeli non leggono la Bibbia ma si accontentano delle spiegazioni degli esegeti ufficiali e accreditati? Certo dobbiamo almeno rilevare un fatto: se Dio è stato l’ispiratore dei contenuti, si è poi rivelato un pessimo correttore di bozze, visto che non ha più verificato quanto riportato dai redattori che lui stesso si sarebbe scelto! Come se si fosse disinteressato del prodotto finale dopo avere ispirato decine di autori. Mi viene in mente un direttore di azienda che detta alla sua segretaria una lettera di fondamentale importanza per la sua attività e per il lavoro dei suoi dipendenti, e poi non si cura minimamente di verificare se la segretaria ha riportato fedelmente il suo pensiero. Ma nel nostro caso si prospetta una situazione ben più grave perché, se fossero attendibili le affermazioni della teologia, dalle verità bibliche dipenderebbe addirittura la vita eterna degli uomini e non solo il destino di un’azienda! Come possiamo pensare, quindi, che l’eventuale Dio non si sia minimamente preoccupato nei secoli di fare in modo che la sua ispirazione fosse riportata con chiarezza e precisione assolute? Dobbiamo invece prendere atto della realtà: non è così; centinaia di scribi hanno messo per iscritto parole che sono spesso in netto contrasto le une con le altre e, in molti casi, gli interventi portatori di variazioni con relative incongruenze sono stati il prodotto di scelte finalizzate a introdurre nel testo significati che in origine non aveva. A questo proposito, talvolta, ho un’ impressione. Leggendo analisi e discussioni interminabili, decennali se non addirittura secolari, su singoli elementi linguistici, pare di assistere a un consulto di medici specialisti che stanno disputando animatamente sul colore dell’unghia del pollice di un paziente: gli esperti non concordano, chi dice che è più chiaro della norma, chi più scuro, chi afferma che è un sintomo evidente di… ecc. Questo consulto superspecialistico però ha una caratteristica: si svolge senza tenere conto del fatto che quel pollice appartiene a un corpo su cui è passato un autotreno con tutte le ruote. Ebbene, questo è l’insieme dei libri che compongono la Bibbia: un corpus di lavori scritti non si sa quando e non si sa da chi, senza distinzione tra le singole parole e senza le vocali che, in ultima analisi, sono portatrici del significato definitivo; testi scritti, riscritti, emendati, integrati, corretti, variati; intere opere scomparse o occultate e poi ritrovate, rielaborate, accettate e scartate; libri che solo dopo secoli sono stati sigillati (vocalizzati) in un significato stabilito da teologi e/o ideologi che hanno operato sulla base delle convinzioni e delle esigenze del momento. Alcuni fanno notare che la vocalizzazione è stata condotta seguendo la ‘tradizione’ e considerano questo elemento garanzia di verità. Tenendo in considerazione le finalità della tradizione che ho evidenziato sopra, direi che questo elemento è, al contrario, motivo valido per ritenere poco credibile quella vocalizzazione, proprio perché finalizzata a trasmettere dei concetti non appartenenti ai primi redattori biblici che erano assolutamente svincolati da ogni forma di pensiero religioso o teologico. La teologia monoteista è stata infatti inserita artificiosamente nel corso dei secoli e a questa si sono adeguati i masoreti che hanno, appunto, assecondato la cosiddetta ‘tradizione’. A ulteriore conferma dell’inattendibilità di questa cosiddetta ‘tradizione’ ricordo le parole del professor Zer sulle variazioni apportate al fine di nascondere deliberatamente la molteplicità degli Elohim (il presunto Dio unico della tradizione)per inserire l’ideologia monoteistaassolutamente non presente nei testi più antichi. Non posso esimermi dal rilevare quanto siano talvolta pretestuose certe critiche d’ufficio che tendono a screditare una fonte quando questa presenta ipotesi che contrasta con le verità accettate. In quel caso viene attaccato duramente lo studioso al fine di togliergli ogni credibilità sulla base dell’assunto che, se una fonte non è accreditata, non sono valide le tesi che presenta. Ma se questa regola ha una valenza universale, i critici di professione dovrebbero prendere atto di una realtà: la Bibbia non ha alcuna fonte accreditata. Di quel testo non si sa nulla: né chi l’ha scritto, né quando, né come, né con quali suoni vocalici… Sappiamo solo che possediamo copie di copie di copie e che queste copie (come afferma il citato professor Rofe) non sono mai uguali al testo precedente: l’originale è sconosciuto a tutti. Date queste premesse, c’è ancora necessità di parlare di inganno? Ma, soprattutto, vale ancora la pena di occuparsene? La risposta è sì, in entrambi i casi. Innanzitutto perché questo è comunque il libro dal quale sono tratte tante pretese verità assolute: su di esso si basano intere e variegate teologie, ideologie nazionaliste, elaborazioni esoteriche, correnti mistiche ecc. ecc. Da questo insieme di testi, così prodotti, derivano le costruzioni dei mondi spirituali (Dio, angeli, demoni...) che invece, e lo affermo con netta determinazione, in quel libro non sono presenti, come vedremo tra breve. Su quel libro sono inoltre costruite ideologie che condizionano politicamente, culturalmente, socialmente e umanamente anche gran parte della storia moderna e contemporanea. Le innumerevoli e fantasiose costruzioni spiritualiste che si sono sviluppate nei secoli sono state, e sono tuttora, spesso in contrasto tra di loro ma concorrono, in una sorta di più o meno tacito accordo, alla diffusione dell’inganno di fondo riassunto in un’affermazione che ne rappresenta la sostanza: la Bibbia parla di Dio e dei mondi spirituali che, come quello materiale, da lui derivano e dipendono. Cristianesimo ed ebraismo sono lontanissimi sotto molti punti di vista ma contribuiscono efficacemente entrambi alla diffusione di questa falsità di fondo, sia pure per motivi e con finalità diverse. Una persona appartenente alla comunità ebraica romana mi scrisse che i masoreti stessi dovettero operare pesantemente sui testi biblici per occultarne il vero significato, troppo crudo e concreto per essere accettabile. Talmente crudo e concreto da costituire una fonte di rischio, un pericolo per il loro mondo. Questi evidenziò il fatto che si trattava di una questione di vita o di morte, riguardante ovviamente non solo le loro persone ma l’intero popolo ebraico. Nei secoli in cui i masoreti operarono (VI-IX d.C.), il popolo di Israele era distribuito lungo le coste del Mediterraneo e in Europa, cioè in quei territori in cui due religioni (cristianesimo e islam) si disputavano la supremazia combattendosi con una violenza e una ferocia inaudite. Migliaia di litri di sangue venivano versati e fatti versare da cristiani e musulmani nel nome del reciproco Dio: in quella situazione i saggi ebrei dovettero necessariamente rendere il loro testo compatibile con le due religioni, e così fecero. Ne occultarono, almeno in parte, la cruda concretezza, rendendolo accettabile e utilizzabile dalle teologie vincenti che si stavano via via affermando. Ma anche nei secoli successivi si è operato per determinare delle concordanze accettabili. Nel Medioevo, la Chiesa romana ebbe la pretesa, spesso concretizzata, di definire quali fossero le verità bibliche corrette e quali fossero, invece, da emendare da parte dello stesso pensiero ebraico. La gerarchia vaticana conseguì, almeno in parte, i suoi obiettivi, minacciando ritorsioni nei confronti di chi praticava un ebraismo non conforme alle idee che essa riteneva corrette: la stessa elaborazione teorica effettuata dai rabbini era oggetto di analisi e, all’occorrenza, di persecuzione. Anche in questo ambito socioculturale, cioè in questa situazione storica di estrema pericolosità, sono quindi maturate le elaborazioni di ordine spiritualista che conosciamo e che si sono imposte. Sono così nate certezze che, a un attento esame, si rivelano per ciò che sono: puri prodotti di fantasia, privi di qualunque fondamento biblico. La teologia è infatti una forma di pensiero peculiare: crea e produce l’idea di Dio, ne definisce possibili attributi e poi passa secoli a discutere su ciò che essa stessa ha elaborato. È, in sostanza, autoreferenziale: non disponendo di un oggetto concreto di studio, giacché Dio non lo può essere, non fa altro che studiare se stessa e ciò che lei stessa elabora. Il teologo cattolico Armin Kreiner scrive che di Dio nessuno sa nulla, un’ovvietà che nessuno può negare (op. cit. in Bibliografia). Miguel de Unamuno – tormentato e acutissimo pensatore spagnolo, già rettore della Università di Salamanca – fornisce un’analisi quanto mai pertinente e sintetica dell’origine e delle motivazioni del pensiero teologico là dove scrive: «[…] la teologia nasce dalla fantasia posta al servizio della vita che vuol essere immortale» (Del sentimento tragico della vita, SE, Milano 2003). In altre parole: l’uomo non vuole sentirsi dire che con la morte finisce tutto e la teologia elabora quindi una risposta ponendo a fondamento l’idea di Dio che essa stessa elabora. Affermazione che risulta essere in pieno accordo con l’attuale Dalai Lama che ebbe a dire che ogni forma di religione nasce con lo scopo di dare una risposta alla madre di tutte le angosce: la paura della morte. Teologi, ideologi, sedicenti maestri esoteristi, mistici di varia natura ed estrazione hanno operato nei secoli in una sorta di collaborazione – talvolta tacita e automatica, talvolta consapevolmente complice – nel veicolare lo stesso messaggio in relazione alla Bibbia. In questa maniera, quello che in origine era un normale racconto di vicende storiche e concrete riguardanti l’umanità, gli Elohim che sono intervenuti con l’ingegneria genetica (di cui ho ampiamente scritto nel libro dal titolo: ‘Non c’è creazione nella Bibbia’) e il rapporto univoco tra uno di loro (Yahweh) e quel popolo, è stato trasformato nel fondamento dogmatico di un pensiero religioso che, ancor oggi, condiziona, direttamente o indirettamente, più di due miliardi di persone. Al di là dei vari aspetti contenutistici di cui dirò tra breve, la grande, colossale falsità di fondo che è stata intelligentemente elaborata e diffusa, fino a farla divenire certezza profondamente radicata negli animi, è la seguente: la Bibbia è un testo che usa un linguaggio criptico gravido di verità spirituali profonde, occulte, misteriche, presentate in forma allegorica, metaforica, con un linguaggio spesso iniziatico, che richiede interpretazioni e conoscenze non disponibili e non accessibili a tutti. Insomma, secondo questa visione artificiosamente imposta, il lavoro di un esegeta dovrebbe concretizzarsi nello scavare a fondo dentro il testo alla ricerca dei significati reconditi, quelli riservati a chi è in grado di comprendere e che, non a caso, poi si arroga il diritto di divulgare, secondo modalità e tempi che è sempre lui a decidere. Anni di traduzione dell’ebraico masoretico per le Edizioni San Paolo hanno originato in me la convinzione diametralmente opposta. A mio avviso, il vero lavoro di un esegeta libero dai condizionamenti dogmatici non prevede la ricerca di significati reconditi ma, al contrario, deve consistere nel liberare il testo biblico da tutte quelle sovrastrutture teologiche, ideologiche, esoteriche, spiritualiste che sono state artificiosamente elaborate nei secoli. Questa è dunque la mia ipotesi di lavoro, ripeto che si tratta di una ipotesi (le presunte verità le lascio ai dogmatici) per la quale rivendico gli stessi diritti concessi alle altre chiavi di lettura, soprattutto in presenza di un dato di fatto evidente: nessuna delle cosiddette ‘tradizioni’ possiede la verità, visto che i contrasti tra le une e le altre continuano a restare aperti, profondi, spesso violenti e comunque insanabili. Tutte le dottrine ‘tradizionali’ condividono un solo dato di fondo: sono state elaborate allo scopo di nascondere la evidenza testuale effettiva, spesso sgradevole, per nulla spirituale e dunque non accettabile da parte di chi non ha come fine la verità ma la costruzione di un sistema di controllo delle menti singole e dell’intero tessuto sociale. La realtà testuale si trova sotto i nostri occhi, in superficie e, proprio per questo, è stata coperta da spesse coltri di invenzioni ed elaborazioni, arricchita da attribuzioni di nebbiose valenze misteriche. Questo è stato fatto perché su quella storia, conosciuta nella sua autentica sostanza scritturale, non si sarebbe potuto costruire nulla, né religioni, né ideologie nazionaliste, né sistemi di potere. La Bibbia deve essere presa solo per ciò che è, ossia uno dei tanti libri scritti dall’umanità Anni di traduzioni hanno fatto maturare in me questa convinzione. Uno dei tanti libri scritti dai popoli del passato. Uno dei tanti libri in cui sono contenuti gli elementi essenziali della storia dell’uomo: elementi che, come diremo tra breve, appartengono ai racconti dei popoli di tutti i continenti della Terra. La Bibbia non è quindi neppure un unicum e tanto meno è la sorgente da cui derivano i racconti di altri popoli, come affermano alcuni ideologi che pretendono di mettere la conoscenza al servizio delle loro convinzioni: è vero l’esatto contrario, come vedremo tra breve. Questo è il motivo per il quale si è determinata la necessità di creare le opportune sovrastrutture, ivi compresa la falsa convinzione che la Bibbia contenga verità nascoste di ordine metafisico, misteri afferenti alla sfera del divino. Nulla di tutto questo si trova in quel libro: gli antichi autori biblici non parlavano di Dio o di religione ma narravano una storia con gli strumenti linguistici e culturali di cui disponevano. Date le premesse sul modo in cui la Bibbia è nata, dobbiamo necessariamente abbandonare ogni pretesa di ricavarne delle verità inconfutabili, tanto meno quelle verità assolute che determinano il condizionamento delle coscienze da parte di strutture di potere o anche di singoli sedicenti maestri. Con la Bibbia dobbiamo prendere atto di una realtà: possiamo solo ‘fare finta che…’. Fare finta che gli autori ci abbiano voluto raccontare una storia il cui interesse per noi nasce dal fatto che gli elementi fondanti, quelli che riguardano l’origine dell’umanità, corrispondono nella sostanza a ciò che ci raccontano altri popoli. Quelle parti possono e devono essere esaminate con grande interesse perché contengono informazioni esterne al rapporto diretto tra Yahweh (il presunto Dio) e quel popolo: riguardano l’intero genere umano e non hanno, nelle loro origini, implicazioni teologiche. Sono quelle parti che il professor Robert Wexler (President and Irmaand Lou Colen Distinguished Lecturer in Bible, University of Judaism,Los Angeles) dice non abbiano avuto origine in Palestina: non sono dunque un prodotto originale degli autori ebrei ma di popoli che scrivevano senza condizionamenti di ordine religioso. Nel ‘fare finta che...’ dobbiamo tenere conto di affermazioni che cozzano con il dogmatismo imperante: scrive ad esempio lo stesso docente che la maggior parte dei moderni biblisti dellaRabbinical Assemblypensano che Abramo non sia mai esistito; molti di loro mettono in dubbio la stessa esistenza storica di Mosè. Liberi dai condizionamenti di cui si diceva sopra, questi studiosi non hanno alcuna difficoltà a scrivere che, quando si svolgevano le vicende bibliche di Abramo e Mosè (supponendoli esistenti), il popolo ebraico e la lingua ebraica non esistessero neppure. Non sappiamo in che lingua parlassero: Abramo viveva in terra di Sumer e Mosè, per stessa affermazione biblica, era un egiziano (Es 2,19); Abramo probabilmente parlava una qualche forma di accadico e Mosè si esprimeva molto presumibilmente nella lingua egizia del suo tempo. A questo proposito, è bene ricordare che gli studiosi Roger e Messod Sabbah (di famiglia rabbinica) analizzando i Targumim (Bibbia scritta in aramaico) giungono a conclusioni totalmente diverse da quelle ricavabili dalla Bibbia masoretica; conclusioni decisamente sconcertanti per i detentori e divulgatori di certezze: il racconto che se ne ricava ribalta totalmente ciò che si pensa di sapere sulle vicende del popolo ebraico (op. cit. in Bibliografia). Basti pensare che in quei testi (Es 2,6-7) si trova scritto che Mosè era un bimbo degli yahud, mentre nel codice masoretico, alla figlia del faraone che trova la cesta con il fanciullo viene fatto dire – dai redattori cosiddetti custodi della tradizione ebraica – che quello era un bambino degli ebrei (il termine yahud identificava una particolare casta di sacerdoti che operavano al tempo del faraone Akenathon: Mosè sarebbe quindi stato uno di loro). Sempre secondo i fratelli Sabbah, il termine yahud sarebbe poi stato utilizzato, con una elaborazione tanto fantasiosa quanto falsa, per creare il mito della tribù di Giuda. In Esodo 5,3 è Mosè stesso che – sempre nei Targumim – afferma che a mandarlo è stato l’Elohim (il cosiddetto Dio) degli yahudae (plurale di yahud) mentre, ancora una volta, i masoreti scrivono che a inviarlo dal faraone sarebbe stato l’Elohim degli ‘ ivrjim (ebrei). Ma c’è qualcosa di ancora più sconcertante che scaturisce dal lavoro condotto sulla Bibbia aramaica: coloro che uscirono con Mosè dall’Egitto sarebbero stati esclusivamente egiziani appartenenti a tre caste sociali (alta classe militare, casta sacerdotale e popolino): dunque non gli ebrei, che in quel periodo pare non esistessero neppure come identità etnica definita, come conferma anche Lee I. Levine (Professor of Jewish History, Hebrew University, Gerusalemme) che rileva come quella identità sia in effetti il risultato di un processo svoltosi in tempi molto lunghi. E sono sempre le menti rabbiniche aperte, non condizionate da teologie e ideologie palesemente inventate, a non avere scrupoli nel riconoscere apertamente come, negli stessi canoni accettati, si rilevino numerose difficoltà di comprensione che già erano evidenti presso gli antichi commentatori e che si sono protratte nei secoli senza trovare conclusioni soddisfacenti e condivise. Il professor Jacob Milgrom (Professor Emeruitus of Biblical Studies,University of California, Berkeley) documenta che nel pensiero ebraico coesistono almeno due correnti portatrici di due diverse posizioni circa i principi e le regole contenute nella legge mosaica: la corrente minimalista, che sostiene che Yahweh abbia fornito solo i principi generali della legislazione cui il popolo deve attenersi, e la corrente massimalista, che sostiene invece che a Mosè, sul Sinai, venne rivelato l’intero corpo delle leggi in tutti i suoi particolari. Lo stesso docente ricorda che le difficoltà di comprensione di vari precetti sono tali da richiedere un lavoro di interpretazione e applicazione che paiono davvero strani se si pensa che siano stati dati direttamente da Dio. Come esempio egli riporta un midrash (Mid. Psalms 12:4; cf. BT Hag. 3b) in cui Mosè viene fatto dialogare con Yahweh; Mosè, non comprendendo il significato di alcune norme, gli chiede in che modo potranno arrivare alla comprensione del vero senso delle leggi. Yahweh gli dà una risposta davvero sorprendente: «Dovete seguire la maggioranza. Quando la maggioranza dichiara che una cosa è pura, è pura, e quando dichiara che è impura, è impura». Certo non ci si attenderebbe un’indicazione simile da un Dio dal quale si spera, invece, di avere chiarezza nelle norme comportamentali, anche perché sappiamo bene come funzionano le maggioranze e, soprattutto, sappiano che le maggioranze spesso cambiano e con esse può dunque cambiare il senso delle leggi che molti si ostinano a considerare divine e, dunque, non discutibili. Ma tutta la Bibbia ci fa comprendere chiaramente che quell’individuo di nome Yahweh, per fortuna per noi, non era Dio. Il dogmatismo ha di che riflettere seriamente, anzi dobbiamo purtroppo usare il condizionale e quindi dire che ‘avrebbe’ di che riflettere, perché sappiamo bene che i dogmatici si rifiutano spesso di farlo. Eppure gli elementi per meditare seriamente ci sarebbero e provengono addirittura da ambienti culturali che possiamo considerare al di sopra di ogni sospetto, come l’archeologia biblica gestita dagli accademici ebrei delle università israeliane e i lavori di quella parte del rabbinato che studia, approfondisce e divulga conoscenze libere da quei condizionamenti teologici e ideologico-nazionalisti che hanno invece determinato l’elaborazione e la diffusione secolare di falsità presentate come verità assodate e non discutibili. Da questi ambienti culturali liberi ci giungono informazioni che contrastano con le credenze più comuni e diffuse. C’è mai stata davvero la conquista della terra di Canaan da parte di coloro che hanno seguito Mosè (supponendo che sia esistito) e poi Giosuè? L’archeologia israelitica moderna sostiene che il racconto epico della conquista di Gerico sia con ogni probabilità una pia favola, assolutamente non documentata dai ritrovamenti. Gli scavi archeologici hanno infatti evidenziato che al tempo della presunta conquista, la città di Gerico con ogni probabilità non fosse circondata da mura. E ancora: sono davvero esistiti i grandi regni di Davide e Salomone? Secondo le evidenze archeologiche si sarebbe trattato di due piccoli governatorati locali, poco più che reami tribali su cui venne successivamente cucita la leggenda che conosciamo allo scopo di fornire al popolo ebraico una sorta di mito di fondazione, che potesse essere messo in parallelo con altri regni di ben più nota e documentata importanza. Come mi è capitato di dire ripetutamente nelle numerose conferenze, anche questi rabbini affermano che il Diluvio biblico non fu universale ma si trattò di un evento localizzato. Basti pensare che, non appena raggiunta la terra libera dalle acque, Noè prese un gran numero di animali e li bruciò agli Elohim per fare un dono gradito (Gen 8,20; più avanti capiremo chi erano gli Elohim e perché il fumo gli fosse gradito). Io mi sono sempre domandato: ha bruciato gli animali che aveva faticato tanto per salvare portandoli sull’arca? Non sarebbe ridicolo il solo pensarlo? È evidente che ne trovò fuori in abbondanza: quelli che non erano stati coinvolti da quella alluvione dalle dimensioni circoscritte. Sono ancora i rabbini a rilevare l’assenza di documenti egizi che attestino una presenza massiccia di ebrei in quella terra e, tanto meno, esiste testimonianza di uno stato di schiavitù. Faccio notare a questo proposito un elemento: quando si preparano a lasciare il paese, Yahweh ordina loro di farsi consegnare tutto l’oro possibile (Gen 11,2): è credibile che degli schiavi possano fare ai loro padroni una richiesta simile mentre sono in procinto di andarsene? Assolutamente no, è ridicolo il solo immaginarlo. Inoltre, nel corso della permanenza nel deserto, quella gente rimpiange spesso la situazione precedente ponendola in netto contrasto con quella in cui Mosè li costringeva a vivere. Insomma, lamentavano spesso le tristi condizioni in cui si trovavano e ripetevano che loro stavano indubbiamente meglio prima, quando il racconto mitizzato vorrebbe invece descriverli come schiavi pesantemente sfruttati (Es 13). I predicatori che insistono ostinatamente nell’affermare che la Bibbia non sbaglia perché ispirata da Dio, dovranno farsene una ragione: stanno combattendo ostinatamente una guerra che hanno già perso. È ovvio che molti fedeli, ebrei o cristiani che siano, non accettano di vedere messe in discussione le loro convinzioni, ma gli studi procedono e le evidenze si fanno sempre più chiare ed eloquenti. La realtà nuda, la storia svelata possono non piacere ma non per questo devono continuare a essere taciute. Nonostante l’immediata e istintiva reazione che porta molti a ribellarsi spesso molto duramente a quanto sta emergendo, anche gli irriducibili del dogma dovranno inevitabilmente riconoscere la concretezza storica che è evidente nella Bibbia stessa. Ciò di cui vado parlando, dunque, non è una ‘scoperta’ ma la semplice riaffermazione di quanto è già chiaro nella Bibbia: è sufficiente non coprirlo con la coltre del mistero. Se si vuole parlare di ‘scoperta’, possiamo utilizzare il termine nel suo significato più vero: eliminazione delle coperte che sono state poste artificialmente. Sono proprio gli studi condotti da persone libere a tracciare la strada da percorrere per il futuro; persone al di sopra di ogni sospetto: archeologi israeliani, docenti di storia delle università di Gerusalemme e Tel Aviv, centinaia di rabbini, ricercatori alternativi non condizionati dalla necessità di difendere rendite di posizione… Tutti questi utilissimi e preziosi elementi di incertezza, tutte queste nuove acquisizioni di carattere storico e scientifico mi consentono di riconfermare quanto vado affermando da anni: noi abbiamo solo una delle bibbie possibili ma, visto che ci è stato detto che questa è quella ‘vera‘, ‘ispirata da Dio’, cerchiamo almeno di capire ciò che ci racconta, liberandola da quelle sovrastrutture concettuali e religiose di cui ho detto. I racconti delle origini, condivisi con racconti simili di altri popoli, sono l’elemento che rimane di fondamentale interesse: che i regni di Davide e Salomone non siano esistiti nella forma esaltante che è stata elaborata, in fondo ci interessa poco. Ci interessano invece gli eventi del momento dell’inizio, perché è da quelli che si dovrà ripartire per riscrivere la storia dell’umanità che, nella sua probabile straordinarietà, si intreccia in modo indissolubile con la nascita e l’elaborazione delle forme di pensiero da cui sono derivate le grandi strutture religiose e i movimenti ideologici. Questi ultimi hanno necessità di mantenere viva la propria insostenibile visione biblica: sono proprio loro che tentano di resistere e di bloccare la rivoluzione culturale che si sta verificando. Più avanti, si troverà un’ipotetica ricostruzione di come questo intreccio si può formare sia per effetto di un’azione deliberata, sia attraverso meccanismi che si instaurano in modo pressoché automatico. In forza di tali considerazioni, questo lavoro dedica spazio ai temi fondamentali, primo fra tutti quello concernete Dio: nella Bibbia se ne parla oppure no? È presente? Preciso che l’esistenza di Dio in sé non è tema del mio lavoro; io mi occupo di Bibbia e se affermo che la Bibbia non parla di Dio non intendo sostenere che Dio non esiste, ma solo che quel libro non ne parla. L’esistenza o meno di Dio non dipende – non può dipendere – da un libro: sarebbe drammatico, soprattutto quando si viene a conoscere in che modoquellibro si è formato nei secoli. Elohim, Yahweh e le incongruenze della tesi dogmatica Desidero evitare equivoci, pertanto ribadisco che i concetti di vero e falso non si riferiscono alla verità in senso assoluto - che non mi appartiene e della quale dunque non parlo – ma a ciò che veramente è contenuto nel testo biblico e a ciò che falsamente gli viene attribuito. In questi anni di traduzioni e di pubblicazioni, sono emerse sotto i miei occhi le falsità evidenti, i travisamenti, le interpretazioni artificiose, le analisi filologiche deliberatamente asservite alle esigenze dottrinali, teologiche e ideologiche. Non dobbiamo infatti passare sotto silenzio che le regole grammaticali applicate all’ebraico biblico siano state elaborate a posteriori dai grammatici stessi, che poi disputano animatamente, non essendo spesso concordi sulle loro stesse formulazioni e applicazioni. Si possono leggere a questo proposito gli scritti di studiosi accademici come il professor Garbini o le diatribe a cui partecipavano James Washington Watts, O.L. Barnes, Benjamin Wills Newton e così via. Prima ancora di loro, già nel secondo secolo dopo Cristo, rabbini come Akivà e Ishmael disputavano addirittura sulla funzione e sulla portata di singole consonanti come la VAV, senza giungere ad alcun accordo. Esemplare l’interpretazione che Akiva fornisce della norma contenuta in Levitico 21,9: «Se la figlia di un sacerdote si disonora prostituendosi, disonora suo padre; sia arsa con il fuoco». Persino banale cogliere che i sacerdoti avessero mogli, figli e figlie, e in quel sistema sociale caratterizzato dall’assoluta disuguaglianza nella considerazione dei due sessi (che persiste tuttora drammaticamente in correnti ultraortodosse, condannate da gran parte della stessa cultura ebraica), erano sostanzialmente le donne a essere punite per eventuali trasgressioni. In questo caso, rav Akiva sosteneva che il particolare utilizzo della consonante VAV nel versetto indicava che la pena si doveva applicare anche alle donne sposate, mentre il Talmud limitava l’applicazione alle ragazze fidanzate. Il suo antagonista, rav Ishmael, lo accusava di attribuire un valore inesistente alla lettera VAV che egli invece definiva ‘superflua’. Ricorda il rabbino Joel Roth (Professor of Talmud and Jewish Law,Jewish Theological Seminary, New York) che per rav Akiva ogni lettera della Torah non possedeva esclusivamente un valore linguistico, perché lo stile e la disposizione delle lettere contenevano e celavano altri e più reconditi messaggi; per rav Ishmael, al contrario, il linguaggio della Torah era esclusivamente umano, per cui lo stile, la grammatica, il suo uso in generale, non andavano interpretati come strumento per trasmettere particolari o nascosti messaggi divini. Questo ultimo modo di intendere il testo collima con le affermazioni riportate dal professor Jeffrey H. Tigay (Ellis Professor of Hebrew andSemitic Languages and Literatures, University of Pennsylvania, Philadelphia) circa il fatto che la Torah non sia metaforica. Insomma, come si vede dobbiamo registrare dubbi, innumerevoli dubbi, controversie ininterrotte all’interno di quello stesso ambito culturale da cui ci si attenderebbe, invece, certezze. I liberi pensatori colgono tutto questo come un elemento fortemente positivo: là dove esistono il dubbio e il confronto, le certezze dogmatiche perdono immediatamente (o meglio dovrebbero perdere per gli uomini di buon senso) ogni ragione di esistere, perché private del necessario fondamento condiviso. A fronte dell’oscurantismo dogmatico, l’esistenza di una dialettica vivace testimonia l’esistenza e la vitalità di un mondo aperto; documenta l’attitudine mentale di studiosi non viziati da quel dogmatismo teologico e/o ideologico che invece condiziona gran parte del pensiero che da secoli si esercita sul testo di cui ci stiamo occupando. Le diatribe filologiche devono essere viste alla luce di un elemento tanto fondamentale quanto sconosciuto o sottaciuto: come rileva il professor Garbini (Ordinario di Filologia semitica presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché Accademico dei Lincei) i masoreti non hanno operato su base linguistica e grammaticale, non hanno quindi scritto tenendo conto di regole precostituite ma hanno invece operato su basi e, soprattutto, con intenti prettamente ideologici e teologici, anche per i motivi che abbiano esposto sopra, ricordando che poteva trattarsi di una questione di vita o di morte per il popolo ebraico. Cosa è stato occultato quindi con le finzioni teologiche, misteriche, esoteriche, mistiche e anche filologiche? Per approfondimenti sui singoli temi rimando ai precedenti lavori in cui essi sono analizzati nei particolari, con i versetti ebraici affiancati dalle relative traduzioni e commenti: Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla bibbia (2010) Il dio alieno della bibbia (2011) Non c’è creazione nella bibbia (2012) In questa ‘conferenza fatta alla tastiera’ faccio una serie di affermazioni precise e chiare, consapevole della loro portata. La Bibbia non parla di Dio. La Bibbia non è un libro di religione: così affermano pubblicamente i filologi ebrei che intervengono in rete nei forum e nei blog, compresi quelli il cui obiettivo dichiarato è quello di contrastare la diffusione di questa mia chiave di lettura letterale che mette in discussione tutto l’impianto ideologico e teologico di cui stiamo parlando, e che io pongo a fianco di quelle tradizionali. Tutto questo offre al lettore spunti di riflessione utili a costruirsi idee proprie, personali, libere dagli schematismi in cui è stata ingabbiata l’intera questione biblica. La Bibbia ci narra la vicenda del rapporto tra un colonizzatore/governatore di nome Yahweh e un insieme di genti che, con grande fatica, lui ha trasformato in un popolodando loro un’identità. La parte della Bibbia che ci narra gli eventi storicamente più lontani (che i redattori biblici hanno ricavato da racconti sumero-accadici molto più antichi) è in sostanza un libro di cronaca che descrive le origini dell’umanità, la produzione di un gruppo etnico speciale e la successiva vicenda di un popolo che ha stabilito un rapporto/alleanza con uno degli Elohim, quello conosciuto appunto col nome di Yahweh. Costui, lungi dall’essere il Dio spirituale, trascendente, creatore dei cieli e della terra, era un individuo in carne e ossa, appartenente a un gruppo di colonizzatori/governatori/vigilanti che la Bibbia conosce con il nome di Elohim. Preciso che quando nelle bibbie che abbiamo in casa troviamo il termine ‘Dio’ (singolare), nel testo ebraico abbiamo il vocabolo Elohim (plurale) e che quando nelle Bibbie troviamo i termini “Signore” o “Eterno”, in ebraico abbiamo invece Yahweh (ho già sottolineato come, non a caso, la Chiesa romana intenda farlo progressivamente uscire dall’uso). Va detto inoltre che il nome Yahweh fa la sua comparsa nelle vicende bibliche quando la lingua ebraica non esisteva; che viene messo per iscritto molti secoli dopo essere stato pronunciato (circa tre secoli nella migliore delle ipotesi) e solo con le consonanti; infine, che riceve i suoni vocalici dopo circa altri millesettecento anni. La Bibbia narra la storia del rapporto tra questo individuo e un popolo che gli è stato assegnato in Deuteronomio 32,8 e segg., dove si dice che Elyon distribuiva alle nazioni la loro eredità (assegnazione) e fissava i confini dei popoli. Il verso ebraico (Dt 32,9) non dice che fu Yahweh a scegliere, come normalmente viene fatto credere, ma che la porzione attribuitagli era rappresentata da quel popolo e, a giudicare dall’assegnazione, lui non doveva neppure essere tra i più importanti e influenti. A riprova di questo, cito la traduzione della Jewish Publication Society che, in riferimento al popolo che gli era stato attribuito, riporta testualmente: «lo trovò in una regione desertica, in una vuota urlante desolazione». Quindi trovò la sua porzione, cheleq, dispersa nel deserto. La versione curata dagli stessi traduttori ebrei non lascia adito a dubbi: non fu una parte importante quella che Yahweh ricevette da Elyon. Quest’ultimo è un termine ebraico che nelle bibbie viene tradotto con l’Altissimo ma che significa letteralmente “Quello che sta sopra” e viene usato, ad esempio, per indicare la parte superiore di un centro abitato (Gs 16,5) o una stanza che si trova in posizione elevata rispetto ad altre (Ez 41,7). L’uso del superlativo assoluto (l’Altissimo) appare dunque come una evidente forzatura teologica. Elyon era il comandante e, in quanto tale, definiva i confini dei popoli assegnando i territori alle varie nazioni. Torna subito alla mente Platone e il dialogo tra Crizia e Timeo, quando riporta che i theoi (dèi) ebbero ciò che volevano a seguito di una suddivisione: essi poi popolarono i loro distretti e accudirono i loro assistiti e i loro possedimenti come pastori che accudiscono le loro greggi, secondo il loro piacere; evidenzia ancora Platone che itheoiavevano i loro assegnamenti in luoghi diversi. Esattamente ciò che ricaviamo dalla Bibbia a partire da Dt 32,8 e segg.: notiamo addirittura la corrispondenza straordinaria con la figura del buon pastore spesso ricorrente nei Salmi. Una curiosità: mentre nel Crizia si parla di collaborazione tra i theoi, nella Bibbia si sottolinea espressamente come Yahweh abbia fatto tutto da solo, senza farsi aiutare da altri Elohim (Dt 32,12). Essendo esclusivamente un ish milchamah “uomo di guerra” (Esodo 15,3), probabilmente non era disposto a tollerare interferenze nelle sue decisioni o forse i suoi intenti non erano comunicabili e tanto meno condivisibili. Questo è palese per chi legge con mente libera; per contro sappiamo che le teologie e le ideologie monoteiste devono necessariamente sostenere che Elyon e Yahweh sono due nomi che identificano lo stesso Dio (unitamente al plurale Elohim). E allora noi proviamo a seguire i monoteisti nel loro percorso e, leggendo i versetti, scopriamo subito che in Deuteronomio 32,8-10, abbiamo una situazione che definire curiosa sarebbe poco: secondo la dottrina tradizionale Dio (col nome di Elyon) definisce e divide territori e nazioni, e sempre lo stesso Dio (ma col nome di Yahweh) assegna a se stesso una parte piccola e insignificante di quei popoli. In sostanza, secondo la dottrina questo Dio crea l’umanità intera ma decide di occuparsi di una sola parte di essa. Se il tutto finisse qui, potremmo fingere di accettare l’idea che a questo Dio – decisamente strano e poco universale nelle sue scelte – per motivi insondabili interessasse in modo particolare o esclusivo quella gente dispersa in un territorio desertico e che, nella misteriosa imperscrutabilità del suo pensiero, avesse contemporaneamente deciso di disinteressarsi degli altri popoli. Ma, in questo caso sarebbe ancora il Dio di tutti? La risposta è immediata ma voglio seguire ancora l’incredibilità dell’assunto teologico/ideologico della dottrina che rispetta la ‘tradizione’. Proseguiamo nel ragionamento monoteista e constatiamo che tutta la narrazione biblica è in sostanza il racconto di una vicenda la cui assurdità non ha precedenti: questo presunto Dio (col nome di Yahweh) stringe un’alleanza privilegiata con quel popolo e lo utilizza come forza combattente per conquistare, in un continuo bagno di sangue, dei territori che lui stesso (col nome di Elyon) non si era autonomamente assegnato quando definiva i confini delle nazioni. Secondo la teologia, avremmo la seguente inaccettabile stranezza: in un primo tempo, quel Dio, in qualità di Elyon, divide la Terra, si assegna da solo un territorio e un popolo in esclusiva e poi, in qualità di Yahweh, muove alla feroce conquista militare di altri territori che, come Elyon, non si era assegnato. E, per farlo, come vedremo nelle pagine che seguono, non esita (col nome di Yahweh) a sterminare popoli interi che avevano la sola colpa di abitare in quei territori ai quali lui stesso (in qualità di Elyon) li aveva destinati e che poi (in qualità di Yahweh) invece gli interessano. Non è stranissimo questo presunto Dio unico, onnipotente, onnisciente? Non è assolutamente incomprensibile un simile comportamento? Non appare, quanto meno, poco equilibrato, o dovrei dire, decisamente patologico? Come onnisciente non poteva pensarci prima e prendersi tutto fin dall’inizio, senza poi costringere i suoi a massacrare centinaia di migliaia di innocenti per occupare un territorio che si era dimenticato di autoattribuirsi? Se fosse un Dio universale, perché far combattere degli uomini e costringerli a macchiarsi di migliaia di assassini, stermini, stupri, violenze nei confronti di altri uomini e altre donne che lui stesso aveva assegnato a quella terra che, successivamente, decise di conquistarsi versando sangue? Non poteva autoassegnarsi anche gli altri, visto che nella visione monoteistica non avrebbe dovuto discutere con nessuno? I sapienti – nella logica assurda che accetta letteralmente ciò che piace e copre ciò che non piace – diranno che in questi versetti sono presenti allegorie, metafore, valenze misteriche o esoteriche: io preferisco invece ‘fare finta che...’ gli autori biblici ci abbiano raccontato le normali vicende di colonizzatori che si spartirono un territorio e che poi combatterono per ampliare le loro sfere di influenza. Questo ‘fare finta’ non richiede chiavi di lettura particolari e ha in più il seguente vantaggio: è assolutamente coerente con tutta la vicenda biblica e con i racconti di altri popoli. Vedremo infatti più avanti quale fosse il peculiare concetto di assassinio di Yahweh ma, soprattutto, capiremo che lui non ha ‘creato’ nulla: né cieli, né terra, né uomini. Se ci si libera dal dogmatismo teologico e ideologico, tutta la situazione si presenta chiara e non squilibrata: Elyon non è un Dio mentalmente disturbato ma il Signore dell’impero degli Elohim e in quanto tale spartisce le nazioni; in quel frangente a Yahweh, uno degli Elohim, tocca in assegnazione un popolo e un territorio che non lo soddisfano. Questi mette quindi in atto tutta una serie di azioni finalizzate a conquistarsi una terra migliore e ampliare i suoi domini; ha cioè tenuto il comportamento di un normalissimo colonizzatore e governatore che mira ad ampliare il suo potere territoriale. Le incongruenze monoteiste, già di per sé palesi, trovano ulteriore sviluppo nel passo immediatamente successivo (Dt 32,12) che, solo la cecità cui i dogmatici si condannano volontariamente, impedisce loro di comprendere nella sua lampante chiarezza. L’ho già citato ma vale la pena di soffermarcisi un attimo per la valenza che ha nel negare il presunto monoteismo biblico. Il versetto recita così: «Yahweh conduce quel popolo da solo, non c’è con lui un El straniero». Preciso che El è il singolare di Elohim e chiedo: ma quale altro El/Elohim ci poteva o doveva essere con lui visto che, secondo i monoteisti, Elyon/Yahweh/Elohim indicherebbero indiscutibilmente il Dio unico? Che senso ha quel versetto se non quello di evidenziare che l’Elohim di nome Yahweh ha fatto tutto da solo, cioè senza ricorrere alla collaborazione dei suoi colleghi cui, secondo l’autore biblico, è evidente che avrebbe potuto chiedere un aiuto per occuparsi di quella gente sperduta nella desolazione di un vuoto deserto? Ciò detto, torno a riprendere il filo della ‘conferenza fatta alla tastiera’ per ricordare che Yahweh è il nome con il quale si presentò a Mosè, mentre per Abramo egli era El-Shaddai: l’El (singolare di Elohim), ossia “l’Elevato della montagna”, traduce Hooward Avruhm Addison (AssistantProfessor, Temple University, Philadelphia), che pare non tenere conto del valore originale delle radici SHD o SHDD contenenti i concetti di violenza e devastazione. I due nomi diversi e alcuni altri elementi che non analizzo in questa sede, consentono persino di avanzare dubbi sul fatto che si trattasse dello stesso individuo. Ma voglio supporre che lo fosse e annoto che, così come parla faccia a faccia con Mosè, si presenta ad Abramo come un normalissimo uomo che mangia, beve, cammina, si stanca, si impolvera, deve riposare, lavarsi ecc. (Gen 18). La stessa cosa avviene con Gedeone (Gdc 6): anche a lui Yahweh si presenta nella sua fisicità di bipede fatto di carne e ossa, ma l’aspetto interessante di quel racconto è che Gedeone non lo riconosce e gli chiede una prova della sua identità. In quel passo, abbiamo addirittura l’uso di un verbo che ci rappresenta Yahweh che si siede ad attendere il ritorno di Gedeone, allontanatosi per andare a prendere del cibo con cui fare quella verifica di cui aveva necessità. Tornato da casa depone la carne e il pane su una roccia, li cosparge del brodo di cottura e l’attendente di Yahweh, stendendo uno strumento simile a un piccolo bastone, incenerisce il tutto: questa era la prova della loro identità e, come si può ben notare, si tratta di una prova esclusivamente meccanica, tecnologica, per nulla spirituale, miracolistica o metafisica. D’altra parte, è la stessa filologia ebraica a scrivere che tutti i cosiddetti miracoli decritti nella Bibbia non sono altro che operazioni tecnologiche che destavano lo stupore dei presenti (si vedano a questo proposito i forum di consulenza ebraica presenti in rete). Nulla di soprannaturale dunque, come si evince bene nel cosiddetto miracolo di Elia, analizzato nella sua straordinaria peculiarità nei miei precedenti lavori già citati: in quel caso furono chimica ed energia termica a produrre gli effetti voluti. Questo passo di Gedeone, contenuto nel Libro dei Giudici, unitamente al racconto dell’incontro di Abramo con Yahweh e due Malakim (Gen 18) e a quello di Mosè presso il cosiddetto roveto ardente (Es 3), fa capire chiaramente che Yahweh si muoveva spesso accompagnato da uno o più attendenti, attenti e pronti esecutori dei suoi ordini. Questo è perfettamente in linea con l’organizzazione gerarchica militare che prevedeva addirittura accampamenti come quelli visti da Giacobbe in Genesi 32 e commentati anche da Rashi de Troyes, uno dei massimi esegeti ebrei, che vi riconosceva la presenza di due schiere di Malakim attestate a difesa di un confine che si trovava nel territorio corrispondente all’incirca all’attuale Transgiordania (op. cit. in Bibliografia). Come ogni comandante egli aveva dunque chi lo affiancava per rendere immediatamente operative le sue disposizioni: ho personalmente qualche difficoltà a pensare che il Dio onnipotente possa avere questo tipo di esigenza. L’individuo che conosciamo con il nome di Yahweh, infatti, non era e non è Dio, ma uno degli Elohim: egli lo riafferma ogni volta che si presenta definendosi come l’Elohim esclusivo di quelpopolo e non delle altre nazioni. La formula “l’Elohim di Israele” è ripetuta costantemente e testimonia la necessità continua di presentare una certificazione precisa, una sorta di documento di identità ante litteram. Egli ogni volta sentiva il bisogno di ricordare che lui era l’Elohim che aveva chiamato Abramo dalla terra di Sumer in cui abitava, per portarlo a combattere in Canaan; lui era quello che aveva terrorizzato Isacco con la messa in scena del finto sacrificio teso a misurare fino a dove si spingesse la fedeltà di Abramo (in quanto Dio avrebbe dovuto conoscerla, senza avere la necessità di architettare una simile drammatica sceneggiata: Dio non legge forse nel cuore dell’uomo? Ma già abbiamo capito che non era Dio). Era dunque l’Elohim di un popolo, non aveva titoli per governarne altri e non lo fece mai, si limitò a sterminarli (o tentare di farlo) quando occupavano territori oggetto del suo interesse. Lui era dunque ‘un’ Elohim (plurale) così come noi diremmo che Lorenzo il Magnifico era ‘un’ de’ Medici (plurale). Questi Elohim erano una molteplicità di individui che operavano sotto il comando di Elyon, termine che, come detto, significa “Quello che sta sopra, superiore” e che viene reso nelle traduzioni con l’epiteto di “Altissimo”. Sotto il suo comando, al tempo di Peleg (Gen 10,25), il pianeta è stato spartito in governatorati (Dt 32,8). Qui abbiamo un esempio del fascino esercitato dalla concretezza biblica e, al contempo, abbiamo una testimonianza delle variazioni, o per meglio dire degli aggiustamenti, che i masoreti hanno apportato, nel loro intento di diffondere una precisa ideologia costruita su base teologica: a ulteriore riconferma del fatto che la religione chiede di credere in ‘una’ delle bibbie possibili. Abbiamo due passi che, pur appartenenti a libri diversi, si richiamano in un modo stupefacente. Nel Libro della Genesi ci viene detto che, al tempo di Peleg, venne divisa la Terra (Peleg venne chiamato così proprio per questo motivo: la radice PLG indica il dividere) e, in Deuteronomio, gli autori ricordano che la divisione fu operata dallo stesso Elyon che spartì i territori dopo avere contato i figli di Israele. Questa è un’affermazione di cui possiamo ben comprendere la finalità – esaltare il popolo di Israele – che appare però priva di logica e, soprattutto, viene smentita subito dopo: la Terra non fu infatti assegnata a loro, ma agli Elohim o ai loro rappresentanti, portaordini, guardiani: i Malakim di cui diremo più avanti. Si afferma infatti che, in occasione di quella divisione, a Yahweh venne assegnata quella gente che egli trovò dispersa nel deserto. Quindi, il numero dei figli di Israele non aveva alcuna importanza in quella specifica attribuzione territoriale. La deliberata falsità dei masoreti che ha prodotto l’inganno testuale è infatti documentata anche dai codici più antichi, meno rimaneggiati e meno ideologizzati (Septuaginta, ad esempio), nei quali è chiaramente scritto che la divisione con relative assegnazioni, venne fatta da Elyon sulla base del numero dei cosiddetti angeli, cioè i Malakim – i guardiani, i vigilanti – che operavano agli ordini degli Elohim, e non sulla base del numero dei figli di Israele. Questa variazione è confermata anche dai rotoli di Qumran, come rilevato da N.P. Lemche (Ancient Israel. A New History of Israelite Society, Sheffield Academic Press 1988): «[…] il Cantico di Mosè nel Deuteronomio (32, 8-9), in un frammento di Qumran proclama che ‘quando Elyon ha dato alle nazioni la loro eredità, / quando ha separato i figli degli uomini, / ha fissato i confini dei popoli secondo il numero dei figli di Elohim, / e la porzione del Signore fu Giacobbe, / Israele è l’eredità che gli spettò’ /». Faccio un inciso per rilevare che gli stessi masoreti (cosiddetti custodi della tradizione) non rispettavano gli scritti più antichi su cui lavoravano, variando il testo in funzione dei messaggi che dovevano essere veicolati nel loro tempo. In precedenza abbiamo visto che ancora oggi ci sono esegeti di area ebraica che a loro volta modificano la versione masoretica. Ci chiediamo allora: quante ‘tradizioni’ esistono? A quale dobbiamo dare credito? Come può essere ‘sacro’ un testo su cui tutti si sono sentiti e si sentono liberi di intervenire modificandolo e negando anche validità alle versioni precedenti? Riprendendo il discorso mi chiedo: come non pensare immediatamente ai racconti sumero-accadici, nei quali si ricorda il momento in cui il potere venne fatto scendere dai cieli sulla terra? La Bibbia riporta qui lo stesso evento? Ricorda cioè il tempo in cui il capo dei capi suddivise e assegnò il comando ai suoi rappresentanti che stavano sul nostro pianeta? Non deve sfuggire un elemento interessante: il termine Elyon della Bibbia è portatore in sostanza dello stesso significato del termine Anu presente nelle tavolette cuneiformi, entrambi rimandano al concetto dello stare in alto, dello stare sopra (la sillaba An veniva pittograficamente rappresentata da una stella). I due nomi indicano quindi il signore dell’impero? La normalità delle strutture di comando prevede che sia il comandante supremo a decidere personalmente sulle modalità di ripartizione del potere. Leggendo la Bibbia, pare anche di comprendere come in quella occasione a Yahweh fosse toccata un’assegnazione di relativa importanza, certamente molto meno significativa di quella dei suoi colleghi che governarono poi su grandi civiltà come quelle dell’Egitto, della Mesopotamia, della Valle dell’Indo, del Centro e Sud America ecc. ecc. Nel libero flusso di pensieri, una curiosità rimanda a una successiva. L’uso di inserire nei nomi dei personaggi riferimenti precisi alle loro funzioni personali o a eventi che hanno accompagnato la loro nascita è utile per tentare di comprendere ciò che, purtroppo, la Bibbia non narra con quella dovizia di particolari che noi ameremmo trovare. Ad esempio, Elyon/Anu indica la funzione del comandante, colui che viveva lontano dal pianeta Terra: secondo la tavoletta cuneiforme NBC 11108 (riportata e analizzata inNon c’è creazione nella Bibbia), egli aveva una dimora celeste in cui non cresceva vegetazione. Non è difficile immaginare che abbia avuto la necessità di scendere sulla Terra più di una volta per prendere conoscenza diretta della situazione e, successivamente, per dare un assetto funzionale e operativo alla struttura gerarchica del suo impero sul pianeta. Nel quinto capitolo del Libro della Genesi troviamo un’indicazione molto interessante: un discendente diretto di Adamo ed Eva (di cui diremo più avanti) viene chiamato Iared, un nome la cui radice deriva dal verboiaradche indica l’azione dello scendere. Ci viene dunque da chiedere: al tempo di Iared ci fu forse una discesa talmente importante e significativa da essere fissata nel nome di quel patriarca? Chi scese in quel periodo? Forse proprio il signore dell’impero? Certo è che qualcosa di importante avvenne proprio per la famiglia di Iared: suo figlio Enoch, infatti, è ricordato nello stesso capitolo come il patriarca che: «Andava avanti e indietro con gli Elohim», che vantava quindi con loro una frequentazione e un rapporto molto speciali. Il Libro di Enoch, uno dei testi biblici che i cristiani di tradizione romana non devono credere veri ma che sono ritenuti invece canonici e quindi accettati dai cristiani copti, evidenzia come egli sia stato portato a compiere in volo numerosi viaggi nel corso dei quali raggiunse anche la dimora del comandante supremo, e come gli siano state trasmesse conoscenze speciali che spaziavano nei campi più disparati del sapere. Quella discesa, ricordata nel nome di Iared, fu dunque davvero speciale e a essa dovette seguire una nuova partenza nella quale fu coinvolto lo stesso Enoch: la Bibbia ci dice infatti che quel patriarca se ne andò con gli Elohim e non fu mai più visto (Gen 5,24). Riprendendo un concetto espresso in precedenza, annoto che le bibbie possibili, comprese quelle che sono state dichiarate non credibili, ci narrano storie che, viste nella loro concretezza, costruiscono un mosaico coerente, sia pure nella deprecata assenza di dovizia di particolari, ricchezza documentale e coerenza espositiva. Purtroppo per noi, questa è un’esigenza che non era avvertita dai tantissimi e diversi autori dei testi biblici. Soprattutto non sapremo mai se molti dei tasselli mancanti fossero in realtà presenti in quegli scritti che, nei secoli, sono stati fatti scomparire perché i loro contenuti troppo espliciti avrebbero reso vani gli sforzi di chi ha voluto e potuto costruire su questa storia i vari sistemi di potere teologico e ideologico che conosciamo: gli undici libri che ho citato in precedenza, ad esempio. Ma veniamo ora ad alcune domande fondamentali. Chi erano questi Elohim che sono stati fatti diventare Dio? Che caratteristiche avevano e come agivano? Riassumiamo e implementiamo qui con nuovi elementi le caratter istiche fondamentali che sono ampiamente documentate nei libri citati e ai quali rimandiamo per gli approfondimenti del caso. Preciso, intanto, che non traduco il termine perché nessuno sa cosa volesse dire; le correnti dogmatiche non hanno ovviamente dubbi, per loro significa Dio, ma quel vocabolo plurale viene tradotto in tutti i modi possibili proprio a causa della reale ignoranza che lo circonda, per cui ritengo più corretto riportarlo nella sua forma o, al più, sostituirlo con una espressione del tipo “quelli là”. L’impossibilità di darne un traduzione certa è un destino che il termine Elohim condivide con il nome Yahweh, anch’esso di significato sconosciuto e quindi tradotto in vari modi, compresa la possibilità di intenderlo come una semplice interiezione quale: “È lui!”. Così scrive infatti il già nominato rabbino Hooward Avruhm Addison, sostenendo che, secondo alcuni biblisti, poteva trattarsi di un’esclamazione pronunciata quando lo vedevano arrivare. L’apertura mentale di questi studiosi che stiamo citando non può non farci pensare alle innumerevoli fantasiose elaborazioni mistiche sui 72 nomi del presunto Dio. Le definiamo fantasiose senza alcun intento offensivo ma solo per metterle in relazione con il fatto che, a fronte di 72 nomi variamente elaborati e dotati di una presunta efficacia funzionale laddove non addirittura magica, la realtà è che non si conosce il significato e l’origine neppure del primo: non sappiamo in che lingua sia stato pronunciato, non sappiamo con quali suoni vocalici, non sappiamo se in origine fosse formato effettivamente dalle consonanti che poi sono state usate per trascriverlo... sappiamo però per certo che il popolo di Mosè non fu il primo a udirlo e a conoscerlo. L’epigrafia medio orientale documenta che i popoli circostanti conoscevano quel nome molto prima della comparsa sulla scena del popolo che poi assunse l’identità israelitica. Le nazioni mediorientali del secondo millennio a.C. sapevano che su quel territorio governava un individuo di nome YHW o YW o YWH, e che aveva addirittura una compagna che conoscevano con il nome di Ashera e che gli ebrei della colonia di Elefantina in Egitto, ancora molti secoli dopo, chiamavano Anat-Yahwu. Annotiamo qui che la guerra per il controllo dei contenuti biblici fu vinta dalle correnti del pensiero ebraico legate alla cultura babilonese prima e achemenide poi. Se si fosse invece imposto l’ebraismo di stampo e tradizione egizia, avremmo avuto forse una Bibbia che contemplava come normale la presenza della compagna di Yahweh. Infatti, già abbiamo detto dei Targumim la cui lettura porta i fratelli Sabbah all’elaborazione di una storia totalmente diversa e indissolubilmente legata all’Egitto: secondo questi studiosi di famiglia rabbinica, questa sarebbe dunque ancora un’altra Bibbia possibile, totalmente diversa da quella considerata fondamento di tante verità spirituali. Dicevamo che gli ebrei non furono dunque i primi a conoscere Yahweh ma furono da lui scelti, o per meglio dire, costruiti e costituiti come popolo, per tentare la conquista di un territorio che a lui interessava più di quello che gli era stato assegnato. Egli dunque li prese, li trasformò e fece loro assumere l’identità israelitica attraverso un lungo processo di evoluzione e assimilazione che coinvolse semiti, non semiti, nomadi e seminomadi, abitanti delle città di Canaan e altri che vi migrarono, come scrive Lee I. Levine (Professor of Jewish History, Hebrew University, Gerusalemme). Riguardo ai personaggi di cui ci stiamo occupando diciamo che: – Gli Elohim biblici non erano un Dio unico, come sostiene la teologia da due millenni, ma una pluralità di individui in carne e ossa; una molteplicità chiaramente e inequivocabilmente evidenziata in numerosissimi passi nell’Antico Testamento (Es 3,12 e segg.; Es 15,3 e segg.; Es 18, 11 e segg.; Dt 6,14 e segg.; Dt 13,7 e segg.;. Dt 32, 17 e segg.; Ger 7,18). Avevano addirittura degli accampamenti nelle zone di confine che presidiavano con le loro schiere (Gen 32,1 e segg.): che quegli individui avessero accampamenti era comunemente noto agli autori antichi che li ricordano espressamente anche nei testi di Qumran come il 4Q401 14i 8 in cui si afferma: «[…] essi sono onorati in tutti i gli accampamenti degli Elohim e riveriti dall’assemblea degli umani […]». – Erano individui che vivevano talmente a lungo da essere considerati immortali anche se non lo erano. Nei miei lavori precedenti sono riportati i passi in cui la Bibbia dice chiaramente che gli Elohim (cioè il presunto Dio delle teologie) muoiono come tutti gli uomini (Salmo 82). L’esegesi tradizionale di questo passo rappresenta un esempio paradigmatico dell’asservimento al dogmatismo. La filologia che opera per fornire elementi alla teologia afferma che, senza alcuna ombra di dubbio, il termine Elohim rappresenta una particolare forma di plurale che, in realtà, rimanda a un singolare: Dio (ci torneremo perché rappresenta il fulcro dell’intero inconsistente impianto dogmatico). Per i sostenitori della dottrina tradizionale il Salmo 82 costituisce un vero problema, perché il termine Elohim qui non può essere ricondotto al singolare: pronomi, aggettivazioni e, soprattutto, dieci verbi nella forma plurale lo impediscono. Lo devono riconoscere anche i più inveterati sostenitori del valore singolare. Per superare questo ostacolo, gli irriducibili affermano che in questo passo biblico il termine Elohim non significa ‘Dio’, bensì “Giudici”. Non entriamo nel merito specifico perché lo abbiamo fatto ampiamente nei libri già citati, ma riportiamo quanto scrive in proposito uno studioso che non può essere certo tacciato di avvalorare tesi fantasiose: il professor Mike Heiser (Academic Editor of Logos BibleSoftware. M.A. and Ph.D. in Hebrew Bible and Semitic Languages at the University of Wisconsin-Madison in 2004. M.A. in Ancient History from the University of Pennsylvania). Scrive lo studioso nel suo sito: «Briefly, the Elohim of Yahweh’scouncil (Psa 82) are divine beings, not human rulers. This is most obvious from the parallel passage in Psalm 89:5-8. InPsalm 82:1 the plural Elohim are called “sons of the Most High” inverse 6. Obviously, this means they are “sons of the God of Israel” since in biblical theology, Yahweh is Most High (Psa 83:18). In Psalm 89, Yahweh’s sons are called bene Elohim. These bene Elohim are quite obviously not human since their assembly or councilis explicitly said to be in the clouds /heavens not on earth. The content of Psalm 82 also easily demonstrates these are divine beings,not humans, since the plural Elohim, of Psalm 82 are being judgedfor their corrupt administration of the nations. The Hebrew Biblenever asserts that human rulers, Jew or Gentile, are in charge of thenations. Moreover, contrary to popular and scholarly assumption,no passage in the Hebrew Bible calls the human Elohìm». Egli afferma alcuni fatti evidenti: gli Elohim non sono uomini; sono esseri ben distinti dagli Adam; vivono molto più a lungo (le-‘olam, cioè “per lunga durata nel passato e nel futuro”) ma ne condividono la natura mortale; secondo lo studioso l’assemblea di cui parla il Salmo non si è neppure tenuta sulla Terra. A ulteriore conferma, rimando i lettori volonterosi al testo I manoscritti di Qumran (UTET, Torino 1974) nel quale lo studioso Luigi Moraldi esamina frammenti dei papiri della comunità essena e rileva addirittura la presenza in quella assemblea di varie fazioni di Elohim. La Bibbia ha termini precisi per indicare i giudici: felilim (Es 21,22) e shofetim che, non a caso, è il titolo ebraico del Libro dei Giudici: mai li confonde con gli Elohim. – Erano individui che viaggiavano su macchine volanti definite ruach, kavod, merkavah, alle quali sono state dedicate attente e particolareggiate analisi in numerosi capitoli nei miei libri precedenti. Il kavod viene normalmente tradotto con “Gloria di Dio” ma ricordiamo, per inciso, che il racconto dell’Esodo rivela che la cosiddetta ‘Gloria di Dio’ poteva essere vista su prenotazione; uccideva chi le stava di fronte; uccideva chi si trovava nei pressi quando passava; poteva però essere vista di dietro dopo che era passata e ci si poteva comunque salvare dai suoi effetti mortali semplicemente nascondendosi dietro normalissime rocce che, quindi, controllavano ciò che Dio stesso non era in grado di controllare (Es 33). Il professor Jeff A. Benner (fondatoredell’Ancient Hebrew Research Center, nonché autoredell’Ancient Hebrew Lexicon of the Bible), scrivendo delkavode mettendo in relazione il racconto dell’Esodo con i Salmi 3 e 24, e il capitolo 29 di Giobbe, lo descrive come una macchina pesante che fungeva da arma di attacco e di difesa. Il reverendo Presbiteriano padre Barry Downing (ministro cristiano, teologo, fisico, specializzato nei rapporti tra scienza e religione) uomo di fede cristiana che esercita il suo ministero, non ha alcuna remora a scrivere che la religione mosaica è il frutto di un incontro di quella gente con un UFO guidato da intelligenze di provenienza non terrestre. Dirò più avanti delle tesi del teologo professor Armin Kreiner. In ambito ebraico, cattolico e cristiano riformato, ci sono dunque menti aperte, capaci di porsi le domande e di fornire ipotesi di risposta che non richiedano il ricorso alla categoria del mistero per affrontare temi a cui la teologia non sa fornire spiegazioni. – Nella Bibbia, gli Elohim non sono mai considerati ‘dèi’: in origine erano in realtà oggetto di rispetto e sottomissione esclusivamente a causa del loro grande potere, garantito dalla tecnologia di cui disponevano e che incuteva terrore. Erano temuti anche per la loro crudeltà, una caratteristica di cui la Bibbia costituisce una testimonianza inequivocabile. Yahweh, definito ‘Il Guerriero’, non si faceva scrupolo di ordinare stermini veri e propri di persone inermi, conducendo operazioni che noi oggi classificheremmo senza equivoci come di pulizia etnica (vedi Cronache, Samuele, Re ecc. ecc.) – Gli Elohim non si occupavano di temi quali la religione nel senso moderno del termine, la spiritualità, l’aldilà. Avevano come obiettivo fondamentale la definizione di strutture di potere distribuite nei vari territori sui quali poi si sono sviluppate le diverse civiltà e, a questo scopo, si spostavano alla ricerca di terre e di genti da cui farsi servire (Dt 32,17 e segg.) – Gli Elohim erano individui che conoscevano le leggi della natura, del cosmo, e le trasmettevano soltanto ai loro fedeli seguaci, dando così avvio alle caste dei re/governatori/sacerdoti, i cosiddetti ‘iniziati’ alla conoscenza, appunto. Questo sapere era però squisitamente scientifico, concreto, materiale, ossia utile alla quotidianità dei loro governati o alle loro specifiche esigenze di viaggiatori dello spazio. Nulla a che vedere con le presunte conoscenze di ordine spiritualista che sono state elaborate nel corso dell’opera di occultamento che stiamo evidenziando e denunciando. Yahweh, lungi dall’essere il ‘Dio’ unico e trascendente, non era che uno di loro: quello a cui era stato affidato il compito di governare su di un territorio definito. Ma, per la verità, neppure di questo possiamo essere sicuri: egli potrebbe anche essersi autonomamente attribuito il potere su un territorio e su un popolo che nessuno gli aveva assegnato. L’analisi della strategia adottata per conquistare la famosa Terra promessa ci evidenzia infatti tutta l’attenzione da lui posta nel non destare l’attenzione dei suoi colleghi/rivali, molto più potenti di lui, che governavano sulle nazioni circostanti, come l’Egitto e la Mesopotamia. Egli era consapevole della sua situazione ed era letteralmente ossessionato dal timore che i suoi lo abbandonassero per seguire gli altri Elohim; per questo li minacciava continuamente di morte e procedeva senza pietà nell’uccisione dei traditori (due citazioni per tutte: Dt 13, 7 e segg.; Nm 25, 1 e segg.) Affrontando il tema della loro mortalità, abbiamo anticipato la questione del plurale che costituisce il vero e proprio fulcro della questione che si può riassumere nel seguente modo: se il termine Elohim indica il Dio unico, trascendente, creatore dei cieli e della terra, la Bibbia ha una valenza teologica e dottrinale; se Elohim indica una pluralità di individui, governatori, colonizzatori, la Bibbia racconta una storia totalmente diversa. Questo è il motivo per il quale la lettura letterale da me condotta e presentata suscita così tante reazioni. La filologia ebraica, in questi ultimi due anni, ha riconosciuto che una serie di affermazioni apparentemente assurde e inaccettabili appartengono da sempre alla cultura ebraica e che si trovano nelle loro fonti, nelle varie versioni del Talmud o dei Midrashim (i testi della letteratura extrabiblica che contengono in sostanza il complesso dell’esegesi condotta nei secoli dal pensiero israelitico sui libri dell’Antico Testamento). Un’attenta lettura e traduzione della Bibbia in ebraico rivela che, in realtà, si trovano anche lì, sono sotto i nostri occhi: dobbiamo solo procedere con l’eliminazione delle coperture messe ad arte. Queste palesi verità bibliche che vedremo tra breve, concernono aspetti fondamentali della dottrina religiosa e sono afferenti al mondo cosiddetto spirituale: angeli, Cherubini, Satana, miracoli ecc. ecc. La questione vera, il motivo della dura contesa tra posizioni dogmatiche e libero pensiero, riguarda quindi gli Elohim. Vale allora la pena di fare alcune ulteriori osservazioni. Nella realtà attuale in cui carta stampata e rete internet interagiscono, è utile segnalare che si trova su YouTube un breve video in cui analizzo alcuni aspetti del tema con esemplificazioni utili per meglio comprendere ciò di cui stiamo parlando. Il video si intitola: Elohim e il plurale di astrazione, e documenta come il contesto biblico risolva da sé la questione grammaticale posta dalle dottrine monoteiste che hanno la necessità dogmatica di affermare l’unicità di Dio. A ulteriore conferma, cito il professor R. V. Foster (CumberlandUniversity, Libano) per il quale non ci sono dubbi: che la parola Elohim sia stata usata come plurale di eccellenza non può essere dimostrato. La parola Elohim è una parola ebraica ma il suo equivalente esisteva anche al di fuori di quel popolo dove, come forma inevitabilmente/assolutamente plurale, indicava una molteplicità di individui. Quando la parola è stata introdotta nella religione di Israele, la sua forma plurale è stata portata con sé ed è stata applicata per l’unico vero Dio ma non è stata applicata come suggerimento di maestà o trinità. Sappiamo infatti che le regole grammaticali, sintattiche e linguistiche, non erano patrimonio dei masoreti ma sono state elaborate nei secoli successivi dai filologi che hanno condotto lo studio su quella particolare versione del testo biblico, e purtroppo la filologia biblica per molti secoli è stata sostanzialmente appannaggio dei teologi che hanno quindi formulato ed applicato – a posteriori – regole funzionali alla chiave di lettura dottrinale. Appurato questo, esamino un altro aspetto. Per giustificare la pluralità del termine, i teologi monoteisti introducono altri elementi e sostengono che, là dove il suo essere ‘plurale’ non è negabile, Elohim non significa ‘Dio’ ma si riferisce a “legislatori/giudici/ministri”. Quest’affermazione contiene una palese ovvietà e rappresenta un’ulteriore forte conferma della pluralità di quegli individui. Infatti, nella nostra cultura le funzioni legislativa, giudiziaria ed esecutiva sono notoriamente separate e la cosiddetta ‘separazione dei poteri’ rappresenta una delle garanzie irrinunciabili degli ordinamenti democratici. Nel passato, invece, le tre funzioni erano racchiuse nell’unica figura del governante – re, imperatore, o comunque lo si volesse definire – che le esercitava sia direttamente che tramite i funzionari da lui scelti e nominati. Gli Elohim, colonizzatori potenti e plenipotenziari, rappresentano un modello tipico di questa concentrazione e fusione dei poteri. Il loro modo di governare dispotico – Yahweh ne è uno degli esempi più drammatici e palesi – racchiudeva in sé le funzioni suddette. È pertanto evidente a tutti che gli Elohim erano in origine al contempo: - Legislatori (dettavano regole e norme in piena autonomia decisionale); - Governanti, ministri che curavano i molteplici aspetti del potere (facevano applicare le leggi direttamente o attraverso loro delegati, come Ietro, Mosè, ecc. ecc.); - Giudici (verificavano il rispetto delle leggi, comminavano ed eseguivano – o facevano eseguire – pene e punizioni). Questo non implica il fatto che fossero degli Adam particolarmente evoluti – come devono necessariamente cercare di sostenere i teologi/ideologi monoteisti – anzi, al contrario, la Bibbia che abbiamo in casa (senza alcuna necessità di traduzioni particolari) fornisce chiaramente elementi utili a definire la distinzione netta. Vediamone alcuni: 1) Gli Elohim “fecero” gli Adam (Gen 1, analizzato più avanti) Ci chiediamo: se gli Elohim fossero stati ‘normali uomini’ sarebbe stato necessario precisare questa ovvia banalità? Non sarebbe stato ridicolo fare un’affermazione simile, attribuendole un’importanza fondamentale nella storia? È quindi evidente che la Bibbia non ci vuole dire che noi siamo stati fatti da “legislatori/giudici/ministri” (che a loro volta sarebbero stati necessariamente degli uomini) ma da ‘altri’. 2) Gli Elohim “si unirono” con le femmine Adam (Gen 6) Se fossero stati normalissimi uomini con funzioni di “legislatori/giudici/ministri”, sarebbe stato necessario precisare nuovamente una simile banalità? Dei normali uomini con chi si sarebbero dovuti unire? E poi, perché quelle unioni sessuali hanno dato origine a un gruppo particolare, quello deighibborim, cioè i sangue misto che, non a caso, erano definiti “uomini potenti, famosi”? Ricordiamo che, nella storia dell’umanità, i fondatori delle grandi civiltà erano sempre definiti semidei, cioè figli di un umano e di un appartenente alla genia di quelli venuti dall’alto: da Ghilgamesh a Enea, dai primi governanti in Egitto alla dinastia giapponese ecc. ecc. Ognuno potrà trovare esempi numerosissimi. 3) Gli Elohim “muoiono come tutti gli Adam” (Salmo 82) Di questo abbiamo già detto ma inseriamo una ulteriore considerazione dettata dal banalissimo buon senso: se fossero stati normali uomini con funzioni di “legislatori/giudici/ministri”, sarebbe stato necessario ricordare una simile ovvietà? Come avrebbe potuto essere altrimenti? 4) Yahweh aveva costantemente timore che il suo popolo si rivolgesse ad altri Elohim (si vedano gli innumerevoli passi presenti in ogni parte della Bibbia). Ci chiediamo: il presunto ‘vero Dio’ aveva così tanto timore di normalissimi “legislatori/giudici/ministri”, infinitamente meno potenti di lui? La paura lo accecava al punto da uccidere spietatamente chi lo abbandonava per mettersi al servizio di uomini qualsiasi? Gli ebrei che avevano avuto rapporto diretto costante, quotidiano, personale con lui erano così stolti da abbandonare il “vero potentissimo Dio” per dei “legislatori/giudici/ministri”, cioè normali uomini che esercitavano funzioni di potere locale e limitato? Parrebbe addirittura impossibile elaborare un’ipotesi del genere, talmente è ridicola e – direi anche – profondamente offensiva nei confronti di quella gente, che in quel caso risulterebbe infatti essere stata incapace di distinguere e scegliere tra il Dio universale e dei normalissimi uomini. 5) La Bibbia dice chiaramente che il popolo poteva “scegliere” tra Yahweh e altri Elohim(Gs 24 e molti altri passi) I sostenitori della dottrina affermano che in quei casi si trattava delle divinità pagane rappresentate dagli idoli. Ma io mi chiedo: gli ebrei del tempo, dopo avere avuto per secoli (almeno da Abramo in poi) rapporto diretto, costante, quotidiano, personale, con Yahweh – quello che viene presentato come il “Dio unico, vivo e operativo nella storia” – erano sprovveduti al punto da preferirgli mucchietti di pietre o tronchetti di legno inerte, idoli senza vita? Non gli era fin troppo evidente l’abissale e inimmaginabile differenza? I dogmatici, costretti dal loro pregiudizio fideistico a fare questa affermazione, non si rendono conto del fatto che rappresenta una sfida all’intelligenza umana o anche solo al normale buon senso e risulta fortemente offensiva nei confronti di quel popolo o quanto meno dei suoi antenati? Impossibile solo il pensarlo: sarebbe stato un comportamento assolutamente incomprensibile, tipico di individui senza un minino di capacità di discernimento. Se io appartenessi a quella nazione mi riterrei profondamente offeso nel vedere screditare in un modo tanto ridicolo l’intelligenza dei miei antenati. Sono portato invece a pensare che il popolo delle origini – libero dai dogmi teologici che invece condizionano molte menti attuali – fosse ben consapevole della situazione che stava vivendo. Il comportamento costante nella storia biblica documenta infatti come quel popolo sapesse bene che: 1) gli Elohim non erano assolutamente normali “uomini” che ricoprivano incarichi di “legislatori/giudici/ministri” e tanto meno erano idoli inerti e ridicoli; 2) gli Elohim, nelle funzioni e nei poteri esercitati, avevano le stesse prerogative e caratteristiche di Yahweh, perché appartenevano al suo stesso “gruppo” di origine; 3) Yahweh non era che uno di loro e quindi costituiva solo una delle possibili opzioni di scelta; gli altri Elohim erano per “lui” concreti, temibili e pericolosissimi rivali. Pare che questo concetto fosse ancora ben presente al tempo di Paolo di Tarso (il cosiddetto Apostolo delle genti, sulle cui elaborazioni teoriche si fonda sostanzialmente la dottrina cristiana: una analisi si trova in un precedente lavoro dal titolo Resurrezione Reincarnazione). Nella Prima Lettera ai Corinzi (8,5-6) dice testualmente: «E in realtà, anche se vi sono cosiddetti theoi sia nel cielo sia sulla terra, e difatti ci sono molti theoi e molti signori, per noi c’è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per lui». L’affermazione è chiara: per questo israelita della tribù di Beniamino c’erano molti theoi (per gli ebrei c’erano infatti molti Elohim) e, per i credenti nella nuova fede, il Dio cui rivolgersi era uno solo (esattamente come gli ebrei dovevano rivolgersi al solo Yahweh). Gli Elohim erano dunque tanti, colonizzatori e, in quanto tali, avevano la necessità di definire dei sistemi di regole, norme, leggi da impartire ai popoli da loro governati. Questa necessità era particolarmente sentita da Yahweh che si trovava a dover gestire un popolo che di fatto non esisteva: lo doveva costruire. Ricordo quanto affermato dai professor Wexler e Levine sull’inesistenza dell’identità israelitica e forse della stessa lingua ebraica nel tempo in cui Mosè agiva per conto di Yahweh. Questi dovette costruire un popolo che non esisteva, dotarlo di un’identità e, soprattutto, ricavarne una struttura combattente con la quale tentare la conquista di un territorio che noi conosciamo come la famosa Terra promessa. Annoto subito che la conquista totale non gli è mai riuscita: l’archeologia israelitica contemporanea sta sempre più evidenziando quanto sia stata mitizzata l’intera epopea dell’occupazione della terra di Canaan e la nascita dei regni di Davide e Salomone, la cui reale consistenza era di gran lunga inferiore a quella descritta dalle fantasiose ricostruzioni teologiche e ideologiche. Yahweh dovette dunque costruire ciò che non esisteva: un popolo e un esercito. Per fare questo ebbe la necessità di elaborare e impartire una serie di regole che nel loro complesso sono conosciute come le 613 mitzvot. Queste rappresentano il fulcro dell’ebraismo: 248 sono mitzvot aseh, “farai”, cioè ordini espressi in forma positiva che obbligano a compiere una determinata azione; 365 sono invecemitzvot lo ta’aseh,“non farai”, cioè ordini espressi in forma negativa, che vietano quindi una determinata azione. Noi conosciamo soprattutto i Dieci comandamenti, quelli che costituiscono la base del codice morale di comportamento da adottare verso il cosiddetto prossimo, anche se vedremo che non è così. Il professor Ben Zion Bergman (Professor Emeritus of Rabbinic Literature, University of Judaism,Los Angeles) fa rilevare che i due elenchi (Es 20 e Dt 5) presentano differenze su alcuni punti e afferma, inoltre, che le norme espresse nella Bibbia rispecchiano l’evoluzione originata dai cambiamenti che si sono sviluppati nei secoli e nelle concezioni etiche del popolo che li ha formulati. Non siamo quindi di fronte a un sistema etico con i caratteri dell’assolutezza e dell’immutabilità: abbiamo anzi un dichiarato relativismo morale i cui contenuti mutano con il mutare delle condizioni civili, sociali e culturali. Viene da dire che il Dio biblico si adegua alle situazioni e ai tempi: vedremo tra breve quanto tutto questo sia vero e significativo. Ma, prima di affrontare la questione relativa al reale contenuto dei Comandamenti e soprattutto alle finalità – assolutamente contingenti – per le quali sono stati formulati, devo far notare che in Esodo 34,27 si trova una dichiarazione chiara. Yahweh dice espressamente che i comandamenti su cui ha basato l’alleanza con Mosè e con il popolo sono i seguenti: «Non contrarre alleanza con gli abitanti del paese» «Distruggere i loro altari, le stele, le immagini, e non adorare i loro dèi» «Non prendere donne del paese per i figli di Israele» «Non fare divinità di metallo fuso» «Osservare la Festa degli azzimi nel mese di Abib» «Riservare a Lui tutti i primogeniti maschi; riscattare i primogeniti degli umani con dei doni» «Rispettare il sabato dopo aver lavorato per sei giorni» «Celebrare la festa delle settimane» (mietitura, raccolto a fine anno...) «Far presentare ogni maschio davanti all’Elohim tre volte all’anno» «Non offrire il sangue della vittima sul pane lievitato e il sacrificio della Pasqua non dovrà rimanere fino al mattino» «Donare al Signore le primizie della terra» «Non far bollire il capretto nel latte di sua madre» come si può ben vedere, questi comandamenti non sono quelli che ci sono stati insegnati, anzi non hanno nulla a che vedere con norme comportamentali di carattere prettamente morale: sono indicazioni operative precise comportanti spesso conseguenze drammatiche. L’analisi parallela dei due elenchi è oggetto di un capitolo ne Il libro checambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia, pertanto offro alcune nuove riflessioni specifiche. Il precetto sulla consegna dei primogeniti era finalizzato al loro utilizzo nei sacrifici: Yahweh se li faceva consegnare quando avevano otto giorni – esattamente come quelli degli animali (Es 22,28-29) – e voleva che fossero bruciati per lui, come egli stesso afferma in Ezechiele 20,25 e segg.. Questo è uno dei passi in cui la CEI rivela il suo coraggio nel rendere il significato corretto del verbo ebraico. Di seguito la traduzione pubblicata dalla Conferenza Episcopale Italiana dei versetti 24-26 del capitolo 20 di Ezechiele: «[…] perché non avevano praticato le mie leggi, anzi, avevano disprezzato i miei decreti, profanato i miei sabati e i loro occhi erano sempre rivolti agli idoli dei loro padri. Allora io diedi loro perfino statuti non buoni e leggi per le quali non potevano vivere. Feci sì che si contaminassero nelle loro offerte facendo passare per il fuoco ogni loro primogenito, per atterrirli, perché riconoscessero che io sono il Signore (Yahweh) […]». “Facendo passare per il fuoco ogni loro primogenito” è il significato crudo, talmente devastante e inaccettabile per la dottrina che, spesso, nelle bibbie tradizionali viene abilmente occultato e sostituito con il termine “consacrare”, che nulla ha a che vedere con la letteralità del testo ebraico e, soprattutto, con gli scopi dell’atto. Le finalità della produzione di quel fumo, prodotto dalla bruciatura del grasso preparato con le modalità precise descritte in Levitico 3,3-5 sono state analizzate nei particolari nei miei lavori precedenti, in cui si trova pubblicato lo studio medico che documenta la funzione neurofisiologica dell’atto dell’annusare quel fumo che “calmava” gli Elohim. Non ci tornerò qui ma non possono non rilevare in merito alcuni fatti: i popoli di vari continenti ci raccontano la stessa strana esigenza, che le cosiddette divinità manifestavano ovunque. Persino opere da questo punto di vista ritenute lontanissime e insospettabili ci forniscono conferme. Nell’Iliade (Libro I, II, IV, VI, VIII, XXII, XXIII) e l’Odissea, (Libro III, VII, IX, XII, XIII, XVII, XIX) ad esempio, gli ‘dèi’ chiedevano che fossero loro preparate e bruciate interamente certe parti di carne e di grasso degli animali, proprio come faceva lo Yahweh biblico e i suoi colleghi Elohim. Annusavano quel fumo per rilassarsi, scrive chiaramente la Bibbia, ma questo non è ovviamente accettato dalla dottrina e, allora, la filologia che opera al suo servizio cerca di negare in ogni maniera che il termine ebraico nichoach abbia quel significato, che invece è chiaro, univoco e anche unico, come si rileva dai dizionari curati dagli studiosi israeliti. Se, come ci si vuole fare intendere, si tratta di un’allegoria, dovremmo riconoscere che gli autori biblici e Omero, o gli autori dei testi a lui attribuiti, avrebbero stranamente scelto proprio lo stesso strumento letterario, la stessa rappresentazione allegorica con gli stessi contenuti corrispondenti in modo straordinario anche nella sostanza! Molto più immediato e molto meno fantasioso, è invece pensare che, in entrambi i casi, si tratti di racconti che rimandano a situazioni concrete e ben conosciute. Comprendo bene che per le persone di fede rimane inaccettabile l’idea che il Dio in cui si vuole credere si calmasse con il grasso bruciato e, allora, torniamo qui all’esempio del consulto medico sul colore dell’unghia… Mentre i filologi chirurghi usano bisturi e pinzette per tentare di conseguire e riaffermare i loro assunti ideologici e teologici, io pongo alcune domande. Se quel fumo - come si vuole affermare - doveva simbolicamente rappresentare l’ascesa dello spirito che anela a ricongiungersi con Dio: – Era necessario produrre vere e proprie ecatombe di esseri viventi? – Era necessario generare tanta sofferenza? – Non si poteva procedere bruciando legno o paglia? – Se proprio si doveva usare un elemento animale, non sarebbe stato sufficiente bruciare la lana delle pecore invece che uccidere gli agnelli? – Perché gli Elohim (il presunto Dio unico) gradivano gli agnelli di Abele e non gradivano i vegetali di Caino? Non erano in grado di cogliere comunque l’equivalenza delle intenzioni? Non offriva ciascuno dei due ciò di cui disponeva? – Perché Yahweh si faceva bruciare: «Il grasso che avvolge le viscere e tutto quello che vi è sopra, i due reni con il loro grasso e il grasso attorno ai lombi e al lobo del fegato, che distaccherà al di sopra dei reni» (Lv 3,3-5)? – Perché gli Elohim volevano solo quel grasso e non altro? – Perché quel grasso era talmente importante e prezioso che Yahweh ordinò di mettere a morte chiunque fosse stato sorpreso a farne uso personale (Lv 7,25)? Il problema è che quel grasso apparteneva anche ai cuccioli di uomo che lui si faceva consegnare quando avevano otto giorni e, di certo, non possiamo immaginare che li allevasse lui personalmente dopo averli sottratti alle madri (Es 22,28-29). I sacrifici umani sono proseguiti almeno fino al 622 a.C., momento in cui la riforma del re Giosia li fece sostituire con gli agnelli, cercando inoltre di cancellarne il ricordo (si vedano in merito gli studi del professor Giovanni Garbini citati in Bibliografia). Sappiamo bene che la pratica dei sacrifici umani era diffusa presso popoli di ogni parte del pianeta. Tutti ci narrano di ‘divinità’ che chiedevano espressamente questo feroce e disumano tipo di offerta. La cultura giudaico-cristiana assume nei confronti di questa realtà un duplice atteggiamento: considera assolutamente reali, e al contempo barbari e pagani i riti compiuti dai vari popoli, e tende invece a leggere e interpretare in chiave allegorica o metaforica i sacrifici umani chiaramente citati nella Bibbia come espressamente richiesti da Yahweh. Nei secoli si è addirittura tentato, e ancora si tenta, di negarne la palese realtà storica. Si è provato di diffondere la convinzione che quella pratica barbara fosse esclusivo appannaggio dei popoli cosiddetti ‘pagani’. Che si trattasse di barbarie era evidente ma era praticata anche dal popolo di Yahweh e la richiesta in origine proveniva direttamente da lui: non era possibile sottrarvisi, come sappiamo bene. Probabilmente, quando vennero meno le condizioni per le quali Yahweh l’aveva impartita – e che lui stesso spiega in Ezechiele 20,21 e segg. – la norma venne temperata e sostituita con il riscatto esercitato versando denaro che, per altro, risultava molto più utile anche alla casta che ne curava l’incasso. Il passaggio dall’assassinio al pagamento di un contro-valore in moneta è una delle tante situazioni in cui si rileva quella progressiva evoluzione della morale e dei costumi avvenuta nel tempo, di cui scrive il citato professor Ben Zion Bergman, e che ha determinato innovazioni e variazioni nelle norme stesse. Anche qui prendiamo atto dunque che, essendo costantemente modificabili, le regole dettate dal presunto Dio avevano valore relativo, come già evidenziato nelmidrashin cui Yahweh autorizza a procedere seguendo la maggioranza. Anticipo solamente per ora un concetto che sarà più evidente dopo l’esame dei Dieci comandamenti tradizionali: ai grandi sistemi religiosi basati sull’Antico Testamento va riconosciuta la capacità di avere costruito un corpus di norme etiche positive ‘nonostante’ e non ‘grazie’ a ciò che è scritto inquellibro. Anche questo aspetto ha avuto parte nella costruzione della struttura spiritualista ma, almeno in questo àmbito, ha portato a un prodotto dalle valenze positive. L’amoralità (per non dire l’immoralità) del comportamento di Yahweh trova un primo esempio nella valutazione dell’applicazione operativa del precetto che recita così: «Non prendere donne del paese per i figli di Israele». I Dieci Comandamenti: le incongruenze fra Yahweh e Mosè Sappiamo dalla Bibbia che Mosè, noncurante di questa norma, aveva una compagna madianita e si prese pure una donna kushita, cioè etiope. Dico per inciso che se l’ebraicità si trasmette per via materna dobbiamo riconoscere che i figli di Mosè non erano ebrei, se anche volessimo credere che lui lo fosse. Per altro, date queste condizioni, non risulterebbero ebrei neppure Efraim e Manasse, capostipiti delle due omonime tribù, dato che la loro madre era l’egiziana Asenat, figlia di Potifar (Gen 41,45) e compagna del loro padre Giuseppe: ma questa è solo un’annotazione curiosa perché, come già abbiamo visto, al tempo di Mosè quel popolo non esisteva e, quindi, tanto meno esisteva al tempo di Giuseppe che lo ha preceduto di alcuni secoli. E che dire di Ruth, bisnonna del re Davide? Era una Moabita, quindi anche suo figlio Obed, padre di Jesse e nonno di Davide, non era nominalmente Ebreo. Annotate queste curiosità, torniamo alla vicenda delle mogli non ebree di Mosè. Aronne non poté non rilevare l’incongruenza del fatto: il capo del popolo risultava essere il primo a violare uno dei precetti fondamentali, proprio quelli su cui Yahweh stesso aveva dichiarato esplicitamente di basare l’intera Alleanza. In Numeri 12,1 e segg., l’autore biblico ricorda che Aronne e la sorella Miriam (la cosiddetta profetessa): «Parlarono contro Mosè a causa della donna etiope che aveva preso […]».Venuto a conoscenza di questa lamentela – che non possiamo che condividere in nome almeno di un minimo senso di giustizia – Yahweh convoca i tre presso la sua dimora, scende da suo carro volante, si pone all’ingresso della sua tenda e, rivolgendosi ad Aronne e Miriam, afferma che Mosè gode di una posizione privilegiata perché ha un rapporto diretto con lui, e conclude rimproverandoli duramente per avere parlato male del suo prediletto. Il versetto 9 dice che si adirò contro di loro, se ne andò sul suo carro volante ma lasciò un segno di quella sua rabbia: Miriam (e solo Miriam) venne colpita all’istante da una non meglio identificata patologia della pelle. Dunque siamo in presenza di un fatto curioso che riassumiamo così: – Yahweh (Dio?) emana norme che lui stesso definisce fondamentali; – il suo massimo rappresentante e aiutante in campo è il primo a violarle; – il cosiddetto sommo sacerdote Aronne, con la sorella-profetessa Miriam, sottolinea giustamente la palese e inaccettabile contraddizione; – Yahweh invece di richiamare Mosè al rispetto delle regole si adira contro chi ha evidenziato la colpa e – somma ingiustizia nell’ingiustizia – nella coppia colpisce fisicamente solo la donna. Una breve ma curiosa digressione. La patologia della pelle che colpisce Miriam viene normalmente definita lebbra, ma ricorda stranamente gli effetti di un’arma che Yahweh ha usato in almeno tre occasioni. In Deuteronomio 7,20, Esodo 23,28 e Giosuè 24,12, Yahweh usa uno strumento (o un insieme di strumenti?) chiamatotzir’ah(termine femminile singolare collettivo) che produce gravi effetti sulla pelle di chi ne viene colpito. Il termine è al singolare ma viene reso normalmente con “vespe, calabroni” per richiamare gli effetti prodotti dalle punture di quegli insetti: i dizionari Brown-Driver-Briggs e Gesenius (citati in Bibliografia) riportano i concetti di piaga, prostrazione, perforare e colpire. La lettura del contesto, cui rimando il lettore volonteroso, rende ridicolo il solo pensiero di avallare quella ipotesi: come possono delle vespe colpire in modo selettivo solo i nemici fino a renderli inoffensivi e metterli nelle mani degli Israeliti? Appare chiaro che si trattava di un ‘qualcosa’ che poteva essere direzionato selettivamente contro la pelle degli avversari producendo effetti anche gravi. Chissà se una descrizione più precisa dellatzir’ahsi trovava in uno di quegli undici libri ufficialmente scomparsi, quello dal titolo:Le guerre di Yahweh? Quel testo era forse troppo esplicito nel descrivere i sistemi da lui usati in battaglia? Per questo è stato reso indisponibile? Nondimeno – quale che sia stato il sistema usato – solo Miriam è stata colpita alla pelle ed è veramente strano questo senso di giustizia di quell’individuo che ci si vuole presentare come il Dio onnisciente, giusto nel suo giudicare gli uomini. Ci viene piuttosto da rilevare senza alcuna ombra di dubbio che, allora come ora, chi detiene il potere si pone sempre al di sopra delle leggi: non è cambiato nulla, era così anche quando il presunto Dio stava sulla Terra a discutere con gli uomini cercando di farsi obbedire pur tra mille contraddizioni. Ciascuno può trarre da sé le conclusioni sull’amoralità o immoralità di quell’individuo (Yahweh) che si vuol far credere essere Dio stesso, cioè il sommo legislatore che, alla fine dei tempi, disporrà di noi secondo giustizia. Se mi è concessa una battuta, mi verrebbe da dire: “Dio ce ne scampi e liberi!” Per fortuna per noi, Yahweh non è Dio: altrimenti la nostra vita e soprattutto la nostra pretesa eternità sarebbero davvero in pessime mani. La studiosa ebrea Lia bat Adam, che si è occupata delle vicende dell’Esodo, definisce così la personalità di Yahweh: «Aggressiva, austera, biliosa, disumana, esclusivista, esigente, feroce, gelosa, inclemente, infantile, inflessibile, ingenua, intollerante, intrattabile, iraconda, irascibile, malmostosa, permalosa, pignola, prevedibile, puerile, punitiva, repressiva, rigida, saggia, spietata, tirannica, tremenda, vendicativa […]» (op. cit. in Bibliografia). Non posso che esprimere a posteriori tutta la mia comprensione per Mosè che non doveva avere vita facile: da un lato doveva soddisfare le richieste e gli ordini di questo individuo e, per contro, doveva convincere un insieme di nomadi e seminomadi che la scelta migliore per loro era quella di mettersi al servizio di un tale personaggio. Ma molto altro si ricava ancora dall’analisi dei Dieci comandamenti che la dottrina ha scelto come fondamento per costruire il suo codice etico, quelli che tutti noi conosciamo (Es 20 e Dt 5): «Io sono il Signore tuo Dio: non avrai altro Dio all’infuori di me» «Non nominare il nome di Dio invano» «Ricordati di santificare le feste» «Onora il padre e la madre» «Non uccidere» «Non commettere adulterio» (Nota: non commettere atti impuri è un’invenzione successiva) «Non rubare» «Non dire falsa testimonianza» «Non desiderare la donna d’altri» «Non desiderare la roba d’altri» Intanto una precisazione: il Primo comandamento è stato opportunamente rielaborato dalla tradizione così da farlo coincidere con la visione monoteista, ma è bene sapere che in ebraico suona diversamente (Dt 5,6-7). La versione che ci è stata tramandata è la seguente: «Io sono il Signore tuo Dio: non avrai altro Dio all’infuori di me», mentre il testo biblico suona così: «Io sono Yeh(o)wah l’Elohim tuo che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto dalla casa dei servi, non ci saranno per te altri Elohim davanti a me». Si palesa qui una situazione ricorrente: ogni volta che Yahweh si presentava aveva la necessità di formalizzare il suocurriculum, doveva ricordare i meriti acquisti nei confronti di quel popolo che non lo doveva quindi confondere con i suoi colleghi/rivali. Già questo passo sarebbe sufficiente per comprendere che Yahweh era ben consapevole dell’esistenza di “altri Elohim”e della possibilità di essere quindi abbandonato dal suo popolo per qualcuno di questi, come già abbiamo rilevato. L’aspetto che mi interessa qui evidenziare, concerne però i comandamenti, e possiamo formalizzarlo con la seguente affermazione: queste norme non sono un codice di comportamento etico elaborato per l’umanità ma un insieme di norme emanate per rendere ordinata e vivibile la convivenza all’interno di quel campo di addestramento che Mosè aveva istituito nel deserto del Sinai. Un campo nel quale egli tenne – dovremmo forse dire segregò – quella gente per costruire un popolo che non esisteva e dotarsi della forza combattente necessaria per conquistare la terra su cui Yahweh aveva stabilito di voler governare a ogni costo, compreso lo spargimento di una grande quantità di sangue. Uno dei sistemi con i quali tenne legata a sé quella gente fu la requisizione dell’oro e di tutti i metalli di valore, infatti solo con quelli si poteva avere accesso all’acqua e ai pascoli che erano di proprietà delle genti che vi abitavano. Privati della merce di scambio che li avrebbe resi autonomi negli spostamenti, quei poveretti dovevano dipendere da Mosè e da Yahweh per l’accesso alle fonti di sostentamento. Ma di questo ho raccontato con dovizia di particolari inNon c’è creazione nella bibbia, e non mi dilungo. Tornando ai Comandamenti, è bene chiarire fin da subito che le teologie che se ne sono impadronite hanno volutamente diffuso un concetto che eufemisticamente affermo essere errato, anche se mi verrebbe da dire palesemente falso. Quando nei versetti ebraici si definisce l’identità o la tipologia di coloro nei confronti dei quali non si devono commettere gli atti vietati, viene usato il termine formato dalla radice resh ayn, il cui significato è quello di “amico”, “compagno”, “camerata”, “membro dello stesso sodalizio”, “compatriota”. Ma – come per ogni altra chiave di lettura presentata in questo e negli altri miei lavori – il vero significato lo si ricava dal contesto e dall’insieme delle vicende, più che dalla chirurgia filologica. Tutta la narrazione biblica ci documenta infatti senza alcuna ombra di dubbio che il concetto allargato di “prossimo” è frutto di un’elaborazione successiva; tanto più lontana ancora è la convinzione che in quel passo Yahweh si riferisse all’intero genere umano. Quegli ordini e quelle proibizioni valevano esclusivamente all’interno del popolo, all’interno di quel gruppo di nomadi e seminomadi che Mosè stava cercando faticosamente di trasformare in un popolo dotato di regole accettabili di convivenza civile. Non c’era nessun “prossimo” nel senso odierno dei termine di cui occuparsi, preoccuparsi o da rispettare. Era esclusivamente ‘tra di loro’ che non si dovevano uccidere; era ‘tra di loro’ che non dovevano rubare cose o animali; era ‘tra di loro’ che non dovevano prendersi le femmine che erano considerate poco più che una proprietà dei maschi; era ‘tra di loro’ che non dovevano praticare il prestito a usura ecc. ecc. Nei confronti degli altri tutto era lecito e, anzi, suggerito laddove non addirittura espressamente ordinato. Vediamo a titolo di esempio il Comandamento che si riferisce a un tema di primaria importanza, direi in assoluto il fondamento di ogni convivenza, cioè il rispetto della vita altrui, espresso nel comando chiaro e apparentemente inequivocabile: «Non uccidere». Ho scritto apparentemente inequivocabile perché, in piena coerenza con quanto sto evidenziando, il rabbino Dovid Bendory (Rabbinic Director of JPFO, Jews for thePreservation of Firearms Ownership) ha fatto rilevare un errore nella traduzione del suddetto Comandamento. Fa infatti notare, molto correttamente, che l’espressionelo tirtzachnon vuol dire genericamente “Non uccidere”, ma significa esattamente “Non assassinare”, ossia non compiere un atto che contiene in sé il concetto dell’uccidere una singola persona con intenzionalità e premeditazione. Scrive il Rabbino che c’è un abisso tra il concetto di uccidere e quello di assassinare e sostiene anche che, su questa confusione derivante dall’errore di traduzione, giudei e cristiani sono stati tormentati da sensi di colpa e da rimorsi ingiustificati per le uccisioni provocate in guerra, nel corso di incidenti o per autodifesa. Come diretta conseguenza di questo errore interpretativo, egli si pone addirittura la domanda sul numero di vite che si sono perse a causa di uno stolto (sic!) pacifismo che ha impedito una corretta difesa delle vite stesse, piuttosto che opporre una giusta difesa di fronte al male. Ovviamente, si può non concordare con questa sua ultima considerazione, ma ciò che conta rilevare è che la corretta traduzione di quel Comandamento rimanda a ben altro. Se infatti avesse avuto la valenza universale che gli è stata poi attribuita quando la teologia monoteistica spiritualista ha assunto il controllo del significato della Bibbia, dovremmo dire che Yahweh stesso è stato il primo a non rispettare le regole da lui stesso fissate. Direi che quasi non si conta il numero dei nemici morti ammazzati su esplicito ordine suo, ma va detto che lui lo faceva anche all’interno del gruppo: era sufficiente dare segni di dissenso o rivolgersi ad altri Elohim per venire uccisi senza pietà. Invito a leggere anche solo questi passi per comprendere di che cosa si stia parlando: Esodo 32, Numeri 11, Numeri 14, Numeri 16 e Numeri 25… Ma l’attitudine alla guerra di Yahweh, che non a caso nella Bibbia, come abbiamo già detto, è definitoish milchamah,cioè “uomo di guerra”, è documentata in numerosissimi brani in cui l’uccisione di esseri umani è da lui ordinata e/o consentita ai suoi con una ferocia che riconosciamo in pochi dittatori a noi contemporanei o di recente memoria storica. Questo ordine perentorio di non assassinare – unitamente agli altri – valeva esclusivamente all’interno del campo e del gruppo. L’assassinio, il furto, la rapina, il rapimento o lo stupro di una femmina appartenente ad un altro maschio – un appartenente alla stessa tribù, magari un vicino di tenda – avrebbero infatti generato reazioni pericolose, faide interminabili, nefaste liti tra i clan famigliari con atti anche molto violenti e incontrollabili. Yahweh non poteva permettere che l’anarchia e la giustizia applicata su base personale regnassero sovrane in quel campo di tende nel deserto: troppo rischioso per l’obiettivo che aveva, ossia di forgiare lo spirito unitario indispensabile per agire con finalità condivise e combattere con la necessaria determinazione. I Comandamenti erano dunque regole interne emanate con un obiettivo preciso: instaurare l’ordine. Al di fuori del gruppo era tutto concesso anzi suggerito, sollecitato o, addirittura, espressamente ordinato, comprese le azioni più turpi e orrende. Si vedano, tra i tanti possibili, passi come i seguenti (traduzione della CEI): Deuteronomio 2,33-35: «Il Signore (Yahweh) nostro Dio (Elohim) ce lo mise nelle mani e noi abbiamo sconfitto lui, i suoi figli e tutta la sua gente. In quel tempo prendemmo tutte le sue città e votammo allo sterminio ogni città, uomini, donne, bambini; non vi lasciammo alcun superstite. Soltanto asportammo per noi come preda il bestiame e le spoglie delle città che avevamo prese». Giosuè 8,24-25 «Quando Israele ebbe finito di uccidere tutti i combattenti di Ai nella campagna, nel deserto, dove quelli li avevano inseguiti, e tutti fino all’ultimo furono caduti sotto i colpi degli Israeliti si riversarono in massa in Ai e la colpirono a fil di spada. Tutti i caduti in quel giorno, uomini e donne, furono dodicimila, tutti di Ai». Giudici 21,10-12 «Allora la comunità vi mandò dodicimila uomini dei più valorosi e ordinò: “Andate e passate a fil di spada gli abitanti di Iabes di Galaad, comprese le donne e i bambini. Farete così: ucciderete ogni maschio e ogni donna che abbia avuto rapporti con un uomo; invece risparmierete le vergini”. Trovarono fra gli abitanti di Iabes di Galaad quattrocento fanciulle vergini, che non avevano avuto rapporti con alcuno, e le condussero all’accampamento, a Silo, che è nel paese di Canaan». 1Samuele 15,3 «Va’ dunque e colpisci Amalek e vota allo sterminio quanto gli appartiene, non lasciarti prendere da compassione per lui, ma uccidi uomini e donne, bambini e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini». Si legga infine l’intero capitolo 10 di Giosuè, in cui si narra la conquista della Palestina meridionale attraverso un sistema che noi definiremmo di vera e propria pulizia etnica: gli abitanti di Makkeda, Libna, Lachis, Ghezer, Eglon, Ebron e Debir vennero passati a fil di spada dopo che la conquista era terminata e quindi non c’era più la necessità di uccidere in battaglia. Il versetto 40 è inequivocabile: «Così Giosuè batté tutto il paese: le montagne, il Negheb, il bassopiano, le pendici e tutti i loro re. Non lasciò alcun superstite e votò allo sterminio ogni essere che respirava, come aveva comandato il Signore (Yahweh), Dio (Elohim) di Israele». Era dunque lui a comandare gli stermini che non risparmiavano neppure donne, anziani e bambini: ripeto che non c’era nessun “prossimo” nel senso odierno dei termine di cui occuparsi o preoccuparsi o da rispettare. Dobbiamo prendere atto di una realtà evidente: Yahweh era uno degli Elohim e combatteva ferocemente per ampliare il suo territorio. Eliminava senza pietà i malcapitati che avevano l’unica colpa di risiedere in quei luoghi che interessavano a luie che quindi dovevano essere eliminati per lasciare spazio all’installazione dei suoi. Oggi, alla luce dei nostri principi morali considereremmo assolutamente inaccettabile onorare, pregare, amare, un tale essere. Ma, in realtà, non dovremmo nemmeno farlo perché non ci è stato chiesto neppure da lui, non è lui il Dio universale, non era e non è il Dio di tutti: l’umanità, in senso generale, non era contemplata tra i suoi interessi. Lui era il governatore di un popolo e per loro, e solo per loro, ha agito; con loro si è scontrato; con loro si è rapportato, sia pure spesso con metodi che, visti oggi, ci paiono inaccettabili. Certi comandamenti e certe norme avevano senso in quel contesto, in quel momento, con quella moltitudine di persone che andava irreggimentata o, come dice la studiosa ebrea Lia bat Adam, andava formata e modellata in una sorta di “campo di addestramento paramilitare”, quale fu l’accampamento nel deserto dell’Esodo. Alla luce dei fatti e della storia il vero, colossale errore, causa di una serie di eventi paradossali per la loro violenza e insensatezza, è che quel libro è stato adattato a forza ad altri credi, con intenti completamente sganciati dallo scopo originale per il quale è stato scritto e tramandato. La conoscenza della possibile verità dovrebbe rasserenare gli animi e fare considerare la Bibbia per ciò che è: la storia più o meno vera di un popolo e del suo governatore. Una storia sulla quale è quindi inutile che l’umanità continui a dividersi. Tornando ai comandamenti: evidenzio che egli dovette pensare a tutto; giunse persino a regolare il comportamento da tenere nell’espletamento delle normali esigenze fisiologiche, sulle quali ritenne di dovere intervenire per evitare situazioni poco gradevoli e per lui fastidiose. Vediamo quindi questa ulteriore curiosità veramente peculiare nelle mitzvot, un intervento che di certo non ci si attenderebbe mai da un Dio spirituale. Per evitare un fastidio a se stesso, Yahweh ritenne necessario dare questa indicazione (Dt 23,13 e segg.): «Avrai anche un posto fuori dell’accampamento e là andrai per i tuoi bisogni. Nel tuo equipaggiamento avrai un piolo, con il quale, nel ritirarti fuori, scaverai una buca e poi ricoprirai i tuoi escrementi. Perché il Signore (Yahweh) tuo Dio (Elohim) passa in mezzo al tuo accampamento […]» e prosegue spiegando che quella norma serviva a evitare a lui di vedere le loro indecenze. In sintesi: quando camminava in mezzo alle tende, Dio non voleva calpestare gli escrementi o essere sopraffatto dall’aria maleodorante. Dal non assassinare, agli ordini di compiere stragi spietate, fino all’attenzione per le evacuazioni corporali, abbiamo un percorso normativo che non lascia adito a dubbi sulla concretezza delle intenzioni e delle esigenze personali di quell’individuo. A meno che non ci si dica che tutte queste sono esclusivamente metafore o allegorie, ma in questo caso la Bibbia avrebbe un unico destino: il cestino della carta straccia, perché sarebbe opera di folli che, per presentare il loro Dio, ne fanno metaforicamente uno dei personaggi più impresentabili dell’intera storia dell’umanità. Questo però, di fatto, affermano i sostenitori della tesi spiritualista che con le loro convinzioni non fanno che avvalorare la non credibilità del testo. Non se ne rendono conto; ostinati nella diffusione della verità inventata non comprendono che l’eventuale Dio – esistente per gli uomini di fede – non ha necessità di un libro per avvalorarsi, tanto meno di un libro come l’Antico Testamento che, a ben vedere, di Dio non parla mai. Io ritengo invece che la Bibbia non sia opera di folli e che quindi debba essere conosciuta e studiata perché, soprattutto nelle parti che narrano le origini, contiene informazioni importanti per la riscrittura della storia dell’umanità, alla quale prima o poi gli studiosi accademici dovranno mettere mano. Tra i tanti dubbi che costellano il mio studio continuo, nutro infatti questa certezza: la storia che ci è stata raccontata è, nella migliore delle ipotesi, errata; mentre, nella peggiore e più triste delle eventualità, sarebbe deliberatamente falsa, cioè inventata e sostenuta per tenerci all’oscuro della verità e costruire sistemi di potere teologici e ideologici che cadrebbero immediatamente se l’umanità sapesse… Questo si ricava dalla lettura della Bibbia in relazione a quegli individui che sono stati trasformati in ‘Dio’. Questa è l’invenzione fondamentale cui mi riferivo quando ho scritto in precedenza che i costruttori delle teologie non si sono limitati a non raccontare quanto c’è scritto ma sono andati ben oltre: hanno introdotto ciò che non c’è. Ancora su Yahweh, il presunto Dio Ho sottolineato che la Bibbia ci presenta Yahweh come uno dei meno importanti all’interno del gruppo degli Elohim e per questo motivo ebbe un’assegnazione di scarsa rilevanza, tanto insignificante dal punto di vista demografico e territoriale che egli cercò di ampliare la sua sfera di influenza con la conquista militare: cosa che, per altro, gli riuscì solo in minima parte. Ribadisco – come già affermato nelle occasioni in cui ho esaminato Dt 32,8 e segg. – quanto sia insostenibile la tesi monoteista secondo la quale Yahweh “scelse autonomamente” quel popolo: tutta la Bibbia sarebbe in quel caso il racconto folle di come un ‘Dio’ altrettanto folle sceglie per sé un solo popolo e poi procede alla conquista militare e sanguinosa di altri popoli che lui – in quanto ‘Dio’ – non si era assegnato. Tra breve vedremo cosa dice la Bibbia in merito alla scelta ma ancora prima dobbiamo esaminare una curiosità che concerne proprio l’inizio. Una lettura disincantata dei capitoli 4 e 5 del libro della Genesi induce ad ipotizzare che Yahweh (il presunto Dio della teologia) non abbia avuto nulla a che fare con la fabbricazione di Adamo ed Eva. Dopo la nota vicenda che ha coinvolto i primi due figli, Caino ed Abele, Adamo, all’età di 130 anni genera Set che, all’età di 105 anni, genera Enos. La Bibbia ci informa (4,26) che solo al tempo di Enos: «si iniziò ad invocare il nome di Yahweh», cioè ben 235 anni dopo che gli Elohim avevano fatto l’Adam. Il che significa che Adamo, Eva, Caino, Abele e Set non si rivolgevano a lui ma ad altri Elohim. Gli autori biblici hanno però fatto nominare Yahweh ad Eva in 4,1: il tutto deve essere avvenuto quando la teologia dei sacerdoti di Gerusalemme ha iniziato a trasformare Yahweh nel Dio unico gettando le radici del monoteismo. Si tratta con ogni probabilità di uno dei tanti interventi finalizzati a celebrare la grandezza di quell’Elohim attribuendogli prerogative che non trovano riscontro nella figura che tutto il testo biblico dipinge con evidente chiarezza: che Yahweh non abbia partecipato all’intervento che ha prodotto Adamo ed Eva risponde infatti ad una logica confermata dalla stessa Bibbia. I due progenitori di quella razza speciale sono stati prodotti da quelli che noi chiamiamo ‘ingegneri biomolecolari’ mentre Yahweh era un ishmilchamah (Es 15,3), cioè un “uomo di guerra”: tutto l’Antico testamento documenta come in sostanza egli non facesse altro che combattere e dunque non aveva certo le competenze necessarie per operare in ambito biomedico o genetico (si veda a questo proposito l’analisi condotta nei precedenti miei lavori). Come mi ha scritto una persona della comunità ebraica di Roma, Yahweh poteva essere un giovane figlio di uno dei capi e doveva farsi le ossa dimostrando ciò di cui era capace. A conferma cito l’iscrizione ugaritica riportata dal professor Garbini (op. cit. in Bibliografia) in cui un El (singolare di Elohim) afferma: «Il nome di mio figlio è Yaw» (VI AB, IV, 13-14). Anche la cultura ugaritica dunque lo sapeva. Non ci dobbiamo quindi stupire del fatto che egli – oltre a non avere creato né cieli né terra – sia comparso nella storia degli adamiti solo in un secondo tempo e con ogni probabilità abbia ricevuto quella gente e quel territorio desertico in assegnazione da Elyon (il comandante degli Elohim, Dt 32,8) al tempo di Peleg, quando – come dice la Bibbia (Gen 10,25) – venne fatta la divisione della terra. L’antico codice della Bibbia greca (Septuaginta) rende molto bene il concetto della divisione, usa infatti il verbodiamerizoche indica proprio l’atto dello “spartire e distribuire” e la Bibbia non ha difficoltà a ricordare come altri Elohim avessero avuto altre terre ed altri popoli. Un esempio? In Giudici 11,24, Jefte parla con il re di Ammon e gli dice: «Le terre di cui il tuo Elohim Kemosh ti ha fatto entrare in possesso tu te le tieni, così anche noi ci teniamo quanto Yahweh, Elohim nostro, ci ha dato in possesso». Non sono necessari commenti tanta è la chiarezza di questo versetto: per Jefte, e per l’autore biblico, l’Elohim di nome Kemosh non è un idolo inerte ma un degno collega/avversario di Yahweh; Kemosh e Yahweh vengono palesemente posti sullo stesso piano, hanno lo stesso potere di assegnare terre, nessuno dei due è dichiarato superiore… sono insomma uguali. Tornando al progenitore Adamo dico che, se fosse corretta l’ipotesi che Yahweh non ha preso parte alla sua ‘fabbricazione’, potremmo dire che il presunto Dio della teologia si sarebbe dunque trovato l’Adam già pronto e confezionato, prodotto dai suoi colleghi. Veniamo ora alla famosa “scelta” del popolo. Nei capitoli 10 e 11 della Genesi sono indicate le genealogie dei discendenti di Noè e vediamo subito che i nomi dei grandi popoli del passato mediorientale sono fuori dalla sfera di controllo del presunto ‘Dio’: Egitto, Assur, Babilonia… Ma venendo agli ebrei cosa scopriamo? Sem – definito in Genesi 10,21 l’antenato di tutti i figli di Ever, cioè gli ebrei – genera Arpacsad, che (oltre ad altri figli e figlie) genera Selach che (oltre ad altri figli e figlie) genera appunto Ever, il capostipite eponimo degli ebrei; Ever (oltre ad altri figli e figlie) genera Peleg e Ioktan; Peleg (oltre ad altri figli e figlie) genera Reu che (oltre ad altri figli e figlie) genera Serug che (oltre ad altri figli e figlie) genera Nacor che (oltre ad altri figli e figlie) genera Terach che genera Abramo, Nacor e Aran. A questo punto della storia interviene Yahweh che sceglie Abramo: quindi “una sola” tra le migliaia di famiglie di ebrei, cioè dei discendenti di Eber. Neppure il padre e i due fratelli di Abramo entrano nella sua sfera di influenza. In sostanza, la realtà del testo biblico è chiara: Yahweh ebbe (forse) in assegnazione o scelse solo una tra le centinaia, o forse migliaia, di famiglie “ebree” (discendenti di Ever) che invece non sentirono mai parlare di lui perché erano governate da altri Elohim, come dice chiaramente la Bibbia addirittura in relazione alla stessa famiglia di Abramo (si veda ad esempio Gs 24,2 e segg.). Per la verità, molte di quelle famiglie (Moabiti, Edomiti, Amalekiti, Madianiti ecc. ecc.) sempre discendenti da Ever – o addirittura dallo stesso Abramo – in epoca successiva sentirono drammaticamente parlare di Yahweh, in quanto furono oggetto dei massacri da lui ordinati per liberare dalla loro presenza quei territori che lui in quanto presunto ‘Dio’ non si era attribuiti in origine ma che successivamente divennero oggetto del suo interesse. Ricordo quanto affermato dal professor Lee. I. Levine (Professor ofJewish History, Hebrew University, Gerusalemme): l’identità israelitica fu il frutto di un lungo processo di evoluzione ed assimilazione che coinvolse semiti, non semiti, nomadi e seminomadi, abitanti delle città di Canaan ed altri che vi migrarono. Considerando tutto questo e supponendo che, come sostengono numerosi rabbini, Abramo non sia mai esistito, mi chiedo: a chi si è rivolto Yahweh in origine? E poi: chi erano quelli che ha portato fuori dall’Egitto con l’aiuto di Mosè? Mi viene da dire che con la Bibbia dobbiamo proprio ‘fare finta che…’ e leggere gli studi dei rabbini liberi dai dogmatismi imperanti (teologici e ideologici) è davvero illuminante. Altre ipotetiche entità spirituali: angeli, giganti, Satana e macchine volanti La Bibbia ci narra anche di una molteplicità di altre presenze distinte dagli Adam, individui conosciuti con vari nomi e raggruppati in gerarchie. A seconda dei ruoli ricoperti e della tipologia fisica vengono indicati nella Bibbia tanto con nomi generici quanto con nomi propri; ne ricordiamo alcuni: Nephilim (i giganti, conosciuti anche come Refaim, Anaqim, Emim, Zamzummim), Malakim, Shedim, per quanto concerne i nomi di gruppi; Baal, Baal-Zafon, Baal-Zebub, Baal-Peor, Milkom, Melkart, Nibaz, Tartan, Adrammelec, Anammelec, per quanto riguarda, invece, i nomi propri. Gruppi e individui conosciuti anche da altre culture con i nomi: ANUNNAKI, IGIGI, IGIGU, DINGIR, IRSIRRA, ILU, ILANU, presso Sumeri e Accadi; Neteru, Shamshu-hor, per gli Egizi; Viracochas, Quetzalcoatl, nelle culture meso e sudamericane; Tuata de Danann e Asi in una parte del Nord Europa e nella tradizione germanica; Deva per la cultura indù, ecc. ecc. Queste corrispondenze confermano quanto dicevamo sopra: la Bibbia non è un unicum nella storia dell’umanità ma uno dei tanti libri che ci narrano le vicende di ‘quelli là’, individui molto probabilmente venuti da altrove che sono giunti sul pianeta Terra e hanno condotto le operazioni tipiche dei colonizzatori di ogni tempo. Per assurdo, dovremmo dire che le parti più affidabili della Bibbia sono proprio quelle che condivide con il resto dell’umanità e, in particolare, con i racconti sumero-accadici non condizionati da una tradizione teologica che, come è avvenuto nel testo in questione, ne ha stravolto i significati e le finalità. Tra i gruppi sopra elencati richiamo qui gli esseri dalle stature gigantesche, i Nephilim, dotati di sei dita per ogni arto (esadattili): la Bibbia ne parla con assoluta normalità, narrando anche come combattessero nelle fila dei Filistei e fossero quindi ostili a Yahweh e al suo popolo (2Sam 21. A queste figure nei miei lavori precedenti è dedicata un’approfondita analisi, accompagnata anche da un’ipotesi sulla loro provenienza). Ci sono però due categorie di presenze che meritano una menzione a parte (per una completa trattazione del tema rimandiamo ai tre libri già citati). I Malakim, i cosiddetti ‘angeli’, erano individui in carne e ossa, spesso pericolosi da incontrare, che avevano la necessità di mangiare, dormire, riposarsi, lavarsi; potevano perfino essere aggrediti e si dovevano difendere; appartenevano ai gradi intermedi della gerarchia e fungevano da portaordini e vigilanti. Corrispondevano probabilmente agli IGIGI, IGIGU della cultura sumero-accadica: nulla a che vedere dunque con le entità spirituali di cui ci narra la tradizione dottrinale. Abbiamo visto sopra come alcuni di loro accompagnassero costantemente Yahweh in qualità di attendenti e disponessero addirittura di accampamenti. Anche per i Malakim, la filologia ebraica ha fornito una conferma alle mie ipotesi scrivendo che il termine ebraico ha come soggetto chiunque svolgesse un compito: dunque individui concreti, non le entità spirituali elaborate nel tempo dalla teologia che, per inciso, ha provveduto a dotarli di ali solo a partire dal IV-V secolo dopo Cristo circa. Ma sulla concretezza e sulla potenziale pericolosità dei Malakim ricordiamo che nei primi secoli della Chiesa si raccomandava alle donne di partecipare velate alle assemblee cui presenziavano quegli individui. Don Pierangelo Gramaglia scrive in merito: «L’esigenza per le donne di coprirsi il capo poteva anche essere motivata dal timore di destare brame sessuali negli angeli, facilmente eccitabili da ragazze vergini a testa scoperta. [...] L’esegeta Annie Jaubert si ricollega ad alcuni testi di Qumran ove si asserisce che gli angeli sono presenti nel gruppo dei fedeli e l’assemblea entra con essi in comunione durante il culto, sicché bisognava preoccuparsi di evitare ogni contaminazione sessuale» (Tertulliano,De virginibus velandis, Ed. Borla, curata da don Pierangelo Gramaglia, docente di Patrologia, di Ebraico biblico e Greco biblico nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Torino). Nel trattato sulle Berakot (Benedizioni) inoltre è scritto: «I capelli di una donna rappresentano una eccitazione sessuale» (Annie Jaubert, Levoile des femmes, in New Testament Studies, Cambridge UniversityPress). Un’eco di questa precauzione si trova forse anche nella Prima Lettera ai Corinzi dell’apostolo Paolo: nel capitolo 11 leggiamo infatti che le donne devono portare sul capo un segno di potestà (sottomissione) a causa degli angeli e dunque non per rispetto a Dio. La fisicità di quegli individui e la grande somiglianza con la gente comune è altresì documentata nella Lettera agli ebrei (13,2), là dove si ricorda ai seguaci della nuova fede cristiana di non dimenticare la pratica dell’ospitalità perché: «Alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli». Insomma, l’apostolo pare volere ricordare ai suoi lettori che talvolta gli estranei che chiedevano ospitalità erano in realtà appartenenti al gruppo dei governanti e quindi era bene non correre il rischio di cacciarli. Non posso chiudere il paragrafo sui Malakim senza citare il principe degli angeli caduti: Satana o Lucifero, che dir si voglia. Nel libro intitolato Il Dio alieno della Bibbia un capitolo intero è dedicato a documentare la sua inesistenza nell’Antico Testamento. Il termine Satana non indicava il Principe dei demoni ma una semplice funzione che veniva assunta pro temporedai personaggi più diversi e, talvolta, addirittura su precisa indicazione diYahweh: era la funzione tipica dell’accusatore, del pubblico ministero, agiva insomma come avversario. Niente di più: nulla che vedere con le entità demoniache di successiva invenzione spiritualista. Anche questa è una delle tante verità riconosciute come palesi ed evidenti dalla filologia ebraica. La seconda categoria di presunte entità spirituali è rappresentata dai Cherubini cui – data la particolare specificità del tema – ho dedicato capitoli interi nei lavori precedenti. Lungi dall’essere entità angeliche, a differenza dei Malakim, i Cherubini non erano neppure creature viventi ma oggetti meccanici o macchine, riconducibili a due categorie, dotati di aspetti e funzioni diverse: quelli descritti da Ezechiele erano macchine volanti che l’Antico Testamento descrive molto bene nel loro muoversi sia autonomamente che in abbinamento con il mezzo di trasporto di Yahweh (kavod, ruach, merkavah); la seconda categoria rimanda ai Cherubini dell’Arca dell’Alleanza. Riassumendo quanto ampiamente spiegato e documentato nei testi di cui sopra, possiamo dire che: i Cherubini sono abbinati a lame-fiammeggianti/cerchi che ruotano rapidamente; quando non si muovono autonomamente possono (devono?) essere trasportati con un carro realizzato appositamente secondo un progetto preciso; hanno ruote che possono procedere in tutte le direzioni senza girarsi; hanno una parte centrale circolare che ruota/turbina rapidamente; si possono muovere zigzagando compiendo movimenti simili a quelli di moltissime delle descrizioni moderne di oggetti volanti non identificati; hanno una base piatta su cui poggiare; nel loro mostrarsi in azione ricordano funzionalmente varie figure di animali; quando sono collegati al carro di Yahweh hanno sotto di loro uno spazio nel quale può passare almeno una persona che si muove e svolge delle operazioni; sono dotati di strutture che li coprono e li proteggono quando sono chiuse, mentre quando sono aperte servono per il volo; nel muoversi producono un rumore udibile a distanza anche da chi non li può vedere perché sono nascosti da mura; nel muoversi sono accompagnati da tutte quelle manifestazioni che ci si attende da un mezzo meccanico dotato di sistemi di propulsione e, forse, anche di caratteristiche tipiche di una tecnologia superiore alla nostra attuale: rumore assordante, emissione di energia e aloni che circondano l’oggetto; sono un mezzo su cui l’Elohim si posa, si siede, staziona, standovi seduto come si sta a cavallo, e vola compiendo azioni agili e rapide; si muovono uniti al mezzo di spostamento principale dell’Elohim ma anche in modo indipendente, come appare nella successione di spostamenti descritti in Ezechiele 8-10-11. Una conferma della meccanicità dei Cherubini si trova nell’analisi condotta dal filologo Luigi Moraldi (I manoscritti di Qumran, UTET, Torino) sul testo 4Q Sl 40 “Frammento B”. Egli rileva alcuni elementi chiarissimi: quando i testi parlano di “brezza divina” si riferiscono al rumore che accompagna il carro di Yahweh; quando si dice che i Cherubini “benedicono”, ci si rifà al Targum di Gionata, secondo cui quella espressione indica che i Cherubini producevano “suoni”, cioè rumori come quelli descritti da Ezechiele; quando i Cherubini si arrestano, immediatamente tace il rumore. La seconda tipologia, rappresentata dai Cherubini dell’Arca dell’Alleanza, era invece composta da strutture appartenenti a un sistema di comunicazione radio che si avvaleva anche di strumenti portatili come l’efod(termine che nella Bibbia non viene mai tradotto ma di cui ho ampiamente parlato inNon c’è creazione nella Bibbia), che consentiva le comunicazioni a distanza nei frangenti in cui ci si trovava lontani dallo strumento principale, l’Arca dell’Alleanza. Così ad esempio succede a Davide (1Sam 23) che, quando in battaglia si trova a mal partito, si fa portare l’efoddall’incaricato e, solo dopo che lo ha a disposizione, può mettersi in contatto con Yahweh per chiedergli indicazioni sul da farsi. Perché il termine Cherubini indica due categorie di strutture così diverse sia dal punto di vista strutturale che funzionale? Perché la radice KRV si applica a tutto ciò che in qualche modo rimanda all’atto del coprire: le macchine volanti erano dotate di ali che chiudendosi ricoprivano il veicolo, mentre quelli dell’Arca erano essi stessi elementi coprenti, in quanto si trovavano posizionati sopra il coperchio stesso. Anche qui la già citata filologia ebraica fornisce una conferma: scrive che gli ebrei sanno da sempre attraverso il Talmud che i Cherubini fossero deirobotutilizzati per proteggere l’Arca dell’Alleanza nonché il suo prezioso e pericolosissimo contenuto. In effetti, l’Arca era uno strumento tecnologico costruito secondo un modello tecnico preciso fornito direttamente da Yahweh a Mosè; veniva utilizzata come mezzo di comunicazione e come arma. Poteva essere toccata e maneggiata solo da personale esperto, opportunamente addestrato, e risultava pericolosa: chiunque la toccasse senza gli opportuni accorgimenti moriva fulminato all’istante (1Sam 6 e 2Sam 6). Di questa tecnologia disponevano e facevano uso gli Elohim e quelli che potremmo definire i loro ufficiali subalterni, i Malakim: tema analizzato nel mio libro appena citato che dedica vari capitoli proprio alla tecnologia presente nell’Antico Testamento. Quando Abramo scopre che Dio si stanca, si sporca, ha fame... Chiudo questo capitolo con una vicenda narrata in Genesi 18 e 19. Il racconto unisce curiosamente vari aspetti che caratterizzavano in modo significativo quegli individui, riportando un illuminante quanto inatteso parallelismo tra Yahweh e i Malakim: il passo in questione documenta infatti il loro essere normalissimi bipedi in carne e ossa unitamente alla loro capacità di utilizzare tecnologie non solo avanzate, ma pericolosissime per la loro stessa esistenza. Nelle ore centrali del giorno, troviamo Abramo seduto a godersi l’ombra della sua tenda che vede arrivare in lontananza tre Anashim, così li definisce il testo ebraico, ossia tre uomini e, per la precisione, tre individui maschi (Anashim è il plurale di ish, termine che indica, appunto, il maschio). Abramo comprende immediatamente che quei tre Anashim non sono uomini normali ma appartengono al gruppo dei dominanti e coglie anche la particolare situazione personale e fisica in cui si presentano. Con ogni evidenza gli appaiono sporchi, impolverati, affamati, assetati, stanchi, perché immediatamente li invita a fermarsi da lui per riposare e ristorarsi. Prepara loro acqua per lavarsi i piedi e proprio questo atto tanto concreto ci induce a pensare che fossero arrivati camminando e avessero dunque la necessità di rinfrescare in modo particolare quella parte del corpo, particolarmente accaldata e impolverata dal terreno arido. Li invita quindi ad accomodarsi all’ombra di un albero e fa preparare del cibo: ordina al servo di mettere a cuocere della carne che lui stesso ha scelto, chiede alla moglie Sara di impastare focacce con fior di farina e offre il tutto accompagnandolo con latte acido e latte fresco. Al versetto 13, abbiamo una prima sorpresa: scopriamo che uno dei tre Anashim (individui maschi) arrivati stanchi, sporchi, affamati e assetati è proprio Yahweh; quindi, secondo la teologia, nientemeno che Dio in persona. Dunque, ne deduciamo, che Dio cammina, si stanca, si sporca, deve lavarsi i piedi, mangia, beve si riposa all’ombra… proprio come noi. Non a caso la Bibbia lo definisce un ish, un individuo maschio e, non a caso, gli autori biblici non lo hanno mai considerato Dio nell’accezione che la teologia attribuisce a questo termine. D’altra parte le definizioni di “uomo” che abbiamo nei nostri dizionari recitano in sostanza così: mammifero caratterizzato dalla posizione eretta, dal linguaggio articolato, dal grande sviluppo del cervello, dalla capacità di trasmettere in modo elaborato esperienze e conoscenze acquisite. Yahweh che la Bibbia – come abbiamo già visto – definisce ish milchamah, un “uomo di guerra”, e che qui inserisce in questo terzetto con altri dueanashim(plurale diish), aveva proprio queste caratteristiche. Come lui le avevano anche i suoi colleghi Elohim che erano tanto simili agli Adam da potersi unire sessualmente con le femmine terresti e generare anche una progenie (Gen 6); talmente simili da condividere addirittura la caratteristica dell’essere mortali (come già esaminato. Vedere inoltre il Salmo 82). Ma degli Adam dirò nel prossimo capitolo; per ora torniamo al nostro racconto che ci riserva una seconda sorpresa. Quello dei tre Anashim che abbiamo visto essere Yahweh, si ferma a parlare con Abramo mentre gli altri due si avviano per compiere la loro missione: andare a Sodoma ad avvertire Lot, il nipote del patriarca, di quanto sta per succedere. Nelle lotte o, dovremmo definirle vere e proprie guerre territoriali, combattute dagli Elohim, le città di Sodoma, Gomorra, Adma, Zeboim e Bela (Zoar) stavano cambiando alleanza, per cui si era deciso di raderle al suolo, a cominciare proprio da Sodoma e Gomorra. Per inciso annoto che il capitolo 14 del libro della Genesi riporta che in quelle guerre cui partecipava Abramo per conto di Yahweh, erano coinvolti anche dei re di Shin’ar, termine biblico per indicare Sumer: un collegamento non da poco tra i due mondi. Lot, in quanto nipote di Abramo apparteneva all’alleanza yahwista che le cinque città stavano abbandonando: per questo motivo il giorno seguente sarebbero state attaccate e distrutte. Era quindi necessario che il fedele Lot si allontanasse immediatamente dalla sua abitazione e si mettesse in salvo con tutta la sua famiglia. I due anashim avevano il compito di avvertirlo; lasciano quindi Yahweh e Abramo alla tenda e si avviano. Non appena partono, assumono il ruolo di messaggeri e, in quel preciso momento, la Bibbia li definisce correttamente Malakim (Gen 19,1), appunto messaggeri, portaordini. Ricordiamo che il termine Malakim viene tradotto con “angeli” e con questa definizione nella teologia hanno assunto le inesistenti caratteristiche di entità spirituali; sarà la prosecuzione del racconto a evidenziare, in modo ancora più significativo, questa vera e propria invenzione operata dagli esegeti. Riprendono il cammino e giungono verso sera alle porte della città; già da lontano sono immediatamente riconosciuti: li riconosce Lot e li riconoscono gli altri anziani che stavano con lui. Il nipote di Abramo li fa entrare in casa, offre loro ristoro e cibo: prendiamo qui atto che questi cosiddetti angeli, dopo avere pranzato con Abramo cenano con Lot. Gli altri abitanti che li hanno visti arrivare, e immaginano il motivo del loro arrivo (versetto 9), vogliono catturarli. Lot li difende, offrendo loro in cambio addirittura le sue figlie vergini, ma gli assalitori non sentono ragione. Assistiamo, a questo punto, a una scena la cui concretezza è addirittura disarmante, tanto è chiara ed inequivocabile: Lot sta cercando di frenare l’impeto degli assalitori e allora i due Malakim che si trovano dentro casa sua, nuovamente definitianashim(versetti 10-11, traduzione CEI): «Sporsero le mani, trassero in casa Lot e chiusero il battente. Quanto agli uomini che erano alla porta della casa, essi li colpirono con una abbaglio accecante dal più piccolo al più grande così che non riuscirono a trovare la porta». Questi individui – tanto materiali nella loro fisicità da risultare addirittura aggredibili dalla folla – evitano la cattura usando uno stratagemma tecnologico. Nulla di soprannaturale. A questo proposito, ricordo per inciso che i filologi ebrei che hanno commentato il capitolo da me dedicato al miracolo ‘chimico’ di Elia in uno dei lavori precedenti, hanno scritto che: «Tutti i miracoli biblici sono di origine tecnologica», concordando col fatto che non si registra mai l’intervento del soprannaturale. Il mattino dopo, i due trascinano letteralmente via dalla casa Lot e la sua famiglia. Poco dopo si verifica quanto gli Elohim avevano deciso: le città vengono distrutte da un fuoco che proviene dal cielo. I versetti 26-27 precisano che, in quell’occasione, sono state distrutte le città, tutta la valle con gli abitanti e la vegetazione: il fumo saliva dalla terra come fumo di una fornace. Che cos’è avvenuto? Che sistemi o che armi hanno usato? Il ritrovamento di sabbie radioattive nel territorio del Sinai e i racconti sumero-accadici contenenti le descrizioni delle battaglie combattute da potenti regnanti locali, i corrispettivi degli Elohim biblici, consentirebbero alla fantasia di elaborare ipotesi che rimanderebbero a ordigni atomici. Preferisco tuttavia rimanere fedele al testo biblico, al quale mi limito per questa analisi che ci fornisce, comunque, elementi di grande interesse, talmente concreti da essere forse volutamente ignorati dall’esegesi. Mi permetto un breve escursus storico-geografico: la vicenda in questione può essere collocata tra il XX e il XVIII sec. a.C.: a questo periodo infatti si assegnano i racconti relativi ad Abramo e alla sua famiglia. In contrasto con la tradizione, la moderna archeologia che analizza la descrizione biblica della vicenda con il luogo in cui si trovava Abramo e i tempi di spostamento dei due Malakim, tende a localizzare Sodoma e Gomorra lungo la valle del Giordano a nord del mar Morto. Sulla destra orografica vi si trova anche la città di Gerico. In quel territorio si colloca la vicenda di Eliseo narrata nel Secondo Libro dei Re (circa 850 a.C.): nel capitolo 2 si legge che in quel luogo il territorio era sterile e l’acqua ancora non era buona. Se la localizzazione corrispondesse, si potrebbe rilevare che, circa mille anni dopo l’evento che aveva distrutto Sodoma e Gomorra, in quel territorio si registravano ancora le drammatiche conseguenze dell’intervento distruttivo degli Elohim. Più certa è invece l’affermazione contenuta nel Libro della Sapienza, al capitolo 10. Nei versetti 6-7 si legge che nel territorio della Pentapoli (le cinque città distrutte): «Gli alberi da frutto producono frutti che non giungono a maturazione». Se consideriamo che quel libro fu scritto nel I sec. a .C., dobbiamo prendere atto di quanto la Bibbia afferma: a distanza di circa 1700-1800 anni dall’evento, quel terreno non aveva ancora ritrovato la sua naturale produttività. In Deuteronomio 32,32 si usa un paragone interessante: per denigrare non meglio identificati destinatari di un’invettiva, si dice che la loro uva è velenosa, come il vino prodotto dai loro grappoli amari in quanto provengono da Sodoma e Gomorra. Il profeta Sofonia (VII sec a.C.) definisce quel territorio: campo di cardi, mucchio di sale, desolazione perpetua (2,9). Rilevo che, nella storia conosciuta, nessun normale incendio di un territorio ha mai determinato le conseguenze che vengono qui descritte, anzi è risaputo quanto gli incendi rendano fertile il terreno che dopo pochi anni diviene più produttivo di prima: ciascuno può quindi fare liberamente le sue riflessioni su quanto può essere accaduto in quella valle. In conclusione del capitolo, devo rilevare che gli Elohim e i Malakim biblici risultano essere una molteplicità di individui in carne ed ossa, che mangiano, bevono, camminano, si sporcano, si stancano, si devono lavare, riposare… e, infine, muoiono come gli Adam. Chi vuole considerarli rispettivamente Dio e angeli è naturalmente libero di farlo ma a condizione di dimenticare ciò che di essi narra la Bibbia, o per meglio dire, a condizione di “coprire” il significato del testo attribuendogli valenze che non ha: cosa che ha fatto la ‘tradizione’ anzi per meglio dire ‘le tradizioni’. Ma lo scopo dichiarato di questo lavoro e dei libri già pubblicati, è proprio quello di provare a togliere le coperte e quel velo di mistero che è stato disteso nei secoli per occultare ciò che non era, e non è, ritenuto accettabile dalle dottrine. Come può nascere una religione da simili presupposti? Nei miei lavori precedenti ho illustrato il fenomeno conosciuto come il Culto dei Cargo, mostrando come, dopo la Seconda Guerra Mondiale e sotto gli occhi degli antropologi, sia nato un sistema cultuale e rituale originato dall’incontro di popolazioni primitive delle isole del Pacifico con gli aerei militari USA e i loro piloti. Voglio però ora esemplificare gli sviluppi che possono essere oggetto di una programmazione intelligente che pensa di sfruttare la situazione a proprio vantaggio e riesce a raggiungere l’obiettivo: come in effetti è avvenuto con le vicende bibliche. Come al solito facciamo finta che io giunga – volontariamente o forzatamente – su di un pianeta o in un territorio sconosciuto e selvaggio del mio stesso pianeta. So che probabilmente ci dovrò rimanere per tutto il resto della mia vita. Vi arrivo dotato di una parte, sia pure ridotta, delle tecnologie di cui dispone la civiltà da cui provengo e, con queste dotazioni limitate, devo risolvere i problemi materiali posti dalla necessità primaria della sopravvivenza. Il pianeta/territorio in cui arrivo è abitato da culture e civiltà decisamente meno evolute, pertanto io risulterò essere un’entità di gran lunga superiore sia per mezzi che per conoscenza: apparirò al contempo saggio, potente, terrificante, dotato di un sapere capace talvolta di agire quasi magicamente sugli individui e sull’ambiente. In alcune circostanze, dimostrerò addirittura di essere in grado di predire eventi come le eclissi e, magari, farò pure credere di essere stato io a provocarle e a bloccarne poi le nefaste conseguenze ripristinando la situazione ritenuta normale. Tutto questo mi porrà in una posizione di indubbia e inarrivabile superiorità: quella tipica superiorità che la conoscenza vanta sull’ignoranza. Supponiamo che io colonizzatore sia un materialista impenitente, non creda in nulla e abbia come scopo fondamentale, anzi unico, di passare il resto della mia vita nel modo più agiato possibile. Per vivere al meglio gli anni che la biologia mi concede avverto la necessità di accumulare beni e dotazioni materiali: dovrò poterne disporre a mio piacimento, sia dal punto di vista quantitativo che temporale. Per questo il mio scopo sarà quello di possedere molto e sapere di poterne disporre per sempre: le-‘olam, direi biblicamente, cioè per un “lungo tempo”, almeno per tutta la durata della mia vita che, casualmente, è di gran lunga superiore a quella degli autoctoni che ho trovato sul pianeta e/o territorio nel quale sono giunto. Grazie a questa particolarità lascerò inoltre che gli abitanti del luogo credano che io sia eterno: se ne convincono da soli, perché le loro generazioni si susseguono mentre io permango. Le disponibilità e i beni materiali del pianeta/territorio sono necessariamente limitati, pertanto, per conseguire il mio obiettivo esclusivamente concreto e materiale, devo procedere in due direzioni: nell’immediatezza ho la necessità trovare dei collaboratori, perché non posso fare tutto da solo e, in prospettiva futura, devo pensare di ridurre al minimo il numero dei possibili rivali nell’accaparramento di quelle che vengono genericamente definite ricchezze, ossia l’insieme di quei beni materiali che contemplano anche le fonti di energia di cui ho necessità per produrre ciò che mi serve e anche per incrementare il mio potere con i benefici che ne derivano. Per il primo obiettivo (collaboratori) stabilirò dei rapporti privilegiati con un numero ridottissimo di individui accuratamente selezionati. Disponendo delle conoscenze necessarie potrei anche compiere interventi biomedici su alcuni esemplari per renderli più recettivi, maggiormente capaci cioè di comprendere ed eseguire ordini. A loro trasmetterò parte delle mie conoscenze; lo farò con una progressività dettata dalla necessità di stabilire un rapporto sempre più stretto e li doterò anche di una certa, inevitabile, autonomia decisionale. Con pochi – pochissimi – il rapporto sarà anche aperto, chiaro ed esplicito: conosceranno cioè la ‘verità’ e condivideranno i miei obiettivi, godendone i privilegi sia pure in misura ridotta rispetto alla mia. Questi li chiamerò ‘iniziati’. Per il secondo obiettivo (prevenire e ridurre eventuali rivali che nascono inevitabilmente col passare del tempo), io e i miei strettissimi collaboratori inizieremo ad agire con la forza, per passare successivamente all’utilizzo di sistemi più sottili ed efficaci: opereremo influenzando gli aspetti culturali di quel gruppo sociale e quindi le menti dei sottoposti. I miei complici saranno consapevoli e ben ripagati con il potere e la ricchezza che concederò in misura variabile e commisurata all’impegno e ai risultati. Saranno poi loro stessi a elaborare ulteriormente i contenuti costruendo un impianto teorico articolato che si svilupperà soprattutto quando io non ci sarò più: verrà da loro utilizzato per perpetuare a loro beneficio il sistema di potere basato su strutture organizzate in rigide gerarchie all’interno delle quali si progredisce sulla base di decisioni che vengono prese ai vertici (le chiese). In questo modo, si creerà e instillerà nel tempo una serie di convinzioni che dovranno passare di generazione in generazione. I miei collaboratori e i loro successori, anche in mia assenza, elaboreranno e diffonderanno un ‘credo’: una serie di verità che troveranno avallo nel loro avere origine da un’entità superiore, con la quale io ho fatto magari credere di essere in contatto e dalla quale derivano in via esclusiva i poteri. Questo corpus dottrinale conterrà indicazioni e conoscenze finalizzate a indirizzare le menti e le coscienze dei sudditi/fedeli verso obiettivi che non contrastino con quelli condivisi dai pochi prescelti. I sudditi/fedeli dovranno pensare che la vita abbia finalità e significati diversi e, soprattutto, superiori rispetto alla sopravvivenza e al benessere materiale. Per questo si insegnerà che il possesso dei beni terreni non deve essere considerato un fine ma solo uno strumento; si affermerà che quei beni legano e condizionano l’uomo impedendogli il conseguimento del suo vero fine: l’acquisizione di una non meglio identificata realizzazione ‘spirituale’, ‘trascendente’, ‘non-materiale’. Obiettivo che verrà lasciato vago, innanzitutto per l’ovvia impossibilità di definirlo con precisione (nessuno sa nulla), ma anche per il fascino e l’attrazione che il mistero esercita sulla mente degli autoctoni che sono tenuti fuori dalla conoscenza. Si prometteranno premi e si minacceranno punizioni; ci sarà violenza ma anche compassione e comprensione, in un’alternanza di comportamenti che sconcerteranno e intimoriranno, facendo acuire nei sudditi/fedeli il senso di totale dipendenza nei confronti dell’imprevedibilità delle decisioni prese in alto. Si insegnerà che bisogna operare e lavorare su se stessi per acquisire la capacità di distaccarsi dalla schiavitù diabolica del possesso materiale, a favore di un risultato decisamente più elevato e meritevole: quello voluto dall’entità/legge superiore (ovviamente inventata) da cui tutto deriva e dipende. La sofferenza, il patimento, il dolore serenamente accettato e magari ‘santificato’, la rinuncia voluta e praticata, il distacco, lo spirito di sacrificio saranno le vie attraverso le quali si persegue e si consegue il vero obiettivo, cioè lo status di creatura realizzata spiritualmente: un obiettivo che non si raggiunge necessariamente in questa vita e che, per questo motivo, non è qui verificabile ed esperibile da parte dei più. Si inventerà un ‘luogo’ o una ‘situazione’ in cui il processo trova la sua conclusione e il giusto comportamento trova il suo premio: un paradiso, un nirvana, un non-mondo, un luogo non spazialmente identificabile e variamente definito, dotato di ogni sorta di caratteristiche positive e allettanti. Il giusto, finale, eterno, infinito premio per le rinunce e le scelte ‘buone’ praticate qui. Mentre la maggioranza del popolo si adatterà – chi più, chi meno e in vario grado – a tentare di seguire la via indicata, i pochi che condividono la conoscenza ‘vera’ e che collaborano consapevolmente alla diffusione dell’illusione godranno, qui ed ora, di tutti i vantaggi degli unici beni da essi ritenuti reali e concreti, quelli materiali, che verranno consegnati dai docili e convinti sudditi/fedeli. L’accaparramento potrà avvenire per donazione su base volontaria ma anche con l’ausilio di ulteriori inganni che, a catena, io e i miei ‘sacerdoti’ (li chiamerò così) elaboreremo nel tempo. La convinzione autonomamente generata impedirà addirittura di vedere le innumerevoli incongruenze presenti nel teorema elaborato; le contraddizioni passeranno inosservate o si provvederà a inserirle nel concetto dell’insondabilità del mistero che avvolge il non-conoscibile. Saranno ovviamente eliminati, o zittiti in vario modo, tutti gli irriducibili ostinati che potrebbero costituire un serio problema per le ‘verità’ inventate e trasformate in dogmi intoccabili. L’eliminazione fisica, la derisione, la denigrazione, la distruzione e demolizione non solo delle idee contrarie, ma anche delle persone che oseranno esprimerle, saranno messe in opera con gli strumenti che la civiltà metterà a disposizione con il passare del tempo: dai roghi alla gogna mediatica… Una delle conseguenze positive – e quanto mai utile – sarà costituita da un fatto quasi naturale: molti dei sudditi/fedeli, in modo assolutamente spontaneo, diverranno a loro volta inconsapevoli collaboratori perché si convinceranno della ‘verità’ contenuta nel sistema dottrinale e se ne faranno autonomamente portatori e diffusori. Lavoreranno in sostanza per la causa, senza neppure chiedere compensi qui ed ora, convinti essi stessi di operare in vista di quel fine ultraterreno che percepiscono come il vero e unico obiettivo della vita. Si presenteranno sulla scena anche individui che saranno certi di avere ‘visto’ le realtà ultime: verranno venerati e considerati testimoni della verità. Questi collaboratori agiranno in assoluta e totale buona fede, per loro esclusiva scelta personale. In conclusione, così farei io se mi trovassi in quella situazione e fossi mosso da quegli obiettivi. Come al solito, io che sono un freddo, arido, scostante razionalista materialista, ho ‘fatto finta che...’ ma, guardandomi attorno nel passato e nel presente, ho l’impressione che gli elaboratori delle religioni in genere – e di quella giudaico-cristiana in particolare – non abbiano ‘fatto finta’. Ma di questo non mi occupo e torno subito alla Bibbia, per evidenziare che oltre a non occuparsi di Dio non parla neppure di Creazione, né di creazione dell’uomo, né di Peccato originale, con tutto ciò che ne consegue. Dalla non-creazione alla Croce: Adamo ed Eva non hanno dato origine all’umanità Nel libro Non c’è creazione nella Bibbia ho analizzato il primo capitolo della Genesi per documentare come non parli mai della creazione e, tanto meno, della creazione dal nulla, neppure nel primo versetto, quello che la tradizione dottrinale traduce con l’espressione che tutti conosciamo: «In principio Dio creò i cieli e la terra […]». Dico subito che il significato ebraico non è questo. Prima di vedere in sintesi il contenuto di quel racconto, desidero sgomberare il campo da equivoci: io non so come sia nato l’universo, non so se sia stato creato da un Dio con un atto unico e istantaneo, se ci sia stato il Big Bang o se sia più corretto parlare di stringhe, come fa la scienza in questi ultimi anni. Non so cosa ci sia stato all’inizio: non so neppure se sia corretto parlare di un inizio, questa potrebbe infatti essere semplicemente una necessità dettata dal nostro sistema neurofisiologico che deve rappresentarsi e descrivere la realtà secondo modalità che la rendano a esso comprensibile. Come è chiaro a tutti, in realtà nessuno sa come sia nato l’universo: per gli uomini di fede è il prodotto inequivocabile di un atto creativo divino mentre, in parallelo, la scienza sta elaborando dottrine e ipotesi che variano nel tempo col progredire delle acquisizioni della fisica e dell’astrofisica. Non esprimo giudizi né sull’una né sull’altra delle posizioni: non sono di mia pertinenza. In questo non-sapere e in attesa di risposte certe e documentate, mi limito a dire con chiarezza che la Bibbia non parla di creazione, non si occupa cioè di quell’evento. Starei per dire che gli stessi Elohim non ne sapevano nulla, anche perché non erano e non sono Dio, come è evidente in tutto l’Antico Testamento, ma un gruppo di individui che si sono spartiti la Terra; che provenivano da un luogo che ovviamente non conosco e neppure ipotizzo, visto che la Bibbia non ne parla. Nel libro citato ho tuttavia scelto di inserire una tavoletta in cuneiforme (NBC 11.108), tradotta da quattro sumerologi accademici, nella quale si dice che quando non stavano sulla Terra, gli ANUNNA sumero-accadici (gli Elohim biblici) avevano una dimora celeste che era priva di vegetazione. Giunti qui, si sono scelti un luogo in cui installarsi e, da quel momento, inizia il racconto del Libro della Genesi: un racconto che gli Elohim stessi devono avere trasmesso ai cosiddetti re/sacerdoti che si erano di volta in volta scelti come rappresentanti e ai quali avevano delegato parte del loro potere, proprio come nell’ipotesi che ho precedentemente illustrato. Sintetizzo qui le quasi 80 pagine di analisi dedicate al tema nel lavoro precedente (al quale rimando per tutti gli approfondimenti testuali con relativa documentazione filologica) per dire che gli Elohim (il presunto Dio) non hanno creato nulla: il verbo ebraico bara non significa mai “creare”, in nessuna delle volte in cui viene usato nell’Antico Testamento; significa infatti “intervenire per modificare una situazione” in funzione delle proprie esigenze e, tra i vari significati, cito i seguenti: “tagliare”, “modellare”, “separare” e, addirittura, “ingrassare”. Contrariamente a ciò che affermano vari predicatori, il verbo bara molto spesso non ha neppure come soggetto il presunto Dio . Gli Elohim, nel luogo prescelto, hanno compiuto tutte quelle operazioni che un qualsiasi colonizzatore è costretto ad attuare per garantirsi la possibilità di sopravvivenza in un territorio nuovo. La Genesi ci racconta che si sono creati innanzitutto una riserva d’acqua realizzando una grande opera idraulica; hanno bonificato il territorio sottostante adibendolo a coltivazioni sperimentali di vegetali commestibili e all’allevamento di animali di cui nutrirsi. Ho già accennato alle numerose incongruenze presenti nella Bibbia e, trattandosi ora qui dei famosi sette giorni della creazione, ne sottolineo una particolarmente evidente, anche per i vari risvolti che presenta e che saranno oggetto di più approfonditi futuri lavori. Nel versetto 2 del primo capitolo, Dio (gli Elohim) dice: «Sia la luce», poi la divide dalle tenebre e chiama la luce “giorno” e la tenebra “notte” (primo giorno). Nel versetto 6 (secondo giorno) si narra della realizzazione dell’opera di ingegneria idraulica che, nella Bibbia, viene definita addirittura con lo stesso termine che ancora oggi si usa ad esempio per la grande diga di Assuan: raqia, che non ha nulla a che vedere con la poetica immagine del firmamento, abilmente introdotta per occultare la cruda e, al contempo, stupenda concretezza della narrazione (la descrizione completa dell’intervento si trova nel libro citato in apertura di capitolo). Nel versetto 11, il presunto Dio ordina alla terra di fare germogliare ogni sorta di vegetali (terzo giorno). Solo nei versetti 14-17 (quarto giorno), Dio pone nel cielo il sole e la luna per dividere la luce dalla tenebra; il giorno dalla notte. Ma questa divisione non era già stata fatta nel primo giorno? Ci chiediamo: come faceva a distinguere il giorno dalla notte prima dell’esistenza del sole e della luna? Come facevano le piante verdi (terzo giorno) a nascere, crescere e germogliare in assenza della luce solare, arrivata solo nel quarto giorno? Nel quinto giorno arrivano gli animali e infine, nel giorno successivo, compare il racconto della cosiddetta creazione dell’Adam, di cui dirò tra breve. Le incongruenze sono palesi ma, tralasciando eventuali errori e confusioni da parte dei copisti, prendiamo atto che gli Elohim hanno realizzato e attivato una vera e propria installazione che doveva essere contemporaneamente centro di comando e una sorta di laboratorio sperimentale per iniziare a produrre il cibo indispensabile per individui in carne e ossa quali erano. Rimando ad altro futuro lavoro l’analisi della questione dei luminari che facevano luce e, al tempo stesso, scandivano la successione temporale degli eventi in quel laboratorio sperimentale (possibile sistema di illuminazione artificiale temporizzato?) per passare subito all’analisi della ‘fabbricazione’ di Adamo ed Eva. Non a caso ho usato il termine ‘fabbricazione’: così come nella Bibbia non si parla di creazione dei cieli e della terra è altrettanto evidente che non si parli mai di ‘creazione’ dell’uomo. Pongo subito una premessa in modo chiaro e inequivocabile: il testo biblico contiene la sintesi di più interventi di ingegneria genetica. Anche questa dichiarazione, apparentemente sconcertante, trova conferma nella più volte citata filologia ebraica che afferma come agli ebrei sia noto da sempre che in quei testi si faccia riferimento a interventi di biologia molecolare condotti sul patrimonio genetico degli ominidi usando una porzione di DNA degli Elohim. Per onor del vero e per completezza di informazione devo dire che la filologia ebraica sostiene che gli ingegneri genetici non fossero gli Elohim, bensì i Rofim, in sostanza i medici appartenenti allo stesso popolo ebraico. Quei filologi ricavano l’informazione dalla letteratura talmudica, ma la Bibbia non parla di questi Rofim (nomina invece i Refaim che non sono però mai legati alla fabbricazione dell’uomo) e, senza alcuna possibilità di equivoco, attribuisce agli Elohim la paternità di queste sperimentazioni in ambito biomolecolare. Sottolineo quindi che Talmud ebraico e Bibbia ebraica non concordano su questo aspetto, ma è una questione che non mi compete e nel merito della quale non entro, poiché semmai è compito dell’esegesi israelitica trovare una possibile conciliazione. Nei miei lavori mi occupo di ciò che scrive il testo biblico e ciò che mi interessa rilevare, anche trascurando le contraddizioni che i filologi stessi evidenziano nei testi della tradizione, è questo fatto indubitabile: nel lontano passato sul pianeta Terra c’era chi effettuava interventi di ingegneria genetica per accelerare il processo evolutivo degli ominidi generando così una specie dotata di caratteristiche tali da renderla compatibile, sotto vari aspetti, con quella dei suoi cosiddetti creatori. Nei precedenti saggi di contenuto biblico, ho dedicato interi capitoli all’analisi di ogni singolo passo in cui questi interventi sono descritti, pertanto mi limito qui a riassumere l’evento che ha fatto di noi (Homo sapiens e Homo sapiens sapiens) dei veri e propri Organismi Geneticamente Modificati. Nel presente lavoro mi riferisco in particolare all’intervento genetico che ha portato alla fabbricazione di Adamo ed Eva, perché di questo si occupa in modo specifico l’Antico Testamento. Anticipo qui ciò che vedremo tra breve: i due componenti della famosa coppia non sono i progenitori dell’umanità, ma i capostipiti di un gruppo umano speciale, fatto apposta per lavorare in quel laboratorio sperimentale di cui dicevo prima, il gan-eden, cioè il “giardino recintato e protetto posto in eden”, questo significa infatti quel termine che a noi viene tradizionalmente presentato come “paradiso terrestre”. Ecco in estrema sintesi l’azione compiuta (rimando ai testi citati coloro che avessero interesse ad approfondire). Gli Elohim decidono di fare l’Adam utilizzando il loro tzelem, termine che letteralmente significa quel “quid di materiale che contiene l’immagine (degli Elohim in questo caso)” e che, derivando dalla radice verbale tzalam (tagliare), contiene in sé la precisa indicazione del suo “essere stato tagliato fuori” (Gen 1,26-27). Questo tzelem è stato inserito nell’ afar che già si trovava sulla Terra, cioè il DNA degli ominidi (Gen 2,6). Apprendiamo quindi che l’Adam contiene una porzione di patrimonio genetico degli Elohim e, dunque, è veramente fabbricato a loro immagine e somiglianza. La Bibbia ci informa anche di un altro fatto: in origine fecero solo il maschio di questo gruppo speciale. In Genesi 2,15 si dice che l’Adam (maschio) venne ‘preso e collocato’ nel gan-eden, dunque dobbiamo pensare che non è stato fabbricato lì ma in altro luogo. Una scelta dettata dalla necessità di produrre un lavoratore che operasse per loro e la struttura fisica del maschio era naturalmente più adatta. Annoto una curiosità che può fare sorridere ma che è assolutamente indicativa degli atteggiamenti e delle finalità reali di quei colonizzatori/governatori che ci si vuol fare credere essere il Dio unico: solo con il passare del tempo gli Elohim – bontà loro – si accorsero che per quel maschio l’aiuto/affiancamento/compagnia degli animali non era sufficiente e decisero di dotarlo di una compagna, la femmina che conosciamo col nome di Eva (Gen 2,20). Come hanno operato per farla? A questo punto nella narrazione compare il termine tzela, che viene tradizionalmente tradotto con “costola” ed è quella parte dell’Adam che gli Elohim hanno usato per fare Eva (Gen 2,21-22). Facciamo chiarezza. Tzelemè un elemento del patrimonio genetico degli Elohim, mentretzelaè un elemento anatomico degli Adam: quello che viene tradizionalmente identificato con la costola. Per meglio comprendere, preciso chetzelacompare più volte nella Bibbia dove indica “una parte laterale” (Es 25,12; Es 26,20; 1Re 6,5; 1Re 6,15; 1Re 7,3; Ez 41,5: Ez 41,26; Ge 20,10). Nel racconto della fabbricazione di Eva la Bibbia dice che l’Elohim Yahweh prese dal maschio “una dalle parti laterali” e non “la” parte laterale, o metà o costola che sia. Siamo quindi di fronte a un prelievo di un quid non meglio identificabile tratto da non meglio identificate parti laterali. Ma un elemento da non trascurare è il seguente: il testo biblico (Gen 22,21) afferma che prima di fare questo Yahweh indusse nell’Adam un “sonno profondo”. Infine, apprendiamo che dopo il prelievo Yahweh: «Chiuse la carne sotto il posto suo» (Gen 2,21). Il racconto è chiaro: gli Elohim anestetizzano l’Adam maschio, intervengono su una parte laterale curva, prelevano un qualcosa, suturano la ferita e, con quel qualcosa che hanno prelevato, fabbricano la femmina. Tutti questi atti compiuti in successione fanno pensare quindi a un’operazione cruenta che ha richiesto un’anestesia e una sutura. Essendo questi i dati, ritengo che tzela possa indicare la “parte laterale e curva”, cioè la cresta iliaca o magari pure una costola, da cui si prelevano anche oggi le cellule staminali – multipotenziali e dunque adatte alla clonazione – con un piccolo intervento chirurgico che richiede comunque anestesia (locale o generale, come si fa anche oggi). Se la descrizione di questo intervento si trovasse in una rivista di divulgazione scientifica nessuno avrebbe dubbi sul significato del suo contenuto. Il problema è che si trova nella Bibbia e la necessità di sostenere la dottrina ‘tradizionale’ dogmatica costringe ad affermare che deve essere letto in chiave allegorica: ancora una volta la cosiddetta ‘tradizione’ tenta di coprire il significato esplicito del testo. Io inserisco invece l’evento in quel grande mosaico assolutamente realistico che prende forma sotto gli occhi del lettore libero da condizionamenti e capace di cogliere con mente aperta anche l’inatteso. Gli Elohim decidono di fabbricarsi un lavoratore dotato dell’intelligenza e delle capacità necessarie per operare a stretto contatto con loro in quella specifica situazione. Per altro non possiamo neppure essere certi del fatto che l’intervento sia stato condotto in quello che la tradizione teologica chiama ‘paradiso terrestre’, cioè il gan-eden. Ribadisco quanto scritto in Genesi 2,15: «E prese Yahweh Elohim lo Adam e pose lui ingan-edenper lavorarlo e custodirlo». Leggiamo chiaramente che lo “prende” e lo “pone” in un luogo che dobbiamo necessariamente ipotizzare diverso da quello in cui lo prende, altrimenti la frase parrebbe non avere senso. Dunque non sembra che lo abbia fatto lì, ma da un’altra parte, mentre Eva – che è stata fatta in un momento successivo (Gen 2,18) – potrebbe essere stata prodotta proprio nel gan-eden. Non potendo qui affrontare il tema nel suo complesso, mi limito a evidenziare che circa 200-250.000 anni prima gli Elohim avevano già iniziato gli esperimenti di ibridazione attraverso i quali si era poi formata la specie Homo sapiens. La datazione riprende le ipotesi elaborate dagli scienziati genetisti che collocano in quel periodo la nascita di quella che loro stessi definiscono convenzionalmente ‘Eva mitocondriale’, la femmina da cui derivano i mitocondri che si trovano nella cellule della specie Homo sapiens, e che sono trasmessi solo dagli ovuli femminili in quanto troppo grandi per essere contenuti negli spermatozoi maschili. Nel grande quadro dell’evoluzione che ha portato all’uomo così come lo conosciamo, gli Elohim hanno dunque fornito un apporto specifico compiendo interventi genetici atti a imprimere accelerazioni notevoli al processo che dai primati ha portato a noi. Basti pensare che i nostri cugini – cioè i primati a noi più vicini come certi scimpanzé o i gorilla – sono sostanzialmente fermi evolutivamente da circa 3-4 milioni di anni, mentre il genere Homo ha compiuto balzi improvvisi, rapidi e soprattutto straordinari. La Bibbia ci da quindi conto degli effetti di queste ripetute sperimentazioni e il Talmud conferma l’esistenza di queste conoscenze nei millenni passati. Cosa dice la scienza che cerca il cosiddetto anello mancante? Il ricercatore dottor Pietro Buffa, (biologo molecolare, Research Associate presso il King’s College London) in un’analisi retrospettiva delle teorie concernenti l’evoluzione umana, rileva alcuni dati interessanti che qui sintetizzo ma di cui consiglio la lettura nella loro completezza. (http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/che-cos-e-il-neodarwinismo.php) In pieno contrasto con la dottrina religiosa creazionista – che per altro sta conoscendo un’anacronistica sorta di rinascita in certe correnti di pensiero religioso riformato – Darwin ha spodestato l’uomo dal suo piedistallo e lo ha posto sulle razionali tracce della sua identità biologica. Va detto che la teoria darwiniana presenta indubbi elementi di oscurità o comunque contrastanti, lascia inspiegati molti aspetti dell’evoluzione e richiede quindi revisioni ed approfondimenti. Il supporto di aree di studio come la Genomica, la Biologia molecolare, la Bioinformatica, la Paleoantropologia, hanno oggi un ruolo determinante nell’arricchire l’Evoluzionismo di nuove conoscenze, spingendo gli studiosi del settore verso nuove direzioni. La teoria di Darwin ha quindi lentamente lasciato il posto a un programma di ricerca multidisciplinare, generalmente noto con il nome di Neodarwinismo, oggi la teoria bio-evoluzionistica più accreditata dalla scienza accademica internazionale, e anche la Chiesa cattolica ha ridefinito la posizione sui processi evolutivi della vita, accostando gli insegnamenti teologici alle più recenti scoperte scientifiche. Come dicevo sopra, al contrario, molte Chiese protestanti continuano invece nella loro disperata lotta anti-evoluzionista, per favorire una sempre meno sostenibile ipotesi creazionista, senza la quale verrebbe a crollare l’infallibilità dei testi sacri. Non posso qui esimermi dal notare una vera e propria assurdità: la presunta infallibilità dei testi biblici è attribuita a contenuti errati, direi falsi, presentati e sostenuti dalla dottrina che li ha inventati: si vuole cioè sostenere che sia esistita la creazione perché lo dice la Bibbia! Ma in realtà la Bibbia non parla mai di creazione e, dunque, la presunta infallibilità andrebbe attribuita al vero contenuto che è quello di cui ci stiamo occupando: dalla non-creazione all’ingegneria genetica. Ricorda il dottor Buffa come il teologo professor Waltke abbia perso la cattedra alla Reformed Theological Seminary per avere sostenuto che diversi dati in favore dell’evoluzione biologica sono ormai incontrovertibili, per cui continuarne a negare la realtà renderà la Chiesa protestante anomala, uno strano gruppo incapace di interagire con il mondo. La teoria evoluzionistica non è certo esente da critiche e la più radicata è quella che evidenzia l’incompletezza della documentazione fossile: mancano in sostanza molti anelli; la catena risulta incompleta; non tutti i passaggi sono documentati; numerose forme intermedie non sono state ritrovate, comprese quelle che dovrebbe documentare il passaggio dai primati all’uomo. Ma il Darwinismo classico che ha sempre proposto un’evoluzione graduale delle specie viventi, è stato superato dalla ricerca accademica e sopravvive oggi esclusivamente nel dibattito parascientifico, nella cultura popolare e nelle critiche antievoluzionistiche da parte dei non addetti ai lavori. La documentazione fossile mostra in realtà che le specie viventi tendono a conservare le loro caratteristiche quasi inalterate per lunghissimi periodi di tempo (stasi), per poi cambiare improvvisamente, sotto la pressione di opportuni ‘motori di evoluzione’, che operano insieme alla selezione naturale evidenziata da Darwin. I cambiamenti che portano alla formazione di nuove specie sono generalmente rapidi e incisivi, e le forme intermedie destinate a una vita relativamente breve e, per tal motivo, difficilmente ritrovabili nella documentazione fossile. Come si attaglia questo con l’esame del testo biblico e con gli interventi degli Elohim? Come si conciliano le nuove acquisizioni scientifiche con il fatto che l’uomo sembra essere il prodotto di interventi genetici? Lo vediamo con particolare riferimento all’organo fisio-anatomico che ci identifica, definendo la nostra specificità: il cervello. Il dottor Buffa evidenzia che la dimensione del cervello e la sua sofisticazione, sono andati aumentando dai 440 cc dell’Australopithecus africanus, fino ai 1230 cc dell’Homo sapiens. Nell’analisi del lavoro del biologo molecolare, annoto l’elemento che a mio parere più colpisce in quanto determina l’immediato possibile collegamento con quanto si rileva dalla lettura biblica: i ricercatori dell’Howard Hughes Medical Institutedi Chicago hanno pubblicato i risultati di uno studio che afferma come la straordinaria evoluzione che il cervello umano ha subito, sia il risultato di un ‘evento speciale’. Nota il dottor Buffa che: «Non si tratta di un miglioramento di ciò che c’era prima, bensì di una svolta radicale nella biologia umana la cui causa va ricercata all’interno del nostro DNA. La formazione del cervello è guidata nell’uomo dall’espressione di diversi geni, ma c’è una piccola sequenza di appena 118 basi, all’interno del cromosoma 20, che oggi sappiamo giocare un ruolo determinante durante lo sviluppo embrionale, producendo una massiccia migrazione neuronale, indispensabile alla formazione di un cervello veramente umano. Comparando questa regione con la medesima regione ritrovata anche nei primati non umani, i biologi si accorsero, nel 2005, di avere di fronte uno dei siti genomici in cui avvenne forse il più elevato tasso di cambiamenti molecolari (mutazioni) mai riscontrati nell’uomo. Nelle scimmie, la stessa regione si mostra povera di cambiamenti se confrontata con quella dei più vecchi vertebrati, a dimostrazione del fatto che la massiccia quantità di modificazioni, avvenne esclusivamente negli ominidi, attivando in tempi rapidi un importantissimo meccanismo molecolare che oggi sappiamo essere alla base dello sviluppo cerebrale. A questa piccola sequenza venne dato il nome diHuman Accelerated Region1 (HAR1) e fu catalogata come la prima di una serie di regioni genomiche specificatamente umane, nonché determinanti nel processo evolutivo di ominazione». Questo scrive e documenta con la necessaria citazione delle fonti il biologo molecolare nel lavoro cui rimando il lettore interessato. Questo documenta anche la dottorssa Katherine S. Pollard (in Le Scienze Agosto 2009). Il dottor Buffa mi ha inoltre gentilmente comunicato, in via privata, che le zone HAR sono molte e sono tutte sequenze che ‘stranamente’ hanno subito nella nostra specie un elevatissimo tasso di mutazione rispetto alle scimmie. (Quanto qui riportato è oggetto di sviluppo nel libro dal titolo ‘Adam’ cui sta attualmente lavorando il ricercatore in questione e che quindi, al momento della prima stampa di questo mio lavoro, non è ancora disponibile: il lettore lo potrà facilmente trovare in seguito). Siamo quindi di fronte a caratteristiche biomolecolari che sono specifiche del nostro genere, che ci differenziano dai primati e che ci consentono di considerare con plausibile concretezza l’ipotesi di fondo: la Bibbia e il Talmud affermano che noi siamo il prodotto di modifiche genetiche apportate da individui molte migliaia di anni fa. Tali modifiche hanno reso possibile lo sviluppo del cervello e la fabbricazione di una specie di esseri viventi che gli ingegneri genetici utilizzarono poi per i loro scopi. L’Evoluzionismo darwiniano non è e non può essere considerato un dogma indiscutibile, tanto meno lo è il Creazionismo che non ha neppure fondamento nella Bibbia ma si basa su un’invenzione teologica che ha usato il cosiddetto Testo Sacro come pretesto. Il Darwinismo richiede verifiche costanti e io mi sento di affermare, con sempre maggiore personale convinzione, che gli stimoli biblici siano tanto più interessanti quanto più si è disposti ad accettare che non rappresentino neppure un unicum , come invece la cultura giudaico-cristiana ha voluto far credere in questi millenni. Rilevo infatti che popoli di tutti i continenti della Terra – dall’Asia al nord dell’Europa, dal sud dell’Africa alle Americhe – ci raccontano una storia: quella dei figli delle stelle che sono giunti qui, hanno ‘fatto’ l’uomo, gli hanno trasmesso alcune loro conoscenze, hanno dato origine alle civiltà ecc. ecc. La Bibbia non è altro che uno dei tanti testi che riporta nella sostanza lo stesso contenuto, la stessa narrazione delle nostre origini. Quando la cultura ufficiale si libererà dall’elaborazioni teologiche prive di fondamento testuale e cesserà di considerare miti e favole i racconti che ci sono stati lasciati dall’umanità che ci ha preceduto, farà un grande passo avanti nel cammino della conoscenza. Fortunatamente è in costante aumento il numero dei ricercatori ufficiali che affrontano l’esame di ipotesi capaci di trovare risposte alle domande a cui la scienza tradizionale, talvolta dogmatica quanto la religione, non sa fornire spiegazioni valide e convincenti. Torniamo ora ad Adamo ed Eva, per dire come il pensiero teologico abbia operato travisando totalmente il testo: non solo non sono stati creati, ma non sono neppure i progenitori dell’umanità. Il travisamento dottrinale è stato reso possibile dal fatto che il popolo dei fedeli per lo più non legge la Bibbia, che è chiara anche in relazione a quanto segue. La vicenda di Caino e Abele è nota a tutti. Nei precedenti lavori ho spiegato perché gli Elohim gradivano l’offerta di Abele e disprezzavano quella di Caino, dunque mi limito qui a documentare l’affermazione fatta sopra: Adamo ed Eva non sono i progenitori dell’umanità. Dopo avere assassinato Abele (Gen 4) Caino non viene punito ma semplicemente allontanato e, in quel frangente, esclama terrorizzato: «Chiunque mi troverà mi ucciderà». Ma chi poteva mai essere questo “chiunque” visto che sulla Terra ci sarebbero dovuti essere solo i suoi genitori, Adamo ed Eva? E il racconto biblico prosegue informandoci del fatto che trovò moglie, ebbe un figlio, costruì una città… Ma per chi si costruisce addirittura una città se non ci sono altri uomini? È evidente che fuori da quel clan famigliare la Terra fosse popolata da altri uomini; c’erano altri individui e aggiungerei che Caino aveva motivo di temerli. La sua famiglia era per così dire stata acculturata e civilizzata dal contatto diretto con gli Elohim, per conto dei quali lavorava nel gan-eden e dunque godeva di un livello di civiltà decisamente superiore rispetto agli individui che non avevano avuto la stessa fortuna di essere scelti per vivere in quel luogo indubbiamente privilegiato. Che timore, o terrore, avremmo noi se improvvisamente venissimo paracadutati, soli, in mezzo a una delle tribù che in Papua Nuova Guinea vivono ancora oggi come al tempo del neolitico? Questo è il sentimento che deve avere provato Caino nel trovarsi da solo in mezzo a individui che rispetto a lui erano decisamente dei ‘barbari’. Già parlando della divisione della Terra in zone di influenza, ho evidenziato come i sostenitori a oltranza della tradizione dottrinale siano spesso costretti a elaborare spiegazioni che contrastano con il buon senso. Questa vicenda non fa eccezione. I sostenitori del pensiero tradizionale sostengono che Adamo ed Eva siano i progenitori del genere umano e che gli individui che Caino trovò all’esterno fossero in realtà altri figli e figlie della stessa coppia primordiale. La Bibbia dice effettivamente che i due ebbero altra progenie, ma questo avvenne solo dopo la cacciata di Caino e in ogni caso, se dovessimo ritenere vera la tesi dottrinale, dovremmo pensare che Caino nutrisse/avesse il timore di essere ucciso dai suoi fratelli o dalle sue sorelle minori che si trovavano già fuori dal gruppo e che, essendo comunque nati dopo di lui, dovevano necessariamente conoscerlo. Ma non è tutto: le incongruenze che scaturiscono nel tentativo di fornire una spiegazione che salvaguardi l’idea che Adamo ed Eva siano stati i progenitori dell’umanità non finiscono qui. L’allontanamento di Caino risulta essere la conseguenza di un delitto e la reazione che lui ha documenta il suo dolore per questa punizione che viene vissuta come un fatto grave. Allora ci chiediamo: se i fratelli e le sorelle minori erano già fuori, cosa avevano commesso? Erano stati anch’essi puniti per degli atti di cui la Bibbia non dice nulla? Se ne erano andati volontariamente? Se erano già fuori che problema o timore avrebbe dovuto avere lui nell’unirsi con loro? Insomma la spiegazione fornita dalla tradizione non supera neppure il più superficiale degli esami basati sulla semplice lettura del testo biblico: non sono neppure necessarie traduzioni particolari. Dunque Adamo ed Eva non sono stati i progenitori dell’umanità, ma i probabili capostipiti di un gruppo etnico particolare. Questa ‘conferenza fatta alla tastiera’ mi consente di aprire una parentesi breve ma curiosa, e invito l’amico lettore a prendere attenta visione del versetto della Genesi 4,26 per verificare che, come già evidenziato in precedenza, Caino e Abele non hanno mai conosciuto Yahweh. Quel nome compare infatti solo al tempo di Enosh, nipote di Adamo ed Eva, cioè quando Abele era già morto, Caino era già stato allontanato da molto tempo da quel clan tribale e aveva avuto nel frattempo una numerosa discendenza. In che lingua venne allora pronunciato quel nome di cui non sappiamo assolutamente nulla? Quale lingua parlavano? L’unica cosa di cui possiamo essere certi è che non si trattasse dell’ebraico, comparso alcuni millenni dopo. Sorgono dunque le seguenti domande: a quale degli altri Elohim si rivolgevano i componenti di quel clan famigliare prima di iniziare a invocare il nome di Yahweh, il cosiddetto Dio unico del monoteismo? In altri termini, come si concilia il versetto 26 con i versetti 3 e 4 che invito a leggere? Chi ha prodotto quel pasticcio nel testo? Uno dei tantissimi copisti distratti che ha inserito i versetti 25 e 26 nella posizione sbagliata, o i masoreti (custodi della ‘tradizione) che nella volontà di introdurre ovunque il loro Yahweh non si sono accorti di averlo nominato in qualche passo di troppo? Ricordo quando detto in precedenza sulle origini del numerosissimi errori e sviste colossali presenti nel testo biblico. Apriamo una breve parentesi su una questione già precedentemente analizzata: Yahweh ha avuto parte nella fabbricazione dell’Adam? Seguendo il versetto 26 ribadisco la tesi già ipotizzata e cioè che lui (il presunto Dio) non abbia avuto nulla a che fare con l’intervento di ingegneria genetica che ha prodotto quel gruppo di maschi e femmine definiti dalla Bibbia con i nomi generici di Adam e Chawwah. Se leggiamo la Bibbia dei Settanta – scritta in greco nel III sec. a.C. – troviamo infatti una dicitura diversa che ci incuriosisce non poco. Afferma il testo greco più antico che Enosh: «Pensò, ritenne –elpizen– di invocare, soprannominare –epicaleistai– il nome di Yahweh», mentre il testo ebraico masoretico più moderno dice genericamente che: «Si iniziò ad avere a che fare con (invocare) il nome di Yahweh». Se Enosh “ritenne”, cioè pensò di chiamare o introdurre quel nome, la domanda posta prima è legittima; devo poi aggiungere che l’appello a rispettare la cosiddetta ‘tradizione’ perde totalmente di significato se ipotizziamo che la tradizione sia stata elaborata proprio con l’obiettivo chiaro di nascondere la verità. Riconfermando quindi ancora una volta che le bibbie possibili sono veramente tante, chiudo la parentesi e torno al tema. Come per le questioni evoluzionistiche e genetiche, anche dal punto di vista archeologico e antropologico ci sono delle evidenze che la scienza ufficiale non spiega. Si legge ovunque che la civiltà sumera compare sul palcoscenico della storia già sostanzialmente formata, socialmente organizzata, dotata di scrittura, cultura, tecnologia, abilità tecniche nell’ambito delle costruzioni, conoscenze agronomiche, matematiche e astronomiche… Come per l’evoluzione dell’Homo sapiens, anche per i Sumeri siamo in presenza di un elemento, o anello, mancante: da dove sono arrivati? Dove, come e quando hanno acquisito quelle conoscenze con cui vengono rapidamente alla ribalta? Chi le poteva avere? Non certo quei barbari di cui Caino aveva timore. Anzi, viene da dire che Caino e la sua numerosa progenie furono portatori di conoscenze che, con un termine moderno, potremmo definire multidisciplinari. Nel capitolo 4 della Genesi troviamo scritto che dopo avere generato Enoch, egli divenne costruttore di città e sappiamo bene che quella non era certo una attività che si potesse improvvisare: richiedeva e richiede, abilità manuali e soprattutto una cultura teorico-pratica, un saper fare, che abbraccia vari ambiti. La narrazione biblica ci dà conto di altri elementi capaci di suffragare l’ipotesi formulata circa l’origine della civiltà sumera: la progenie della famiglia adamitica era caratterizzata dal possedere nozioni che spaziavano in ambiti anche inattesi. Tra i discendenti diretti di Caino troviamo Yabal, il padre di coloro che abitano sotto le tende: quindi lo possiamo immaginare come colui che diede l’avvio a un sistema organizzato di allevamento del bestiame secondo le modalità della vita nomade. Abbiamo visto prima che Caino era costruttore di città e dunque nello stesso clan tribale registriamo la presenza di conoscenze utili a impostare diverse tipologie di organizzazione sociale ed economica, da quella nomade a quella sedentaria che prevede in genere una struttura sociale complessa, articolata, dotata di sistemi di amministrazione più o meno elaborati a seconda delle dimensioni dell’insediamento e del numero dei suoi abitanti. Ma non solo, leggiamo che Yubal, fratello di Yabal, fu il capostipite di tutti i suonatori di lira e di flauto: abbiamo qui la testimonianza di una qualche forma di attività artistica che si svolge con strumenti la cui realizzazione è possibile solo grazie a conoscenze di non immediata acquisizione. La realizzazione di strumenti musicali di una certa complessità non è sicuramente una capacità che possiamo ascrivere alle dotazioni istintive di uomini cosiddetti primitivi. Ancora meno istintiva è la capacità di lavorare i metalli: analisi delle caratteristiche del territorio, estrazione, purificazione, forgiatura, modellamento ecc. ecc. sono tutti processi di notevole complessità che richiedono un insieme di conoscenze teoriche e di capacità manuali non indifferenti. Ebbene, anche queste risultano presenti nel clan tribale discendente da Adamo ed Eva: Tubal-Qayin fu l’istruttore di tutti coloro che lavorano il ferro e il rame. Possiamo dunque ascrivere a quel personaggio l’acquisizione e diffusione delle tecnologie necessarie. Faccio notare che nei due nomi citati Yabal e Yubal, ricorre lo stesso elemento radicale YBL, che contiene l’idea del “condurre”: siamo in presenza dunque di personaggi che hanno diffuso quelle conoscenze “conducendo”, cioè guidando, altri verso la loro acquisizione e applicazione. Anche il vocabolo Tubal viene fatto risalire alla stessa radice e il suo abbinamento conqayin diviene esplicativo: la radiceqayininfatti significa “forgiatore, fabbro”. Tubal-Qayin indicherebbe colui che ha “condotto”, cioè avviato, seguito, trasmesso, insegnato l’attività di estrazione e lavorazione del metalli. Ci troviamo di fronte a una situazione interessante, caratterizzata da elementi precisi che provo a sintetizzare: – la scienza accademica evidenzia l’improvvisa comparsa della civiltà sumera; – nella Bibbia abbiamo il racconto di un clan tribale che diviene un popolo numeroso; – questo popolo possiede al suo interno conoscenze distribuite nei vari ambiti che caratterizzano la civiltà umana; –questo popolo ha avuto origine da uno o più interventi di ingegneria geneticaoperati da individui dotati di un sapere e di tecnologie impensabili per i tempi di cui parliamo; – questo popolo ha convissuto con quegli esseri per lungo tempo in una situazione assolutamente privilegiata sotto diversi aspetti; – questo popolo è stato istruito dai suoi ‘formatori’ proprio per essere in grado di avere un rapporto diretto, basato sulle capacità conoscitive indispensabili per quella efficace collaborazione di cui gli Elohim necessitavano. Date queste premesse, è così irrealistico pensare che i Sumeri altro non siano che i diretti discendenti di quella razza speciale che gli Elohim si sono appositamente fabbricata? Questo spiegherebbe la loro improvvisa, e fino a ora inspiegata, comparsa sulla scena della storia: Abramo, se è esistito, potrebbe molto più facilmente avere avuto origini sumere, data la sua area di provenienza (il territorio di Sumer appunto), nel quale per altro è rimasta a vivere la sua famiglia di origine che non ha seguito Yahweh. Anche qui come già rilevato in precedenza, non c’è la necessità di condurre traduzioni particolari o di effettuare specifiche analisi filologiche: è l’insieme degli elementi testuali, storici e culturali che consente di formulare questa ipotesi o di porre quanto meno la questione. Di questa ipotesi spero vorranno occuparsi gli studiosi accademici perché, al pari dell’ingegneria genetica, è in grado di fornire possibili risposte a domande che ne sono fino a ora prive; un’ipotesi svincolata dal dogmatismo imperante, libera dai condizionamenti della ‘tradizione’ e basata su una lettura laica di un testo che, almeno nelle sue parti fondanti, pare contenere indicazioni per un cammino di conoscenza e di possibile realistica ricostruzione della storia dell’umanità. Comprendo bene che la cultura occidentale sia condizionata da secoli di pensiero religioso che ha presentato una certa visione fuorviante della Bibbia, e che questa visione abbia determinato l’insorgere di presunte certezze difficili da scardinare: la cosiddetta ‘tradizione’, elaborata appositamente e ancora oggi presentata come il ricettacolo sacro e inviolabile della verità. Per il momento ribadisco il concetto essenziale che la Bibbia ci consente di formulare: quella coppia (Adamo ed Eva) non ha dato origine all’umanità. Questa acquisizione ha risvolti pesantissimi sullo sviluppo del pensiero religioso che ha portato al Nuovo Testamento di cui diremo più avanti, non prima di avere però esaminato un altro aspetto delle vicende verificatesi nel cosiddetto Paradiso terrestre: il gan-eden, il probabile centro di comando nonché laboratorio degli Elohim. Il biblico gan-eden era un giardino recintato e protetto (garden as enclosure, traduce il B.D.B., Hebrew and English Lexicon) posto in eden, nel quale gli Elohim coltivavano ogni sorta di vegetali. Il termine gan corrisponde all’iranico pairidaeza cui si richiama il greco paradeisos, termine col quale lo storico ateniese Senofonte definiva i giardini recintati dei regnanti babilonesi. Dal greco paradeisos deriva il latino paradisum da cui proviene infine il nostro “paradiso”. Il significato è sempre lo stesso e cioè un luogo delimitato da una recinzione, naturale o artificiale, che lo protegge. Il gan-eden doveva essere una sorta di giardino sperimentale in cui si conduceva la coltivazione di specie commestibili: per motivi di brevità non posso riportare qui le scoperte dei paleobotanici sull’inspiegabile rapidità con cui certe varietà di cereali e di vite sono apparse sulla scena nel territorio compreso tra Azerbaijan e Iraq. Rimando chi fosse interessato a tale argomento ai miei precedenti lavori. Mi interessa qui invece evidenziare un parallelismo davvero stimolante, pertanto mi concedo una digressione nei testi omerici che ho già citato, perché in questi anni ho maturato la convinzione che i racconti degli antichi, in qualunque forma letteraria siano stati espressi, contengano un fondo di verità e, molto spesso, siano portatori di elementi che si richiamano e riconfermano gli uni con gli altri. Nell’Odissea, Libro VII, si descrive lo strano giardino di Alcinoo, il re dei Feaci che discendeva direttamente da Poseidone, il Signore delle acque, corrispettivo greco del sumero-accadico Enki. Leggendo attentamente il testo greco notiamo che si tratta di un luogo molto speciale. Dal versetto 110 in poi si narra che fuori dalla sua dimora aveva un megas orkatos, un “grande giardino”, di 4 iugeri (poco più di 10.000 m quadrati), chiuso e protetto da una recinzione, erkos, che lo circondava tutto. Vi si coltivavano alberi di vario genere come peri, granati, meli, fichi, ulivi ecc. ecc. Ma, soprattutto, si dice che i loro frutti non mancavano mai: erano presenti e disponibili a rotazione tutto l’anno, keimatos thereus cioè “d’inverno e d’estate”. Il testo recita che: «Pera su pera appassisce, mela su mela, e presso il grappolo il grappolo e fico su fico […] una vigna è piantata e mentre una parte sta maturando al sole, su un’altra già si vendemmia e si pigia, ma intanto ci sono già grappoli verdi che gettano il fiore mentre altri stanno maturando […] e a parte matura ogni sorta di ortaggi». Il giardino era affiancato da due fonti che fornivano l’acqua per l’irrigazione e per gli uomini. Tutti questi elementi strutturali e produttivi vengono definiti nel testo omerico aglaa dora, cioè “doni belli, mirabili” deiTheoi, individui che paiono rappresentare il corrispettivo greco degli Elohim, Ilanu, Anunna... Questa meraviglia mi fa pensare a una serra in cui si procedeva con una coltivazione forzata, capace di garantire una produzione continua. Un giardino in cui si applicavano tecniche avanzate, una sorta di terreno sperimentale in cui si coltivava di tutto, proprio come nelgan-eden. Mi viene da domandare: erano tecniche agrarie che questi Anunna-Elohim-Theoi portavano con sé nei vari luoghi del pianeta in cui si installavano direttamente o facevano installare i loro protetti, ad esempio i sangue-misto loro discendenti come Alcinoo, Ghilgamesh, i Ghibborim biblici nati dalle unioni tra i maschi Elohim e le femmine Adam (Gen 6)? Aprendo la mente mi chiedo anche: “Gli scritti omerici erano solo ed esclusivamente componimenti poetici?” Come non cogliere infatti altre stranissime coincidenze tra racconti biblici e i poemi omerici. Nell’Iliade, Libro XIII, abbiamo il Theos Poseidone che si traveste e assume le sembianze dell’indovino Calcante; così camuffato incita i greci al combattimento, ma Aiace Oileo scopre l’inganno. Quando Poseidone se ne va camminando (versetti 70-72) l’eroe afferma che quello non è Calcante: dice chiaramente di averlo riconosciuto dalle impronte dei piedi e dalle gambe. Chiude con questa affermazione: «Sono riconoscibili i Theoi». Come nella Bibbia dunque, quegli individui sono simili agli uomini ma possiedono caratteristiche fisiche che ne consentono una facile identificazione (ricordiamo l’incontro di Abramo con i tre anashim?). Un’ulteriore straordinaria curiosità si trova nel Libro XVIII (417-420). Efesto, quello dei Theoi che si occupava della lavorazione dei metalli, era claudicante e si faceva accompagnare da due ancelle delle quali vengono evidenziate alcune caratteristiche che lasciano stupiti: scrive Omero che avevano mente nel petto e voce, ma noi non abbiamo difficoltà a pensare che delle ancelle riflettessero e parlassero. Dice ancora che avevano un aspetto aureo, cioè una pelle che doveva richiamare riflessi metallici, ma soprattutto chiude la descrizione con una precisazione che lascia davvero stupefatti: erano in tutto simili a fanciulle vive. Cosa erano dunque questi due esseri dall’aspetto metallico che, pur non essendo ‘viventi’, avevano capacità di pensare e parlare? Mai si precisa qualcosa di simile per altre ancelle che pure compaiono numerosissime nei poemi omerici. Chiudo questi riferimenti omerici ricordando quanto scritto sopra: i Theoi erano individui che paiono a noi rappresentare il corrispettivo greco degli Elohim, Ilanu, Alunna. Il già citato Miguel de Unamuno scrive (op. cit. in Bibliografia) che il termine theos “propriamente era un aggettivo, una qualità predicata” di quegli individui e che solo successivamente venne trasformato in sostantivo – con l’aggiunta dell’articolo – da parte del pensiero razionalista. Nei racconti sumero-accadici, e dell’antichità in genere, si parla spesso dei “vigilanti”, degli “osservatori” con riferimento a quei signori venuti dall’alto: nella lingua greca il verbo theaomai indica proprio l’atto dell’osservare e il vocabolo theoria identifica un insieme di individui inviati a osservare. Il termine theoi, letto nella sua valenza aggettivale, rimandava dunque una categoria di esseri che “osservavano, controllavano” e quindi governavano sui popoli loro assegnati, come si legge nel passo del Crizia di Platone riportato in precedenza? Anche qui abbiamo dunque un richiamo ai “vigilanti venuti dall’alto” di cui parlano i racconti dei popoli di ogni continente? Eraclito di Efeso affermava: «Chi non si aspetta l’inaspettato, non scoprirà la verità». Facciamo sempre finta che i popoli dei vari continenti ci abbiano raccontato la storia di “quelli là” e magari scopriremo cose interessanti. Fare finta non costa nulla e potrebbe anche produrre risultati in termini di conoscenza della nostra storia; quanto meno fa riflettere su ciò che ci è sempre stato raccontato come verità scientifica, storica, letteraria o religiosa in cui credere. In attesa di ‘sapere’ continuiamo a ‘studiare’; è straordinariamente affascinante e non nascondo che fa nascere in me una riflessione che, mi rendo conto, essere molto grave per le sue implicazioni: talvolta penso che ci sia più verità nei poemi omerici che nei testi di teologia. Nei primi si parla di popoli e di individui (i Theoi, i cosiddetti “dèi”) molto concreti; nei testi di teologia si parla di un “ente” la cui essenza e le cui caratterizzazioni nascono nelle menti di chi lo elabora. Già ho sottolineato come il professor Armin Kreiner, teologo e docente cattolico di cui tornerò a dire più avanti, scriva giustamente che di Dio non sappiamo nulla. Proseguo ora affrontando il secondo aspetto fondamentale del pensiero teologico: il Peccato originale. Nei lavori precedenti ho esaminato le evidenti incongruenze bibliche presenti nella descrizione dei due Alberi (quello della vita e quello della conoscenza del bene e del male), nel loro posizionamento e soprattutto nella confusione circa il consumo del frutto. Non mi ripeto e quindi sintetizzo il racconto biblico ricordando la curiosità già evidenziata in precedenza: gli Elohim avevano prodotto in origine il solo maschio, per adibirlo al lavoro nel loro gan-eden; la femmina è stata fatta in un secondo tempo. Questo perché evidentemente non ritenevano necessario avere nel loro centro di comando un gruppo che si riproducesse in modo autonomo. Ma il racconto della tentazione che ha per protagonista il serpente dà conto del contrasto esistente tra i comandanti di quel territorio/laboratorio sperimentale. Gli autori sumero-accadici, non condizionati dal pensiero teologico, non avevano difficoltà a rappresentare le controversie tra i due fratelli che condividevano il potere: Enki ed Enlil. Il racconto della Genesi di cui ci stiamo occupando è la riscrittura in chiave ebraica di quei racconti di gran lunga più antichi (già ho citato quanto scrive i proposito il professor Wexler della American Jewish University). Gli autori biblici hanno dunque probabilmente rappresentato nel serpente (Enki) l’avversario del comandante (Enlil): il primo era il responsabile delle attività biomediche e, in quanto tale, era il vero “padre” dell’Adam, colui che lo aveva fatto e che quindi, in un certo qual modo, lo amava in quanto sua creatura. Il secondo, invece, vedeva l’Adam con maggiore distacco, lo considerava semplicemente un lavoratore al quale concedere il meno possibile. Abbiamo già visto come gli sia stata benevolmente ‘concessa’ la femmina ma per Enlil la coppia non doveva riprodursi; non ci doveva essere sviluppo demografico di quelle creature nel gan-eden. A questo punto si rende utile una sintesi riepilogativa degli eventi. Ribadisco che, purtroppo per noi, i redattori biblici non hanno posto nel loro lavoro l’attenzione necessaria a chiarire aspetti che sono di primaria importanza. La lettura dei passi del libro della Genesi (1,27; 2,15; 2,18; 2,21) che narrano la formazione dell’uomo con l’ingegneria genetica presentano palesi incongruenze sulla cui base possiamo limitarci a tentare la seguente ipotetica ricostruzione dei fatti: gli Elohim hanno generato l’Homo sapiens, maschi e femmine, con la facoltà e l’invito a riprodursi; gli Elohim hanno preso un Adam (solo il maschio di un gruppo speciale) e l’hanno posto nel gan-eden col compito di lavorare e custodire quel territorio; essendo solo maschi non potevano certo riprodursi (ricordo che il termine Adam è spesso usato con l’articolo a indicare che probabilmente non si trattava di un individuo ma di un gruppo, una tipologia); dopo avere messo nel gan-eden ogni sorta di animali, gli Elohim si accorgono che la compagnia di questi ultimi non era sufficiente per il maschio Adam e decidono di dotarlo di una femmina; a differenza del maschio però non “pongono” nel gan-eden una femmina prendendola da un altro luogo, ma la “fanno” sul posto, usando un qualcosa che prelevano dallo stesso maschio (per i particolari dell’intervento chirurgico vedere il capitolo La tecnologia degli Elohim e l’Adam nel libro Non c’è creazione nella Bibbia). Di qui si deduce che la riproduzione non era certo un obiettivo primario per quel gruppo speciale: l’inserimento della femmina avviene solo per necessità di ordine diverso da quello riproduttivo, altrimenti è ovvio che avrebbero previsto da subito la sua presenza. Probabilmente, data la modalità con cui la femmina è stata prodotta, erano addirittura sterili: questo pare di capire quando l’Adam e la Chawwah fanno il loro primo figlio (Caino). La Bibbia dice infatti che l’hanno prodotto “con” (l’aiuto di) un Elohim, che i redattori biblici hanno identificato in Yahweh stesso (Gen 4.1). I due da soli non ce l’avrebbero fatta? È questo l’atto che non avrebbero dovuto compiere secondo il comandante del gan-edene che invece un Elohim suo antagonista ha reso possibile? Si introduce qui l’elemento del contrasto tra i vari capi (identificati nell’Elohim e nel serpente) sul modo di trattare quel particolare gruppo di Adam e sulle possibilità di sviluppo autonomo che si sarebbero dovute concedere o meno. Uno degli Elohim (il serpente biblico, l’Enki sumero-accadico?) decise di dare loro autonomia e non appena i due ‘conobbero’, cioè sperimentarono, questa loro possibilità, ne ebbero timore; ossia compresero la gravità dell’atto compiuto e si nascosero. Sottolineo che il concetto di ‘conoscenza’ contenuto nella Bibbia non ha nulla a che vedere con il significato che ha nella cultura moderna: la conoscenza biblica è l’atto dello sperimentare concretamente, il toccare con mano, diremmo noi. Essi dunque, in quel momento, acquisirono la possibilità di ‘sperimentare’ concretamente gli aspetti positivi (il bene) e negativi (il male) della nuova situazione che si era venuta a creare. Il professor Amos Luzzato, in un convegno tenutosi nel dicembre 2009 presso l’Ateneo Veneto a Venezia, sottolineò che il termine ebraico che indica “il male” in quel passo della Genesi si riferisce chiaramente alla fisiopatologia del corpo umano. Nulla a che vedere dunque con il concetto etico, nulla a che vedere con l’acquisizione della percezione o conoscenza di ciò che è giusto o ingiusto, bensì la materiale, concreta sperimentazione delle conseguenze della nuova situazione. I due si rendono conto di questo e compiono un atto molto significativo (Gen 3,8): coprono i loro organi genitali e si nascondono entrambi agli occhi/alla vista dell’Elohim. Come è ovvio quest’ultimo non si sarebbe mai turbato nel vederli nudi. Che problema ci poteva essere? Erano così da quando erano stati fatti! L’elemento interessante è proprio questo: i due non si nascondono l’uno rispetto all’altro, ma si nascondono assieme rispetto all’Elohim. Non vogliono che il comandante scopra che ora essi ‘sanno’, in quanto hanno fatto esperienza. Gli Elohim però capiscono ciò che è successo, comprendono che ne stanno perdendo il controllo e infatti fanno questa affermazione (Gen 3,22): «L’Adam è divenuto come uno di noi» e immediatamente avvertono la necessità di impedire alla coppia di avere accesso all’Albero della vita, perché se questo fosse avvenuto l’Adam avrebbe potuto godere della stessa durata di vita degli Elohim. Va subito detto che non si tratta di eternità ma di una vita protratta le-‘olam cioè “per lungo tempo”; questo infatti significa l’espressione ebraica: il concetto di eternità non appartiene alla Bibbia, è un’invenzione successiva. Gli Elohim vivevano molto a lungo ma non erano eterni. Nei lavori precedenti ho analizzato i passi in cui gli autori biblici affermano con una chiarezza inequivocabile che gli Elohim muoiono esattamente come gli Adam. Che cosa poteva rappresentare dunque l’Albero della vita? Come avrebbero potuto attingervi dopo avere già sperimentato l’Albero della conoscenza? Non dimentichiamo che il luogo in cui si trovavano, il gan-eden, era un territorio/laboratorio in cui si operava sul DNA delle specie viventi. Il DNA si trova nella parte più interne di ogni vivente: nel nucleo delle cellule. E come poteva rappresentare il DNA una cultura che non ne era a conoscenza? Quale migliore immagine si poteva usare di quella di un albero da cui dipende la vita? E dove poteva essere collocata quell’icona grafica e letteraria se non nel centro del “giardino” in cui si agiva sugli elementi fondamentali della vita per condurre le sperimentazioni utili agli Elohim? È anche pensabile che la struttura più importante, quella in cui si conducevano le attività di ingegneria genetica, si trovasse effettivamente al centro di quel luogo recintato e protetto: si tratterebbe in fondo di una scelta i cui risvolti pratici e strategici sono di immediata comprensione. Non dimentichiamo che quegli individui per lungo tempo si sono anche combattuti usando le loro armi distruttive ed efficaci, per cui le strutture in cui si conducevano attività strategiche e sensibili dovevano essere collocate in luoghi particolarmente protetti (ricordiamo ciò che successe a Sodoma e Gomorra). L’Albero della vita rappresentava dunque la possibilità di operare sul DNA al fine di allungare la durata della vita stessa. Sostenendo questo non rivelo certo nulla di nuovo: la genetica a noi contemporanea lo sta facendo in varie parti del mondo. La sperimentazione finalizzata ad agire sul patrimonio genetico per prolungare la durata della vita sta compiendo un cammino sempre più rapido. Che lo facessero anche allora è potenzialmente documentato da un’ipotesi di traduzione che il professor Kamal S. Salibi (Università Americana di Beirut) offre per Genesi 6,3. A parlare è l’Elohim di nome Yahweh e la versione tradizionale che tutti conosciamo recita: «Il mio spirito non durerà per sempre nell’uomo poiché egli non è che carne e i suoi giorni saranno di 120 anni». Il professor Salibi rileva che questa traduzione è viziata dalla vocalizzazione effettuata dai masoreti che avrebbero celato il vero significato di quelle parole: non sappiamo se volutamente o per mancata comprensione dei contenuti. Il docente si rifà a radici semitiche più antiche e per quel versetto ricava il seguente significato: «Io non arricchirò più l’Adam con il versare il mio liquido (spermatico), lui è carne e la sua vita sarà di 120 anni». Non riporto qui l’analisi filologica che il lettore potrà consultare nel testo citato in bibliografia. Sottolineo però che questa traduzione ha il vantaggio di essere assolutamente coerente con il resto del capitolo 6 e, in particolare, con l’affermazione contenuta nei versetti 1 e 2 nei quali si rivela che i maschi Elohim ritennero appetibili le femmine Adam e se ne presero come compagne quante ne vollero, generando dei figli. La Bibbia afferma quindi, al di là di ogni ragionevole dubbio, che il liquido spermatico degli Elohim veniva effettivamente versato nelle femmine Adam. Questo pare confermare la traduzione del professor Salibi. La sua chiave di lettura contiene un altro interessante elemento di coerenza con il testo biblico: se confrontiamo le durate delle vite dei cosiddetti patriarchi notiamo un elemento incontrovertibile. Prima della decisione rilevata dal docente libanese nel versetto 6, la vita dei discendenti dell’Adam raggiungeva anche gli 800-900 anni mentre, dopo la scelta di non mettere più a disposizione il liquido spermatico degli Elohim, vediamo che la durata scende progressivamente e inesorabilmente: questo è un dato evidentissimo nell’intero racconto biblico che suggerisco di leggere con attenzione fino alle vicende di Abramo che visse solo 175 anni e Mosè che ne visse 120 (ricordo che io faccio sempre finta che siano esistiti). Dunque il DNA degli Elohim garantiva una vita le-‘olam, come dicevo prima, cioè molto estesa nel tempo. Ciò che l’Elohim capo doveva e voleva impedire era che Adam e Chawwah, modificati geneticamente per servire rimanendo sempre sotto controllo, una volta scoperta la possibilità di riprodursi con l’aiuto del suo collega rivale, avessero anche accesso a quelle pratiche genetiche che potevano garantire alla loro vita una durata pari a quella degli Elohim. Per questo decide di allontanarli: non se la sente ovviamente di ucciderli, erano in fondo esseri viventi che avevano fedelmente lavorato con e per lui, ma non poteva correre altri rischi. Ma è possibile che il DNA, sempre uguale a se stesso nei suoi componenti biochimici, possa produrre durate di vita così diverse? La risposta è sì, e la conferma si trova proprio sotto i nostri occhi, senza dover fantasticare. Vediamo la realtà della vita sulla Terra. La vita media di molte farfalle è di circa quindici giorni. La vita media di una tartaruga è di 120 anni (almeno 43.800 giorni). Il che vuole dire che su questo pianeta ci sono esseri viventi (tartarughe) che hanno una durata di vita pari a circa duemilanovecento volte quella di altri (farfalle). Se pensiamo che in 10 ore abbiamo circa 20 generazioni di batteri, in questo caso il rapporto tra le durate della vita si moltiplica fino a toccare la cifra stratosferica di settantamila volte. Queste differenze si registrano tra esseri viventi che sono comunque il prodotto dello stesso DNA la cui struttura fondamentale è uguale per tutti. Quindi c’è un dato di fatto incontrovertibile: la stessa struttura, composta dagli stessi elementi chimici e dalle stesse molecole, produce sullo stesso pianeta esseri che vivono 2.900 o anche 70.000 volte più di altri. Mi pongo allora una domanda. Perché di fronte a questa evidenza non discutibile ci sono dei ‘sapienti’ che snobbano con aria di sufficienza le durate di vitadei patriarchi biblici definendole pure allegorie o metafore? Perché ci sono dei ‘sapienti’ che deridono con la stessa alterigia le durate di vita riportate da Manetone (sacerdote egiziano III sec. a.C,) e Berosso (sacerdote e astronomo babilonese IV-III sec. a.C.) per gli antichissimi dominatori della Terra? Con una media di 43.000 anni, in fondo, le vite di quegli antichi esseri erano pari a circa (solo) seicento volte quella dell’uomo: nulla se paragonate alle 2.900 e 70.000 volte degli esempi citati. Per cui, se si vuole necessariamente affermare che la differenza di durata di vita tra questi individui e l’uomo (600 volte) è un mito o una favola, che cosa dovremmo dire della differenza tra la tartaruga e la farfalla (2.900 volte) o tra la tartaruga e i batteri (70.000 volte)? Cosa direbbero le farfalle o i batteri se sentissero raccontare che sul loro stesso pianeta ci sono esseri la cui vita è 2.900 o 70.000 volte più lunga della loro, anche se sono fatti esattamente con lo stesso elemento strutturale di base, il DNA? Sorriderebbero come fanno quei ‘sapienti’? Possiamo noi escludere con assoluta certezza che ‘quelli’ di cui parlavano i due antichi sacerdoti astronomi provenissero da mondi in cui quella durata di vita rappresentava la normalità? E se il DNA di quegli esseri era ‘alieno’ rispetto al DNA umano, l’ipotesi diventa ancora più verosimile (preciso che il termine alieno significa letteralmente “che appartiene ad altri, estraneo”, così come riportato nel dizionario Devoto-Oli). La vita di Yahweh, uno degli Elohim, era forse di quella durata? Non lo possiamo affermare, ma neppure escluderlo con sufficiente certezza. Mi scrive a questo proposito il già citato dottor Buffa: «Esistono organismi che mostrano una emivita completamente diversa pur possedendo tutti la stessa struttura polinucleotidica di DNA. La struttura é uguale (in termini chimici), ma l’informazione biologica necessaria per far sviluppare un organismo, mantenerlo in vita e farlo riprodurre, é molto diversa e solo da qualche anno i genetisti stanno cominciando a decodificarla. L’uomo é anche in questa cosa ‘strano’ vi sono specifici geni in grado di prolungare la durata della vita poiché strettamente coinvolti nel controllo dei processi di invecchiamento (molti intervengono nella prevenzione dell’accorciamento telomerico) etc etc. Se si ipotizza che entità biologiche extraterrestri evolute abbiano saputo manipolare/aggiungere/attivare specifiche regioni di DNA nell’uomo a regola d’arte potremmo anche pensare che sia possibile (anche l’uomo ha già, in piccolo, allungato la vita a diversi organismi, mediante interventi genetici), se invece ci si basa su processi evolutivi naturali la cosa sembrerebbe alquanto forzata ed inspiegabile. L’uomo oggi sta scoprendo che molti geni hanno in ruolo diretto nel regolare l’invecchiamento e molti altri hanno un ruolo indiretto […]». Alla luce di questo, penso che un’intelligenza libera da atteggiamenti dogmatici (religiosi o scientifici che siano) dovrebbe accettare con tranquillità che – date le indubitabili realtà terrestri poste a premessa della riflessione – tutto è almeno teoricamente possibile e che quindi sarebbe bene non scartare a priori le ipotesi che non piacciono, ma tenerle in sospeso con mente aperta. Ecco dunque, con ogni probabilità e secondo le evidenze testuali del racconto biblico, ciò che deve essere successo nel gan-eden: gli Elohim hanno fatto l’Adam (che non è il progenitore dell’umanità) da una qualche parte sul pianeta e poi lo hanno posto nel loro centro/laboratorio; dopo qualche tempo hanno prodotto per lui la femmina; gli Elohim genetisti, operando in contrasto con gli ordini dei comandanti, hanno dato alla coppia la possibilità di riprodursi; i capi, temendo che la coppia potesse avere accesso anche alle pratiche genetiche che garantivano una lunga vita, hanno provveduto a evitare il rischio semplicemente allontanando i due da quel luogo recintato e protetto. Dopo questo riassunto dei fatti, non può che sorgere la domanda: Dove si colloca e in cosa si concretizza il Peccato originale? La risposta appare ovvia: non è stato commesso alcun peccato. I due hanno semplicemente sperimentato la nuova situazione determinata da quegli Elohim (rappresentati dal famigerato serpente biblico) che hanno concesso loro la possibilità di scoprire e utilizzare una delle funzioni più naturali e innate nell’essere vivente: la capacità di riprodursi, la cui importanza è seconda solo alla necessità di nutrirsi per rimanere in vita. La cacciata dal gan-eden non è stata dunque una condanna di cui l’umanità debba portare il marchio; si è trattato di una classica sententia post eventum, cioè della registrazione e applicazione delle conseguenze di una decisione liberamente assunta. Adamo ed Eva non sono stati condannati a divenire mortali a causa di quella decisione, lo erano già prima, esattamente come lo erano gli Elohim. Ricordo che la stessa Bibbia fa dire agli Elohim che da quel momento gli Adam sono divenuti come loro (Gen 3,22), quindi quell’atto non solo non ha introdotto un elemento drammatico e negativo come la morte, ma ha addirittura innalzato gli Adam al livello degli Elohim. E se questo avesse comportato la cosiddetta conoscenza del bene e del male, gli Elohim non avrebbero dovuto che esser soddisfatti della crescita morale delle loro creature; anzi mi domando come non ci avessero pensato proprio loro a favorire questa conoscenza così positiva e utile per la convivenza. Non avrebbe dovuto essere un obiettivo primario di ‘Dio’ promuovere lo sviluppo morale delle sue creature? Anzi non avrebbe già dovuto dotarle di quella conoscenza fin dal primo istante? La conoscenza del bene e del male non è forse la condizione necessaria per operare scelte libere e responsabili? Dunque gli Elohim (il presunto Dio della ‘tradizione’) avrebbero dovuto promuoverla. Registriamo invece una reazione esattamente opposta a quella che ci si attenderebbe: lungi dall’essere soddisfatti dell’ipotetica crescita morale dei loro sottoposti, gli Elohim se ne dimostrano fortemente preoccupati. La vedono come un rischio, un elemento negativo, foriero di conseguenze e di sviluppi che devono assolutamente essere evitati. Ma comprendiamo bene che non si tratta di questo: con quell’atto del ‘mangiare la mela’ non abbiamo un incremento nella conoscenza delle norme etiche, bensì l’acquisizione di potenzialità materiali che una parte degli Elohim non era disposta ad accettare e consentire. I lavoratori adamiti stavano acquisendo un’indipendenza non gradita e anche pericolosa... Insomma prendiamo atto del fatto che il presunto Dio dimostra di avere timore della sua creatura: paventa una sua crescita ulteriore e soprattutto teme che possa arrivare addirittura a vivere quanto lui. Le incongruenze della visione teologia e delle elaborazioni spiritualiste si fanno sempre più evidenti e insostenibili. Ci si dice che Dio in quella situazione avrebbe fatto di tutto per evitare che l’Adam conseguisse la vita eterna, ma successivamente ci viene insegnato che la vita eterna rappresenta l’apice della promessa divina. Non è proprio questo infatti che ci promette Dio secondo la teologia? Ebbene dalla Bibbia apprendiamo invece che a partire dal momento in cui tutto è iniziato, il presunto Dio della teologia teme che l’uomo possa garantirsi una vita lunga come la sua. Non si tratta un’incongruenza colossale? Una contraddizione priva di qualunque senso logico? In effetti lo è, come lo sono moltissime delle cosiddette verità che la teologia giudaico-cristiana, così come quelle specifiche correnti esoteriche e gnostiche che ne sono docili figlie, attribuiscono al Dio che esse stesse hanno inventato partendo da quel libro e facendogli costantemente dire ciò che non dice. Gli Elohim non hanno creato l’uomo nel senso che ci si vuole far credere; Adamo ed Eva non sono i progenitori dell’umanità; gli Elohim non hanno mai temuto che l’Adam potesse conseguire un’ipotetica vita eterna, in quanto non apparteneva neppure a loro che hanno una vita certamente lunghissima se misurata su scala umana, ma comunque destinata a terminare con la morte, esattamente come la nostra. L’Adam viene allontanato dal gan-eden perché, da un certo momento in avanti, avrebbe potuto costituire un pericolo reale o quanto meno avrebbe potuto generare non pochi problemi di gestione, soprattutto se, con l’aiuto della parte degli Elohim maggiormente legata alle nuove creature, avesse potuto avere accesso alle pratiche di laboratorio che dovevano essere invece riservate alla razza dominante. Dunque non vi è alcun Peccato originale. Il concetto è stato introdotto da Agostino d’Ippona che, per giustificare la critica a Pelagio sull’origine del male, ha introdotto la teoria della “Colpa originaria” per mano di Adamo. Prima di lui non abbiamo notizia di nessun autore patristico che sostenesse l’idea del Peccato originale. In aggiunta, se proprio si vuole parlare di colpa, dobbiamo comunque prendere atto che le sue conseguenze non possono macchiare l’umanità intera perché Adamo ed Eva non ne sono i progenitori. Ma se il Peccato originale non esiste e non ha comunque macchiato l’umanità (visto che Adamo ed Eva non ne sono i progenitori), aveva senso che un Dio (a questo punto non so quale, perché nella Bibbia non si parla di Dio) mandasse suo figlio a farsi massacrare e uccidere per liberare l’umanità da una macchia che non c’è? E ancora ci domandiamo: quale dei tanti Elohim lo avrebbe mandato? Non certo Yahweh, perché sappiamo che fu visto da molti nel corso dei secoli, mentre Gesù di suo “padre” dice che nessuno l’ha mai visto (Gv 1,18): Cristo non si ricordava di questo particolare o si riferiva a un altro “padre”? Chi è dunque l’El per conto del quale Maria è stata “visitata” (proprio da un Gavri-El, un “uomo potente di EL”) ed è rimasta incinta senza avere rapporto sessuale con un uomo? (l’analisi della vicenda è stata sviluppata nel libro ‘Non c’è creazione nella Bibbia’) È forse lo stesso El che lui invoca nel momento estremo sulla Croce quando pronuncia la nota invocazione: «Elì, Elì, lemà sabachtani» (Mt 27,46) o: «Eloì, Eloì, lamà sabactanì» (Mc 15,34)? Gli studi del professor Garbini (Università La sapienza di Roma) paiono documentare come quella esclamazione sia stata abilmente manipolata dai redattori dei Vangeli che (sostituendo un termine aramaico a uno ebraico) avrebbero trasformato in una sorta di pacata rassegnazione quello che era invece un grido di rabbia, un urlo contro l’ingiustizia di ciò che gli stava succedendo. Quel grido era forse stato lanciato contro un El che non aveva rispettato i patti? Se così fosse, l’inganno nei testi o, si preferisce, la cosiddetta ‘pia frode’ spesso posta in essere dai padri della Chiesa, sarebbe presente dall’inizio alla fine, cioè dalla non-creazione di Genesi 1,1 fino all’ultima parola pronunciata sulla Croce. Questa è però un’altra storia e, occupandomi dell’Antico Testamento, torno al tema. Se non c’è Peccato originale, si dirà che l’uomo è comunque macchiato dai peccati che commette quotidianamente contravvenendo ai comandamenti che Dio stesso ha impartito. Abbiamo però appurato che nella Bibbia non si parla di Dio, ma di un colonizzatore/governatore locale che ha dettato regole valide esclusivamente all’interno del popolo che gli era stato assegnato e del quale si doveva occupare. Nelle sue parole non c’è nulla di universale, anzi abbiamo anche visto che spesso quelle regole non erano chiare neppure per quelli che le avevano ricevute direttamente da lui. Il relativismo storico, sociale e culturale delle norme impartite da quell’Elohim è talmente evidente che il rabbino Benjamin Edidin Scolnic (Temple Beth Shalom, Hamden, Connecticut, e Instructor of Bible, Jewish Theological Seminary, New York) scrive che l’interpretazione e l’adattamento di quel testo è una necessità imprescindibile per ogni generazione. Afferma inoltre che quando nel libro si trovano errori e contraddizioni è compito degli esegeti ricomporli e armonizzarli. Come abbiamo visto anche solo nei pochi cenni che ne abbiamo fatto, gli errori e le contraddizioni sono presenti in una quantità che appare inaccettabile se si vuole affermare chequellibro sia il prodotto della diretta ispirazione divina: ciò nonostante c’è chi sostiene che la Bibbia sia meravigliosa e non sbagli mai proprio perché proviene da Dio. Insomma, Yahweh non ha parlato una volta e per sempre, ma solo per quella gente che lui ha usato per conquistare con le armi dei territori che non gli erano stati assegnati dai suoi capi. Tutto ciò che ne è conseguito in termini di verità spirituali è il prodotto dell’elaborazione di uomini che suquellibro hanno costruito sistemi di potere, strutture teologiche e ideologiche operanti con fini prettamente terreni. Ribadisco che di Dio e dei mondi spirituali io non so nulla, quindi ho il buon senso di non parlarne; mi limito ad affermare con chiarezza che neppure la Bibbia ne parla. Ciò che ricavo dalle traduzioni è un racconto che rimanda con evidente realismo a individui provenienti da altrove – «Da una dimora celeste priva di vegetazione», afferma la già citata tavoletta cuneiforme NBC 11.108 – e che si sono comportati da normali colonizzatori. La questione è indubbiamente spinosa, lo è al punto che teologi accademici si stanno ponendo il problema con grande serietà. Non riporto qui quanto ho approfondito nei testi precedenti circa le dichiarazioni rilasciate da uomini di chiesa ed eminenti Gesuiti in merito ai cosiddetti alieni. Cito però, ancora una volta, il professor Armin Kreiner (docente di Teologia presso la facoltà cattolica dell’Università Di Monaco di Baviera) che indica alcuni punti da lui giustamente ritenuti ineludibili per la Chiesa in generale, e per la cristologia in particolare. Le affermazioni fondamentali del teologo cattolico sono in sostanza queste: 1) - se si dice che non bisogna parlare di alieni perché non li conosciamo e non li abbiamo su un tavolo come oggetto di studio, allora dobbiamo smettere di parlare di Dio perché anche di lui non sappiamo nulla e non lo possiamo studiare; 2) - i testimoni di Cristo non sono più escutibili e verificabili mentre i testimoni di avvistamenti o presunti incontri con alieni possono essere oggetto di esame; 3) - l’azione salvifica di Cristo è stata definita dalla teologia “unica e universale”, cioè si è verificata una sola volta e vale per sempre in relazione all’umanità. Scrive il docente che quando questa dottrina è stata elaborata si pensava che la Terra fosse al centro del mondo e l’uomo fosse l’unica creatura intelligente fatta a immagine e somiglianza di Dio. Ma se esistono altri esseri nascono le seguenti domande: Prima di intervenire sulla Terra, Cristo non è mai andato su altri pianeti? Gli abitanti di altri pianeti hanno commesso un Peccato originale oppure no? Se lo hanno commesso Cristo è andato a farsi uccidere in quei luoghi? Se su altri pianeti in futuro si commetterà un Peccato originale Cristo dovrà farsi nuovamente uccidere anche lì? In questo senso lui afferma che la questione non è più eludibile. La gerarchia ecclesiastica e i sostenitori delle tesi tradizionali (teologiche, ideologiche, esoterico-iniziatiche) dovranno aprire le menti alle nuove sfide. Il castello dogmatico costruito e sostenuto in questi duemila anni va interamente rivisto. Quello che ci è stato detto sulla Bibbia è falso? Come dico sempre nelle conferenze, io ‘faccio finta che’ gli autori biblici non abbiano inventato favole ma si siano impegnati a mettere per iscritto vicende vissute nei tempi antichi, e allora, dopo anni di traduzioni dell’ebraico masoretico, con mente libera mi sento di dire che appaiono sufficientemente fondate e quindi formulabili le seguenti affermazioni: non è vero che la Bibbia è un libro di religione; non è vero che la Bibbia parla di Dio: ci racconta la storia degli Elohim e le vicende del patto che uno di loro (Yahweh) ha contratto con un popolo; non è vero che la Bibbia parla di creazione: a partire dal primo versetto ci racconta la storia di ciò che hanno fatto “quelli là” (gli Elohim) per attrezzarsi a vivere sulla Terra; non è vero che la Bibbia parla di creazione dell’uomo intesa come atto specifico dell’onnipotenza divina: riporta interventi di ingegneria genetica (Homo sapiens, Adamo ed Eva, Noè); non è vero che Adamo ed Eva sono i progenitori dell’umanità; non è vero che Yahweh, il presunto Dio, ha partecipato alla ‘fabbricazione’ dell’Adam; non è vero che gli alberi del gan-eden si riferivano alla conoscenza del significato di bene e male e alla vita eterna; non è vero che Adamo e Eva hanno commesso il cosiddetto Peccato originale; non è vero che Yahweh, il presunto Dio, si occupava dell’umanità nella sua interezza; non è vero che la Bibbia parla degli angeli come entità spirituali, anzi ci descrive i Cherubini come dei robot (per usare la terminologia impiegata dalla filologia ebraica che conosce da sempre questa verità attraverso il Talmud); non è vero che la Bibbia parla di Satana/Lucifero come il principe dei demoni; non è vero che la Bibbia descrive miracoli intesi come opera del soprannaturale; non è vero che gli ebrei e la loro lingua esistevano come tali al tempo di Abramo (forse non è esistito neppure Abramo) e con ogni probabilità non esistevano neppure al tempo di Mosè; non è vero che Yahweh ha emanato un codice etico valido per l’intera umanità; non è vero che Gesù Cristo definiva “padre suo” il cosiddetto Dio biblico, cioè Yahweh. Queste non sono verità assolute ma constatazioni che scaturiscono dalla lettura del testo. Quindi, in sostanza, chi aspira a conoscere la verità su Dio e sui mondi spirituali la deve cercare altrove. Questi e altri sono i contenuti inaccettabili che ho rilevato in anni di lavoro; questi e altri sono i contenuti che documento nei miei libri; questi e altri sono i contenuti che, come ho scritto in antecedenza, i teologi masoreti ebrei hanno probabilmente voluto o forse dovuto occultare per non correre il rischio di vedere annientato il loro popolo. Questo succedeva nei secoli VI-IX d.C.; nei secoli successivi il misticismo espresso in varie correnti ha ulteriormente ricoperto di una spessa coltre di nebbia quelle verità inaccettabili e rischiose. Dato il momento storico in cui operavano li posso anche capire. Però nel XXI secolo, le condizioni culturali e sociali sono profondamente mutate: quelli che ‘sanno’ hanno il dovere di iniziare a dire e ho visto con piacere che – anche in reazione ai miei precedenti libri – qualcuno ha cominciato a farlo persino su temi molto spinosi. Il cammino è segnato, non rimane che continuare a percorrerlo con lo studio e le necessarie verifiche. Bibliografia essenziale AA.VV., Sefèr Toràh Nevijm u-Ketuvìm, The British and Foreign Bible Society, London. Bat Adam L., ESODO ovvero contrabbando di know-how dalle Piramidi a Gerusalemme,Robin Edizioni, Roma 2010. Benner J.A., The Ancient Hebrew Language and Alphabet, Virtulabookworm, Publishing Inc., College Station (TX, USA) 2004. Benner J.A., Ancient Hebrew Lexicon of the Bible, Virtulabookworm, Publishing Inc., College Station (TX, USA) 2005. Blumenthal J. - Liss J. L. (a cura di), ETZ HAYIM, Jewish Publication Society, New York, 2005. Brown F. - Driver S. - Briggs C., The Brown-Driver-Briggs Hebrewand English Lexicon, Hendrikson Publishers, Peabody Massachussets (USA) 2005. Caffiero M., Legami pericolosi, Einaudi, Torino 2012 Clark M. Rabbi, Etymological Dictionary of Biblical Hebrew, Feldheim Publishers, Jerusalem (Israel) 1999. Deiana G. - Spreafico A., Guida allo studio dell’ebraico biblico, Urbaniana University Press e Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1997. Downing Barry, The Bible and Flying Saucers, jp Lippincott, Philadelphia (USA)1968; Berkley Pub Group (Mm), Reprint edizione 1998. Downing B. H., La Bibbia e i dischi volanti, Ed. Cerchio della Luna, 2012 Garbini G. - Durand O., Introduzione alle lingue semitiche, Paideia Editrice, Brescia 1994. Garbini G., Note di lessicografia ebraica, Paideia Editrice, Brescia 1998. Garbini G.,Mito e storia nella Bibbia, Paideia Editrice, Brescia 2003. Gesenius W., Hebrew and Chaldee Lexicon to the Old Testament Scripture s, Boston 1844. Kreiner A., Gesù, gli UFO e gli alieni, Queriniana, Brescia 2012. Marrs J., Our occulted history, HarperCollins Publishers, New York 2013 Pettinato G. (a cura di), La saga di Gilgamesh, Rusconi, Milano 1992. Pettinato G., Sumeri, Rusconi, Milano 1994. Pettinato G., La scrittura celeste, Mondadori, Milano 1999. Pettinato G., Mitologia sumerica, UTET, Torino 2001. Pettinato G., I re di Sumer I, Paideia, Brescia 2003. Pettinato G., Mitologia Assiro Babilonese, UTET, Torino 2005. De Troyes R., Commento alla Genesi, Marietti 1820, Genova 1999. Sabbah M. e R., I segreti dell’Esodo, Marco Troppa Editore, Milano 2008 Salibi K. S., The Bible came from Arabia, London (UK) 1985. Salibi K. S., The Arabia Bible revisited, Cadmus Press & Cadmus Press Co. Ltd, Beirut (Lebanon) 2008. Sand S., L’invenzione del popolo ebraico, Rizzoli, Milano 2010. http://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_26/battistiniriscrivere-la-bibbia_0d5efbee-cfe8-11e0-8b29-ded5cf627aec.shtml http://www.biblegateway.com/passage/?search=Giosué%2024&version=CEI L’autore Mauro Biglino – realizzatore di numerosi prodotti multimediali di carattere storico, culturale e didattico per importanti case editrici italiane, collaboratore di riviste, studioso di storia delle religioni – è stato traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo e, da circa 30 anni, si occupa dei cosiddetti testi sacri nella convinzione che solo la conoscenza e l’analisi diretta di ciò che hanno scritto gli antichi redattori possa aiutare a comprendere veramente il pensiero religioso formulato dall’umanità nella sua storia. Vuoi saperne di più sulle verità della Bibbia? con 30.000 copie vendute i libri di Mauro Biglino descrivono e analizzano in modo approfondito che la Bibbia: ci spiega chiaramente che Dio muore come tutti gli uomini ci spiega che siamo stati formati con il DNA dei nostri creatori ci racconta che i nostri creatori viaggiavano su macchine volanti conosceva i giganti Inoltre: Gli angeli intesi come creature spirituali non esistono La chiesa ammette che l’antico testamento conosceva gli alieni Nella bibbia si parla di ingegneria genetica Cosa era veramente l’Arca dell’Alleanza Perché a Yahweh e Mosè interessava l’oro degli ebrei Agli Elohim piaceva l’odore della carne bruciata Tutta la verità su Lucifero e Satana VAI SU WWW.UNOEDITORI.COM E SCARICA GRATUITAMENTE UN’INTERVISTA INEDITA DELL’AUTORE
Prefazione di Sabrina Pieragostini (Giornalista Mediaset) Ignorante. Presuntuoso. Codardo. Persino eretico. Basta fare un rapido giro tra i forum a commento dei libri di Mauro Biglino per imbattersi in queste ed altre poco urbane definizioni. Io, invece, preferisco pensare a lui con un altro aggettivo: destabilizzante. È questo l’effetto che mi fa leggere le sue traduzioni e le sue interpretazioni del Libro dei Libri, quella Bibbia che quasi tutti abbiamo in casa e che quasi nessuno ha mai aperto. La sensazione che le sue opere producono su chi, come me, ha avuto una normale educazione cristiana, è identica a quella che si prova in cima ad una montagna, di fronte allo strapiombo: paura ed attrazione nello stesso tempo, perché sai che può essere pericoloso, ma la curiosità è più forte... Leggere Mauro Biglino significa avere costantemente le vertigini. Significa mettere in discussione tutte le nostre certezze, avvalorate da secoli di dottrina, di catechesi, di tradizioni popolari, costruite sulle fondamenta dell’Antico Testamento come testo rivelato dal quale Dio ha parlato all’Umanità. Ma quelle fondamenta sembrano sgretolarsi sotto i colpi di piccone di un’analisi testuale, puntigliosa fino a diventare maniacale, che ne mette in rilievo ogni minima contraddizione ed elimina ogni sovrastruttura teologica. Quello che resta, è un’altra storia molto diversa da quella che ci hanno insegnato. Nei precedenti libri, Biglino ha proceduto con la meticolosità del filologo, traducendo letteralmente interi passi dall’ebraico o soffermandosi su singole parole, affrontando varianti ed interpolazioni nel testo originale masoretico, esaminando le possibili e diverse interpretazioni. Un lavoro da accademico - anche se in netto contrasto con la lectio dominante - che costringe il lettore ad un supplemento di attenzione e di concentrazione per tenere il passo dell’erudito. Ma in questa sua ultima fatica, pur senza mai rinunciare al rigore dello studioso, il discorso corre molto più fluido e si fa diretto. Con due conseguenze: la lettura risulta semplificata e l’effetto destabilizzante ulteriormente amplificato. La Bibbia non è un libro sacro. Non solo: nella Bibbia non si parla della creazione. Di più: nella Bibbia non si parla neppure di Dio. Tre concetti sconcertanti che l’Autore giustifica e spiega con citazioni, riferimenti testuali, esempi. Menziona esegeti e docenti di ebraico, rabbini e biologi che sembrano confermare premesse e conclusioni. Svela connessioni ed affinità con altri testi antichi (Omero incluso, di cui mi illudevo di sapere già tutto), da considerare - al pari della Bibbia - come mere opere storiche. Denuncia le incongruenze, smentisce verità assodate, presenta una realtà alternativa, scomoda ed assurda. Alla quale si può anche decidere di non credere, ma che non si può più far finta di ignorare. Alla fine del percorso, il lettore si sente stordito, smarrito, con quel senso di vago malessere che l’alta quota spesso induce. Ma lo sguardo, da quella sommità, non ha più limiti. Perché il libro ha questo titolo? Nell’accezione comune la ‘Bibbia’ è l’Antico Testamento e, essendo il resto di quei libri conosciuto con la definizione sintetica di Vangeli o Nuovo Testamento, nel presente lavoro il termine Bibbia, usato per brevità, indica appunto l’Antico Testamento. Per il significato del termine ‘sacro’ ricorro alle definizioni contenute nei dizionari della lingua italiana: Sacro (Devoto-Oli): di quanto è connesso alla presenza o al culto della divinità. Sacro (Garzanti): che si riferisce, che appartiene alla divinità; che riguarda la religione. Sacro (Zingarelli): che appartiene alla divinità, che partecipa della potenza divina. La lettura di questo lavoro e di quelli precedenti evidenzia come la ‘divinità’ spiritualmente intesa non sia presente nell’Antico Testamento, in particolare: non c’è Dio non c’è culto rivolto a Dio c’è l’obbedienza timorosa rivolta a un individuo di nome Yahweh che appartiene al gruppo degli Elohim, esseri in carne e ossa che mai sono definiti ‘dèi’ in termini spirituali. Il libro del Qohelet afferma poi con una chiarezza che non lascia spazio a dubbi, che l’uomo non ha nulla in più (anima o spirito) rispetto agli animali e che, dopo la morte, uomo e animali vanno nello stesso luogo (3,19-20). Ecco perché il titolo afferma perentoriamente che la Bibbia non è un libro ‘sacro’: non lo è secondo il significato comune del termine riportato. I significati che soggettivamente molti attribuiscono al termine ‘sacro’ non possono essere qui contemplati, perché ciò che attiene alla comunicazione deve tenere conto dei valori che i singoli termini hanno in via ufficiale, formalmente condivisa, non soggettiva e personale: pena la totale impossibilità di comunicare e di intendersi. Introduzione: dalla Bibbia a Pinocchio Sempre più persone mi chiedono: Mauro, ma la Bibbia è una storia veramente inventata? Dopo molti anni trascorsi come traduttore di ebraico masoretico, dopo la pubblicazione da parte delle Edizioni San Paolo di diciassette libri dell’Antico Testamento tradotti dalla Bibbia ebraica Stuttgartensia (Codice di Leningrado), dopo la pubblicazione di tre testi sulla Bibbia, tre anni di attività pubblica e più di 30.000 libri venduti, esce questo lavoro che non mi sento di definire un libro, bensì una ‘conferenza fatta alla tastiera’ anziché al microfono. Un excursus su vari temi compiuto con l’intento di evidenziare la questione di fondo che concerne il nostro rapporto con quel libro su cui mi pongo la seguente domanda: i detentori della conoscenza hanno raccontato ciò che veramente contiene? La risposta è per me scontata: assolutamente no. Non si sono limitati a non raccontare, ma sono andati ben oltre e hanno deliberatamente e spudoratamente inventato ciò che non c’è. Ecco il motivo della scelta di un titolo così assertivo e all’apparenza provocatorio. In questa ‘conferenza fatta alla tastiera’ si trovano anche risposte a critiche e osservazioni che i rappresentanti delle diverse, e spesso contraddittorie, dottrine hanno rivolto alle ipotesi contenute nei miei precedenti lavori che più avanti saranno citati. Un percorso che parte dal primo versetto della Genesi per arrivare a riflettere, sia pure per il momento molto sinteticamente, sull’inganno finale: da Adamo a Gesù dunque. Una storia che i detentori della conoscenza hanno costruito a tavolino, utilizzando i testi cosiddetti sacri come puro pretesto,come spunto per dare voce a una loro creazione artificiale. Trattandosi di una ‘conferenza’ ho scelto deliberatamente di ridurre al minimo le citazioni e i riferimenti bibliografici che si trovano numerosi negli altri miei libri: la bibliografia è quindi essenziale e contiene i testi di riferimento delle citazioni riportate. D’altra parte, in questi tre anni di esposizione pubblica dei miei studi, ho notato che i critici di professione hanno un atteggiamento strano, molto curioso e, quanto meno, poco coerente: se ascoltano o leggono un’affermazione che collima con le loro idee non chiedono la fonte e non pretendono che sia contestualizzata. La accettano così come viene formulata, senza porre ulteriori questioni, anche se quella affermazione potrebbe risultare essere la stupidaggine del secolo. Se invece ascoltano o leggono una tesi o un’ipotesi che non collima con le loro idee, o peggio che le mette in seria discussione, immediatamente ne chiedono la fonte, introducono il concetto di allegoria o metafora, applicano la contestualizzazione giustificatrice ecc. ecc. Ad esempio, se scrivo che Yahweh amava l’umanità intera (cosa che contrasta con l’intero Antico Testamento) i critici tacciono; mente se scrivo che Yahweh ordinava di massacrare donne, anziani e bambini (cosa ripetutamente dichiarata nel testo e realmente avvenuta), immediatamente mi chiedono dove è scritto, in che contesto è inserito quell’evento; mi ammoniscono sostenendo che va interpretato, capito, letto magari in chiave allegorica o metaforica, inserito nel momento storico e culturale in cui si è verificato, va scavato per ricavarne il significato profondo, esoterico ecc. ecc. Non ho mai sentito dire che il primo versetto della Genesi abbia un significato allegorico, eppure proprio quel versetto contiene un’affermazione che non ha nulla a che vedere con ciò che ci è stato tramandato: non parla cioè della ‘creazione’ ma di ben altro (vedere l’analisi specifica condotta nel precedente lavoro: Non c’è creazione nella Bibbia). Insomma, la sostanza del comportamento dei dogmatici è la seguente: ciò che piace può e deve essere preso alla lettera, così com’è; mentre ciò che non piace richiede stranamente analisi approfondite e interpretazioni di varia natura. Questa ‘conferenza scritta’ è dunque come una corrente il cui flusso scorre con i pensieri che si richiamano gli uni con gli altri senza suddivisioni didascaliche. Non ho neppure riportato i versetti in ebraico – come invece ho fatto nei libri precedenti e come tornerò a fare nei prossimi lavori – perché ho scelto deliberatamente di dare spazio alle traduzioni ufficiali – quelle non contestate – con particolare riferimento alle versioni della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), cui va riconosciuto il merito di operare con sempre maggiore obiettività nel dare conto dei significati del testo ebraico, anche nei passi che possono risultare poco consoni o addirittura ostici per la dottrina. Ho concesso anche molto spazio alle tesi dei rabbini che studiano questi testi con un atteggiamento libero dai condizionamenti dell’ultraortodossia integralista e dell’ideologia di stampo nazionalista (conosciuta con il termine sionismo), il cui dogmatismo non ammette dubbi o riflessioni che abbiano potenzialmente conclusioni diverse da quelle già predefinite. Preciso solo che quando cito genericamente la filologia ebraica mi riferisco a quei blog e forum in cui filologi biblisti ebrei hanno analizzato i miei lavori precedenti. Il lettore seguirà dunque questo fiume ricavandone spunti e stimoli per procedere con approfondimenti personali e con l’avvio di una riflessione autonoma, utile a comprendere la reale consistenza (dovrei dire inconsistenza) delle fondamenta di quella grande costruzione che, nei secoli, è stata edificata e presentata come vera. Come sempre scrivo e dico, so di non possedere la verità e so altrettanto bene che posso commettere errori, dai quali per altro nessuno è esente; al contempo, senza presunzione, sono consapevole di aver maturato nei decenni almeno quel poco di conoscenza che è sufficiente per svelare i palesi inganni altrui: i diciassette libri di mie traduzioni pubblicati dalle Edizioni San Paolo testimoniano in questo senso. I dubbi e le domande che sorgono nella mente del lettore sono il vero pharmakon che stimola l’avvio di un processo di conoscenza autonomo, indipendente da ogni forma di condizionamento. Quindi proseguo lungo il cammino tracciato in questi anni: traduco letteralmente l’ebraico, provo a raccontare con la massima chiarezza possibile ciò che trovo e se ciò che trovo è una fiaba, proprio come Pinocchio, io racconto Pinocchio, ma bisogna sapere che in quel caso la fiaba l’hanno introdotta ed elaborata i redattori della Bibbia ebraica. La Bibbia è attendibile? Come già anticipato, uso per brevità il termine ‘Bibbia’ riferendomi con esso all’Antico Testamento e affermo, fin da subito, che è stato oggetto di un colossale inganno; un’opera di occultamento perpetrata nei secoli da chi ha inteso utilizzare quell’insieme di scritti per fini che con la spiritualità non hanno nulla a che vedere, anche se del temine spiritualità viene fatto un uso ampio ma ingannevole, o quanto meno errato da parte di chi opera in buona fede. Dell’Antico Testamento noi conosciamo ciò che i potenti di ogni tempo ci hanno voluto trasmettere, a partire dai teologi ebrei che hanno avviato l’elaborazione della dottrina monoteista fino alle strutture attuali che operano attraverso sistemi di pensiero teologici e ideologici privi di qualunque fondamento: solo l’inganno sul testo biblico ne ha reso infatti possibile la definizione e la diffusione. Inizio col rappresentare una realtà che non ha nulla a che vedere con le traduzioni. I cattolici devono credere veri, e cioè ispirati dal presunto Dio biblico, 46 libri anticotestamentari; per il canone ebraico i libri accettati sono solo 39, perché non riconosce come veri alcuni di quelli che i cristiani accettano invece come ispirati da Dio: Tobia, Giuditta, Sapienza, Baruch, Ecclesiaste o Qohelet, primo e secondo Libro dei Maccabei, più alcuni passi di Ester 10, 4-c. 16 e Daniele 3, 24-90; cc. 13-14. Le bibbie che possediamo sono redatte sostanzialmente sulla base della Bibbia Stuttgartensia, ossia la versione a stampa del Codice masoretico di Leningrado (il tutto è illustrato nei due lavori precedenti: Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia e Il Dio alieno della Bibbia). La Chiesa riformata, cioè il protestantesimo, aderisce in sostanza al canone ebraico. I cristiani copti considerano canonici, quindi contenenti verità ispirate, altri libri che i cattolici romani e gli ebrei non accettano, come il Libro di Enoch e il Libro dei Giubilei. La Chiesa greco-ortodossa, dal canto suo, non utilizza come base il Codice masoretico di Leningrado bensì il testo dei Settanta (Septuaginta), cioè la Bibbia scritta in greco, in Egitto, nel III sec. a C. (in merito si vedano le appendici nei due testi già richiamati). Questa Bibbia greca presenta circa mille varianti rispetto a quella masoretica, tra le quali alcune sono di notevole importanza perché portatrici di rilevanti diversità nel significato del testo, talvolta in grado di svelare addirittura aggiustamenti (falsità testuali) apportati dai masoreti. Questa versione in greco ha costituito il fondamento biblico per i padri della Chiesa nei primi secoli dopo Cristo, fino a quando la Chiesa romana non ha deciso di usare come base il canone ebraico. I rabbini, invece, rifiutarono la Bibbia dei Settanta sostenendo che erano accettabili solo i libri da loro ritenuti conformi alla Legge; solo quelli scritti in Palestina e non fuori; solo quelli scritti in ebraico; solo quelli scritti nel periodo precedente a Esdra (V sec. a.C.). Ma non è tutto. Se si nasce in Palestina nel territorio dei Samaritani, ci si sentirà dire che la verità non si trova nel codice redatto dai masoreti ma nella Torah (Pentateuco) samaritana che, rispetto a quella masoretica, presenta ben2000 varianti. La Peshittà, ossia la Bibbia siriaca accettata da maroniti, nestoriani, giacobiti e melchiti, si differenzia a sua volta dalla Bibbia masoretica. Quindi, prima ancora delle traduzioni, abbiamo già tante bibbie possibili ma, soprattutto apprendiamo che tutte queste bibbie, con le loro innumerevoli varianti, sono dichiarate indiscutibilmente vere da coloro che vivono all’interno delle tradizioni che le accettano. Queste prime indicazioni sarebbero di per se stesse sufficienti per farci comprendere che la Bibbia in cui dobbiamo credere dipende dal periodo storico e dal luogo geografico in cui nasciamo, ossia che non esiste un ‘assoluto’ perché c’è sempre qualcuno che decide per noi, indicandoci dogmaticamente quale deve essere la verità e dove la si trova. Ma la situazione non è così semplice. I testi biblici più antichi di cui siamo in possesso sono quelli ritrovati nelle grotte di Qumran: alcuni tra questi risalgono al II sec. a.C. Ora, tra il testo di Isaia trovato in quei rotoli e il testo di Isaia redatto dai masoreti ci sono più di 250 varianti, tra cui parole intere che si trovano nell’uno e non nell’altro, e viceversa. Le discordanze sul profeta Daniele e gli 11 libri ufficialmente scomparsi E, se non bastasse... Le divergenze sono anche all’interno dei canoni accettati di cui si diceva sopra: cattolico, ebraico, protestante, copto… Ad esempio, per i cristiani Daniele è un profeta e, partendo dalle sue profezie ritenute credibili, spesso si elaborano previsioni apocalittiche su cui molti predicatori costruiscono le loro fortune. Per contro, gli ebrei non riconoscono Daniele come profeta e inseriscono il suo libro tra i sempliciketuvim, cioè gli scritti meno importanti dell’Antico Testamento. Ma non è tutto: il vertice del rabbinato USA scrive che le sue profezie (ad esempio quella dei 490 anni) sono frutto di deliberata ‘manipolazione’ condotta per aggiustare scritti precedenti (Geremia) che si erano rivelati fallaci. Quindi Daniele: è un profeta per Roma, non è un profeta per Gerusalemme, ed è addirittura un ‘rimaneggiatore’ per il dottor David Wolpe (Seniorrabbi del Sinai Temple di Los Angeles). Alla considerazione su quella che, a questo punto, potremmo quantomeno definire scarsa onestà intellettuale dell’autore del Libro di Daniele, aggiungo alcuni altri elementi oggettivi, errori palesi compiuti dai redattori che risultano essere decisamente poco informati: in Daniele 4,30 si parla della follia di Nabucodonosor, mentre lo squilibrio mentale colpì suo figlio Nabonide (555-539) che abbandonò il trono e la città di Babilonia per ritirarsi probabilmente nell’oasi di Tema (vicenda narrata anche in un documento di Qumran conosciuto come la Preghiera di Nabonide: quindi la comunità essena appare meglio informata del cosiddetto profeta); in Daniele 5,2 c’è scritto che Baldassar era figlio di Nabucodonosor, mentre in realtà era figlio di Nabonide; in Daniele 5,30 c’è scritto che Baldassar venne ucciso durante la conquista di Babilonia, mentre il re che fu ucciso quella notte era Nabonide, perché Baldassar era già morto in precedenza nel corso di una battaglia condotta fuori dalla città; in Daniele 6,1 si dice che, alla morte di Baldassar, Dario il Medo ricevette il regno di Babilonia, mentre fu il re persiano Ciro a conquistare la città e Dario la riconquistò solo nel 521 a.C., sconfiggendo un ribelle che aveva ripreso il potere nominandosi Nabucodonosor IV; in Daniele 10,4 si narra di una visione che il profeta ebbe a Babilonia e il testo gli fa dire: «Ero sulla riva del fiume Tigri» quando è noto che a Babilonia scorre l’Eufrate (!). Insomma, tra mistificazione numerica e profetica, tra l’ignoranza dei fatti storici e della geografia (spesso rilevati in nota persino nelle bibbie cattoliche) devo annotare che l’autore di quel testo ha fatto davvero un pessimo uso della cosiddetta ispirazione divina. Meglio agisce il canone ebraico che, molto più prudentemente, lo inserisce tra i sempliciketuvim, ossia, come già detto, tra gli scritti meno importanti, dove trova certamente la sua collocazione ideale. Altri errori simili si trovano nel Libro di Tobia che, per altro, non è neppure accettato dal canone ebraico: in Tobia 1,2 c’è scritto che la deportazione di cui si parla in quel passo è avvenuta al tempo di Enemessaro (Salmanassar o Sargon II?), mentre si è verificata al tempo di Tiglat-Pileser III che, nel Secondo Libro dei Re 15,29, risulta infatti avere conquistato il paese di Neftali e averne deportato gli abitanti in Assiria; in Tobia 1,15 c’è scritto che quando morì Salmanassar salì sul trono suo figlio Sennacherib, mentre il successore risulterebbe essere stato Sargon II, di cui Sennacherib fu solo a sua volta successore. Questi sono solo alcuni esempi delle innumerevoli incongruenze e degli errori che, come già detto, troverete evidenziati addirittura nelle note delle bibbie che tutti noi abbiamo in casa. Possiamo certo attribuire queste sviste ai problemi scritturali dovuti ai motivi più disparati di cui dirò tra breve, ma rimane il fatto che l’attendibilità degli autori di questi testi (e di quello di Daniele in particolare che non solo sbaglia ma rimaneggia deliberatamente) non è certo da considerare esemplare: eppure il Libro di Daniele è inserito nel canone cattolico addirittura tra i profeti maggiori. È dunque evidente che noi possediamo solo ‘una’ delle bibbie possibili. Dico ‘una’ perché le bibbie possibili sono potenzialmente più numerose di quanto si possa immaginare: sono più numerose di quelle indicate sopra, perché a queste si aggiungono tutti quei testi che nei secoli sono stati fatti scomparire ma che risultano citati nella Bibbia ufficialmente accettata; testi conosciuti dagli autori antichi che li ritenevano validi e attendibili al punto da usarli come fonti o come rimandi per i lettori del tempo. Ecco l’elenco degli undici libri ufficialmente scomparsi ma ricordati nella Bibbia (tra parentesi sono indicati i passi biblici in cui sono menzionati): Le guerre di Yahweh (Numeri 21:14) Libro di Jasher (Giosuè 10:13, 01:18 Samuel) Atti di Salomone (1 Re 11:41) Libro di Samuele il Veggente (1 Cronache 29:29) Libro di Gad il Veggente (1 Cronache 29:29) Libro di Nathan il profeta (1 Cronache 29:29; 2 Cronache 09:29) La profezia di Achia (2 Cronache 09:29) Le visioni di Iddo il Veggente (2 Cronache 09:29) Il Libro di Semaia (2 Cronache 12:15) Il Libro di Jehu (2 Cronache 20:34) Detti dei Veggenti (2 Cronache 33:19) Ci chiediamo: Sono andati distrutti oppure sono stati semplicemente resi indisponibili? Perché sono scomparsi? Chi è intervenuto nei secoli? Non mi riferisco necessariamente ed esclusivamente alla Chiesa romana ma anche e direi soprattutto ai sacerdoti e teologi del Tempio di Gerusalemme... Perché li hanno eliminati rendendoli non più accessibili? Cosa contenevano di così pericoloso per le dottrine che i potenti del tempo, di ogni tempo, dovevano veicolare? Erano troppo chiari ed espliciti nel presentare Yahweh e il suo modo di agire? Avrebbero messo in crisi la visione monoteista maschilista che si era deciso di elaborare e trasmettere? Ci sono inoltre esegeti ebrei che intervengono ancora oggi sulla versione masoretica e - senza tenere conto del fatto che i masoreti sono considerati i custodi dellamasorah, cioè della ‘tradizione’ - apportano variazioni al testo, ne sostituiscono le vocali ricavando/introducendo significati nuovi e totalmente diversi da quelli che lamasorahaveva trasmesso. Questo atteggiamento così libero costituisce una prova del fatto che di ‘tradizioni’ ne esistono tante e soprattutto rappresenta una conferma della fondatezza del titolo di questo mio lavoro:quegli stessiesegeti ebrei evidentemente non considerano ‘sacro’ l’Antico Testamentoperché, se lo fosse veramente, non potrebbero neppure pensare di intervenire per modificarlo; ciò che è ‘sacro’ infatti è per sua natura ‘intoccabile’. La situazione è talmente problematica che nel 1958, alla Hebrew Universitydi Gerusalemme, si è avvertita la necessità di tentare di ricostruire una Bibbia la più vicina possibile a quella scritta in origine, che ovviamente nessuno sa quale sia. Questo Bible project, così si chiama, ha una durata prevista di due secoli: quindi tra circa 140 anni si avrà, forse, un testo biblico simile all’ipotetico, ma sconosciuto, originale. Un elemento fondamentale rimarrà comunque ignoto per sempre: la vocalizzazione. Mi spiego: tutti i testi biblici sono stati redatti con le sole consonanti scritte in successione, senza alcuna distinzione tra le singole parole, ossia senza spazi. Il lavoro dei masoreti (custodi della tradizione israeliti) di cui si diceva sopra, svoltosi tra il VI e il IX secolo dopo Cristo, quindi in epoca relativamente recente, è consistito proprio nell’identificare le singole parole e nell’inserirvi i suoni vocalici indispensabili per la determinazione e identificazione dei significati e, quindi, dei contenuti. La Bibbia che possediamo ha ricevuto il suo significato definitivo (ispirato da Dio?) all’epoca di Carlo Magno. Uno dei coordinatori del Bible Project, il professor Alexander Rofe, docente alla Hebrew University, ha affermato in un’intervista al Corriere della Sera (agosto 2011) che ogni testo biblico trascritto a mano o sotto dettatura non era mai uguale a quello precedente. I testi del 400 a.C. erano come un imbuto rovesciato: per ogni parola che entrava, ne uscivano molte di più. Ma due secoli e mezzo dopo, accadde l’inverso: l’imbuto si rovesciò e nel Tempio qualcuno disse: ecco, questo è il testo ufficiale. Da lì in poi, tutti i libri vennero corretti e se un libro era molto divergente, non potendolo distruggere, lo si seppelliva. Fu in questo modo che si cominciò a riflettere sulla Sacra Scrittura, ma senza preservarla. Le caste che detenevano il controllo della ‘conoscenza’ provvedevano a eliminare tutto ciò che non era funzionale per (o peggio contrastava con) la dottrina monoteista maschilista che doveva essere veicolata. L’operazione fondamentale fu il tentativo di oscurare, cancellare e/o sostituire tutto ciò che contrastasse con l’idea monoteista che si doveva imporre, ma non solo. Il professor Rafael Zer, biblista della Hebrew University di Gerusalemme, afferma che quando i passi biblici riportavano chiaramente l’innegabile molteplicità degli Elohim (cosa non accettabile per il monoteismo imposto dai sacerdoti di Gerusalemme e tutt’ora sostenuto da molti esegeti dogmatici)i redattori biblici provvedevano a modificare i passi relativi,li tagliavano o li ricopiavano in altromodoe di questi ‘ritocchi’ “ne sono stati fatti parecchi”, afferma il professor Zer. Due esempi significativi. In Deuteronomio 32,43, nella tradizione accreditata dai masoreti abbiamo la seguente versione: «Esultate, o nazioni, per il suo popolo, perché Egli vendicherà il sangue dei suoi servi; volgerà la vendetta contro i suoi avversari […]». Nella Bibbia dei manoscritti del mar Morto, antecedenti dunque l’intervento teologico/ideologico dei masoreti, abbiamo invece il testo seguente (The Dead Sea Scrolls Bible riportati anche dalla English StandardVersion): « Rejoice with him, o heavens; bow down to him, all gods,. for he avenges the blood of his children and takes vengeance on his adversaries...» «Gioite insieme a lui, o cieli, e si prostrino a lui tutti gli Elohim, poiché egli vendicherà il sangue dei suoi figli, e renderà vendetta sui suoi nemici, [...]» I “cieli” sono diventati le “nazioni” e, al posto di “si prostrino a lui tutti gli Elohim”, c’è scritto “per il suo popolo”. Per finire, “figli suoi” (cioè, dell’ Elohim) è stato modificato con “servi”. Come si vede chiaramente, sono stati abilmente cancellati tutti iriferimenti alla evidente pluralità degli Elohim. Altra variazione si ha in Gen 14, 18-22 quando si narra che Melchisedek, governatore locale per conto di El Elyon, fece portare pane e vino, e benedisse Abramo; in quei versetti i masoreti hanno surrettiziamente abbinato Elyon a Yahweh e lo hanno definito “creatore”, mentre il testo di Qumran, conosciuto come “Apocrifo della Genesi” (XXII, 14-21) - di molti secoli più antico - riporta la seguente espressione: «Benedetto sia Abramo da El Elyon, signore del cielo e della terra! E sia benedetto El Elyon che ha consegnato nella tua mano coloro che ti odiano!». Non c’è alcun richiamo/abbinamento a Yahweh e Elyon non viene mai definito “creatore” in tutto il passo citato. Un altro esempio dunque di evidente falsificazione dei testi più antichi operata da chi scriveva condizionato dalle esigenze dottrinali monoteiste. Sappiamo che i Farisei (contrariamente ai Sadducei) credevano nella vita dopo la morte e, quando ebbero la possibilità di intervenire sul testo, fecero in modo di inserirvi surrettiziamente affermazioni funzionali al loro Credo. Ad esempio i codici più antichi del Libro dei Proverbi, in 10,25, contengono la seguente affermazione: «Il giusto rimarrà saldo nella sua integrità»; affermazione che i Farisei ritennero di sostituire con la seguente: «Il giusto rimarrà saldo nella sua morte», allo scopo di trasmettere la convinzione che il giusto non vedrà terminare qui la sua vita... nonostante questo appaia in totale contrasto con ciò che è scritto in Qohelet-Ecclesiaste (3,18 e segg.), in cui si dice, con una chiarezza disarmante, che la sorte degli uomini e quella degli animali è assolutamente uguale, perché l’uomo non ha nulla in più dell’animale e che, con la morte, tornano entrambi alla terra da cui provengono. Sottolineo come la ‘tradizione’ sia spesso citata come garanzia di verità e dunque come parametro imprescindibile: sono gli esempi come questi che fanno invece comprendere come la ‘tradizione’ sia al contrario certezza di manipolazione. È proprio la ‘tradizione’ che deve quindi essere messa in discussione, perché ha artificiosamente rimaneggiato il pensiero degli antichi autori biblici che non avevano finalità teologiche: intendevano semplicemente narrare il ricordo di cronache relative alla fondazione del loro popolo. Quelle stesse che nei secoli sono poi state modificate e ricoperte da dannosissimi strati di inesistente mistero e di interpretazioni spiritualiste che ne hanno volutamente fuorviato il significato originario, su cui, come sappiamo bene, non si sarebbero potuti costruire sistemi di potere di qualsivoglia natura. In merito invece alla questione più pressante, ossia la necessità di far divenire il loro Yahweh il Dio unico, anticipiamo che proprio di questo Elohim di nome Yahweh, della sua reale, concreta e assolutamente non divina figura, darò più avanti informazioni che completano e arricchiscono la trattazione analitica condotta nei libri che ho citato sopra. Ricordo, per inciso, che la Bibbia stessa lo definisce con chiarezza inequivocabile: ish milchamah, cioè “uomo di guerra” (Es 15,3)... e non è un caso che la gerarchia vaticana abbia emanato una sorta di direttiva a vescovi e sacerdoti invitandoli a evitare di nominare Yahweh, sostituendo questo nome con termini quali “Signore”, “Eterno”. Sanno forse fin troppo bene chi in realtà egli fosse? Ma sulle presunte certezze bibliche c’è altro da dire. Secondo numerosi studiosi, come il professor Kamal Salibi (Università Americana di Beirut), i masoreti operavano sull’ebraico scritto molti secoli prima di loro, una lingua che non conoscevano, essendo loro di madrelingua aramaica. Gli errori linguistici sono infatti innumerevoli e sono bene evidenziati anche nella International Standard Bible Enciclopedia (http://www.mmsdata.blab-dev.com/7109_47_07..html): opera monumentale che cataloga gli errori di ogni genere che gli scribi e i copisti hanno commesso nel compilare i testi. Alcuni di questi errori hanno un’origine che contrasta nettamente con ciò che il conscio o l’inconscio collettivo danno per scontato, e cioè che quei lavoratori della parola ponessero sempre e comunque la massima attenzione nel riportare la presunta ispirazione di Dio. Scopriamo che non era così. Gli scribi sbagliavano frequentemente per vari motivi: sbagliavano perché non capivano o capivano male il senso del testo e, dunque, dividevano malamente le parole che erano scritte con le sole consonanti e senza spazi intermedi necessari per identificarle; sbagliavano nel leggere il testo di riferimento; sbagliavano perché producevano ripetizioni, trasposizioni, scambi di lettere. Errori venivano inoltre commessi quando uno scriba dettava ad altri e questi capivano male; sbagliavano nel ricordare sinonimi; sbagliavano per chiara trascuratezza e ignoranza, occupandosi di contenuti che non conoscevano. Insomma, non erano certo modelli di efficienza e precisione, e non li motivava a sufficienza neppure il pensiero che stavano trasmettendo la presunta parola di Dio: ma con ogni probabilità, in quel tempo, non lo pensavano proprio. Il professor Menachem Cohen (Bar-Ilan University, distretto di Tel Aviv) negli ultimi trent’anni della sua attività di biblista ha identificato ben 1500 errori e imprecisioni di varia portata. Il già nominato professor Rafael Zer riconosce con estrema chiarezza (nell’articolo del Corriere sopra citato) che gli studiosi non possono ignorare che quel libro è stato gestito da uomini e che, di passaggio in passaggio, gli errori ci sono stati e si sono moltiplicati. Cosa diremmo noi di un autore, o anche di un semplice studente che, scrivendo nella sua lingua, prendesse un numero simile di abbagli? Cosa diremmo del suo lavoro? Che affidabilità gli attribuiremmo? Che rispetto avremmo di lui? A ciascuno di noi formulare la facile risposta. Ci sono poi le contraddizioni, innumerevoli ed eclatanti, sulle quali non ci soffermiamo qui perché meritano una trattazione a parte che sarà prodotta in futuro. La vicenda di Davide e Golia: a chi credere? Analizziamo ora un evento conosciuto anche da chi non ha dimestichezza con la Bibbia: la vicenda di Davide e Golia. Nel Primo Libro di Samuele, nel capitolo 17, si narra che il giovane Davide abbatte il gigante Golia con un colpo della sua fionda e poi lo uccide tagliandogli la testa con la sua stessa spada. Per contro, nel capitolo 21 del Secondo Libro di Samuele, leggiamo con sorpresa che a colpire a morte Golia fu Elchanan e non Davide. Ma non è finita: nel primo libro delle Cronache (cap. 20) è scritto che Elchanan colpì a morte Lachmi, il fratello di Golia, e non Golia. Insomma: un solo esempio della confusione che spesso i redattori biblici non hanno colto, probabilmente anche perché copisti diversi riproducevano libri diversi e dunque non coglievano le evidenti contraddizioni. Eppure c’è chi afferma con ingenua baldanza che la Bibbia è stupenda perché ispirata da Dio e, quindi, non sbaglia mai. Possiamo parlare di ingenuità o dobbiamo piuttosto definirla astuzia basata sulla sostanziale certezza che i fedeli non leggono la Bibbia ma si accontentano delle spiegazioni degli esegeti ufficiali e accreditati? Certo dobbiamo almeno rilevare un fatto: se Dio è stato l’ispiratore dei contenuti, si è poi rivelato un pessimo correttore di bozze, visto che non ha più verificato quanto riportato dai redattori che lui stesso si sarebbe scelto! Come se si fosse disinteressato del prodotto finale dopo avere ispirato decine di autori. Mi viene in mente un direttore di azienda che detta alla sua segretaria una lettera di fondamentale importanza per la sua attività e per il lavoro dei suoi dipendenti, e poi non si cura minimamente di verificare se la segretaria ha riportato fedelmente il suo pensiero. Ma nel nostro caso si prospetta una situazione ben più grave perché, se fossero attendibili le affermazioni della teologia, dalle verità bibliche dipenderebbe addirittura la vita eterna degli uomini e non solo il destino di un’azienda! Come possiamo pensare, quindi, che l’eventuale Dio non si sia minimamente preoccupato nei secoli di fare in modo che la sua ispirazione fosse riportata con chiarezza e precisione assolute? Dobbiamo invece prendere atto della realtà: non è così; centinaia di scribi hanno messo per iscritto parole che sono spesso in netto contrasto le une con le altre e, in molti casi, gli interventi portatori di variazioni con relative incongruenze sono stati il prodotto di scelte finalizzate a introdurre nel testo significati che in origine non aveva. A questo proposito, talvolta, ho un’ impressione. Leggendo analisi e discussioni interminabili, decennali se non addirittura secolari, su singoli elementi linguistici, pare di assistere a un consulto di medici specialisti che stanno disputando animatamente sul colore dell’unghia del pollice di un paziente: gli esperti non concordano, chi dice che è più chiaro della norma, chi più scuro, chi afferma che è un sintomo evidente di… ecc. Questo consulto superspecialistico però ha una caratteristica: si svolge senza tenere conto del fatto che quel pollice appartiene a un corpo su cui è passato un autotreno con tutte le ruote. Ebbene, questo è l’insieme dei libri che compongono la Bibbia: un corpus di lavori scritti non si sa quando e non si sa da chi, senza distinzione tra le singole parole e senza le vocali che, in ultima analisi, sono portatrici del significato definitivo; testi scritti, riscritti, emendati, integrati, corretti, variati; intere opere scomparse o occultate e poi ritrovate, rielaborate, accettate e scartate; libri che solo dopo secoli sono stati sigillati (vocalizzati) in un significato stabilito da teologi e/o ideologi che hanno operato sulla base delle convinzioni e delle esigenze del momento. Alcuni fanno notare che la vocalizzazione è stata condotta seguendo la ‘tradizione’ e considerano questo elemento garanzia di verità. Tenendo in considerazione le finalità della tradizione che ho evidenziato sopra, direi che questo elemento è, al contrario, motivo valido per ritenere poco credibile quella vocalizzazione, proprio perché finalizzata a trasmettere dei concetti non appartenenti ai primi redattori biblici che erano assolutamente svincolati da ogni forma di pensiero religioso o teologico. La teologia monoteista è stata infatti inserita artificiosamente nel corso dei secoli e a questa si sono adeguati i masoreti che hanno, appunto, assecondato la cosiddetta ‘tradizione’. A ulteriore conferma dell’inattendibilità di questa cosiddetta ‘tradizione’ ricordo le parole del professor Zer sulle variazioni apportate al fine di nascondere deliberatamente la molteplicità degli Elohim (il presunto Dio unico della tradizione)per inserire l’ideologia monoteistaassolutamente non presente nei testi più antichi. Non posso esimermi dal rilevare quanto siano talvolta pretestuose certe critiche d’ufficio che tendono a screditare una fonte quando questa presenta ipotesi che contrasta con le verità accettate. In quel caso viene attaccato duramente lo studioso al fine di togliergli ogni credibilità sulla base dell’assunto che, se una fonte non è accreditata, non sono valide le tesi che presenta. Ma se questa regola ha una valenza universale, i critici di professione dovrebbero prendere atto di una realtà: la Bibbia non ha alcuna fonte accreditata. Di quel testo non si sa nulla: né chi l’ha scritto, né quando, né come, né con quali suoni vocalici… Sappiamo solo che possediamo copie di copie di copie e che queste copie (come afferma il citato professor Rofe) non sono mai uguali al testo precedente: l’originale è sconosciuto a tutti. Date queste premesse, c’è ancora necessità di parlare di inganno? Ma, soprattutto, vale ancora la pena di occuparsene? La risposta è sì, in entrambi i casi. Innanzitutto perché questo è comunque il libro dal quale sono tratte tante pretese verità assolute: su di esso si basano intere e variegate teologie, ideologie nazionaliste, elaborazioni esoteriche, correnti mistiche ecc. ecc. Da questo insieme di testi, così prodotti, derivano le costruzioni dei mondi spirituali (Dio, angeli, demoni...) che invece, e lo affermo con netta determinazione, in quel libro non sono presenti, come vedremo tra breve. Su quel libro sono inoltre costruite ideologie che condizionano politicamente, culturalmente, socialmente e umanamente anche gran parte della storia moderna e contemporanea. Le innumerevoli e fantasiose costruzioni spiritualiste che si sono sviluppate nei secoli sono state, e sono tuttora, spesso in contrasto tra di loro ma concorrono, in una sorta di più o meno tacito accordo, alla diffusione dell’inganno di fondo riassunto in un’affermazione che ne rappresenta la sostanza: la Bibbia parla di Dio e dei mondi spirituali che, come quello materiale, da lui derivano e dipendono. Cristianesimo ed ebraismo sono lontanissimi sotto molti punti di vista ma contribuiscono efficacemente entrambi alla diffusione di questa falsità di fondo, sia pure per motivi e con finalità diverse. Una persona appartenente alla comunità ebraica romana mi scrisse che i masoreti stessi dovettero operare pesantemente sui testi biblici per occultarne il vero significato, troppo crudo e concreto per essere accettabile. Talmente crudo e concreto da costituire una fonte di rischio, un pericolo per il loro mondo. Questi evidenziò il fatto che si trattava di una questione di vita o di morte, riguardante ovviamente non solo le loro persone ma l’intero popolo ebraico. Nei secoli in cui i masoreti operarono (VI-IX d.C.), il popolo di Israele era distribuito lungo le coste del Mediterraneo e in Europa, cioè in quei territori in cui due religioni (cristianesimo e islam) si disputavano la supremazia combattendosi con una violenza e una ferocia inaudite. Migliaia di litri di sangue venivano versati e fatti versare da cristiani e musulmani nel nome del reciproco Dio: in quella situazione i saggi ebrei dovettero necessariamente rendere il loro testo compatibile con le due religioni, e così fecero. Ne occultarono, almeno in parte, la cruda concretezza, rendendolo accettabile e utilizzabile dalle teologie vincenti che si stavano via via affermando. Ma anche nei secoli successivi si è operato per determinare delle concordanze accettabili. Nel Medioevo, la Chiesa romana ebbe la pretesa, spesso concretizzata, di definire quali fossero le verità bibliche corrette e quali fossero, invece, da emendare da parte dello stesso pensiero ebraico. La gerarchia vaticana conseguì, almeno in parte, i suoi obiettivi, minacciando ritorsioni nei confronti di chi praticava un ebraismo non conforme alle idee che essa riteneva corrette: la stessa elaborazione teorica effettuata dai rabbini era oggetto di analisi e, all’occorrenza, di persecuzione. Anche in questo ambito socioculturale, cioè in questa situazione storica di estrema pericolosità, sono quindi maturate le elaborazioni di ordine spiritualista che conosciamo e che si sono imposte. Sono così nate certezze che, a un attento esame, si rivelano per ciò che sono: puri prodotti di fantasia, privi di qualunque fondamento biblico. La teologia è infatti una forma di pensiero peculiare: crea e produce l’idea di Dio, ne definisce possibili attributi e poi passa secoli a discutere su ciò che essa stessa ha elaborato. È, in sostanza, autoreferenziale: non disponendo di un oggetto concreto di studio, giacché Dio non lo può essere, non fa altro che studiare se stessa e ciò che lei stessa elabora. Il teologo cattolico Armin Kreiner scrive che di Dio nessuno sa nulla, un’ovvietà che nessuno può negare (op. cit. in Bibliografia). Miguel de Unamuno – tormentato e acutissimo pensatore spagnolo, già rettore della Università di Salamanca – fornisce un’analisi quanto mai pertinente e sintetica dell’origine e delle motivazioni del pensiero teologico là dove scrive: «[…] la teologia nasce dalla fantasia posta al servizio della vita che vuol essere immortale» (Del sentimento tragico della vita, SE, Milano 2003). In altre parole: l’uomo non vuole sentirsi dire che con la morte finisce tutto e la teologia elabora quindi una risposta ponendo a fondamento l’idea di Dio che essa stessa elabora. Affermazione che risulta essere in pieno accordo con l’attuale Dalai Lama che ebbe a dire che ogni forma di religione nasce con lo scopo di dare una risposta alla madre di tutte le angosce: la paura della morte. Teologi, ideologi, sedicenti maestri esoteristi, mistici di varia natura ed estrazione hanno operato nei secoli in una sorta di collaborazione – talvolta tacita e automatica, talvolta consapevolmente complice – nel veicolare lo stesso messaggio in relazione alla Bibbia. In questa maniera, quello che in origine era un normale racconto di vicende storiche e concrete riguardanti l’umanità, gli Elohim che sono intervenuti con l’ingegneria genetica (di cui ho ampiamente scritto nel libro dal titolo: ‘Non c’è creazione nella Bibbia’) e il rapporto univoco tra uno di loro (Yahweh) e quel popolo, è stato trasformato nel fondamento dogmatico di un pensiero religioso che, ancor oggi, condiziona, direttamente o indirettamente, più di due miliardi di persone. Al di là dei vari aspetti contenutistici di cui dirò tra breve, la grande, colossale falsità di fondo che è stata intelligentemente elaborata e diffusa, fino a farla divenire certezza profondamente radicata negli animi, è la seguente: la Bibbia è un testo che usa un linguaggio criptico gravido di verità spirituali profonde, occulte, misteriche, presentate in forma allegorica, metaforica, con un linguaggio spesso iniziatico, che richiede interpretazioni e conoscenze non disponibili e non accessibili a tutti. Insomma, secondo questa visione artificiosamente imposta, il lavoro di un esegeta dovrebbe concretizzarsi nello scavare a fondo dentro il testo alla ricerca dei significati reconditi, quelli riservati a chi è in grado di comprendere e che, non a caso, poi si arroga il diritto di divulgare, secondo modalità e tempi che è sempre lui a decidere. Anni di traduzione dell’ebraico masoretico per le Edizioni San Paolo hanno originato in me la convinzione diametralmente opposta. A mio avviso, il vero lavoro di un esegeta libero dai condizionamenti dogmatici non prevede la ricerca di significati reconditi ma, al contrario, deve consistere nel liberare il testo biblico da tutte quelle sovrastrutture teologiche, ideologiche, esoteriche, spiritualiste che sono state artificiosamente elaborate nei secoli. Questa è dunque la mia ipotesi di lavoro, ripeto che si tratta di una ipotesi (le presunte verità le lascio ai dogmatici) per la quale rivendico gli stessi diritti concessi alle altre chiavi di lettura, soprattutto in presenza di un dato di fatto evidente: nessuna delle cosiddette ‘tradizioni’ possiede la verità, visto che i contrasti tra le une e le altre continuano a restare aperti, profondi, spesso violenti e comunque insanabili. Tutte le dottrine ‘tradizionali’ condividono un solo dato di fondo: sono state elaborate allo scopo di nascondere la evidenza testuale effettiva, spesso sgradevole, per nulla spirituale e dunque non accettabile da parte di chi non ha come fine la verità ma la costruzione di un sistema di controllo delle menti singole e dell’intero tessuto sociale. La realtà testuale si trova sotto i nostri occhi, in superficie e, proprio per questo, è stata coperta da spesse coltri di invenzioni ed elaborazioni, arricchita da attribuzioni di nebbiose valenze misteriche. Questo è stato fatto perché su quella storia, conosciuta nella sua autentica sostanza scritturale, non si sarebbe potuto costruire nulla, né religioni, né ideologie nazionaliste, né sistemi di potere. La Bibbia deve essere presa solo per ciò che è, ossia uno dei tanti libri scritti dall’umanità Anni di traduzioni hanno fatto maturare in me questa convinzione. Uno dei tanti libri scritti dai popoli del passato. Uno dei tanti libri in cui sono contenuti gli elementi essenziali della storia dell’uomo: elementi che, come diremo tra breve, appartengono ai racconti dei popoli di tutti i continenti della Terra. La Bibbia non è quindi neppure un unicum e tanto meno è la sorgente da cui derivano i racconti di altri popoli, come affermano alcuni ideologi che pretendono di mettere la conoscenza al servizio delle loro convinzioni: è vero l’esatto contrario, come vedremo tra breve. Questo è il motivo per il quale si è determinata la necessità di creare le opportune sovrastrutture, ivi compresa la falsa convinzione che la Bibbia contenga verità nascoste di ordine metafisico, misteri afferenti alla sfera del divino. Nulla di tutto questo si trova in quel libro: gli antichi autori biblici non parlavano di Dio o di religione ma narravano una storia con gli strumenti linguistici e culturali di cui disponevano. Date le premesse sul modo in cui la Bibbia è nata, dobbiamo necessariamente abbandonare ogni pretesa di ricavarne delle verità inconfutabili, tanto meno quelle verità assolute che determinano il condizionamento delle coscienze da parte di strutture di potere o anche di singoli sedicenti maestri. Con la Bibbia dobbiamo prendere atto di una realtà: possiamo solo ‘fare finta che…’. Fare finta che gli autori ci abbiano voluto raccontare una storia il cui interesse per noi nasce dal fatto che gli elementi fondanti, quelli che riguardano l’origine dell’umanità, corrispondono nella sostanza a ciò che ci raccontano altri popoli. Quelle parti possono e devono essere esaminate con grande interesse perché contengono informazioni esterne al rapporto diretto tra Yahweh (il presunto Dio) e quel popolo: riguardano l’intero genere umano e non hanno, nelle loro origini, implicazioni teologiche. Sono quelle parti che il professor Robert Wexler (President and Irmaand Lou Colen Distinguished Lecturer in Bible, University of Judaism,Los Angeles) dice non abbiano avuto origine in Palestina: non sono dunque un prodotto originale degli autori ebrei ma di popoli che scrivevano senza condizionamenti di ordine religioso. Nel ‘fare finta che...’ dobbiamo tenere conto di affermazioni che cozzano con il dogmatismo imperante: scrive ad esempio lo stesso docente che la maggior parte dei moderni biblisti dellaRabbinical Assemblypensano che Abramo non sia mai esistito; molti di loro mettono in dubbio la stessa esistenza storica di Mosè. Liberi dai condizionamenti di cui si diceva sopra, questi studiosi non hanno alcuna difficoltà a scrivere che, quando si svolgevano le vicende bibliche di Abramo e Mosè (supponendoli esistenti), il popolo ebraico e la lingua ebraica non esistessero neppure. Non sappiamo in che lingua parlassero: Abramo viveva in terra di Sumer e Mosè, per stessa affermazione biblica, era un egiziano (Es 2,19); Abramo probabilmente parlava una qualche forma di accadico e Mosè si esprimeva molto presumibilmente nella lingua egizia del suo tempo. A questo proposito, è bene ricordare che gli studiosi Roger e Messod Sabbah (di famiglia rabbinica) analizzando i Targumim (Bibbia scritta in aramaico) giungono a conclusioni totalmente diverse da quelle ricavabili dalla Bibbia masoretica; conclusioni decisamente sconcertanti per i detentori e divulgatori di certezze: il racconto che se ne ricava ribalta totalmente ciò che si pensa di sapere sulle vicende del popolo ebraico (op. cit. in Bibliografia). Basti pensare che in quei testi (Es 2,6-7) si trova scritto che Mosè era un bimbo degli yahud, mentre nel codice masoretico, alla figlia del faraone che trova la cesta con il fanciullo viene fatto dire – dai redattori cosiddetti custodi della tradizione ebraica – che quello era un bambino degli ebrei (il termine yahud identificava una particolare casta di sacerdoti che operavano al tempo del faraone Akenathon: Mosè sarebbe quindi stato uno di loro). Sempre secondo i fratelli Sabbah, il termine yahud sarebbe poi stato utilizzato, con una elaborazione tanto fantasiosa quanto falsa, per creare il mito della tribù di Giuda. In Esodo 5,3 è Mosè stesso che – sempre nei Targumim – afferma che a mandarlo è stato l’Elohim (il cosiddetto Dio) degli yahudae (plurale di yahud) mentre, ancora una volta, i masoreti scrivono che a inviarlo dal faraone sarebbe stato l’Elohim degli ‘ ivrjim (ebrei). Ma c’è qualcosa di ancora più sconcertante che scaturisce dal lavoro condotto sulla Bibbia aramaica: coloro che uscirono con Mosè dall’Egitto sarebbero stati esclusivamente egiziani appartenenti a tre caste sociali (alta classe militare, casta sacerdotale e popolino): dunque non gli ebrei, che in quel periodo pare non esistessero neppure come identità etnica definita, come conferma anche Lee I. Levine (Professor of Jewish History, Hebrew University, Gerusalemme) che rileva come quella identità sia in effetti il risultato di un processo svoltosi in tempi molto lunghi. E sono sempre le menti rabbiniche aperte, non condizionate da teologie e ideologie palesemente inventate, a non avere scrupoli nel riconoscere apertamente come, negli stessi canoni accettati, si rilevino numerose difficoltà di comprensione che già erano evidenti presso gli antichi commentatori e che si sono protratte nei secoli senza trovare conclusioni soddisfacenti e condivise. Il professor Jacob Milgrom (Professor Emeruitus of Biblical Studies,University of California, Berkeley) documenta che nel pensiero ebraico coesistono almeno due correnti portatrici di due diverse posizioni circa i principi e le regole contenute nella legge mosaica: la corrente minimalista, che sostiene che Yahweh abbia fornito solo i principi generali della legislazione cui il popolo deve attenersi, e la corrente massimalista, che sostiene invece che a Mosè, sul Sinai, venne rivelato l’intero corpo delle leggi in tutti i suoi particolari. Lo stesso docente ricorda che le difficoltà di comprensione di vari precetti sono tali da richiedere un lavoro di interpretazione e applicazione che paiono davvero strani se si pensa che siano stati dati direttamente da Dio. Come esempio egli riporta un midrash (Mid. Psalms 12:4; cf. BT Hag. 3b) in cui Mosè viene fatto dialogare con Yahweh; Mosè, non comprendendo il significato di alcune norme, gli chiede in che modo potranno arrivare alla comprensione del vero senso delle leggi. Yahweh gli dà una risposta davvero sorprendente: «Dovete seguire la maggioranza. Quando la maggioranza dichiara che una cosa è pura, è pura, e quando dichiara che è impura, è impura». Certo non ci si attenderebbe un’indicazione simile da un Dio dal quale si spera, invece, di avere chiarezza nelle norme comportamentali, anche perché sappiamo bene come funzionano le maggioranze e, soprattutto, sappiano che le maggioranze spesso cambiano e con esse può dunque cambiare il senso delle leggi che molti si ostinano a considerare divine e, dunque, non discutibili. Ma tutta la Bibbia ci fa comprendere chiaramente che quell’individuo di nome Yahweh, per fortuna per noi, non era Dio. Il dogmatismo ha di che riflettere seriamente, anzi dobbiamo purtroppo usare il condizionale e quindi dire che ‘avrebbe’ di che riflettere, perché sappiamo bene che i dogmatici si rifiutano spesso di farlo. Eppure gli elementi per meditare seriamente ci sarebbero e provengono addirittura da ambienti culturali che possiamo considerare al di sopra di ogni sospetto, come l’archeologia biblica gestita dagli accademici ebrei delle università israeliane e i lavori di quella parte del rabbinato che studia, approfondisce e divulga conoscenze libere da quei condizionamenti teologici e ideologico-nazionalisti che hanno invece determinato l’elaborazione e la diffusione secolare di falsità presentate come verità assodate e non discutibili. Da questi ambienti culturali liberi ci giungono informazioni che contrastano con le credenze più comuni e diffuse. C’è mai stata davvero la conquista della terra di Canaan da parte di coloro che hanno seguito Mosè (supponendo che sia esistito) e poi Giosuè? L’archeologia israelitica moderna sostiene che il racconto epico della conquista di Gerico sia con ogni probabilità una pia favola, assolutamente non documentata dai ritrovamenti. Gli scavi archeologici hanno infatti evidenziato che al tempo della presunta conquista, la città di Gerico con ogni probabilità non fosse circondata da mura. E ancora: sono davvero esistiti i grandi regni di Davide e Salomone? Secondo le evidenze archeologiche si sarebbe trattato di due piccoli governatorati locali, poco più che reami tribali su cui venne successivamente cucita la leggenda che conosciamo allo scopo di fornire al popolo ebraico una sorta di mito di fondazione, che potesse essere messo in parallelo con altri regni di ben più nota e documentata importanza. Come mi è capitato di dire ripetutamente nelle numerose conferenze, anche questi rabbini affermano che il Diluvio biblico non fu universale ma si trattò di un evento localizzato. Basti pensare che, non appena raggiunta la terra libera dalle acque, Noè prese un gran numero di animali e li bruciò agli Elohim per fare un dono gradito (Gen 8,20; più avanti capiremo chi erano gli Elohim e perché il fumo gli fosse gradito). Io mi sono sempre domandato: ha bruciato gli animali che aveva faticato tanto per salvare portandoli sull’arca? Non sarebbe ridicolo il solo pensarlo? È evidente che ne trovò fuori in abbondanza: quelli che non erano stati coinvolti da quella alluvione dalle dimensioni circoscritte. Sono ancora i rabbini a rilevare l’assenza di documenti egizi che attestino una presenza massiccia di ebrei in quella terra e, tanto meno, esiste testimonianza di uno stato di schiavitù. Faccio notare a questo proposito un elemento: quando si preparano a lasciare il paese, Yahweh ordina loro di farsi consegnare tutto l’oro possibile (Gen 11,2): è credibile che degli schiavi possano fare ai loro padroni una richiesta simile mentre sono in procinto di andarsene? Assolutamente no, è ridicolo il solo immaginarlo. Inoltre, nel corso della permanenza nel deserto, quella gente rimpiange spesso la situazione precedente ponendola in netto contrasto con quella in cui Mosè li costringeva a vivere. Insomma, lamentavano spesso le tristi condizioni in cui si trovavano e ripetevano che loro stavano indubbiamente meglio prima, quando il racconto mitizzato vorrebbe invece descriverli come schiavi pesantemente sfruttati (Es 13). I predicatori che insistono ostinatamente nell’affermare che la Bibbia non sbaglia perché ispirata da Dio, dovranno farsene una ragione: stanno combattendo ostinatamente una guerra che hanno già perso. È ovvio che molti fedeli, ebrei o cristiani che siano, non accettano di vedere messe in discussione le loro convinzioni, ma gli studi procedono e le evidenze si fanno sempre più chiare ed eloquenti. La realtà nuda, la storia svelata possono non piacere ma non per questo devono continuare a essere taciute. Nonostante l’immediata e istintiva reazione che porta molti a ribellarsi spesso molto duramente a quanto sta emergendo, anche gli irriducibili del dogma dovranno inevitabilmente riconoscere la concretezza storica che è evidente nella Bibbia stessa. Ciò di cui vado parlando, dunque, non è una ‘scoperta’ ma la semplice riaffermazione di quanto è già chiaro nella Bibbia: è sufficiente non coprirlo con la coltre del mistero. Se si vuole parlare di ‘scoperta’, possiamo utilizzare il termine nel suo significato più vero: eliminazione delle coperte che sono state poste artificialmente. Sono proprio gli studi condotti da persone libere a tracciare la strada da percorrere per il futuro; persone al di sopra di ogni sospetto: archeologi israeliani, docenti di storia delle università di Gerusalemme e Tel Aviv, centinaia di rabbini, ricercatori alternativi non condizionati dalla necessità di difendere rendite di posizione… Tutti questi utilissimi e preziosi elementi di incertezza, tutte queste nuove acquisizioni di carattere storico e scientifico mi consentono di riconfermare quanto vado affermando da anni: noi abbiamo solo una delle bibbie possibili ma, visto che ci è stato detto che questa è quella ‘vera‘, ‘ispirata da Dio’, cerchiamo almeno di capire ciò che ci racconta, liberandola da quelle sovrastrutture concettuali e religiose di cui ho detto. I racconti delle origini, condivisi con racconti simili di altri popoli, sono l’elemento che rimane di fondamentale interesse: che i regni di Davide e Salomone non siano esistiti nella forma esaltante che è stata elaborata, in fondo ci interessa poco. Ci interessano invece gli eventi del momento dell’inizio, perché è da quelli che si dovrà ripartire per riscrivere la storia dell’umanità che, nella sua probabile straordinarietà, si intreccia in modo indissolubile con la nascita e l’elaborazione delle forme di pensiero da cui sono derivate le grandi strutture religiose e i movimenti ideologici. Questi ultimi hanno necessità di mantenere viva la propria insostenibile visione biblica: sono proprio loro che tentano di resistere e di bloccare la rivoluzione culturale che si sta verificando. Più avanti, si troverà un’ipotetica ricostruzione di come questo intreccio si può formare sia per effetto di un’azione deliberata, sia attraverso meccanismi che si instaurano in modo pressoché automatico. In forza di tali considerazioni, questo lavoro dedica spazio ai temi fondamentali, primo fra tutti quello concernete Dio: nella Bibbia se ne parla oppure no? È presente? Preciso che l’esistenza di Dio in sé non è tema del mio lavoro; io mi occupo di Bibbia e se affermo che la Bibbia non parla di Dio non intendo sostenere che Dio non esiste, ma solo che quel libro non ne parla. L’esistenza o meno di Dio non dipende – non può dipendere – da un libro: sarebbe drammatico, soprattutto quando si viene a conoscere in che modoquellibro si è formato nei secoli. Elohim, Yahweh e le incongruenze della tesi dogmatica Desidero evitare equivoci, pertanto ribadisco che i concetti di vero e falso non si riferiscono alla verità in senso assoluto - che non mi appartiene e della quale dunque non parlo – ma a ciò che veramente è contenuto nel testo biblico e a ciò che falsamente gli viene attribuito. In questi anni di traduzioni e di pubblicazioni, sono emerse sotto i miei occhi le falsità evidenti, i travisamenti, le interpretazioni artificiose, le analisi filologiche deliberatamente asservite alle esigenze dottrinali, teologiche e ideologiche. Non dobbiamo infatti passare sotto silenzio che le regole grammaticali applicate all’ebraico biblico siano state elaborate a posteriori dai grammatici stessi, che poi disputano animatamente, non essendo spesso concordi sulle loro stesse formulazioni e applicazioni. Si possono leggere a questo proposito gli scritti di studiosi accademici come il professor Garbini o le diatribe a cui partecipavano James Washington Watts, O.L. Barnes, Benjamin Wills Newton e così via. Prima ancora di loro, già nel secondo secolo dopo Cristo, rabbini come Akivà e Ishmael disputavano addirittura sulla funzione e sulla portata di singole consonanti come la VAV, senza giungere ad alcun accordo. Esemplare l’interpretazione che Akiva fornisce della norma contenuta in Levitico 21,9: «Se la figlia di un sacerdote si disonora prostituendosi, disonora suo padre; sia arsa con il fuoco». Persino banale cogliere che i sacerdoti avessero mogli, figli e figlie, e in quel sistema sociale caratterizzato dall’assoluta disuguaglianza nella considerazione dei due sessi (che persiste tuttora drammaticamente in correnti ultraortodosse, condannate da gran parte della stessa cultura ebraica), erano sostanzialmente le donne a essere punite per eventuali trasgressioni. In questo caso, rav Akiva sosteneva che il particolare utilizzo della consonante VAV nel versetto indicava che la pena si doveva applicare anche alle donne sposate, mentre il Talmud limitava l’applicazione alle ragazze fidanzate. Il suo antagonista, rav Ishmael, lo accusava di attribuire un valore inesistente alla lettera VAV che egli invece definiva ‘superflua’. Ricorda il rabbino Joel Roth (Professor of Talmud and Jewish Law,Jewish Theological Seminary, New York) che per rav Akiva ogni lettera della Torah non possedeva esclusivamente un valore linguistico, perché lo stile e la disposizione delle lettere contenevano e celavano altri e più reconditi messaggi; per rav Ishmael, al contrario, il linguaggio della Torah era esclusivamente umano, per cui lo stile, la grammatica, il suo uso in generale, non andavano interpretati come strumento per trasmettere particolari o nascosti messaggi divini. Questo ultimo modo di intendere il testo collima con le affermazioni riportate dal professor Jeffrey H. Tigay (Ellis Professor of Hebrew andSemitic Languages and Literatures, University of Pennsylvania, Philadelphia) circa il fatto che la Torah non sia metaforica. Insomma, come si vede dobbiamo registrare dubbi, innumerevoli dubbi, controversie ininterrotte all’interno di quello stesso ambito culturale da cui ci si attenderebbe, invece, certezze. I liberi pensatori colgono tutto questo come un elemento fortemente positivo: là dove esistono il dubbio e il confronto, le certezze dogmatiche perdono immediatamente (o meglio dovrebbero perdere per gli uomini di buon senso) ogni ragione di esistere, perché private del necessario fondamento condiviso. A fronte dell’oscurantismo dogmatico, l’esistenza di una dialettica vivace testimonia l’esistenza e la vitalità di un mondo aperto; documenta l’attitudine mentale di studiosi non viziati da quel dogmatismo teologico e/o ideologico che invece condiziona gran parte del pensiero che da secoli si esercita sul testo di cui ci stiamo occupando. Le diatribe filologiche devono essere viste alla luce di un elemento tanto fondamentale quanto sconosciuto o sottaciuto: come rileva il professor Garbini (Ordinario di Filologia semitica presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché Accademico dei Lincei) i masoreti non hanno operato su base linguistica e grammaticale, non hanno quindi scritto tenendo conto di regole precostituite ma hanno invece operato su basi e, soprattutto, con intenti prettamente ideologici e teologici, anche per i motivi che abbiano esposto sopra, ricordando che poteva trattarsi di una questione di vita o di morte per il popolo ebraico. Cosa è stato occultato quindi con le finzioni teologiche, misteriche, esoteriche, mistiche e anche filologiche? Per approfondimenti sui singoli temi rimando ai precedenti lavori in cui essi sono analizzati nei particolari, con i versetti ebraici affiancati dalle relative traduzioni e commenti: Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla bibbia (2010) Il dio alieno della bibbia (2011) Non c’è creazione nella bibbia (2012) In questa ‘conferenza fatta alla tastiera’ faccio una serie di affermazioni precise e chiare, consapevole della loro portata. La Bibbia non parla di Dio. La Bibbia non è un libro di religione: così affermano pubblicamente i filologi ebrei che intervengono in rete nei forum e nei blog, compresi quelli il cui obiettivo dichiarato è quello di contrastare la diffusione di questa mia chiave di lettura letterale che mette in discussione tutto l’impianto ideologico e teologico di cui stiamo parlando, e che io pongo a fianco di quelle tradizionali. Tutto questo offre al lettore spunti di riflessione utili a costruirsi idee proprie, personali, libere dagli schematismi in cui è stata ingabbiata l’intera questione biblica. La Bibbia ci narra la vicenda del rapporto tra un colonizzatore/governatore di nome Yahweh e un insieme di genti che, con grande fatica, lui ha trasformato in un popolodando loro un’identità. La parte della Bibbia che ci narra gli eventi storicamente più lontani (che i redattori biblici hanno ricavato da racconti sumero-accadici molto più antichi) è in sostanza un libro di cronaca che descrive le origini dell’umanità, la produzione di un gruppo etnico speciale e la successiva vicenda di un popolo che ha stabilito un rapporto/alleanza con uno degli Elohim, quello conosciuto appunto col nome di Yahweh. Costui, lungi dall’essere il Dio spirituale, trascendente, creatore dei cieli e della terra, era un individuo in carne e ossa, appartenente a un gruppo di colonizzatori/governatori/vigilanti che la Bibbia conosce con il nome di Elohim. Preciso che quando nelle bibbie che abbiamo in casa troviamo il termine ‘Dio’ (singolare), nel testo ebraico abbiamo il vocabolo Elohim (plurale) e che quando nelle Bibbie troviamo i termini “Signore” o “Eterno”, in ebraico abbiamo invece Yahweh (ho già sottolineato come, non a caso, la Chiesa romana intenda farlo progressivamente uscire dall’uso). Va detto inoltre che il nome Yahweh fa la sua comparsa nelle vicende bibliche quando la lingua ebraica non esisteva; che viene messo per iscritto molti secoli dopo essere stato pronunciato (circa tre secoli nella migliore delle ipotesi) e solo con le consonanti; infine, che riceve i suoni vocalici dopo circa altri millesettecento anni. La Bibbia narra la storia del rapporto tra questo individuo e un popolo che gli è stato assegnato in Deuteronomio 32,8 e segg., dove si dice che Elyon distribuiva alle nazioni la loro eredità (assegnazione) e fissava i confini dei popoli. Il verso ebraico (Dt 32,9) non dice che fu Yahweh a scegliere, come normalmente viene fatto credere, ma che la porzione attribuitagli era rappresentata da quel popolo e, a giudicare dall’assegnazione, lui non doveva neppure essere tra i più importanti e influenti. A riprova di questo, cito la traduzione della Jewish Publication Society che, in riferimento al popolo che gli era stato attribuito, riporta testualmente: «lo trovò in una regione desertica, in una vuota urlante desolazione». Quindi trovò la sua porzione, cheleq, dispersa nel deserto. La versione curata dagli stessi traduttori ebrei non lascia adito a dubbi: non fu una parte importante quella che Yahweh ricevette da Elyon. Quest’ultimo è un termine ebraico che nelle bibbie viene tradotto con l’Altissimo ma che significa letteralmente “Quello che sta sopra” e viene usato, ad esempio, per indicare la parte superiore di un centro abitato (Gs 16,5) o una stanza che si trova in posizione elevata rispetto ad altre (Ez 41,7). L’uso del superlativo assoluto (l’Altissimo) appare dunque come una evidente forzatura teologica. Elyon era il comandante e, in quanto tale, definiva i confini dei popoli assegnando i territori alle varie nazioni. Torna subito alla mente Platone e il dialogo tra Crizia e Timeo, quando riporta che i theoi (dèi) ebbero ciò che volevano a seguito di una suddivisione: essi poi popolarono i loro distretti e accudirono i loro assistiti e i loro possedimenti come pastori che accudiscono le loro greggi, secondo il loro piacere; evidenzia ancora Platone che itheoiavevano i loro assegnamenti in luoghi diversi. Esattamente ciò che ricaviamo dalla Bibbia a partire da Dt 32,8 e segg.: notiamo addirittura la corrispondenza straordinaria con la figura del buon pastore spesso ricorrente nei Salmi. Una curiosità: mentre nel Crizia si parla di collaborazione tra i theoi, nella Bibbia si sottolinea espressamente come Yahweh abbia fatto tutto da solo, senza farsi aiutare da altri Elohim (Dt 32,12). Essendo esclusivamente un ish milchamah “uomo di guerra” (Esodo 15,3), probabilmente non era disposto a tollerare interferenze nelle sue decisioni o forse i suoi intenti non erano comunicabili e tanto meno condivisibili. Questo è palese per chi legge con mente libera; per contro sappiamo che le teologie e le ideologie monoteiste devono necessariamente sostenere che Elyon e Yahweh sono due nomi che identificano lo stesso Dio (unitamente al plurale Elohim). E allora noi proviamo a seguire i monoteisti nel loro percorso e, leggendo i versetti, scopriamo subito che in Deuteronomio 32,8-10, abbiamo una situazione che definire curiosa sarebbe poco: secondo la dottrina tradizionale Dio (col nome di Elyon) definisce e divide territori e nazioni, e sempre lo stesso Dio (ma col nome di Yahweh) assegna a se stesso una parte piccola e insignificante di quei popoli. In sostanza, secondo la dottrina questo Dio crea l’umanità intera ma decide di occuparsi di una sola parte di essa. Se il tutto finisse qui, potremmo fingere di accettare l’idea che a questo Dio – decisamente strano e poco universale nelle sue scelte – per motivi insondabili interessasse in modo particolare o esclusivo quella gente dispersa in un territorio desertico e che, nella misteriosa imperscrutabilità del suo pensiero, avesse contemporaneamente deciso di disinteressarsi degli altri popoli. Ma, in questo caso sarebbe ancora il Dio di tutti? La risposta è immediata ma voglio seguire ancora l’incredibilità dell’assunto teologico/ideologico della dottrina che rispetta la ‘tradizione’. Proseguiamo nel ragionamento monoteista e constatiamo che tutta la narrazione biblica è in sostanza il racconto di una vicenda la cui assurdità non ha precedenti: questo presunto Dio (col nome di Yahweh) stringe un’alleanza privilegiata con quel popolo e lo utilizza come forza combattente per conquistare, in un continuo bagno di sangue, dei territori che lui stesso (col nome di Elyon) non si era autonomamente assegnato quando definiva i confini delle nazioni. Secondo la teologia, avremmo la seguente inaccettabile stranezza: in un primo tempo, quel Dio, in qualità di Elyon, divide la Terra, si assegna da solo un territorio e un popolo in esclusiva e poi, in qualità di Yahweh, muove alla feroce conquista militare di altri territori che, come Elyon, non si era assegnato. E, per farlo, come vedremo nelle pagine che seguono, non esita (col nome di Yahweh) a sterminare popoli interi che avevano la sola colpa di abitare in quei territori ai quali lui stesso (in qualità di Elyon) li aveva destinati e che poi (in qualità di Yahweh) invece gli interessano. Non è stranissimo questo presunto Dio unico, onnipotente, onnisciente? Non è assolutamente incomprensibile un simile comportamento? Non appare, quanto meno, poco equilibrato, o dovrei dire, decisamente patologico? Come onnisciente non poteva pensarci prima e prendersi tutto fin dall’inizio, senza poi costringere i suoi a massacrare centinaia di migliaia di innocenti per occupare un territorio che si era dimenticato di autoattribuirsi? Se fosse un Dio universale, perché far combattere degli uomini e costringerli a macchiarsi di migliaia di assassini, stermini, stupri, violenze nei confronti di altri uomini e altre donne che lui stesso aveva assegnato a quella terra che, successivamente, decise di conquistarsi versando sangue? Non poteva autoassegnarsi anche gli altri, visto che nella visione monoteistica non avrebbe dovuto discutere con nessuno? I sapienti – nella logica assurda che accetta letteralmente ciò che piace e copre ciò che non piace – diranno che in questi versetti sono presenti allegorie, metafore, valenze misteriche o esoteriche: io preferisco invece ‘fare finta che...’ gli autori biblici ci abbiano raccontato le normali vicende di colonizzatori che si spartirono un territorio e che poi combatterono per ampliare le loro sfere di influenza. Questo ‘fare finta’ non richiede chiavi di lettura particolari e ha in più il seguente vantaggio: è assolutamente coerente con tutta la vicenda biblica e con i racconti di altri popoli. Vedremo infatti più avanti quale fosse il peculiare concetto di assassinio di Yahweh ma, soprattutto, capiremo che lui non ha ‘creato’ nulla: né cieli, né terra, né uomini. Se ci si libera dal dogmatismo teologico e ideologico, tutta la situazione si presenta chiara e non squilibrata: Elyon non è un Dio mentalmente disturbato ma il Signore dell’impero degli Elohim e in quanto tale spartisce le nazioni; in quel frangente a Yahweh, uno degli Elohim, tocca in assegnazione un popolo e un territorio che non lo soddisfano. Questi mette quindi in atto tutta una serie di azioni finalizzate a conquistarsi una terra migliore e ampliare i suoi domini; ha cioè tenuto il comportamento di un normalissimo colonizzatore e governatore che mira ad ampliare il suo potere territoriale. Le incongruenze monoteiste, già di per sé palesi, trovano ulteriore sviluppo nel passo immediatamente successivo (Dt 32,12) che, solo la cecità cui i dogmatici si condannano volontariamente, impedisce loro di comprendere nella sua lampante chiarezza. L’ho già citato ma vale la pena di soffermarcisi un attimo per la valenza che ha nel negare il presunto monoteismo biblico. Il versetto recita così: «Yahweh conduce quel popolo da solo, non c’è con lui un El straniero». Preciso che El è il singolare di Elohim e chiedo: ma quale altro El/Elohim ci poteva o doveva essere con lui visto che, secondo i monoteisti, Elyon/Yahweh/Elohim indicherebbero indiscutibilmente il Dio unico? Che senso ha quel versetto se non quello di evidenziare che l’Elohim di nome Yahweh ha fatto tutto da solo, cioè senza ricorrere alla collaborazione dei suoi colleghi cui, secondo l’autore biblico, è evidente che avrebbe potuto chiedere un aiuto per occuparsi di quella gente sperduta nella desolazione di un vuoto deserto? Ciò detto, torno a riprendere il filo della ‘conferenza fatta alla tastiera’ per ricordare che Yahweh è il nome con il quale si presentò a Mosè, mentre per Abramo egli era El-Shaddai: l’El (singolare di Elohim), ossia “l’Elevato della montagna”, traduce Hooward Avruhm Addison (AssistantProfessor, Temple University, Philadelphia), che pare non tenere conto del valore originale delle radici SHD o SHDD contenenti i concetti di violenza e devastazione. I due nomi diversi e alcuni altri elementi che non analizzo in questa sede, consentono persino di avanzare dubbi sul fatto che si trattasse dello stesso individuo. Ma voglio supporre che lo fosse e annoto che, così come parla faccia a faccia con Mosè, si presenta ad Abramo come un normalissimo uomo che mangia, beve, cammina, si stanca, si impolvera, deve riposare, lavarsi ecc. (Gen 18). La stessa cosa avviene con Gedeone (Gdc 6): anche a lui Yahweh si presenta nella sua fisicità di bipede fatto di carne e ossa, ma l’aspetto interessante di quel racconto è che Gedeone non lo riconosce e gli chiede una prova della sua identità. In quel passo, abbiamo addirittura l’uso di un verbo che ci rappresenta Yahweh che si siede ad attendere il ritorno di Gedeone, allontanatosi per andare a prendere del cibo con cui fare quella verifica di cui aveva necessità. Tornato da casa depone la carne e il pane su una roccia, li cosparge del brodo di cottura e l’attendente di Yahweh, stendendo uno strumento simile a un piccolo bastone, incenerisce il tutto: questa era la prova della loro identità e, come si può ben notare, si tratta di una prova esclusivamente meccanica, tecnologica, per nulla spirituale, miracolistica o metafisica. D’altra parte, è la stessa filologia ebraica a scrivere che tutti i cosiddetti miracoli decritti nella Bibbia non sono altro che operazioni tecnologiche che destavano lo stupore dei presenti (si vedano a questo proposito i forum di consulenza ebraica presenti in rete). Nulla di soprannaturale dunque, come si evince bene nel cosiddetto miracolo di Elia, analizzato nella sua straordinaria peculiarità nei miei precedenti lavori già citati: in quel caso furono chimica ed energia termica a produrre gli effetti voluti. Questo passo di Gedeone, contenuto nel Libro dei Giudici, unitamente al racconto dell’incontro di Abramo con Yahweh e due Malakim (Gen 18) e a quello di Mosè presso il cosiddetto roveto ardente (Es 3), fa capire chiaramente che Yahweh si muoveva spesso accompagnato da uno o più attendenti, attenti e pronti esecutori dei suoi ordini. Questo è perfettamente in linea con l’organizzazione gerarchica militare che prevedeva addirittura accampamenti come quelli visti da Giacobbe in Genesi 32 e commentati anche da Rashi de Troyes, uno dei massimi esegeti ebrei, che vi riconosceva la presenza di due schiere di Malakim attestate a difesa di un confine che si trovava nel territorio corrispondente all’incirca all’attuale Transgiordania (op. cit. in Bibliografia). Come ogni comandante egli aveva dunque chi lo affiancava per rendere immediatamente operative le sue disposizioni: ho personalmente qualche difficoltà a pensare che il Dio onnipotente possa avere questo tipo di esigenza. L’individuo che conosciamo con il nome di Yahweh, infatti, non era e non è Dio, ma uno degli Elohim: egli lo riafferma ogni volta che si presenta definendosi come l’Elohim esclusivo di quelpopolo e non delle altre nazioni. La formula “l’Elohim di Israele” è ripetuta costantemente e testimonia la necessità continua di presentare una certificazione precisa, una sorta di documento di identità ante litteram. Egli ogni volta sentiva il bisogno di ricordare che lui era l’Elohim che aveva chiamato Abramo dalla terra di Sumer in cui abitava, per portarlo a combattere in Canaan; lui era quello che aveva terrorizzato Isacco con la messa in scena del finto sacrificio teso a misurare fino a dove si spingesse la fedeltà di Abramo (in quanto Dio avrebbe dovuto conoscerla, senza avere la necessità di architettare una simile drammatica sceneggiata: Dio non legge forse nel cuore dell’uomo? Ma già abbiamo capito che non era Dio). Era dunque l’Elohim di un popolo, non aveva titoli per governarne altri e non lo fece mai, si limitò a sterminarli (o tentare di farlo) quando occupavano territori oggetto del suo interesse. Lui era dunque ‘un’ Elohim (plurale) così come noi diremmo che Lorenzo il Magnifico era ‘un’ de’ Medici (plurale). Questi Elohim erano una molteplicità di individui che operavano sotto il comando di Elyon, termine che, come detto, significa “Quello che sta sopra, superiore” e che viene reso nelle traduzioni con l’epiteto di “Altissimo”. Sotto il suo comando, al tempo di Peleg (Gen 10,25), il pianeta è stato spartito in governatorati (Dt 32,8). Qui abbiamo un esempio del fascino esercitato dalla concretezza biblica e, al contempo, abbiamo una testimonianza delle variazioni, o per meglio dire degli aggiustamenti, che i masoreti hanno apportato, nel loro intento di diffondere una precisa ideologia costruita su base teologica: a ulteriore riconferma del fatto che la religione chiede di credere in ‘una’ delle bibbie possibili. Abbiamo due passi che, pur appartenenti a libri diversi, si richiamano in un modo stupefacente. Nel Libro della Genesi ci viene detto che, al tempo di Peleg, venne divisa la Terra (Peleg venne chiamato così proprio per questo motivo: la radice PLG indica il dividere) e, in Deuteronomio, gli autori ricordano che la divisione fu operata dallo stesso Elyon che spartì i territori dopo avere contato i figli di Israele. Questa è un’affermazione di cui possiamo ben comprendere la finalità – esaltare il popolo di Israele – che appare però priva di logica e, soprattutto, viene smentita subito dopo: la Terra non fu infatti assegnata a loro, ma agli Elohim o ai loro rappresentanti, portaordini, guardiani: i Malakim di cui diremo più avanti. Si afferma infatti che, in occasione di quella divisione, a Yahweh venne assegnata quella gente che egli trovò dispersa nel deserto. Quindi, il numero dei figli di Israele non aveva alcuna importanza in quella specifica attribuzione territoriale. La deliberata falsità dei masoreti che ha prodotto l’inganno testuale è infatti documentata anche dai codici più antichi, meno rimaneggiati e meno ideologizzati (Septuaginta, ad esempio), nei quali è chiaramente scritto che la divisione con relative assegnazioni, venne fatta da Elyon sulla base del numero dei cosiddetti angeli, cioè i Malakim – i guardiani, i vigilanti – che operavano agli ordini degli Elohim, e non sulla base del numero dei figli di Israele. Questa variazione è confermata anche dai rotoli di Qumran, come rilevato da N.P. Lemche (Ancient Israel. A New History of Israelite Society, Sheffield Academic Press 1988): «[…] il Cantico di Mosè nel Deuteronomio (32, 8-9), in un frammento di Qumran proclama che ‘quando Elyon ha dato alle nazioni la loro eredità, / quando ha separato i figli degli uomini, / ha fissato i confini dei popoli secondo il numero dei figli di Elohim, / e la porzione del Signore fu Giacobbe, / Israele è l’eredità che gli spettò’ /». Faccio un inciso per rilevare che gli stessi masoreti (cosiddetti custodi della tradizione) non rispettavano gli scritti più antichi su cui lavoravano, variando il testo in funzione dei messaggi che dovevano essere veicolati nel loro tempo. In precedenza abbiamo visto che ancora oggi ci sono esegeti di area ebraica che a loro volta modificano la versione masoretica. Ci chiediamo allora: quante ‘tradizioni’ esistono? A quale dobbiamo dare credito? Come può essere ‘sacro’ un testo su cui tutti si sono sentiti e si sentono liberi di intervenire modificandolo e negando anche validità alle versioni precedenti? Riprendendo il discorso mi chiedo: come non pensare immediatamente ai racconti sumero-accadici, nei quali si ricorda il momento in cui il potere venne fatto scendere dai cieli sulla terra? La Bibbia riporta qui lo stesso evento? Ricorda cioè il tempo in cui il capo dei capi suddivise e assegnò il comando ai suoi rappresentanti che stavano sul nostro pianeta? Non deve sfuggire un elemento interessante: il termine Elyon della Bibbia è portatore in sostanza dello stesso significato del termine Anu presente nelle tavolette cuneiformi, entrambi rimandano al concetto dello stare in alto, dello stare sopra (la sillaba An veniva pittograficamente rappresentata da una stella). I due nomi indicano quindi il signore dell’impero? La normalità delle strutture di comando prevede che sia il comandante supremo a decidere personalmente sulle modalità di ripartizione del potere. Leggendo la Bibbia, pare anche di comprendere come in quella occasione a Yahweh fosse toccata un’assegnazione di relativa importanza, certamente molto meno significativa di quella dei suoi colleghi che governarono poi su grandi civiltà come quelle dell’Egitto, della Mesopotamia, della Valle dell’Indo, del Centro e Sud America ecc. ecc. Nel libero flusso di pensieri, una curiosità rimanda a una successiva. L’uso di inserire nei nomi dei personaggi riferimenti precisi alle loro funzioni personali o a eventi che hanno accompagnato la loro nascita è utile per tentare di comprendere ciò che, purtroppo, la Bibbia non narra con quella dovizia di particolari che noi ameremmo trovare. Ad esempio, Elyon/Anu indica la funzione del comandante, colui che viveva lontano dal pianeta Terra: secondo la tavoletta cuneiforme NBC 11108 (riportata e analizzata inNon c’è creazione nella Bibbia), egli aveva una dimora celeste in cui non cresceva vegetazione. Non è difficile immaginare che abbia avuto la necessità di scendere sulla Terra più di una volta per prendere conoscenza diretta della situazione e, successivamente, per dare un assetto funzionale e operativo alla struttura gerarchica del suo impero sul pianeta. Nel quinto capitolo del Libro della Genesi troviamo un’indicazione molto interessante: un discendente diretto di Adamo ed Eva (di cui diremo più avanti) viene chiamato Iared, un nome la cui radice deriva dal verboiaradche indica l’azione dello scendere. Ci viene dunque da chiedere: al tempo di Iared ci fu forse una discesa talmente importante e significativa da essere fissata nel nome di quel patriarca? Chi scese in quel periodo? Forse proprio il signore dell’impero? Certo è che qualcosa di importante avvenne proprio per la famiglia di Iared: suo figlio Enoch, infatti, è ricordato nello stesso capitolo come il patriarca che: «Andava avanti e indietro con gli Elohim», che vantava quindi con loro una frequentazione e un rapporto molto speciali. Il Libro di Enoch, uno dei testi biblici che i cristiani di tradizione romana non devono credere veri ma che sono ritenuti invece canonici e quindi accettati dai cristiani copti, evidenzia come egli sia stato portato a compiere in volo numerosi viaggi nel corso dei quali raggiunse anche la dimora del comandante supremo, e come gli siano state trasmesse conoscenze speciali che spaziavano nei campi più disparati del sapere. Quella discesa, ricordata nel nome di Iared, fu dunque davvero speciale e a essa dovette seguire una nuova partenza nella quale fu coinvolto lo stesso Enoch: la Bibbia ci dice infatti che quel patriarca se ne andò con gli Elohim e non fu mai più visto (Gen 5,24). Riprendendo un concetto espresso in precedenza, annoto che le bibbie possibili, comprese quelle che sono state dichiarate non credibili, ci narrano storie che, viste nella loro concretezza, costruiscono un mosaico coerente, sia pure nella deprecata assenza di dovizia di particolari, ricchezza documentale e coerenza espositiva. Purtroppo per noi, questa è un’esigenza che non era avvertita dai tantissimi e diversi autori dei testi biblici. Soprattutto non sapremo mai se molti dei tasselli mancanti fossero in realtà presenti in quegli scritti che, nei secoli, sono stati fatti scomparire perché i loro contenuti troppo espliciti avrebbero reso vani gli sforzi di chi ha voluto e potuto costruire su questa storia i vari sistemi di potere teologico e ideologico che conosciamo: gli undici libri che ho citato in precedenza, ad esempio. Ma veniamo ora ad alcune domande fondamentali. Chi erano questi Elohim che sono stati fatti diventare Dio? Che caratteristiche avevano e come agivano? Riassumiamo e implementiamo qui con nuovi elementi le caratter istiche fondamentali che sono ampiamente documentate nei libri citati e ai quali rimandiamo per gli approfondimenti del caso. Preciso, intanto, che non traduco il termine perché nessuno sa cosa volesse dire; le correnti dogmatiche non hanno ovviamente dubbi, per loro significa Dio, ma quel vocabolo plurale viene tradotto in tutti i modi possibili proprio a causa della reale ignoranza che lo circonda, per cui ritengo più corretto riportarlo nella sua forma o, al più, sostituirlo con una espressione del tipo “quelli là”. L’impossibilità di darne un traduzione certa è un destino che il termine Elohim condivide con il nome Yahweh, anch’esso di significato sconosciuto e quindi tradotto in vari modi, compresa la possibilità di intenderlo come una semplice interiezione quale: “È lui!”. Così scrive infatti il già nominato rabbino Hooward Avruhm Addison, sostenendo che, secondo alcuni biblisti, poteva trattarsi di un’esclamazione pronunciata quando lo vedevano arrivare. L’apertura mentale di questi studiosi che stiamo citando non può non farci pensare alle innumerevoli fantasiose elaborazioni mistiche sui 72 nomi del presunto Dio. Le definiamo fantasiose senza alcun intento offensivo ma solo per metterle in relazione con il fatto che, a fronte di 72 nomi variamente elaborati e dotati di una presunta efficacia funzionale laddove non addirittura magica, la realtà è che non si conosce il significato e l’origine neppure del primo: non sappiamo in che lingua sia stato pronunciato, non sappiamo con quali suoni vocalici, non sappiamo se in origine fosse formato effettivamente dalle consonanti che poi sono state usate per trascriverlo... sappiamo però per certo che il popolo di Mosè non fu il primo a udirlo e a conoscerlo. L’epigrafia medio orientale documenta che i popoli circostanti conoscevano quel nome molto prima della comparsa sulla scena del popolo che poi assunse l’identità israelitica. Le nazioni mediorientali del secondo millennio a.C. sapevano che su quel territorio governava un individuo di nome YHW o YW o YWH, e che aveva addirittura una compagna che conoscevano con il nome di Ashera e che gli ebrei della colonia di Elefantina in Egitto, ancora molti secoli dopo, chiamavano Anat-Yahwu. Annotiamo qui che la guerra per il controllo dei contenuti biblici fu vinta dalle correnti del pensiero ebraico legate alla cultura babilonese prima e achemenide poi. Se si fosse invece imposto l’ebraismo di stampo e tradizione egizia, avremmo avuto forse una Bibbia che contemplava come normale la presenza della compagna di Yahweh. Infatti, già abbiamo detto dei Targumim la cui lettura porta i fratelli Sabbah all’elaborazione di una storia totalmente diversa e indissolubilmente legata all’Egitto: secondo questi studiosi di famiglia rabbinica, questa sarebbe dunque ancora un’altra Bibbia possibile, totalmente diversa da quella considerata fondamento di tante verità spirituali. Dicevamo che gli ebrei non furono dunque i primi a conoscere Yahweh ma furono da lui scelti, o per meglio dire, costruiti e costituiti come popolo, per tentare la conquista di un territorio che a lui interessava più di quello che gli era stato assegnato. Egli dunque li prese, li trasformò e fece loro assumere l’identità israelitica attraverso un lungo processo di evoluzione e assimilazione che coinvolse semiti, non semiti, nomadi e seminomadi, abitanti delle città di Canaan e altri che vi migrarono, come scrive Lee I. Levine (Professor of Jewish History, Hebrew University, Gerusalemme). Riguardo ai personaggi di cui ci stiamo occupando diciamo che: – Gli Elohim biblici non erano un Dio unico, come sostiene la teologia da due millenni, ma una pluralità di individui in carne e ossa; una molteplicità chiaramente e inequivocabilmente evidenziata in numerosissimi passi nell’Antico Testamento (Es 3,12 e segg.; Es 15,3 e segg.; Es 18, 11 e segg.; Dt 6,14 e segg.; Dt 13,7 e segg.;. Dt 32, 17 e segg.; Ger 7,18). Avevano addirittura degli accampamenti nelle zone di confine che presidiavano con le loro schiere (Gen 32,1 e segg.): che quegli individui avessero accampamenti era comunemente noto agli autori antichi che li ricordano espressamente anche nei testi di Qumran come il 4Q401 14i 8 in cui si afferma: «[…] essi sono onorati in tutti i gli accampamenti degli Elohim e riveriti dall’assemblea degli umani […]». – Erano individui che vivevano talmente a lungo da essere considerati immortali anche se non lo erano. Nei miei lavori precedenti sono riportati i passi in cui la Bibbia dice chiaramente che gli Elohim (cioè il presunto Dio delle teologie) muoiono come tutti gli uomini (Salmo 82). L’esegesi tradizionale di questo passo rappresenta un esempio paradigmatico dell’asservimento al dogmatismo. La filologia che opera per fornire elementi alla teologia afferma che, senza alcuna ombra di dubbio, il termine Elohim rappresenta una particolare forma di plurale che, in realtà, rimanda a un singolare: Dio (ci torneremo perché rappresenta il fulcro dell’intero inconsistente impianto dogmatico). Per i sostenitori della dottrina tradizionale il Salmo 82 costituisce un vero problema, perché il termine Elohim qui non può essere ricondotto al singolare: pronomi, aggettivazioni e, soprattutto, dieci verbi nella forma plurale lo impediscono. Lo devono riconoscere anche i più inveterati sostenitori del valore singolare. Per superare questo ostacolo, gli irriducibili affermano che in questo passo biblico il termine Elohim non significa ‘Dio’, bensì “Giudici”. Non entriamo nel merito specifico perché lo abbiamo fatto ampiamente nei libri già citati, ma riportiamo quanto scrive in proposito uno studioso che non può essere certo tacciato di avvalorare tesi fantasiose: il professor Mike Heiser (Academic Editor of Logos BibleSoftware. M.A. and Ph.D. in Hebrew Bible and Semitic Languages at the University of Wisconsin-Madison in 2004. M.A. in Ancient History from the University of Pennsylvania). Scrive lo studioso nel suo sito: «Briefly, the Elohim of Yahweh’scouncil (Psa 82) are divine beings, not human rulers. This is most obvious from the parallel passage in Psalm 89:5-8. InPsalm 82:1 the plural Elohim are called “sons of the Most High” inverse 6. Obviously, this means they are “sons of the God of Israel” since in biblical theology, Yahweh is Most High (Psa 83:18). In Psalm 89, Yahweh’s sons are called bene Elohim. These bene Elohim are quite obviously not human since their assembly or councilis explicitly said to be in the clouds /heavens not on earth. The content of Psalm 82 also easily demonstrates these are divine beings,not humans, since the plural Elohim, of Psalm 82 are being judgedfor their corrupt administration of the nations. The Hebrew Biblenever asserts that human rulers, Jew or Gentile, are in charge of thenations. Moreover, contrary to popular and scholarly assumption,no passage in the Hebrew Bible calls the human Elohìm». Egli afferma alcuni fatti evidenti: gli Elohim non sono uomini; sono esseri ben distinti dagli Adam; vivono molto più a lungo (le-‘olam, cioè “per lunga durata nel passato e nel futuro”) ma ne condividono la natura mortale; secondo lo studioso l’assemblea di cui parla il Salmo non si è neppure tenuta sulla Terra. A ulteriore conferma, rimando i lettori volonterosi al testo I manoscritti di Qumran (UTET, Torino 1974) nel quale lo studioso Luigi Moraldi esamina frammenti dei papiri della comunità essena e rileva addirittura la presenza in quella assemblea di varie fazioni di Elohim. La Bibbia ha termini precisi per indicare i giudici: felilim (Es 21,22) e shofetim che, non a caso, è il titolo ebraico del Libro dei Giudici: mai li confonde con gli Elohim. – Erano individui che viaggiavano su macchine volanti definite ruach, kavod, merkavah, alle quali sono state dedicate attente e particolareggiate analisi in numerosi capitoli nei miei libri precedenti. Il kavod viene normalmente tradotto con “Gloria di Dio” ma ricordiamo, per inciso, che il racconto dell’Esodo rivela che la cosiddetta ‘Gloria di Dio’ poteva essere vista su prenotazione; uccideva chi le stava di fronte; uccideva chi si trovava nei pressi quando passava; poteva però essere vista di dietro dopo che era passata e ci si poteva comunque salvare dai suoi effetti mortali semplicemente nascondendosi dietro normalissime rocce che, quindi, controllavano ciò che Dio stesso non era in grado di controllare (Es 33). Il professor Jeff A. Benner (fondatoredell’Ancient Hebrew Research Center, nonché autoredell’Ancient Hebrew Lexicon of the Bible), scrivendo delkavode mettendo in relazione il racconto dell’Esodo con i Salmi 3 e 24, e il capitolo 29 di Giobbe, lo descrive come una macchina pesante che fungeva da arma di attacco e di difesa. Il reverendo Presbiteriano padre Barry Downing (ministro cristiano, teologo, fisico, specializzato nei rapporti tra scienza e religione) uomo di fede cristiana che esercita il suo ministero, non ha alcuna remora a scrivere che la religione mosaica è il frutto di un incontro di quella gente con un UFO guidato da intelligenze di provenienza non terrestre. Dirò più avanti delle tesi del teologo professor Armin Kreiner. In ambito ebraico, cattolico e cristiano riformato, ci sono dunque menti aperte, capaci di porsi le domande e di fornire ipotesi di risposta che non richiedano il ricorso alla categoria del mistero per affrontare temi a cui la teologia non sa fornire spiegazioni. – Nella Bibbia, gli Elohim non sono mai considerati ‘dèi’: in origine erano in realtà oggetto di rispetto e sottomissione esclusivamente a causa del loro grande potere, garantito dalla tecnologia di cui disponevano e che incuteva terrore. Erano temuti anche per la loro crudeltà, una caratteristica di cui la Bibbia costituisce una testimonianza inequivocabile. Yahweh, definito ‘Il Guerriero’, non si faceva scrupolo di ordinare stermini veri e propri di persone inermi, conducendo operazioni che noi oggi classificheremmo senza equivoci come di pulizia etnica (vedi Cronache, Samuele, Re ecc. ecc.) – Gli Elohim non si occupavano di temi quali la religione nel senso moderno del termine, la spiritualità, l’aldilà. Avevano come obiettivo fondamentale la definizione di strutture di potere distribuite nei vari territori sui quali poi si sono sviluppate le diverse civiltà e, a questo scopo, si spostavano alla ricerca di terre e di genti da cui farsi servire (Dt 32,17 e segg.) – Gli Elohim erano individui che conoscevano le leggi della natura, del cosmo, e le trasmettevano soltanto ai loro fedeli seguaci, dando così avvio alle caste dei re/governatori/sacerdoti, i cosiddetti ‘iniziati’ alla conoscenza, appunto. Questo sapere era però squisitamente scientifico, concreto, materiale, ossia utile alla quotidianità dei loro governati o alle loro specifiche esigenze di viaggiatori dello spazio. Nulla a che vedere con le presunte conoscenze di ordine spiritualista che sono state elaborate nel corso dell’opera di occultamento che stiamo evidenziando e denunciando. Yahweh, lungi dall’essere il ‘Dio’ unico e trascendente, non era che uno di loro: quello a cui era stato affidato il compito di governare su di un territorio definito. Ma, per la verità, neppure di questo possiamo essere sicuri: egli potrebbe anche essersi autonomamente attribuito il potere su un territorio e su un popolo che nessuno gli aveva assegnato. L’analisi della strategia adottata per conquistare la famosa Terra promessa ci evidenzia infatti tutta l’attenzione da lui posta nel non destare l’attenzione dei suoi colleghi/rivali, molto più potenti di lui, che governavano sulle nazioni circostanti, come l’Egitto e la Mesopotamia. Egli era consapevole della sua situazione ed era letteralmente ossessionato dal timore che i suoi lo abbandonassero per seguire gli altri Elohim; per questo li minacciava continuamente di morte e procedeva senza pietà nell’uccisione dei traditori (due citazioni per tutte: Dt 13, 7 e segg.; Nm 25, 1 e segg.) Affrontando il tema della loro mortalità, abbiamo anticipato la questione del plurale che costituisce il vero e proprio fulcro della questione che si può riassumere nel seguente modo: se il termine Elohim indica il Dio unico, trascendente, creatore dei cieli e della terra, la Bibbia ha una valenza teologica e dottrinale; se Elohim indica una pluralità di individui, governatori, colonizzatori, la Bibbia racconta una storia totalmente diversa. Questo è il motivo per il quale la lettura letterale da me condotta e presentata suscita così tante reazioni. La filologia ebraica, in questi ultimi due anni, ha riconosciuto che una serie di affermazioni apparentemente assurde e inaccettabili appartengono da sempre alla cultura ebraica e che si trovano nelle loro fonti, nelle varie versioni del Talmud o dei Midrashim (i testi della letteratura extrabiblica che contengono in sostanza il complesso dell’esegesi condotta nei secoli dal pensiero israelitico sui libri dell’Antico Testamento). Un’attenta lettura e traduzione della Bibbia in ebraico rivela che, in realtà, si trovano anche lì, sono sotto i nostri occhi: dobbiamo solo procedere con l’eliminazione delle coperture messe ad arte. Queste palesi verità bibliche che vedremo tra breve, concernono aspetti fondamentali della dottrina religiosa e sono afferenti al mondo cosiddetto spirituale: angeli, Cherubini, Satana, miracoli ecc. ecc. La questione vera, il motivo della dura contesa tra posizioni dogmatiche e libero pensiero, riguarda quindi gli Elohim. Vale allora la pena di fare alcune ulteriori osservazioni. Nella realtà attuale in cui carta stampata e rete internet interagiscono, è utile segnalare che si trova su YouTube un breve video in cui analizzo alcuni aspetti del tema con esemplificazioni utili per meglio comprendere ciò di cui stiamo parlando. Il video si intitola: Elohim e il plurale di astrazione, e documenta come il contesto biblico risolva da sé la questione grammaticale posta dalle dottrine monoteiste che hanno la necessità dogmatica di affermare l’unicità di Dio. A ulteriore conferma, cito il professor R. V. Foster (CumberlandUniversity, Libano) per il quale non ci sono dubbi: che la parola Elohim sia stata usata come plurale di eccellenza non può essere dimostrato. La parola Elohim è una parola ebraica ma il suo equivalente esisteva anche al di fuori di quel popolo dove, come forma inevitabilmente/assolutamente plurale, indicava una molteplicità di individui. Quando la parola è stata introdotta nella religione di Israele, la sua forma plurale è stata portata con sé ed è stata applicata per l’unico vero Dio ma non è stata applicata come suggerimento di maestà o trinità. Sappiamo infatti che le regole grammaticali, sintattiche e linguistiche, non erano patrimonio dei masoreti ma sono state elaborate nei secoli successivi dai filologi che hanno condotto lo studio su quella particolare versione del testo biblico, e purtroppo la filologia biblica per molti secoli è stata sostanzialmente appannaggio dei teologi che hanno quindi formulato ed applicato – a posteriori – regole funzionali alla chiave di lettura dottrinale. Appurato questo, esamino un altro aspetto. Per giustificare la pluralità del termine, i teologi monoteisti introducono altri elementi e sostengono che, là dove il suo essere ‘plurale’ non è negabile, Elohim non significa ‘Dio’ ma si riferisce a “legislatori/giudici/ministri”. Quest’affermazione contiene una palese ovvietà e rappresenta un’ulteriore forte conferma della pluralità di quegli individui. Infatti, nella nostra cultura le funzioni legislativa, giudiziaria ed esecutiva sono notoriamente separate e la cosiddetta ‘separazione dei poteri’ rappresenta una delle garanzie irrinunciabili degli ordinamenti democratici. Nel passato, invece, le tre funzioni erano racchiuse nell’unica figura del governante – re, imperatore, o comunque lo si volesse definire – che le esercitava sia direttamente che tramite i funzionari da lui scelti e nominati. Gli Elohim, colonizzatori potenti e plenipotenziari, rappresentano un modello tipico di questa concentrazione e fusione dei poteri. Il loro modo di governare dispotico – Yahweh ne è uno degli esempi più drammatici e palesi – racchiudeva in sé le funzioni suddette. È pertanto evidente a tutti che gli Elohim erano in origine al contempo: - Legislatori (dettavano regole e norme in piena autonomia decisionale); - Governanti, ministri che curavano i molteplici aspetti del potere (facevano applicare le leggi direttamente o attraverso loro delegati, come Ietro, Mosè, ecc. ecc.); - Giudici (verificavano il rispetto delle leggi, comminavano ed eseguivano – o facevano eseguire – pene e punizioni). Questo non implica il fatto che fossero degli Adam particolarmente evoluti – come devono necessariamente cercare di sostenere i teologi/ideologi monoteisti – anzi, al contrario, la Bibbia che abbiamo in casa (senza alcuna necessità di traduzioni particolari) fornisce chiaramente elementi utili a definire la distinzione netta. Vediamone alcuni: 1) Gli Elohim “fecero” gli Adam (Gen 1, analizzato più avanti) Ci chiediamo: se gli Elohim fossero stati ‘normali uomini’ sarebbe stato necessario precisare questa ovvia banalità? Non sarebbe stato ridicolo fare un’affermazione simile, attribuendole un’importanza fondamentale nella storia? È quindi evidente che la Bibbia non ci vuole dire che noi siamo stati fatti da “legislatori/giudici/ministri” (che a loro volta sarebbero stati necessariamente degli uomini) ma da ‘altri’. 2) Gli Elohim “si unirono” con le femmine Adam (Gen 6) Se fossero stati normalissimi uomini con funzioni di “legislatori/giudici/ministri”, sarebbe stato necessario precisare nuovamente una simile banalità? Dei normali uomini con chi si sarebbero dovuti unire? E poi, perché quelle unioni sessuali hanno dato origine a un gruppo particolare, quello deighibborim, cioè i sangue misto che, non a caso, erano definiti “uomini potenti, famosi”? Ricordiamo che, nella storia dell’umanità, i fondatori delle grandi civiltà erano sempre definiti semidei, cioè figli di un umano e di un appartenente alla genia di quelli venuti dall’alto: da Ghilgamesh a Enea, dai primi governanti in Egitto alla dinastia giapponese ecc. ecc. Ognuno potrà trovare esempi numerosissimi. 3) Gli Elohim “muoiono come tutti gli Adam” (Salmo 82) Di questo abbiamo già detto ma inseriamo una ulteriore considerazione dettata dal banalissimo buon senso: se fossero stati normali uomini con funzioni di “legislatori/giudici/ministri”, sarebbe stato necessario ricordare una simile ovvietà? Come avrebbe potuto essere altrimenti? 4) Yahweh aveva costantemente timore che il suo popolo si rivolgesse ad altri Elohim (si vedano gli innumerevoli passi presenti in ogni parte della Bibbia). Ci chiediamo: il presunto ‘vero Dio’ aveva così tanto timore di normalissimi “legislatori/giudici/ministri”, infinitamente meno potenti di lui? La paura lo accecava al punto da uccidere spietatamente chi lo abbandonava per mettersi al servizio di uomini qualsiasi? Gli ebrei che avevano avuto rapporto diretto costante, quotidiano, personale con lui erano così stolti da abbandonare il “vero potentissimo Dio” per dei “legislatori/giudici/ministri”, cioè normali uomini che esercitavano funzioni di potere locale e limitato? Parrebbe addirittura impossibile elaborare un’ipotesi del genere, talmente è ridicola e – direi anche – profondamente offensiva nei confronti di quella gente, che in quel caso risulterebbe infatti essere stata incapace di distinguere e scegliere tra il Dio universale e dei normalissimi uomini. 5) La Bibbia dice chiaramente che il popolo poteva “scegliere” tra Yahweh e altri Elohim(Gs 24 e molti altri passi) I sostenitori della dottrina affermano che in quei casi si trattava delle divinità pagane rappresentate dagli idoli. Ma io mi chiedo: gli ebrei del tempo, dopo avere avuto per secoli (almeno da Abramo in poi) rapporto diretto, costante, quotidiano, personale, con Yahweh – quello che viene presentato come il “Dio unico, vivo e operativo nella storia” – erano sprovveduti al punto da preferirgli mucchietti di pietre o tronchetti di legno inerte, idoli senza vita? Non gli era fin troppo evidente l’abissale e inimmaginabile differenza? I dogmatici, costretti dal loro pregiudizio fideistico a fare questa affermazione, non si rendono conto del fatto che rappresenta una sfida all’intelligenza umana o anche solo al normale buon senso e risulta fortemente offensiva nei confronti di quel popolo o quanto meno dei suoi antenati? Impossibile solo il pensarlo: sarebbe stato un comportamento assolutamente incomprensibile, tipico di individui senza un minino di capacità di discernimento. Se io appartenessi a quella nazione mi riterrei profondamente offeso nel vedere screditare in un modo tanto ridicolo l’intelligenza dei miei antenati. Sono portato invece a pensare che il popolo delle origini – libero dai dogmi teologici che invece condizionano molte menti attuali – fosse ben consapevole della situazione che stava vivendo. Il comportamento costante nella storia biblica documenta infatti come quel popolo sapesse bene che: 1) gli Elohim non erano assolutamente normali “uomini” che ricoprivano incarichi di “legislatori/giudici/ministri” e tanto meno erano idoli inerti e ridicoli; 2) gli Elohim, nelle funzioni e nei poteri esercitati, avevano le stesse prerogative e caratteristiche di Yahweh, perché appartenevano al suo stesso “gruppo” di origine; 3) Yahweh non era che uno di loro e quindi costituiva solo una delle possibili opzioni di scelta; gli altri Elohim erano per “lui” concreti, temibili e pericolosissimi rivali. Pare che questo concetto fosse ancora ben presente al tempo di Paolo di Tarso (il cosiddetto Apostolo delle genti, sulle cui elaborazioni teoriche si fonda sostanzialmente la dottrina cristiana: una analisi si trova in un precedente lavoro dal titolo Resurrezione Reincarnazione). Nella Prima Lettera ai Corinzi (8,5-6) dice testualmente: «E in realtà, anche se vi sono cosiddetti theoi sia nel cielo sia sulla terra, e difatti ci sono molti theoi e molti signori, per noi c’è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per lui». L’affermazione è chiara: per questo israelita della tribù di Beniamino c’erano molti theoi (per gli ebrei c’erano infatti molti Elohim) e, per i credenti nella nuova fede, il Dio cui rivolgersi era uno solo (esattamente come gli ebrei dovevano rivolgersi al solo Yahweh). Gli Elohim erano dunque tanti, colonizzatori e, in quanto tali, avevano la necessità di definire dei sistemi di regole, norme, leggi da impartire ai popoli da loro governati. Questa necessità era particolarmente sentita da Yahweh che si trovava a dover gestire un popolo che di fatto non esisteva: lo doveva costruire. Ricordo quanto affermato dai professor Wexler e Levine sull’inesistenza dell’identità israelitica e forse della stessa lingua ebraica nel tempo in cui Mosè agiva per conto di Yahweh. Questi dovette costruire un popolo che non esisteva, dotarlo di un’identità e, soprattutto, ricavarne una struttura combattente con la quale tentare la conquista di un territorio che noi conosciamo come la famosa Terra promessa. Annoto subito che la conquista totale non gli è mai riuscita: l’archeologia israelitica contemporanea sta sempre più evidenziando quanto sia stata mitizzata l’intera epopea dell’occupazione della terra di Canaan e la nascita dei regni di Davide e Salomone, la cui reale consistenza era di gran lunga inferiore a quella descritta dalle fantasiose ricostruzioni teologiche e ideologiche. Yahweh dovette dunque costruire ciò che non esisteva: un popolo e un esercito. Per fare questo ebbe la necessità di elaborare e impartire una serie di regole che nel loro complesso sono conosciute come le 613 mitzvot. Queste rappresentano il fulcro dell’ebraismo: 248 sono mitzvot aseh, “farai”, cioè ordini espressi in forma positiva che obbligano a compiere una determinata azione; 365 sono invecemitzvot lo ta’aseh,“non farai”, cioè ordini espressi in forma negativa, che vietano quindi una determinata azione. Noi conosciamo soprattutto i Dieci comandamenti, quelli che costituiscono la base del codice morale di comportamento da adottare verso il cosiddetto prossimo, anche se vedremo che non è così. Il professor Ben Zion Bergman (Professor Emeritus of Rabbinic Literature, University of Judaism,Los Angeles) fa rilevare che i due elenchi (Es 20 e Dt 5) presentano differenze su alcuni punti e afferma, inoltre, che le norme espresse nella Bibbia rispecchiano l’evoluzione originata dai cambiamenti che si sono sviluppati nei secoli e nelle concezioni etiche del popolo che li ha formulati. Non siamo quindi di fronte a un sistema etico con i caratteri dell’assolutezza e dell’immutabilità: abbiamo anzi un dichiarato relativismo morale i cui contenuti mutano con il mutare delle condizioni civili, sociali e culturali. Viene da dire che il Dio biblico si adegua alle situazioni e ai tempi: vedremo tra breve quanto tutto questo sia vero e significativo. Ma, prima di affrontare la questione relativa al reale contenuto dei Comandamenti e soprattutto alle finalità – assolutamente contingenti – per le quali sono stati formulati, devo far notare che in Esodo 34,27 si trova una dichiarazione chiara. Yahweh dice espressamente che i comandamenti su cui ha basato l’alleanza con Mosè e con il popolo sono i seguenti: «Non contrarre alleanza con gli abitanti del paese» «Distruggere i loro altari, le stele, le immagini, e non adorare i loro dèi» «Non prendere donne del paese per i figli di Israele» «Non fare divinità di metallo fuso» «Osservare la Festa degli azzimi nel mese di Abib» «Riservare a Lui tutti i primogeniti maschi; riscattare i primogeniti degli umani con dei doni» «Rispettare il sabato dopo aver lavorato per sei giorni» «Celebrare la festa delle settimane» (mietitura, raccolto a fine anno...) «Far presentare ogni maschio davanti all’Elohim tre volte all’anno» «Non offrire il sangue della vittima sul pane lievitato e il sacrificio della Pasqua non dovrà rimanere fino al mattino» «Donare al Signore le primizie della terra» «Non far bollire il capretto nel latte di sua madre» come si può ben vedere, questi comandamenti non sono quelli che ci sono stati insegnati, anzi non hanno nulla a che vedere con norme comportamentali di carattere prettamente morale: sono indicazioni operative precise comportanti spesso conseguenze drammatiche. L’analisi parallela dei due elenchi è oggetto di un capitolo ne Il libro checambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia, pertanto offro alcune nuove riflessioni specifiche. Il precetto sulla consegna dei primogeniti era finalizzato al loro utilizzo nei sacrifici: Yahweh se li faceva consegnare quando avevano otto giorni – esattamente come quelli degli animali (Es 22,28-29) – e voleva che fossero bruciati per lui, come egli stesso afferma in Ezechiele 20,25 e segg.. Questo è uno dei passi in cui la CEI rivela il suo coraggio nel rendere il significato corretto del verbo ebraico. Di seguito la traduzione pubblicata dalla Conferenza Episcopale Italiana dei versetti 24-26 del capitolo 20 di Ezechiele: «[…] perché non avevano praticato le mie leggi, anzi, avevano disprezzato i miei decreti, profanato i miei sabati e i loro occhi erano sempre rivolti agli idoli dei loro padri. Allora io diedi loro perfino statuti non buoni e leggi per le quali non potevano vivere. Feci sì che si contaminassero nelle loro offerte facendo passare per il fuoco ogni loro primogenito, per atterrirli, perché riconoscessero che io sono il Signore (Yahweh) […]». “Facendo passare per il fuoco ogni loro primogenito” è il significato crudo, talmente devastante e inaccettabile per la dottrina che, spesso, nelle bibbie tradizionali viene abilmente occultato e sostituito con il termine “consacrare”, che nulla ha a che vedere con la letteralità del testo ebraico e, soprattutto, con gli scopi dell’atto. Le finalità della produzione di quel fumo, prodotto dalla bruciatura del grasso preparato con le modalità precise descritte in Levitico 3,3-5 sono state analizzate nei particolari nei miei lavori precedenti, in cui si trova pubblicato lo studio medico che documenta la funzione neurofisiologica dell’atto dell’annusare quel fumo che “calmava” gli Elohim. Non ci tornerò qui ma non possono non rilevare in merito alcuni fatti: i popoli di vari continenti ci raccontano la stessa strana esigenza, che le cosiddette divinità manifestavano ovunque. Persino opere da questo punto di vista ritenute lontanissime e insospettabili ci forniscono conferme. Nell’Iliade (Libro I, II, IV, VI, VIII, XXII, XXIII) e l’Odissea, (Libro III, VII, IX, XII, XIII, XVII, XIX) ad esempio, gli ‘dèi’ chiedevano che fossero loro preparate e bruciate interamente certe parti di carne e di grasso degli animali, proprio come faceva lo Yahweh biblico e i suoi colleghi Elohim. Annusavano quel fumo per rilassarsi, scrive chiaramente la Bibbia, ma questo non è ovviamente accettato dalla dottrina e, allora, la filologia che opera al suo servizio cerca di negare in ogni maniera che il termine ebraico nichoach abbia quel significato, che invece è chiaro, univoco e anche unico, come si rileva dai dizionari curati dagli studiosi israeliti. Se, come ci si vuole fare intendere, si tratta di un’allegoria, dovremmo riconoscere che gli autori biblici e Omero, o gli autori dei testi a lui attribuiti, avrebbero stranamente scelto proprio lo stesso strumento letterario, la stessa rappresentazione allegorica con gli stessi contenuti corrispondenti in modo straordinario anche nella sostanza! Molto più immediato e molto meno fantasioso, è invece pensare che, in entrambi i casi, si tratti di racconti che rimandano a situazioni concrete e ben conosciute. Comprendo bene che per le persone di fede rimane inaccettabile l’idea che il Dio in cui si vuole credere si calmasse con il grasso bruciato e, allora, torniamo qui all’esempio del consulto medico sul colore dell’unghia… Mentre i filologi chirurghi usano bisturi e pinzette per tentare di conseguire e riaffermare i loro assunti ideologici e teologici, io pongo alcune domande. Se quel fumo - come si vuole affermare - doveva simbolicamente rappresentare l’ascesa dello spirito che anela a ricongiungersi con Dio: – Era necessario produrre vere e proprie ecatombe di esseri viventi? – Era necessario generare tanta sofferenza? – Non si poteva procedere bruciando legno o paglia? – Se proprio si doveva usare un elemento animale, non sarebbe stato sufficiente bruciare la lana delle pecore invece che uccidere gli agnelli? – Perché gli Elohim (il presunto Dio unico) gradivano gli agnelli di Abele e non gradivano i vegetali di Caino? Non erano in grado di cogliere comunque l’equivalenza delle intenzioni? Non offriva ciascuno dei due ciò di cui disponeva? – Perché Yahweh si faceva bruciare: «Il grasso che avvolge le viscere e tutto quello che vi è sopra, i due reni con il loro grasso e il grasso attorno ai lombi e al lobo del fegato, che distaccherà al di sopra dei reni» (Lv 3,3-5)? – Perché gli Elohim volevano solo quel grasso e non altro? – Perché quel grasso era talmente importante e prezioso che Yahweh ordinò di mettere a morte chiunque fosse stato sorpreso a farne uso personale (Lv 7,25)? Il problema è che quel grasso apparteneva anche ai cuccioli di uomo che lui si faceva consegnare quando avevano otto giorni e, di certo, non possiamo immaginare che li allevasse lui personalmente dopo averli sottratti alle madri (Es 22,28-29). I sacrifici umani sono proseguiti almeno fino al 622 a.C., momento in cui la riforma del re Giosia li fece sostituire con gli agnelli, cercando inoltre di cancellarne il ricordo (si vedano in merito gli studi del professor Giovanni Garbini citati in Bibliografia). Sappiamo bene che la pratica dei sacrifici umani era diffusa presso popoli di ogni parte del pianeta. Tutti ci narrano di ‘divinità’ che chiedevano espressamente questo feroce e disumano tipo di offerta. La cultura giudaico-cristiana assume nei confronti di questa realtà un duplice atteggiamento: considera assolutamente reali, e al contempo barbari e pagani i riti compiuti dai vari popoli, e tende invece a leggere e interpretare in chiave allegorica o metaforica i sacrifici umani chiaramente citati nella Bibbia come espressamente richiesti da Yahweh. Nei secoli si è addirittura tentato, e ancora si tenta, di negarne la palese realtà storica. Si è provato di diffondere la convinzione che quella pratica barbara fosse esclusivo appannaggio dei popoli cosiddetti ‘pagani’. Che si trattasse di barbarie era evidente ma era praticata anche dal popolo di Yahweh e la richiesta in origine proveniva direttamente da lui: non era possibile sottrarvisi, come sappiamo bene. Probabilmente, quando vennero meno le condizioni per le quali Yahweh l’aveva impartita – e che lui stesso spiega in Ezechiele 20,21 e segg. – la norma venne temperata e sostituita con il riscatto esercitato versando denaro che, per altro, risultava molto più utile anche alla casta che ne curava l’incasso. Il passaggio dall’assassinio al pagamento di un contro-valore in moneta è una delle tante situazioni in cui si rileva quella progressiva evoluzione della morale e dei costumi avvenuta nel tempo, di cui scrive il citato professor Ben Zion Bergman, e che ha determinato innovazioni e variazioni nelle norme stesse. Anche qui prendiamo atto dunque che, essendo costantemente modificabili, le regole dettate dal presunto Dio avevano valore relativo, come già evidenziato nelmidrashin cui Yahweh autorizza a procedere seguendo la maggioranza. Anticipo solamente per ora un concetto che sarà più evidente dopo l’esame dei Dieci comandamenti tradizionali: ai grandi sistemi religiosi basati sull’Antico Testamento va riconosciuta la capacità di avere costruito un corpus di norme etiche positive ‘nonostante’ e non ‘grazie’ a ciò che è scritto inquellibro. Anche questo aspetto ha avuto parte nella costruzione della struttura spiritualista ma, almeno in questo àmbito, ha portato a un prodotto dalle valenze positive. L’amoralità (per non dire l’immoralità) del comportamento di Yahweh trova un primo esempio nella valutazione dell’applicazione operativa del precetto che recita così: «Non prendere donne del paese per i figli di Israele». I Dieci Comandamenti: le incongruenze fra Yahweh e Mosè Sappiamo dalla Bibbia che Mosè, noncurante di questa norma, aveva una compagna madianita e si prese pure una donna kushita, cioè etiope. Dico per inciso che se l’ebraicità si trasmette per via materna dobbiamo riconoscere che i figli di Mosè non erano ebrei, se anche volessimo credere che lui lo fosse. Per altro, date queste condizioni, non risulterebbero ebrei neppure Efraim e Manasse, capostipiti delle due omonime tribù, dato che la loro madre era l’egiziana Asenat, figlia di Potifar (Gen 41,45) e compagna del loro padre Giuseppe: ma questa è solo un’annotazione curiosa perché, come già abbiamo visto, al tempo di Mosè quel popolo non esisteva e, quindi, tanto meno esisteva al tempo di Giuseppe che lo ha preceduto di alcuni secoli. E che dire di Ruth, bisnonna del re Davide? Era una Moabita, quindi anche suo figlio Obed, padre di Jesse e nonno di Davide, non era nominalmente Ebreo. Annotate queste curiosità, torniamo alla vicenda delle mogli non ebree di Mosè. Aronne non poté non rilevare l’incongruenza del fatto: il capo del popolo risultava essere il primo a violare uno dei precetti fondamentali, proprio quelli su cui Yahweh stesso aveva dichiarato esplicitamente di basare l’intera Alleanza. In Numeri 12,1 e segg., l’autore biblico ricorda che Aronne e la sorella Miriam (la cosiddetta profetessa): «Parlarono contro Mosè a causa della donna etiope che aveva preso […]».Venuto a conoscenza di questa lamentela – che non possiamo che condividere in nome almeno di un minimo senso di giustizia – Yahweh convoca i tre presso la sua dimora, scende da suo carro volante, si pone all’ingresso della sua tenda e, rivolgendosi ad Aronne e Miriam, afferma che Mosè gode di una posizione privilegiata perché ha un rapporto diretto con lui, e conclude rimproverandoli duramente per avere parlato male del suo prediletto. Il versetto 9 dice che si adirò contro di loro, se ne andò sul suo carro volante ma lasciò un segno di quella sua rabbia: Miriam (e solo Miriam) venne colpita all’istante da una non meglio identificata patologia della pelle. Dunque siamo in presenza di un fatto curioso che riassumiamo così: – Yahweh (Dio?) emana norme che lui stesso definisce fondamentali; – il suo massimo rappresentante e aiutante in campo è il primo a violarle; – il cosiddetto sommo sacerdote Aronne, con la sorella-profetessa Miriam, sottolinea giustamente la palese e inaccettabile contraddizione; – Yahweh invece di richiamare Mosè al rispetto delle regole si adira contro chi ha evidenziato la colpa e – somma ingiustizia nell’ingiustizia – nella coppia colpisce fisicamente solo la donna. Una breve ma curiosa digressione. La patologia della pelle che colpisce Miriam viene normalmente definita lebbra, ma ricorda stranamente gli effetti di un’arma che Yahweh ha usato in almeno tre occasioni. In Deuteronomio 7,20, Esodo 23,28 e Giosuè 24,12, Yahweh usa uno strumento (o un insieme di strumenti?) chiamatotzir’ah(termine femminile singolare collettivo) che produce gravi effetti sulla pelle di chi ne viene colpito. Il termine è al singolare ma viene reso normalmente con “vespe, calabroni” per richiamare gli effetti prodotti dalle punture di quegli insetti: i dizionari Brown-Driver-Briggs e Gesenius (citati in Bibliografia) riportano i concetti di piaga, prostrazione, perforare e colpire. La lettura del contesto, cui rimando il lettore volonteroso, rende ridicolo il solo pensiero di avallare quella ipotesi: come possono delle vespe colpire in modo selettivo solo i nemici fino a renderli inoffensivi e metterli nelle mani degli Israeliti? Appare chiaro che si trattava di un ‘qualcosa’ che poteva essere direzionato selettivamente contro la pelle degli avversari producendo effetti anche gravi. Chissà se una descrizione più precisa dellatzir’ahsi trovava in uno di quegli undici libri ufficialmente scomparsi, quello dal titolo:Le guerre di Yahweh? Quel testo era forse troppo esplicito nel descrivere i sistemi da lui usati in battaglia? Per questo è stato reso indisponibile? Nondimeno – quale che sia stato il sistema usato – solo Miriam è stata colpita alla pelle ed è veramente strano questo senso di giustizia di quell’individuo che ci si vuole presentare come il Dio onnisciente, giusto nel suo giudicare gli uomini. Ci viene piuttosto da rilevare senza alcuna ombra di dubbio che, allora come ora, chi detiene il potere si pone sempre al di sopra delle leggi: non è cambiato nulla, era così anche quando il presunto Dio stava sulla Terra a discutere con gli uomini cercando di farsi obbedire pur tra mille contraddizioni. Ciascuno può trarre da sé le conclusioni sull’amoralità o immoralità di quell’individuo (Yahweh) che si vuol far credere essere Dio stesso, cioè il sommo legislatore che, alla fine dei tempi, disporrà di noi secondo giustizia. Se mi è concessa una battuta, mi verrebbe da dire: “Dio ce ne scampi e liberi!” Per fortuna per noi, Yahweh non è Dio: altrimenti la nostra vita e soprattutto la nostra pretesa eternità sarebbero davvero in pessime mani. La studiosa ebrea Lia bat Adam, che si è occupata delle vicende dell’Esodo, definisce così la personalità di Yahweh: «Aggressiva, austera, biliosa, disumana, esclusivista, esigente, feroce, gelosa, inclemente, infantile, inflessibile, ingenua, intollerante, intrattabile, iraconda, irascibile, malmostosa, permalosa, pignola, prevedibile, puerile, punitiva, repressiva, rigida, saggia, spietata, tirannica, tremenda, vendicativa […]» (op. cit. in Bibliografia). Non posso che esprimere a posteriori tutta la mia comprensione per Mosè che non doveva avere vita facile: da un lato doveva soddisfare le richieste e gli ordini di questo individuo e, per contro, doveva convincere un insieme di nomadi e seminomadi che la scelta migliore per loro era quella di mettersi al servizio di un tale personaggio. Ma molto altro si ricava ancora dall’analisi dei Dieci comandamenti che la dottrina ha scelto come fondamento per costruire il suo codice etico, quelli che tutti noi conosciamo (Es 20 e Dt 5): «Io sono il Signore tuo Dio: non avrai altro Dio all’infuori di me» «Non nominare il nome di Dio invano» «Ricordati di santificare le feste» «Onora il padre e la madre» «Non uccidere» «Non commettere adulterio» (Nota: non commettere atti impuri è un’invenzione successiva) «Non rubare» «Non dire falsa testimonianza» «Non desiderare la donna d’altri» «Non desiderare la roba d’altri» Intanto una precisazione: il Primo comandamento è stato opportunamente rielaborato dalla tradizione così da farlo coincidere con la visione monoteista, ma è bene sapere che in ebraico suona diversamente (Dt 5,6-7). La versione che ci è stata tramandata è la seguente: «Io sono il Signore tuo Dio: non avrai altro Dio all’infuori di me», mentre il testo biblico suona così: «Io sono Yeh(o)wah l’Elohim tuo che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto dalla casa dei servi, non ci saranno per te altri Elohim davanti a me». Si palesa qui una situazione ricorrente: ogni volta che Yahweh si presentava aveva la necessità di formalizzare il suocurriculum, doveva ricordare i meriti acquisti nei confronti di quel popolo che non lo doveva quindi confondere con i suoi colleghi/rivali. Già questo passo sarebbe sufficiente per comprendere che Yahweh era ben consapevole dell’esistenza di “altri Elohim”e della possibilità di essere quindi abbandonato dal suo popolo per qualcuno di questi, come già abbiamo rilevato. L’aspetto che mi interessa qui evidenziare, concerne però i comandamenti, e possiamo formalizzarlo con la seguente affermazione: queste norme non sono un codice di comportamento etico elaborato per l’umanità ma un insieme di norme emanate per rendere ordinata e vivibile la convivenza all’interno di quel campo di addestramento che Mosè aveva istituito nel deserto del Sinai. Un campo nel quale egli tenne – dovremmo forse dire segregò – quella gente per costruire un popolo che non esisteva e dotarsi della forza combattente necessaria per conquistare la terra su cui Yahweh aveva stabilito di voler governare a ogni costo, compreso lo spargimento di una grande quantità di sangue. Uno dei sistemi con i quali tenne legata a sé quella gente fu la requisizione dell’oro e di tutti i metalli di valore, infatti solo con quelli si poteva avere accesso all’acqua e ai pascoli che erano di proprietà delle genti che vi abitavano. Privati della merce di scambio che li avrebbe resi autonomi negli spostamenti, quei poveretti dovevano dipendere da Mosè e da Yahweh per l’accesso alle fonti di sostentamento. Ma di questo ho raccontato con dovizia di particolari inNon c’è creazione nella bibbia, e non mi dilungo. Tornando ai Comandamenti, è bene chiarire fin da subito che le teologie che se ne sono impadronite hanno volutamente diffuso un concetto che eufemisticamente affermo essere errato, anche se mi verrebbe da dire palesemente falso. Quando nei versetti ebraici si definisce l’identità o la tipologia di coloro nei confronti dei quali non si devono commettere gli atti vietati, viene usato il termine formato dalla radice resh ayn, il cui significato è quello di “amico”, “compagno”, “camerata”, “membro dello stesso sodalizio”, “compatriota”. Ma – come per ogni altra chiave di lettura presentata in questo e negli altri miei lavori – il vero significato lo si ricava dal contesto e dall’insieme delle vicende, più che dalla chirurgia filologica. Tutta la narrazione biblica ci documenta infatti senza alcuna ombra di dubbio che il concetto allargato di “prossimo” è frutto di un’elaborazione successiva; tanto più lontana ancora è la convinzione che in quel passo Yahweh si riferisse all’intero genere umano. Quegli ordini e quelle proibizioni valevano esclusivamente all’interno del popolo, all’interno di quel gruppo di nomadi e seminomadi che Mosè stava cercando faticosamente di trasformare in un popolo dotato di regole accettabili di convivenza civile. Non c’era nessun “prossimo” nel senso odierno dei termine di cui occuparsi, preoccuparsi o da rispettare. Era esclusivamente ‘tra di loro’ che non si dovevano uccidere; era ‘tra di loro’ che non dovevano rubare cose o animali; era ‘tra di loro’ che non dovevano prendersi le femmine che erano considerate poco più che una proprietà dei maschi; era ‘tra di loro’ che non dovevano praticare il prestito a usura ecc. ecc. Nei confronti degli altri tutto era lecito e, anzi, suggerito laddove non addirittura espressamente ordinato. Vediamo a titolo di esempio il Comandamento che si riferisce a un tema di primaria importanza, direi in assoluto il fondamento di ogni convivenza, cioè il rispetto della vita altrui, espresso nel comando chiaro e apparentemente inequivocabile: «Non uccidere». Ho scritto apparentemente inequivocabile perché, in piena coerenza con quanto sto evidenziando, il rabbino Dovid Bendory (Rabbinic Director of JPFO, Jews for thePreservation of Firearms Ownership) ha fatto rilevare un errore nella traduzione del suddetto Comandamento. Fa infatti notare, molto correttamente, che l’espressionelo tirtzachnon vuol dire genericamente “Non uccidere”, ma significa esattamente “Non assassinare”, ossia non compiere un atto che contiene in sé il concetto dell’uccidere una singola persona con intenzionalità e premeditazione. Scrive il Rabbino che c’è un abisso tra il concetto di uccidere e quello di assassinare e sostiene anche che, su questa confusione derivante dall’errore di traduzione, giudei e cristiani sono stati tormentati da sensi di colpa e da rimorsi ingiustificati per le uccisioni provocate in guerra, nel corso di incidenti o per autodifesa. Come diretta conseguenza di questo errore interpretativo, egli si pone addirittura la domanda sul numero di vite che si sono perse a causa di uno stolto (sic!) pacifismo che ha impedito una corretta difesa delle vite stesse, piuttosto che opporre una giusta difesa di fronte al male. Ovviamente, si può non concordare con questa sua ultima considerazione, ma ciò che conta rilevare è che la corretta traduzione di quel Comandamento rimanda a ben altro. Se infatti avesse avuto la valenza universale che gli è stata poi attribuita quando la teologia monoteistica spiritualista ha assunto il controllo del significato della Bibbia, dovremmo dire che Yahweh stesso è stato il primo a non rispettare le regole da lui stesso fissate. Direi che quasi non si conta il numero dei nemici morti ammazzati su esplicito ordine suo, ma va detto che lui lo faceva anche all’interno del gruppo: era sufficiente dare segni di dissenso o rivolgersi ad altri Elohim per venire uccisi senza pietà. Invito a leggere anche solo questi passi per comprendere di che cosa si stia parlando: Esodo 32, Numeri 11, Numeri 14, Numeri 16 e Numeri 25… Ma l’attitudine alla guerra di Yahweh, che non a caso nella Bibbia, come abbiamo già detto, è definitoish milchamah,cioè “uomo di guerra”, è documentata in numerosissimi brani in cui l’uccisione di esseri umani è da lui ordinata e/o consentita ai suoi con una ferocia che riconosciamo in pochi dittatori a noi contemporanei o di recente memoria storica. Questo ordine perentorio di non assassinare – unitamente agli altri – valeva esclusivamente all’interno del campo e del gruppo. L’assassinio, il furto, la rapina, il rapimento o lo stupro di una femmina appartenente ad un altro maschio – un appartenente alla stessa tribù, magari un vicino di tenda – avrebbero infatti generato reazioni pericolose, faide interminabili, nefaste liti tra i clan famigliari con atti anche molto violenti e incontrollabili. Yahweh non poteva permettere che l’anarchia e la giustizia applicata su base personale regnassero sovrane in quel campo di tende nel deserto: troppo rischioso per l’obiettivo che aveva, ossia di forgiare lo spirito unitario indispensabile per agire con finalità condivise e combattere con la necessaria determinazione. I Comandamenti erano dunque regole interne emanate con un obiettivo preciso: instaurare l’ordine. Al di fuori del gruppo era tutto concesso anzi suggerito, sollecitato o, addirittura, espressamente ordinato, comprese le azioni più turpi e orrende. Si vedano, tra i tanti possibili, passi come i seguenti (traduzione della CEI): Deuteronomio 2,33-35: «Il Signore (Yahweh) nostro Dio (Elohim) ce lo mise nelle mani e noi abbiamo sconfitto lui, i suoi figli e tutta la sua gente. In quel tempo prendemmo tutte le sue città e votammo allo sterminio ogni città, uomini, donne, bambini; non vi lasciammo alcun superstite. Soltanto asportammo per noi come preda il bestiame e le spoglie delle città che avevamo prese». Giosuè 8,24-25 «Quando Israele ebbe finito di uccidere tutti i combattenti di Ai nella campagna, nel deserto, dove quelli li avevano inseguiti, e tutti fino all’ultimo furono caduti sotto i colpi degli Israeliti si riversarono in massa in Ai e la colpirono a fil di spada. Tutti i caduti in quel giorno, uomini e donne, furono dodicimila, tutti di Ai». Giudici 21,10-12 «Allora la comunità vi mandò dodicimila uomini dei più valorosi e ordinò: “Andate e passate a fil di spada gli abitanti di Iabes di Galaad, comprese le donne e i bambini. Farete così: ucciderete ogni maschio e ogni donna che abbia avuto rapporti con un uomo; invece risparmierete le vergini”. Trovarono fra gli abitanti di Iabes di Galaad quattrocento fanciulle vergini, che non avevano avuto rapporti con alcuno, e le condussero all’accampamento, a Silo, che è nel paese di Canaan». 1Samuele 15,3 «Va’ dunque e colpisci Amalek e vota allo sterminio quanto gli appartiene, non lasciarti prendere da compassione per lui, ma uccidi uomini e donne, bambini e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini». Si legga infine l’intero capitolo 10 di Giosuè, in cui si narra la conquista della Palestina meridionale attraverso un sistema che noi definiremmo di vera e propria pulizia etnica: gli abitanti di Makkeda, Libna, Lachis, Ghezer, Eglon, Ebron e Debir vennero passati a fil di spada dopo che la conquista era terminata e quindi non c’era più la necessità di uccidere in battaglia. Il versetto 40 è inequivocabile: «Così Giosuè batté tutto il paese: le montagne, il Negheb, il bassopiano, le pendici e tutti i loro re. Non lasciò alcun superstite e votò allo sterminio ogni essere che respirava, come aveva comandato il Signore (Yahweh), Dio (Elohim) di Israele». Era dunque lui a comandare gli stermini che non risparmiavano neppure donne, anziani e bambini: ripeto che non c’era nessun “prossimo” nel senso odierno dei termine di cui occuparsi o preoccuparsi o da rispettare. Dobbiamo prendere atto di una realtà evidente: Yahweh era uno degli Elohim e combatteva ferocemente per ampliare il suo territorio. Eliminava senza pietà i malcapitati che avevano l’unica colpa di risiedere in quei luoghi che interessavano a luie che quindi dovevano essere eliminati per lasciare spazio all’installazione dei suoi. Oggi, alla luce dei nostri principi morali considereremmo assolutamente inaccettabile onorare, pregare, amare, un tale essere. Ma, in realtà, non dovremmo nemmeno farlo perché non ci è stato chiesto neppure da lui, non è lui il Dio universale, non era e non è il Dio di tutti: l’umanità, in senso generale, non era contemplata tra i suoi interessi. Lui era il governatore di un popolo e per loro, e solo per loro, ha agito; con loro si è scontrato; con loro si è rapportato, sia pure spesso con metodi che, visti oggi, ci paiono inaccettabili. Certi comandamenti e certe norme avevano senso in quel contesto, in quel momento, con quella moltitudine di persone che andava irreggimentata o, come dice la studiosa ebrea Lia bat Adam, andava formata e modellata in una sorta di “campo di addestramento paramilitare”, quale fu l’accampamento nel deserto dell’Esodo. Alla luce dei fatti e della storia il vero, colossale errore, causa di una serie di eventi paradossali per la loro violenza e insensatezza, è che quel libro è stato adattato a forza ad altri credi, con intenti completamente sganciati dallo scopo originale per il quale è stato scritto e tramandato. La conoscenza della possibile verità dovrebbe rasserenare gli animi e fare considerare la Bibbia per ciò che è: la storia più o meno vera di un popolo e del suo governatore. Una storia sulla quale è quindi inutile che l’umanità continui a dividersi. Tornando ai comandamenti: evidenzio che egli dovette pensare a tutto; giunse persino a regolare il comportamento da tenere nell’espletamento delle normali esigenze fisiologiche, sulle quali ritenne di dovere intervenire per evitare situazioni poco gradevoli e per lui fastidiose. Vediamo quindi questa ulteriore curiosità veramente peculiare nelle mitzvot, un intervento che di certo non ci si attenderebbe mai da un Dio spirituale. Per evitare un fastidio a se stesso, Yahweh ritenne necessario dare questa indicazione (Dt 23,13 e segg.): «Avrai anche un posto fuori dell’accampamento e là andrai per i tuoi bisogni. Nel tuo equipaggiamento avrai un piolo, con il quale, nel ritirarti fuori, scaverai una buca e poi ricoprirai i tuoi escrementi. Perché il Signore (Yahweh) tuo Dio (Elohim) passa in mezzo al tuo accampamento […]» e prosegue spiegando che quella norma serviva a evitare a lui di vedere le loro indecenze. In sintesi: quando camminava in mezzo alle tende, Dio non voleva calpestare gli escrementi o essere sopraffatto dall’aria maleodorante. Dal non assassinare, agli ordini di compiere stragi spietate, fino all’attenzione per le evacuazioni corporali, abbiamo un percorso normativo che non lascia adito a dubbi sulla concretezza delle intenzioni e delle esigenze personali di quell’individuo. A meno che non ci si dica che tutte queste sono esclusivamente metafore o allegorie, ma in questo caso la Bibbia avrebbe un unico destino: il cestino della carta straccia, perché sarebbe opera di folli che, per presentare il loro Dio, ne fanno metaforicamente uno dei personaggi più impresentabili dell’intera storia dell’umanità. Questo però, di fatto, affermano i sostenitori della tesi spiritualista che con le loro convinzioni non fanno che avvalorare la non credibilità del testo. Non se ne rendono conto; ostinati nella diffusione della verità inventata non comprendono che l’eventuale Dio – esistente per gli uomini di fede – non ha necessità di un libro per avvalorarsi, tanto meno di un libro come l’Antico Testamento che, a ben vedere, di Dio non parla mai. Io ritengo invece che la Bibbia non sia opera di folli e che quindi debba essere conosciuta e studiata perché, soprattutto nelle parti che narrano le origini, contiene informazioni importanti per la riscrittura della storia dell’umanità, alla quale prima o poi gli studiosi accademici dovranno mettere mano. Tra i tanti dubbi che costellano il mio studio continuo, nutro infatti questa certezza: la storia che ci è stata raccontata è, nella migliore delle ipotesi, errata; mentre, nella peggiore e più triste delle eventualità, sarebbe deliberatamente falsa, cioè inventata e sostenuta per tenerci all’oscuro della verità e costruire sistemi di potere teologici e ideologici che cadrebbero immediatamente se l’umanità sapesse… Questo si ricava dalla lettura della Bibbia in relazione a quegli individui che sono stati trasformati in ‘Dio’. Questa è l’invenzione fondamentale cui mi riferivo quando ho scritto in precedenza che i costruttori delle teologie non si sono limitati a non raccontare quanto c’è scritto ma sono andati ben oltre: hanno introdotto ciò che non c’è. Ancora su Yahweh, il presunto Dio Ho sottolineato che la Bibbia ci presenta Yahweh come uno dei meno importanti all’interno del gruppo degli Elohim e per questo motivo ebbe un’assegnazione di scarsa rilevanza, tanto insignificante dal punto di vista demografico e territoriale che egli cercò di ampliare la sua sfera di influenza con la conquista militare: cosa che, per altro, gli riuscì solo in minima parte. Ribadisco – come già affermato nelle occasioni in cui ho esaminato Dt 32,8 e segg. – quanto sia insostenibile la tesi monoteista secondo la quale Yahweh “scelse autonomamente” quel popolo: tutta la Bibbia sarebbe in quel caso il racconto folle di come un ‘Dio’ altrettanto folle sceglie per sé un solo popolo e poi procede alla conquista militare e sanguinosa di altri popoli che lui – in quanto ‘Dio’ – non si era assegnato. Tra breve vedremo cosa dice la Bibbia in merito alla scelta ma ancora prima dobbiamo esaminare una curiosità che concerne proprio l’inizio. Una lettura disincantata dei capitoli 4 e 5 del libro della Genesi induce ad ipotizzare che Yahweh (il presunto Dio della teologia) non abbia avuto nulla a che fare con la fabbricazione di Adamo ed Eva. Dopo la nota vicenda che ha coinvolto i primi due figli, Caino ed Abele, Adamo, all’età di 130 anni genera Set che, all’età di 105 anni, genera Enos. La Bibbia ci informa (4,26) che solo al tempo di Enos: «si iniziò ad invocare il nome di Yahweh», cioè ben 235 anni dopo che gli Elohim avevano fatto l’Adam. Il che significa che Adamo, Eva, Caino, Abele e Set non si rivolgevano a lui ma ad altri Elohim. Gli autori biblici hanno però fatto nominare Yahweh ad Eva in 4,1: il tutto deve essere avvenuto quando la teologia dei sacerdoti di Gerusalemme ha iniziato a trasformare Yahweh nel Dio unico gettando le radici del monoteismo. Si tratta con ogni probabilità di uno dei tanti interventi finalizzati a celebrare la grandezza di quell’Elohim attribuendogli prerogative che non trovano riscontro nella figura che tutto il testo biblico dipinge con evidente chiarezza: che Yahweh non abbia partecipato all’intervento che ha prodotto Adamo ed Eva risponde infatti ad una logica confermata dalla stessa Bibbia. I due progenitori di quella razza speciale sono stati prodotti da quelli che noi chiamiamo ‘ingegneri biomolecolari’ mentre Yahweh era un ishmilchamah (Es 15,3), cioè un “uomo di guerra”: tutto l’Antico testamento documenta come in sostanza egli non facesse altro che combattere e dunque non aveva certo le competenze necessarie per operare in ambito biomedico o genetico (si veda a questo proposito l’analisi condotta nei precedenti miei lavori). Come mi ha scritto una persona della comunità ebraica di Roma, Yahweh poteva essere un giovane figlio di uno dei capi e doveva farsi le ossa dimostrando ciò di cui era capace. A conferma cito l’iscrizione ugaritica riportata dal professor Garbini (op. cit. in Bibliografia) in cui un El (singolare di Elohim) afferma: «Il nome di mio figlio è Yaw» (VI AB, IV, 13-14). Anche la cultura ugaritica dunque lo sapeva. Non ci dobbiamo quindi stupire del fatto che egli – oltre a non avere creato né cieli né terra – sia comparso nella storia degli adamiti solo in un secondo tempo e con ogni probabilità abbia ricevuto quella gente e quel territorio desertico in assegnazione da Elyon (il comandante degli Elohim, Dt 32,8) al tempo di Peleg, quando – come dice la Bibbia (Gen 10,25) – venne fatta la divisione della terra. L’antico codice della Bibbia greca (Septuaginta) rende molto bene il concetto della divisione, usa infatti il verbodiamerizoche indica proprio l’atto dello “spartire e distribuire” e la Bibbia non ha difficoltà a ricordare come altri Elohim avessero avuto altre terre ed altri popoli. Un esempio? In Giudici 11,24, Jefte parla con il re di Ammon e gli dice: «Le terre di cui il tuo Elohim Kemosh ti ha fatto entrare in possesso tu te le tieni, così anche noi ci teniamo quanto Yahweh, Elohim nostro, ci ha dato in possesso». Non sono necessari commenti tanta è la chiarezza di questo versetto: per Jefte, e per l’autore biblico, l’Elohim di nome Kemosh non è un idolo inerte ma un degno collega/avversario di Yahweh; Kemosh e Yahweh vengono palesemente posti sullo stesso piano, hanno lo stesso potere di assegnare terre, nessuno dei due è dichiarato superiore… sono insomma uguali. Tornando al progenitore Adamo dico che, se fosse corretta l’ipotesi che Yahweh non ha preso parte alla sua ‘fabbricazione’, potremmo dire che il presunto Dio della teologia si sarebbe dunque trovato l’Adam già pronto e confezionato, prodotto dai suoi colleghi. Veniamo ora alla famosa “scelta” del popolo. Nei capitoli 10 e 11 della Genesi sono indicate le genealogie dei discendenti di Noè e vediamo subito che i nomi dei grandi popoli del passato mediorientale sono fuori dalla sfera di controllo del presunto ‘Dio’: Egitto, Assur, Babilonia… Ma venendo agli ebrei cosa scopriamo? Sem – definito in Genesi 10,21 l’antenato di tutti i figli di Ever, cioè gli ebrei – genera Arpacsad, che (oltre ad altri figli e figlie) genera Selach che (oltre ad altri figli e figlie) genera appunto Ever, il capostipite eponimo degli ebrei; Ever (oltre ad altri figli e figlie) genera Peleg e Ioktan; Peleg (oltre ad altri figli e figlie) genera Reu che (oltre ad altri figli e figlie) genera Serug che (oltre ad altri figli e figlie) genera Nacor che (oltre ad altri figli e figlie) genera Terach che genera Abramo, Nacor e Aran. A questo punto della storia interviene Yahweh che sceglie Abramo: quindi “una sola” tra le migliaia di famiglie di ebrei, cioè dei discendenti di Eber. Neppure il padre e i due fratelli di Abramo entrano nella sua sfera di influenza. In sostanza, la realtà del testo biblico è chiara: Yahweh ebbe (forse) in assegnazione o scelse solo una tra le centinaia, o forse migliaia, di famiglie “ebree” (discendenti di Ever) che invece non sentirono mai parlare di lui perché erano governate da altri Elohim, come dice chiaramente la Bibbia addirittura in relazione alla stessa famiglia di Abramo (si veda ad esempio Gs 24,2 e segg.). Per la verità, molte di quelle famiglie (Moabiti, Edomiti, Amalekiti, Madianiti ecc. ecc.) sempre discendenti da Ever – o addirittura dallo stesso Abramo – in epoca successiva sentirono drammaticamente parlare di Yahweh, in quanto furono oggetto dei massacri da lui ordinati per liberare dalla loro presenza quei territori che lui in quanto presunto ‘Dio’ non si era attribuiti in origine ma che successivamente divennero oggetto del suo interesse. Ricordo quanto affermato dal professor Lee. I. Levine (Professor ofJewish History, Hebrew University, Gerusalemme): l’identità israelitica fu il frutto di un lungo processo di evoluzione ed assimilazione che coinvolse semiti, non semiti, nomadi e seminomadi, abitanti delle città di Canaan ed altri che vi migrarono. Considerando tutto questo e supponendo che, come sostengono numerosi rabbini, Abramo non sia mai esistito, mi chiedo: a chi si è rivolto Yahweh in origine? E poi: chi erano quelli che ha portato fuori dall’Egitto con l’aiuto di Mosè? Mi viene da dire che con la Bibbia dobbiamo proprio ‘fare finta che…’ e leggere gli studi dei rabbini liberi dai dogmatismi imperanti (teologici e ideologici) è davvero illuminante. Altre ipotetiche entità spirituali: angeli, giganti, Satana e macchine volanti La Bibbia ci narra anche di una molteplicità di altre presenze distinte dagli Adam, individui conosciuti con vari nomi e raggruppati in gerarchie. A seconda dei ruoli ricoperti e della tipologia fisica vengono indicati nella Bibbia tanto con nomi generici quanto con nomi propri; ne ricordiamo alcuni: Nephilim (i giganti, conosciuti anche come Refaim, Anaqim, Emim, Zamzummim), Malakim, Shedim, per quanto concerne i nomi di gruppi; Baal, Baal-Zafon, Baal-Zebub, Baal-Peor, Milkom, Melkart, Nibaz, Tartan, Adrammelec, Anammelec, per quanto riguarda, invece, i nomi propri. Gruppi e individui conosciuti anche da altre culture con i nomi: ANUNNAKI, IGIGI, IGIGU, DINGIR, IRSIRRA, ILU, ILANU, presso Sumeri e Accadi; Neteru, Shamshu-hor, per gli Egizi; Viracochas, Quetzalcoatl, nelle culture meso e sudamericane; Tuata de Danann e Asi in una parte del Nord Europa e nella tradizione germanica; Deva per la cultura indù, ecc. ecc. Queste corrispondenze confermano quanto dicevamo sopra: la Bibbia non è un unicum nella storia dell’umanità ma uno dei tanti libri che ci narrano le vicende di ‘quelli là’, individui molto probabilmente venuti da altrove che sono giunti sul pianeta Terra e hanno condotto le operazioni tipiche dei colonizzatori di ogni tempo. Per assurdo, dovremmo dire che le parti più affidabili della Bibbia sono proprio quelle che condivide con il resto dell’umanità e, in particolare, con i racconti sumero-accadici non condizionati da una tradizione teologica che, come è avvenuto nel testo in questione, ne ha stravolto i significati e le finalità. Tra i gruppi sopra elencati richiamo qui gli esseri dalle stature gigantesche, i Nephilim, dotati di sei dita per ogni arto (esadattili): la Bibbia ne parla con assoluta normalità, narrando anche come combattessero nelle fila dei Filistei e fossero quindi ostili a Yahweh e al suo popolo (2Sam 21. A queste figure nei miei lavori precedenti è dedicata un’approfondita analisi, accompagnata anche da un’ipotesi sulla loro provenienza). Ci sono però due categorie di presenze che meritano una menzione a parte (per una completa trattazione del tema rimandiamo ai tre libri già citati). I Malakim, i cosiddetti ‘angeli’, erano individui in carne e ossa, spesso pericolosi da incontrare, che avevano la necessità di mangiare, dormire, riposarsi, lavarsi; potevano perfino essere aggrediti e si dovevano difendere; appartenevano ai gradi intermedi della gerarchia e fungevano da portaordini e vigilanti. Corrispondevano probabilmente agli IGIGI, IGIGU della cultura sumero-accadica: nulla a che vedere dunque con le entità spirituali di cui ci narra la tradizione dottrinale. Abbiamo visto sopra come alcuni di loro accompagnassero costantemente Yahweh in qualità di attendenti e disponessero addirittura di accampamenti. Anche per i Malakim, la filologia ebraica ha fornito una conferma alle mie ipotesi scrivendo che il termine ebraico ha come soggetto chiunque svolgesse un compito: dunque individui concreti, non le entità spirituali elaborate nel tempo dalla teologia che, per inciso, ha provveduto a dotarli di ali solo a partire dal IV-V secolo dopo Cristo circa. Ma sulla concretezza e sulla potenziale pericolosità dei Malakim ricordiamo che nei primi secoli della Chiesa si raccomandava alle donne di partecipare velate alle assemblee cui presenziavano quegli individui. Don Pierangelo Gramaglia scrive in merito: «L’esigenza per le donne di coprirsi il capo poteva anche essere motivata dal timore di destare brame sessuali negli angeli, facilmente eccitabili da ragazze vergini a testa scoperta. [...] L’esegeta Annie Jaubert si ricollega ad alcuni testi di Qumran ove si asserisce che gli angeli sono presenti nel gruppo dei fedeli e l’assemblea entra con essi in comunione durante il culto, sicché bisognava preoccuparsi di evitare ogni contaminazione sessuale» (Tertulliano,De virginibus velandis, Ed. Borla, curata da don Pierangelo Gramaglia, docente di Patrologia, di Ebraico biblico e Greco biblico nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Torino). Nel trattato sulle Berakot (Benedizioni) inoltre è scritto: «I capelli di una donna rappresentano una eccitazione sessuale» (Annie Jaubert, Levoile des femmes, in New Testament Studies, Cambridge UniversityPress). Un’eco di questa precauzione si trova forse anche nella Prima Lettera ai Corinzi dell’apostolo Paolo: nel capitolo 11 leggiamo infatti che le donne devono portare sul capo un segno di potestà (sottomissione) a causa degli angeli e dunque non per rispetto a Dio. La fisicità di quegli individui e la grande somiglianza con la gente comune è altresì documentata nella Lettera agli ebrei (13,2), là dove si ricorda ai seguaci della nuova fede cristiana di non dimenticare la pratica dell’ospitalità perché: «Alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli». Insomma, l’apostolo pare volere ricordare ai suoi lettori che talvolta gli estranei che chiedevano ospitalità erano in realtà appartenenti al gruppo dei governanti e quindi era bene non correre il rischio di cacciarli. Non posso chiudere il paragrafo sui Malakim senza citare il principe degli angeli caduti: Satana o Lucifero, che dir si voglia. Nel libro intitolato Il Dio alieno della Bibbia un capitolo intero è dedicato a documentare la sua inesistenza nell’Antico Testamento. Il termine Satana non indicava il Principe dei demoni ma una semplice funzione che veniva assunta pro temporedai personaggi più diversi e, talvolta, addirittura su precisa indicazione diYahweh: era la funzione tipica dell’accusatore, del pubblico ministero, agiva insomma come avversario. Niente di più: nulla che vedere con le entità demoniache di successiva invenzione spiritualista. Anche questa è una delle tante verità riconosciute come palesi ed evidenti dalla filologia ebraica. La seconda categoria di presunte entità spirituali è rappresentata dai Cherubini cui – data la particolare specificità del tema – ho dedicato capitoli interi nei lavori precedenti. Lungi dall’essere entità angeliche, a differenza dei Malakim, i Cherubini non erano neppure creature viventi ma oggetti meccanici o macchine, riconducibili a due categorie, dotati di aspetti e funzioni diverse: quelli descritti da Ezechiele erano macchine volanti che l’Antico Testamento descrive molto bene nel loro muoversi sia autonomamente che in abbinamento con il mezzo di trasporto di Yahweh (kavod, ruach, merkavah); la seconda categoria rimanda ai Cherubini dell’Arca dell’Alleanza. Riassumendo quanto ampiamente spiegato e documentato nei testi di cui sopra, possiamo dire che: i Cherubini sono abbinati a lame-fiammeggianti/cerchi che ruotano rapidamente; quando non si muovono autonomamente possono (devono?) essere trasportati con un carro realizzato appositamente secondo un progetto preciso; hanno ruote che possono procedere in tutte le direzioni senza girarsi; hanno una parte centrale circolare che ruota/turbina rapidamente; si possono muovere zigzagando compiendo movimenti simili a quelli di moltissime delle descrizioni moderne di oggetti volanti non identificati; hanno una base piatta su cui poggiare; nel loro mostrarsi in azione ricordano funzionalmente varie figure di animali; quando sono collegati al carro di Yahweh hanno sotto di loro uno spazio nel quale può passare almeno una persona che si muove e svolge delle operazioni; sono dotati di strutture che li coprono e li proteggono quando sono chiuse, mentre quando sono aperte servono per il volo; nel muoversi producono un rumore udibile a distanza anche da chi non li può vedere perché sono nascosti da mura; nel muoversi sono accompagnati da tutte quelle manifestazioni che ci si attende da un mezzo meccanico dotato di sistemi di propulsione e, forse, anche di caratteristiche tipiche di una tecnologia superiore alla nostra attuale: rumore assordante, emissione di energia e aloni che circondano l’oggetto; sono un mezzo su cui l’Elohim si posa, si siede, staziona, standovi seduto come si sta a cavallo, e vola compiendo azioni agili e rapide; si muovono uniti al mezzo di spostamento principale dell’Elohim ma anche in modo indipendente, come appare nella successione di spostamenti descritti in Ezechiele 8-10-11. Una conferma della meccanicità dei Cherubini si trova nell’analisi condotta dal filologo Luigi Moraldi (I manoscritti di Qumran, UTET, Torino) sul testo 4Q Sl 40 “Frammento B”. Egli rileva alcuni elementi chiarissimi: quando i testi parlano di “brezza divina” si riferiscono al rumore che accompagna il carro di Yahweh; quando si dice che i Cherubini “benedicono”, ci si rifà al Targum di Gionata, secondo cui quella espressione indica che i Cherubini producevano “suoni”, cioè rumori come quelli descritti da Ezechiele; quando i Cherubini si arrestano, immediatamente tace il rumore. La seconda tipologia, rappresentata dai Cherubini dell’Arca dell’Alleanza, era invece composta da strutture appartenenti a un sistema di comunicazione radio che si avvaleva anche di strumenti portatili come l’efod(termine che nella Bibbia non viene mai tradotto ma di cui ho ampiamente parlato inNon c’è creazione nella Bibbia), che consentiva le comunicazioni a distanza nei frangenti in cui ci si trovava lontani dallo strumento principale, l’Arca dell’Alleanza. Così ad esempio succede a Davide (1Sam 23) che, quando in battaglia si trova a mal partito, si fa portare l’efoddall’incaricato e, solo dopo che lo ha a disposizione, può mettersi in contatto con Yahweh per chiedergli indicazioni sul da farsi. Perché il termine Cherubini indica due categorie di strutture così diverse sia dal punto di vista strutturale che funzionale? Perché la radice KRV si applica a tutto ciò che in qualche modo rimanda all’atto del coprire: le macchine volanti erano dotate di ali che chiudendosi ricoprivano il veicolo, mentre quelli dell’Arca erano essi stessi elementi coprenti, in quanto si trovavano posizionati sopra il coperchio stesso. Anche qui la già citata filologia ebraica fornisce una conferma: scrive che gli ebrei sanno da sempre attraverso il Talmud che i Cherubini fossero deirobotutilizzati per proteggere l’Arca dell’Alleanza nonché il suo prezioso e pericolosissimo contenuto. In effetti, l’Arca era uno strumento tecnologico costruito secondo un modello tecnico preciso fornito direttamente da Yahweh a Mosè; veniva utilizzata come mezzo di comunicazione e come arma. Poteva essere toccata e maneggiata solo da personale esperto, opportunamente addestrato, e risultava pericolosa: chiunque la toccasse senza gli opportuni accorgimenti moriva fulminato all’istante (1Sam 6 e 2Sam 6). Di questa tecnologia disponevano e facevano uso gli Elohim e quelli che potremmo definire i loro ufficiali subalterni, i Malakim: tema analizzato nel mio libro appena citato che dedica vari capitoli proprio alla tecnologia presente nell’Antico Testamento. Quando Abramo scopre che Dio si stanca, si sporca, ha fame... Chiudo questo capitolo con una vicenda narrata in Genesi 18 e 19. Il racconto unisce curiosamente vari aspetti che caratterizzavano in modo significativo quegli individui, riportando un illuminante quanto inatteso parallelismo tra Yahweh e i Malakim: il passo in questione documenta infatti il loro essere normalissimi bipedi in carne e ossa unitamente alla loro capacità di utilizzare tecnologie non solo avanzate, ma pericolosissime per la loro stessa esistenza. Nelle ore centrali del giorno, troviamo Abramo seduto a godersi l’ombra della sua tenda che vede arrivare in lontananza tre Anashim, così li definisce il testo ebraico, ossia tre uomini e, per la precisione, tre individui maschi (Anashim è il plurale di ish, termine che indica, appunto, il maschio). Abramo comprende immediatamente che quei tre Anashim non sono uomini normali ma appartengono al gruppo dei dominanti e coglie anche la particolare situazione personale e fisica in cui si presentano. Con ogni evidenza gli appaiono sporchi, impolverati, affamati, assetati, stanchi, perché immediatamente li invita a fermarsi da lui per riposare e ristorarsi. Prepara loro acqua per lavarsi i piedi e proprio questo atto tanto concreto ci induce a pensare che fossero arrivati camminando e avessero dunque la necessità di rinfrescare in modo particolare quella parte del corpo, particolarmente accaldata e impolverata dal terreno arido. Li invita quindi ad accomodarsi all’ombra di un albero e fa preparare del cibo: ordina al servo di mettere a cuocere della carne che lui stesso ha scelto, chiede alla moglie Sara di impastare focacce con fior di farina e offre il tutto accompagnandolo con latte acido e latte fresco. Al versetto 13, abbiamo una prima sorpresa: scopriamo che uno dei tre Anashim (individui maschi) arrivati stanchi, sporchi, affamati e assetati è proprio Yahweh; quindi, secondo la teologia, nientemeno che Dio in persona. Dunque, ne deduciamo, che Dio cammina, si stanca, si sporca, deve lavarsi i piedi, mangia, beve si riposa all’ombra… proprio come noi. Non a caso la Bibbia lo definisce un ish, un individuo maschio e, non a caso, gli autori biblici non lo hanno mai considerato Dio nell’accezione che la teologia attribuisce a questo termine. D’altra parte le definizioni di “uomo” che abbiamo nei nostri dizionari recitano in sostanza così: mammifero caratterizzato dalla posizione eretta, dal linguaggio articolato, dal grande sviluppo del cervello, dalla capacità di trasmettere in modo elaborato esperienze e conoscenze acquisite. Yahweh che la Bibbia – come abbiamo già visto – definisce ish milchamah, un “uomo di guerra”, e che qui inserisce in questo terzetto con altri dueanashim(plurale diish), aveva proprio queste caratteristiche. Come lui le avevano anche i suoi colleghi Elohim che erano tanto simili agli Adam da potersi unire sessualmente con le femmine terresti e generare anche una progenie (Gen 6); talmente simili da condividere addirittura la caratteristica dell’essere mortali (come già esaminato. Vedere inoltre il Salmo 82). Ma degli Adam dirò nel prossimo capitolo; per ora torniamo al nostro racconto che ci riserva una seconda sorpresa. Quello dei tre Anashim che abbiamo visto essere Yahweh, si ferma a parlare con Abramo mentre gli altri due si avviano per compiere la loro missione: andare a Sodoma ad avvertire Lot, il nipote del patriarca, di quanto sta per succedere. Nelle lotte o, dovremmo definirle vere e proprie guerre territoriali, combattute dagli Elohim, le città di Sodoma, Gomorra, Adma, Zeboim e Bela (Zoar) stavano cambiando alleanza, per cui si era deciso di raderle al suolo, a cominciare proprio da Sodoma e Gomorra. Per inciso annoto che il capitolo 14 del libro della Genesi riporta che in quelle guerre cui partecipava Abramo per conto di Yahweh, erano coinvolti anche dei re di Shin’ar, termine biblico per indicare Sumer: un collegamento non da poco tra i due mondi. Lot, in quanto nipote di Abramo apparteneva all’alleanza yahwista che le cinque città stavano abbandonando: per questo motivo il giorno seguente sarebbero state attaccate e distrutte. Era quindi necessario che il fedele Lot si allontanasse immediatamente dalla sua abitazione e si mettesse in salvo con tutta la sua famiglia. I due anashim avevano il compito di avvertirlo; lasciano quindi Yahweh e Abramo alla tenda e si avviano. Non appena partono, assumono il ruolo di messaggeri e, in quel preciso momento, la Bibbia li definisce correttamente Malakim (Gen 19,1), appunto messaggeri, portaordini. Ricordiamo che il termine Malakim viene tradotto con “angeli” e con questa definizione nella teologia hanno assunto le inesistenti caratteristiche di entità spirituali; sarà la prosecuzione del racconto a evidenziare, in modo ancora più significativo, questa vera e propria invenzione operata dagli esegeti. Riprendono il cammino e giungono verso sera alle porte della città; già da lontano sono immediatamente riconosciuti: li riconosce Lot e li riconoscono gli altri anziani che stavano con lui. Il nipote di Abramo li fa entrare in casa, offre loro ristoro e cibo: prendiamo qui atto che questi cosiddetti angeli, dopo avere pranzato con Abramo cenano con Lot. Gli altri abitanti che li hanno visti arrivare, e immaginano il motivo del loro arrivo (versetto 9), vogliono catturarli. Lot li difende, offrendo loro in cambio addirittura le sue figlie vergini, ma gli assalitori non sentono ragione. Assistiamo, a questo punto, a una scena la cui concretezza è addirittura disarmante, tanto è chiara ed inequivocabile: Lot sta cercando di frenare l’impeto degli assalitori e allora i due Malakim che si trovano dentro casa sua, nuovamente definitianashim(versetti 10-11, traduzione CEI): «Sporsero le mani, trassero in casa Lot e chiusero il battente. Quanto agli uomini che erano alla porta della casa, essi li colpirono con una abbaglio accecante dal più piccolo al più grande così che non riuscirono a trovare la porta». Questi individui – tanto materiali nella loro fisicità da risultare addirittura aggredibili dalla folla – evitano la cattura usando uno stratagemma tecnologico. Nulla di soprannaturale. A questo proposito, ricordo per inciso che i filologi ebrei che hanno commentato il capitolo da me dedicato al miracolo ‘chimico’ di Elia in uno dei lavori precedenti, hanno scritto che: «Tutti i miracoli biblici sono di origine tecnologica», concordando col fatto che non si registra mai l’intervento del soprannaturale. Il mattino dopo, i due trascinano letteralmente via dalla casa Lot e la sua famiglia. Poco dopo si verifica quanto gli Elohim avevano deciso: le città vengono distrutte da un fuoco che proviene dal cielo. I versetti 26-27 precisano che, in quell’occasione, sono state distrutte le città, tutta la valle con gli abitanti e la vegetazione: il fumo saliva dalla terra come fumo di una fornace. Che cos’è avvenuto? Che sistemi o che armi hanno usato? Il ritrovamento di sabbie radioattive nel territorio del Sinai e i racconti sumero-accadici contenenti le descrizioni delle battaglie combattute da potenti regnanti locali, i corrispettivi degli Elohim biblici, consentirebbero alla fantasia di elaborare ipotesi che rimanderebbero a ordigni atomici. Preferisco tuttavia rimanere fedele al testo biblico, al quale mi limito per questa analisi che ci fornisce, comunque, elementi di grande interesse, talmente concreti da essere forse volutamente ignorati dall’esegesi. Mi permetto un breve escursus storico-geografico: la vicenda in questione può essere collocata tra il XX e il XVIII sec. a.C.: a questo periodo infatti si assegnano i racconti relativi ad Abramo e alla sua famiglia. In contrasto con la tradizione, la moderna archeologia che analizza la descrizione biblica della vicenda con il luogo in cui si trovava Abramo e i tempi di spostamento dei due Malakim, tende a localizzare Sodoma e Gomorra lungo la valle del Giordano a nord del mar Morto. Sulla destra orografica vi si trova anche la città di Gerico. In quel territorio si colloca la vicenda di Eliseo narrata nel Secondo Libro dei Re (circa 850 a.C.): nel capitolo 2 si legge che in quel luogo il territorio era sterile e l’acqua ancora non era buona. Se la localizzazione corrispondesse, si potrebbe rilevare che, circa mille anni dopo l’evento che aveva distrutto Sodoma e Gomorra, in quel territorio si registravano ancora le drammatiche conseguenze dell’intervento distruttivo degli Elohim. Più certa è invece l’affermazione contenuta nel Libro della Sapienza, al capitolo 10. Nei versetti 6-7 si legge che nel territorio della Pentapoli (le cinque città distrutte): «Gli alberi da frutto producono frutti che non giungono a maturazione». Se consideriamo che quel libro fu scritto nel I sec. a .C., dobbiamo prendere atto di quanto la Bibbia afferma: a distanza di circa 1700-1800 anni dall’evento, quel terreno non aveva ancora ritrovato la sua naturale produttività. In Deuteronomio 32,32 si usa un paragone interessante: per denigrare non meglio identificati destinatari di un’invettiva, si dice che la loro uva è velenosa, come il vino prodotto dai loro grappoli amari in quanto provengono da Sodoma e Gomorra. Il profeta Sofonia (VII sec a.C.) definisce quel territorio: campo di cardi, mucchio di sale, desolazione perpetua (2,9). Rilevo che, nella storia conosciuta, nessun normale incendio di un territorio ha mai determinato le conseguenze che vengono qui descritte, anzi è risaputo quanto gli incendi rendano fertile il terreno che dopo pochi anni diviene più produttivo di prima: ciascuno può quindi fare liberamente le sue riflessioni su quanto può essere accaduto in quella valle. In conclusione del capitolo, devo rilevare che gli Elohim e i Malakim biblici risultano essere una molteplicità di individui in carne ed ossa, che mangiano, bevono, camminano, si sporcano, si stancano, si devono lavare, riposare… e, infine, muoiono come gli Adam. Chi vuole considerarli rispettivamente Dio e angeli è naturalmente libero di farlo ma a condizione di dimenticare ciò che di essi narra la Bibbia, o per meglio dire, a condizione di “coprire” il significato del testo attribuendogli valenze che non ha: cosa che ha fatto la ‘tradizione’ anzi per meglio dire ‘le tradizioni’. Ma lo scopo dichiarato di questo lavoro e dei libri già pubblicati, è proprio quello di provare a togliere le coperte e quel velo di mistero che è stato disteso nei secoli per occultare ciò che non era, e non è, ritenuto accettabile dalle dottrine. Come può nascere una religione da simili presupposti? Nei miei lavori precedenti ho illustrato il fenomeno conosciuto come il Culto dei Cargo, mostrando come, dopo la Seconda Guerra Mondiale e sotto gli occhi degli antropologi, sia nato un sistema cultuale e rituale originato dall’incontro di popolazioni primitive delle isole del Pacifico con gli aerei militari USA e i loro piloti. Voglio però ora esemplificare gli sviluppi che possono essere oggetto di una programmazione intelligente che pensa di sfruttare la situazione a proprio vantaggio e riesce a raggiungere l’obiettivo: come in effetti è avvenuto con le vicende bibliche. Come al solito facciamo finta che io giunga – volontariamente o forzatamente – su di un pianeta o in un territorio sconosciuto e selvaggio del mio stesso pianeta. So che probabilmente ci dovrò rimanere per tutto il resto della mia vita. Vi arrivo dotato di una parte, sia pure ridotta, delle tecnologie di cui dispone la civiltà da cui provengo e, con queste dotazioni limitate, devo risolvere i problemi materiali posti dalla necessità primaria della sopravvivenza. Il pianeta/territorio in cui arrivo è abitato da culture e civiltà decisamente meno evolute, pertanto io risulterò essere un’entità di gran lunga superiore sia per mezzi che per conoscenza: apparirò al contempo saggio, potente, terrificante, dotato di un sapere capace talvolta di agire quasi magicamente sugli individui e sull’ambiente. In alcune circostanze, dimostrerò addirittura di essere in grado di predire eventi come le eclissi e, magari, farò pure credere di essere stato io a provocarle e a bloccarne poi le nefaste conseguenze ripristinando la situazione ritenuta normale. Tutto questo mi porrà in una posizione di indubbia e inarrivabile superiorità: quella tipica superiorità che la conoscenza vanta sull’ignoranza. Supponiamo che io colonizzatore sia un materialista impenitente, non creda in nulla e abbia come scopo fondamentale, anzi unico, di passare il resto della mia vita nel modo più agiato possibile. Per vivere al meglio gli anni che la biologia mi concede avverto la necessità di accumulare beni e dotazioni materiali: dovrò poterne disporre a mio piacimento, sia dal punto di vista quantitativo che temporale. Per questo il mio scopo sarà quello di possedere molto e sapere di poterne disporre per sempre: le-‘olam, direi biblicamente, cioè per un “lungo tempo”, almeno per tutta la durata della mia vita che, casualmente, è di gran lunga superiore a quella degli autoctoni che ho trovato sul pianeta e/o territorio nel quale sono giunto. Grazie a questa particolarità lascerò inoltre che gli abitanti del luogo credano che io sia eterno: se ne convincono da soli, perché le loro generazioni si susseguono mentre io permango. Le disponibilità e i beni materiali del pianeta/territorio sono necessariamente limitati, pertanto, per conseguire il mio obiettivo esclusivamente concreto e materiale, devo procedere in due direzioni: nell’immediatezza ho la necessità trovare dei collaboratori, perché non posso fare tutto da solo e, in prospettiva futura, devo pensare di ridurre al minimo il numero dei possibili rivali nell’accaparramento di quelle che vengono genericamente definite ricchezze, ossia l’insieme di quei beni materiali che contemplano anche le fonti di energia di cui ho necessità per produrre ciò che mi serve e anche per incrementare il mio potere con i benefici che ne derivano. Per il primo obiettivo (collaboratori) stabilirò dei rapporti privilegiati con un numero ridottissimo di individui accuratamente selezionati. Disponendo delle conoscenze necessarie potrei anche compiere interventi biomedici su alcuni esemplari per renderli più recettivi, maggiormente capaci cioè di comprendere ed eseguire ordini. A loro trasmetterò parte delle mie conoscenze; lo farò con una progressività dettata dalla necessità di stabilire un rapporto sempre più stretto e li doterò anche di una certa, inevitabile, autonomia decisionale. Con pochi – pochissimi – il rapporto sarà anche aperto, chiaro ed esplicito: conosceranno cioè la ‘verità’ e condivideranno i miei obiettivi, godendone i privilegi sia pure in misura ridotta rispetto alla mia. Questi li chiamerò ‘iniziati’. Per il secondo obiettivo (prevenire e ridurre eventuali rivali che nascono inevitabilmente col passare del tempo), io e i miei strettissimi collaboratori inizieremo ad agire con la forza, per passare successivamente all’utilizzo di sistemi più sottili ed efficaci: opereremo influenzando gli aspetti culturali di quel gruppo sociale e quindi le menti dei sottoposti. I miei complici saranno consapevoli e ben ripagati con il potere e la ricchezza che concederò in misura variabile e commisurata all’impegno e ai risultati. Saranno poi loro stessi a elaborare ulteriormente i contenuti costruendo un impianto teorico articolato che si svilupperà soprattutto quando io non ci sarò più: verrà da loro utilizzato per perpetuare a loro beneficio il sistema di potere basato su strutture organizzate in rigide gerarchie all’interno delle quali si progredisce sulla base di decisioni che vengono prese ai vertici (le chiese). In questo modo, si creerà e instillerà nel tempo una serie di convinzioni che dovranno passare di generazione in generazione. I miei collaboratori e i loro successori, anche in mia assenza, elaboreranno e diffonderanno un ‘credo’: una serie di verità che troveranno avallo nel loro avere origine da un’entità superiore, con la quale io ho fatto magari credere di essere in contatto e dalla quale derivano in via esclusiva i poteri. Questo corpus dottrinale conterrà indicazioni e conoscenze finalizzate a indirizzare le menti e le coscienze dei sudditi/fedeli verso obiettivi che non contrastino con quelli condivisi dai pochi prescelti. I sudditi/fedeli dovranno pensare che la vita abbia finalità e significati diversi e, soprattutto, superiori rispetto alla sopravvivenza e al benessere materiale. Per questo si insegnerà che il possesso dei beni terreni non deve essere considerato un fine ma solo uno strumento; si affermerà che quei beni legano e condizionano l’uomo impedendogli il conseguimento del suo vero fine: l’acquisizione di una non meglio identificata realizzazione ‘spirituale’, ‘trascendente’, ‘non-materiale’. Obiettivo che verrà lasciato vago, innanzitutto per l’ovvia impossibilità di definirlo con precisione (nessuno sa nulla), ma anche per il fascino e l’attrazione che il mistero esercita sulla mente degli autoctoni che sono tenuti fuori dalla conoscenza. Si prometteranno premi e si minacceranno punizioni; ci sarà violenza ma anche compassione e comprensione, in un’alternanza di comportamenti che sconcerteranno e intimoriranno, facendo acuire nei sudditi/fedeli il senso di totale dipendenza nei confronti dell’imprevedibilità delle decisioni prese in alto. Si insegnerà che bisogna operare e lavorare su se stessi per acquisire la capacità di distaccarsi dalla schiavitù diabolica del possesso materiale, a favore di un risultato decisamente più elevato e meritevole: quello voluto dall’entità/legge superiore (ovviamente inventata) da cui tutto deriva e dipende. La sofferenza, il patimento, il dolore serenamente accettato e magari ‘santificato’, la rinuncia voluta e praticata, il distacco, lo spirito di sacrificio saranno le vie attraverso le quali si persegue e si consegue il vero obiettivo, cioè lo status di creatura realizzata spiritualmente: un obiettivo che non si raggiunge necessariamente in questa vita e che, per questo motivo, non è qui verificabile ed esperibile da parte dei più. Si inventerà un ‘luogo’ o una ‘situazione’ in cui il processo trova la sua conclusione e il giusto comportamento trova il suo premio: un paradiso, un nirvana, un non-mondo, un luogo non spazialmente identificabile e variamente definito, dotato di ogni sorta di caratteristiche positive e allettanti. Il giusto, finale, eterno, infinito premio per le rinunce e le scelte ‘buone’ praticate qui. Mentre la maggioranza del popolo si adatterà – chi più, chi meno e in vario grado – a tentare di seguire la via indicata, i pochi che condividono la conoscenza ‘vera’ e che collaborano consapevolmente alla diffusione dell’illusione godranno, qui ed ora, di tutti i vantaggi degli unici beni da essi ritenuti reali e concreti, quelli materiali, che verranno consegnati dai docili e convinti sudditi/fedeli. L’accaparramento potrà avvenire per donazione su base volontaria ma anche con l’ausilio di ulteriori inganni che, a catena, io e i miei ‘sacerdoti’ (li chiamerò così) elaboreremo nel tempo. La convinzione autonomamente generata impedirà addirittura di vedere le innumerevoli incongruenze presenti nel teorema elaborato; le contraddizioni passeranno inosservate o si provvederà a inserirle nel concetto dell’insondabilità del mistero che avvolge il non-conoscibile. Saranno ovviamente eliminati, o zittiti in vario modo, tutti gli irriducibili ostinati che potrebbero costituire un serio problema per le ‘verità’ inventate e trasformate in dogmi intoccabili. L’eliminazione fisica, la derisione, la denigrazione, la distruzione e demolizione non solo delle idee contrarie, ma anche delle persone che oseranno esprimerle, saranno messe in opera con gli strumenti che la civiltà metterà a disposizione con il passare del tempo: dai roghi alla gogna mediatica… Una delle conseguenze positive – e quanto mai utile – sarà costituita da un fatto quasi naturale: molti dei sudditi/fedeli, in modo assolutamente spontaneo, diverranno a loro volta inconsapevoli collaboratori perché si convinceranno della ‘verità’ contenuta nel sistema dottrinale e se ne faranno autonomamente portatori e diffusori. Lavoreranno in sostanza per la causa, senza neppure chiedere compensi qui ed ora, convinti essi stessi di operare in vista di quel fine ultraterreno che percepiscono come il vero e unico obiettivo della vita. Si presenteranno sulla scena anche individui che saranno certi di avere ‘visto’ le realtà ultime: verranno venerati e considerati testimoni della verità. Questi collaboratori agiranno in assoluta e totale buona fede, per loro esclusiva scelta personale. In conclusione, così farei io se mi trovassi in quella situazione e fossi mosso da quegli obiettivi. Come al solito, io che sono un freddo, arido, scostante razionalista materialista, ho ‘fatto finta che...’ ma, guardandomi attorno nel passato e nel presente, ho l’impressione che gli elaboratori delle religioni in genere – e di quella giudaico-cristiana in particolare – non abbiano ‘fatto finta’. Ma di questo non mi occupo e torno subito alla Bibbia, per evidenziare che oltre a non occuparsi di Dio non parla neppure di Creazione, né di creazione dell’uomo, né di Peccato originale, con tutto ciò che ne consegue. Dalla non-creazione alla Croce: Adamo ed Eva non hanno dato origine all’umanità Nel libro Non c’è creazione nella Bibbia ho analizzato il primo capitolo della Genesi per documentare come non parli mai della creazione e, tanto meno, della creazione dal nulla, neppure nel primo versetto, quello che la tradizione dottrinale traduce con l’espressione che tutti conosciamo: «In principio Dio creò i cieli e la terra […]». Dico subito che il significato ebraico non è questo. Prima di vedere in sintesi il contenuto di quel racconto, desidero sgomberare il campo da equivoci: io non so come sia nato l’universo, non so se sia stato creato da un Dio con un atto unico e istantaneo, se ci sia stato il Big Bang o se sia più corretto parlare di stringhe, come fa la scienza in questi ultimi anni. Non so cosa ci sia stato all’inizio: non so neppure se sia corretto parlare di un inizio, questa potrebbe infatti essere semplicemente una necessità dettata dal nostro sistema neurofisiologico che deve rappresentarsi e descrivere la realtà secondo modalità che la rendano a esso comprensibile. Come è chiaro a tutti, in realtà nessuno sa come sia nato l’universo: per gli uomini di fede è il prodotto inequivocabile di un atto creativo divino mentre, in parallelo, la scienza sta elaborando dottrine e ipotesi che variano nel tempo col progredire delle acquisizioni della fisica e dell’astrofisica. Non esprimo giudizi né sull’una né sull’altra delle posizioni: non sono di mia pertinenza. In questo non-sapere e in attesa di risposte certe e documentate, mi limito a dire con chiarezza che la Bibbia non parla di creazione, non si occupa cioè di quell’evento. Starei per dire che gli stessi Elohim non ne sapevano nulla, anche perché non erano e non sono Dio, come è evidente in tutto l’Antico Testamento, ma un gruppo di individui che si sono spartiti la Terra; che provenivano da un luogo che ovviamente non conosco e neppure ipotizzo, visto che la Bibbia non ne parla. Nel libro citato ho tuttavia scelto di inserire una tavoletta in cuneiforme (NBC 11.108), tradotta da quattro sumerologi accademici, nella quale si dice che quando non stavano sulla Terra, gli ANUNNA sumero-accadici (gli Elohim biblici) avevano una dimora celeste che era priva di vegetazione. Giunti qui, si sono scelti un luogo in cui installarsi e, da quel momento, inizia il racconto del Libro della Genesi: un racconto che gli Elohim stessi devono avere trasmesso ai cosiddetti re/sacerdoti che si erano di volta in volta scelti come rappresentanti e ai quali avevano delegato parte del loro potere, proprio come nell’ipotesi che ho precedentemente illustrato. Sintetizzo qui le quasi 80 pagine di analisi dedicate al tema nel lavoro precedente (al quale rimando per tutti gli approfondimenti testuali con relativa documentazione filologica) per dire che gli Elohim (il presunto Dio) non hanno creato nulla: il verbo ebraico bara non significa mai “creare”, in nessuna delle volte in cui viene usato nell’Antico Testamento; significa infatti “intervenire per modificare una situazione” in funzione delle proprie esigenze e, tra i vari significati, cito i seguenti: “tagliare”, “modellare”, “separare” e, addirittura, “ingrassare”. Contrariamente a ciò che affermano vari predicatori, il verbo bara molto spesso non ha neppure come soggetto il presunto Dio . Gli Elohim, nel luogo prescelto, hanno compiuto tutte quelle operazioni che un qualsiasi colonizzatore è costretto ad attuare per garantirsi la possibilità di sopravvivenza in un territorio nuovo. La Genesi ci racconta che si sono creati innanzitutto una riserva d’acqua realizzando una grande opera idraulica; hanno bonificato il territorio sottostante adibendolo a coltivazioni sperimentali di vegetali commestibili e all’allevamento di animali di cui nutrirsi. Ho già accennato alle numerose incongruenze presenti nella Bibbia e, trattandosi ora qui dei famosi sette giorni della creazione, ne sottolineo una particolarmente evidente, anche per i vari risvolti che presenta e che saranno oggetto di più approfonditi futuri lavori. Nel versetto 2 del primo capitolo, Dio (gli Elohim) dice: «Sia la luce», poi la divide dalle tenebre e chiama la luce “giorno” e la tenebra “notte” (primo giorno). Nel versetto 6 (secondo giorno) si narra della realizzazione dell’opera di ingegneria idraulica che, nella Bibbia, viene definita addirittura con lo stesso termine che ancora oggi si usa ad esempio per la grande diga di Assuan: raqia, che non ha nulla a che vedere con la poetica immagine del firmamento, abilmente introdotta per occultare la cruda e, al contempo, stupenda concretezza della narrazione (la descrizione completa dell’intervento si trova nel libro citato in apertura di capitolo). Nel versetto 11, il presunto Dio ordina alla terra di fare germogliare ogni sorta di vegetali (terzo giorno). Solo nei versetti 14-17 (quarto giorno), Dio pone nel cielo il sole e la luna per dividere la luce dalla tenebra; il giorno dalla notte. Ma questa divisione non era già stata fatta nel primo giorno? Ci chiediamo: come faceva a distinguere il giorno dalla notte prima dell’esistenza del sole e della luna? Come facevano le piante verdi (terzo giorno) a nascere, crescere e germogliare in assenza della luce solare, arrivata solo nel quarto giorno? Nel quinto giorno arrivano gli animali e infine, nel giorno successivo, compare il racconto della cosiddetta creazione dell’Adam, di cui dirò tra breve. Le incongruenze sono palesi ma, tralasciando eventuali errori e confusioni da parte dei copisti, prendiamo atto che gli Elohim hanno realizzato e attivato una vera e propria installazione che doveva essere contemporaneamente centro di comando e una sorta di laboratorio sperimentale per iniziare a produrre il cibo indispensabile per individui in carne e ossa quali erano. Rimando ad altro futuro lavoro l’analisi della questione dei luminari che facevano luce e, al tempo stesso, scandivano la successione temporale degli eventi in quel laboratorio sperimentale (possibile sistema di illuminazione artificiale temporizzato?) per passare subito all’analisi della ‘fabbricazione’ di Adamo ed Eva. Non a caso ho usato il termine ‘fabbricazione’: così come nella Bibbia non si parla di creazione dei cieli e della terra è altrettanto evidente che non si parli mai di ‘creazione’ dell’uomo. Pongo subito una premessa in modo chiaro e inequivocabile: il testo biblico contiene la sintesi di più interventi di ingegneria genetica. Anche questa dichiarazione, apparentemente sconcertante, trova conferma nella più volte citata filologia ebraica che afferma come agli ebrei sia noto da sempre che in quei testi si faccia riferimento a interventi di biologia molecolare condotti sul patrimonio genetico degli ominidi usando una porzione di DNA degli Elohim. Per onor del vero e per completezza di informazione devo dire che la filologia ebraica sostiene che gli ingegneri genetici non fossero gli Elohim, bensì i Rofim, in sostanza i medici appartenenti allo stesso popolo ebraico. Quei filologi ricavano l’informazione dalla letteratura talmudica, ma la Bibbia non parla di questi Rofim (nomina invece i Refaim che non sono però mai legati alla fabbricazione dell’uomo) e, senza alcuna possibilità di equivoco, attribuisce agli Elohim la paternità di queste sperimentazioni in ambito biomolecolare. Sottolineo quindi che Talmud ebraico e Bibbia ebraica non concordano su questo aspetto, ma è una questione che non mi compete e nel merito della quale non entro, poiché semmai è compito dell’esegesi israelitica trovare una possibile conciliazione. Nei miei lavori mi occupo di ciò che scrive il testo biblico e ciò che mi interessa rilevare, anche trascurando le contraddizioni che i filologi stessi evidenziano nei testi della tradizione, è questo fatto indubitabile: nel lontano passato sul pianeta Terra c’era chi effettuava interventi di ingegneria genetica per accelerare il processo evolutivo degli ominidi generando così una specie dotata di caratteristiche tali da renderla compatibile, sotto vari aspetti, con quella dei suoi cosiddetti creatori. Nei precedenti saggi di contenuto biblico, ho dedicato interi capitoli all’analisi di ogni singolo passo in cui questi interventi sono descritti, pertanto mi limito qui a riassumere l’evento che ha fatto di noi (Homo sapiens e Homo sapiens sapiens) dei veri e propri Organismi Geneticamente Modificati. Nel presente lavoro mi riferisco in particolare all’intervento genetico che ha portato alla fabbricazione di Adamo ed Eva, perché di questo si occupa in modo specifico l’Antico Testamento. Anticipo qui ciò che vedremo tra breve: i due componenti della famosa coppia non sono i progenitori dell’umanità, ma i capostipiti di un gruppo umano speciale, fatto apposta per lavorare in quel laboratorio sperimentale di cui dicevo prima, il gan-eden, cioè il “giardino recintato e protetto posto in eden”, questo significa infatti quel termine che a noi viene tradizionalmente presentato come “paradiso terrestre”. Ecco in estrema sintesi l’azione compiuta (rimando ai testi citati coloro che avessero interesse ad approfondire). Gli Elohim decidono di fare l’Adam utilizzando il loro tzelem, termine che letteralmente significa quel “quid di materiale che contiene l’immagine (degli Elohim in questo caso)” e che, derivando dalla radice verbale tzalam (tagliare), contiene in sé la precisa indicazione del suo “essere stato tagliato fuori” (Gen 1,26-27). Questo tzelem è stato inserito nell’ afar che già si trovava sulla Terra, cioè il DNA degli ominidi (Gen 2,6). Apprendiamo quindi che l’Adam contiene una porzione di patrimonio genetico degli Elohim e, dunque, è veramente fabbricato a loro immagine e somiglianza. La Bibbia ci informa anche di un altro fatto: in origine fecero solo il maschio di questo gruppo speciale. In Genesi 2,15 si dice che l’Adam (maschio) venne ‘preso e collocato’ nel gan-eden, dunque dobbiamo pensare che non è stato fabbricato lì ma in altro luogo. Una scelta dettata dalla necessità di produrre un lavoratore che operasse per loro e la struttura fisica del maschio era naturalmente più adatta. Annoto una curiosità che può fare sorridere ma che è assolutamente indicativa degli atteggiamenti e delle finalità reali di quei colonizzatori/governatori che ci si vuol fare credere essere il Dio unico: solo con il passare del tempo gli Elohim – bontà loro – si accorsero che per quel maschio l’aiuto/affiancamento/compagnia degli animali non era sufficiente e decisero di dotarlo di una compagna, la femmina che conosciamo col nome di Eva (Gen 2,20). Come hanno operato per farla? A questo punto nella narrazione compare il termine tzela, che viene tradizionalmente tradotto con “costola” ed è quella parte dell’Adam che gli Elohim hanno usato per fare Eva (Gen 2,21-22). Facciamo chiarezza. Tzelemè un elemento del patrimonio genetico degli Elohim, mentretzelaè un elemento anatomico degli Adam: quello che viene tradizionalmente identificato con la costola. Per meglio comprendere, preciso chetzelacompare più volte nella Bibbia dove indica “una parte laterale” (Es 25,12; Es 26,20; 1Re 6,5; 1Re 6,15; 1Re 7,3; Ez 41,5: Ez 41,26; Ge 20,10). Nel racconto della fabbricazione di Eva la Bibbia dice che l’Elohim Yahweh prese dal maschio “una dalle parti laterali” e non “la” parte laterale, o metà o costola che sia. Siamo quindi di fronte a un prelievo di un quid non meglio identificabile tratto da non meglio identificate parti laterali. Ma un elemento da non trascurare è il seguente: il testo biblico (Gen 22,21) afferma che prima di fare questo Yahweh indusse nell’Adam un “sonno profondo”. Infine, apprendiamo che dopo il prelievo Yahweh: «Chiuse la carne sotto il posto suo» (Gen 2,21). Il racconto è chiaro: gli Elohim anestetizzano l’Adam maschio, intervengono su una parte laterale curva, prelevano un qualcosa, suturano la ferita e, con quel qualcosa che hanno prelevato, fabbricano la femmina. Tutti questi atti compiuti in successione fanno pensare quindi a un’operazione cruenta che ha richiesto un’anestesia e una sutura. Essendo questi i dati, ritengo che tzela possa indicare la “parte laterale e curva”, cioè la cresta iliaca o magari pure una costola, da cui si prelevano anche oggi le cellule staminali – multipotenziali e dunque adatte alla clonazione – con un piccolo intervento chirurgico che richiede comunque anestesia (locale o generale, come si fa anche oggi). Se la descrizione di questo intervento si trovasse in una rivista di divulgazione scientifica nessuno avrebbe dubbi sul significato del suo contenuto. Il problema è che si trova nella Bibbia e la necessità di sostenere la dottrina ‘tradizionale’ dogmatica costringe ad affermare che deve essere letto in chiave allegorica: ancora una volta la cosiddetta ‘tradizione’ tenta di coprire il significato esplicito del testo. Io inserisco invece l’evento in quel grande mosaico assolutamente realistico che prende forma sotto gli occhi del lettore libero da condizionamenti e capace di cogliere con mente aperta anche l’inatteso. Gli Elohim decidono di fabbricarsi un lavoratore dotato dell’intelligenza e delle capacità necessarie per operare a stretto contatto con loro in quella specifica situazione. Per altro non possiamo neppure essere certi del fatto che l’intervento sia stato condotto in quello che la tradizione teologica chiama ‘paradiso terrestre’, cioè il gan-eden. Ribadisco quanto scritto in Genesi 2,15: «E prese Yahweh Elohim lo Adam e pose lui ingan-edenper lavorarlo e custodirlo». Leggiamo chiaramente che lo “prende” e lo “pone” in un luogo che dobbiamo necessariamente ipotizzare diverso da quello in cui lo prende, altrimenti la frase parrebbe non avere senso. Dunque non sembra che lo abbia fatto lì, ma da un’altra parte, mentre Eva – che è stata fatta in un momento successivo (Gen 2,18) – potrebbe essere stata prodotta proprio nel gan-eden. Non potendo qui affrontare il tema nel suo complesso, mi limito a evidenziare che circa 200-250.000 anni prima gli Elohim avevano già iniziato gli esperimenti di ibridazione attraverso i quali si era poi formata la specie Homo sapiens. La datazione riprende le ipotesi elaborate dagli scienziati genetisti che collocano in quel periodo la nascita di quella che loro stessi definiscono convenzionalmente ‘Eva mitocondriale’, la femmina da cui derivano i mitocondri che si trovano nella cellule della specie Homo sapiens, e che sono trasmessi solo dagli ovuli femminili in quanto troppo grandi per essere contenuti negli spermatozoi maschili. Nel grande quadro dell’evoluzione che ha portato all’uomo così come lo conosciamo, gli Elohim hanno dunque fornito un apporto specifico compiendo interventi genetici atti a imprimere accelerazioni notevoli al processo che dai primati ha portato a noi. Basti pensare che i nostri cugini – cioè i primati a noi più vicini come certi scimpanzé o i gorilla – sono sostanzialmente fermi evolutivamente da circa 3-4 milioni di anni, mentre il genere Homo ha compiuto balzi improvvisi, rapidi e soprattutto straordinari. La Bibbia ci da quindi conto degli effetti di queste ripetute sperimentazioni e il Talmud conferma l’esistenza di queste conoscenze nei millenni passati. Cosa dice la scienza che cerca il cosiddetto anello mancante? Il ricercatore dottor Pietro Buffa, (biologo molecolare, Research Associate presso il King’s College London) in un’analisi retrospettiva delle teorie concernenti l’evoluzione umana, rileva alcuni dati interessanti che qui sintetizzo ma di cui consiglio la lettura nella loro completezza. (http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/che-cos-e-il-neodarwinismo.php) In pieno contrasto con la dottrina religiosa creazionista – che per altro sta conoscendo un’anacronistica sorta di rinascita in certe correnti di pensiero religioso riformato – Darwin ha spodestato l’uomo dal suo piedistallo e lo ha posto sulle razionali tracce della sua identità biologica. Va detto che la teoria darwiniana presenta indubbi elementi di oscurità o comunque contrastanti, lascia inspiegati molti aspetti dell’evoluzione e richiede quindi revisioni ed approfondimenti. Il supporto di aree di studio come la Genomica, la Biologia molecolare, la Bioinformatica, la Paleoantropologia, hanno oggi un ruolo determinante nell’arricchire l’Evoluzionismo di nuove conoscenze, spingendo gli studiosi del settore verso nuove direzioni. La teoria di Darwin ha quindi lentamente lasciato il posto a un programma di ricerca multidisciplinare, generalmente noto con il nome di Neodarwinismo, oggi la teoria bio-evoluzionistica più accreditata dalla scienza accademica internazionale, e anche la Chiesa cattolica ha ridefinito la posizione sui processi evolutivi della vita, accostando gli insegnamenti teologici alle più recenti scoperte scientifiche. Come dicevo sopra, al contrario, molte Chiese protestanti continuano invece nella loro disperata lotta anti-evoluzionista, per favorire una sempre meno sostenibile ipotesi creazionista, senza la quale verrebbe a crollare l’infallibilità dei testi sacri. Non posso qui esimermi dal notare una vera e propria assurdità: la presunta infallibilità dei testi biblici è attribuita a contenuti errati, direi falsi, presentati e sostenuti dalla dottrina che li ha inventati: si vuole cioè sostenere che sia esistita la creazione perché lo dice la Bibbia! Ma in realtà la Bibbia non parla mai di creazione e, dunque, la presunta infallibilità andrebbe attribuita al vero contenuto che è quello di cui ci stiamo occupando: dalla non-creazione all’ingegneria genetica. Ricorda il dottor Buffa come il teologo professor Waltke abbia perso la cattedra alla Reformed Theological Seminary per avere sostenuto che diversi dati in favore dell’evoluzione biologica sono ormai incontrovertibili, per cui continuarne a negare la realtà renderà la Chiesa protestante anomala, uno strano gruppo incapace di interagire con il mondo. La teoria evoluzionistica non è certo esente da critiche e la più radicata è quella che evidenzia l’incompletezza della documentazione fossile: mancano in sostanza molti anelli; la catena risulta incompleta; non tutti i passaggi sono documentati; numerose forme intermedie non sono state ritrovate, comprese quelle che dovrebbe documentare il passaggio dai primati all’uomo. Ma il Darwinismo classico che ha sempre proposto un’evoluzione graduale delle specie viventi, è stato superato dalla ricerca accademica e sopravvive oggi esclusivamente nel dibattito parascientifico, nella cultura popolare e nelle critiche antievoluzionistiche da parte dei non addetti ai lavori. La documentazione fossile mostra in realtà che le specie viventi tendono a conservare le loro caratteristiche quasi inalterate per lunghissimi periodi di tempo (stasi), per poi cambiare improvvisamente, sotto la pressione di opportuni ‘motori di evoluzione’, che operano insieme alla selezione naturale evidenziata da Darwin. I cambiamenti che portano alla formazione di nuove specie sono generalmente rapidi e incisivi, e le forme intermedie destinate a una vita relativamente breve e, per tal motivo, difficilmente ritrovabili nella documentazione fossile. Come si attaglia questo con l’esame del testo biblico e con gli interventi degli Elohim? Come si conciliano le nuove acquisizioni scientifiche con il fatto che l’uomo sembra essere il prodotto di interventi genetici? Lo vediamo con particolare riferimento all’organo fisio-anatomico che ci identifica, definendo la nostra specificità: il cervello. Il dottor Buffa evidenzia che la dimensione del cervello e la sua sofisticazione, sono andati aumentando dai 440 cc dell’Australopithecus africanus, fino ai 1230 cc dell’Homo sapiens. Nell’analisi del lavoro del biologo molecolare, annoto l’elemento che a mio parere più colpisce in quanto determina l’immediato possibile collegamento con quanto si rileva dalla lettura biblica: i ricercatori dell’Howard Hughes Medical Institutedi Chicago hanno pubblicato i risultati di uno studio che afferma come la straordinaria evoluzione che il cervello umano ha subito, sia il risultato di un ‘evento speciale’. Nota il dottor Buffa che: «Non si tratta di un miglioramento di ciò che c’era prima, bensì di una svolta radicale nella biologia umana la cui causa va ricercata all’interno del nostro DNA. La formazione del cervello è guidata nell’uomo dall’espressione di diversi geni, ma c’è una piccola sequenza di appena 118 basi, all’interno del cromosoma 20, che oggi sappiamo giocare un ruolo determinante durante lo sviluppo embrionale, producendo una massiccia migrazione neuronale, indispensabile alla formazione di un cervello veramente umano. Comparando questa regione con la medesima regione ritrovata anche nei primati non umani, i biologi si accorsero, nel 2005, di avere di fronte uno dei siti genomici in cui avvenne forse il più elevato tasso di cambiamenti molecolari (mutazioni) mai riscontrati nell’uomo. Nelle scimmie, la stessa regione si mostra povera di cambiamenti se confrontata con quella dei più vecchi vertebrati, a dimostrazione del fatto che la massiccia quantità di modificazioni, avvenne esclusivamente negli ominidi, attivando in tempi rapidi un importantissimo meccanismo molecolare che oggi sappiamo essere alla base dello sviluppo cerebrale. A questa piccola sequenza venne dato il nome diHuman Accelerated Region1 (HAR1) e fu catalogata come la prima di una serie di regioni genomiche specificatamente umane, nonché determinanti nel processo evolutivo di ominazione». Questo scrive e documenta con la necessaria citazione delle fonti il biologo molecolare nel lavoro cui rimando il lettore interessato. Questo documenta anche la dottorssa Katherine S. Pollard (in Le Scienze Agosto 2009). Il dottor Buffa mi ha inoltre gentilmente comunicato, in via privata, che le zone HAR sono molte e sono tutte sequenze che ‘stranamente’ hanno subito nella nostra specie un elevatissimo tasso di mutazione rispetto alle scimmie. (Quanto qui riportato è oggetto di sviluppo nel libro dal titolo ‘Adam’ cui sta attualmente lavorando il ricercatore in questione e che quindi, al momento della prima stampa di questo mio lavoro, non è ancora disponibile: il lettore lo potrà facilmente trovare in seguito). Siamo quindi di fronte a caratteristiche biomolecolari che sono specifiche del nostro genere, che ci differenziano dai primati e che ci consentono di considerare con plausibile concretezza l’ipotesi di fondo: la Bibbia e il Talmud affermano che noi siamo il prodotto di modifiche genetiche apportate da individui molte migliaia di anni fa. Tali modifiche hanno reso possibile lo sviluppo del cervello e la fabbricazione di una specie di esseri viventi che gli ingegneri genetici utilizzarono poi per i loro scopi. L’Evoluzionismo darwiniano non è e non può essere considerato un dogma indiscutibile, tanto meno lo è il Creazionismo che non ha neppure fondamento nella Bibbia ma si basa su un’invenzione teologica che ha usato il cosiddetto Testo Sacro come pretesto. Il Darwinismo richiede verifiche costanti e io mi sento di affermare, con sempre maggiore personale convinzione, che gli stimoli biblici siano tanto più interessanti quanto più si è disposti ad accettare che non rappresentino neppure un unicum , come invece la cultura giudaico-cristiana ha voluto far credere in questi millenni. Rilevo infatti che popoli di tutti i continenti della Terra – dall’Asia al nord dell’Europa, dal sud dell’Africa alle Americhe – ci raccontano una storia: quella dei figli delle stelle che sono giunti qui, hanno ‘fatto’ l’uomo, gli hanno trasmesso alcune loro conoscenze, hanno dato origine alle civiltà ecc. ecc. La Bibbia non è altro che uno dei tanti testi che riporta nella sostanza lo stesso contenuto, la stessa narrazione delle nostre origini. Quando la cultura ufficiale si libererà dall’elaborazioni teologiche prive di fondamento testuale e cesserà di considerare miti e favole i racconti che ci sono stati lasciati dall’umanità che ci ha preceduto, farà un grande passo avanti nel cammino della conoscenza. Fortunatamente è in costante aumento il numero dei ricercatori ufficiali che affrontano l’esame di ipotesi capaci di trovare risposte alle domande a cui la scienza tradizionale, talvolta dogmatica quanto la religione, non sa fornire spiegazioni valide e convincenti. Torniamo ora ad Adamo ed Eva, per dire come il pensiero teologico abbia operato travisando totalmente il testo: non solo non sono stati creati, ma non sono neppure i progenitori dell’umanità. Il travisamento dottrinale è stato reso possibile dal fatto che il popolo dei fedeli per lo più non legge la Bibbia, che è chiara anche in relazione a quanto segue. La vicenda di Caino e Abele è nota a tutti. Nei precedenti lavori ho spiegato perché gli Elohim gradivano l’offerta di Abele e disprezzavano quella di Caino, dunque mi limito qui a documentare l’affermazione fatta sopra: Adamo ed Eva non sono i progenitori dell’umanità. Dopo avere assassinato Abele (Gen 4) Caino non viene punito ma semplicemente allontanato e, in quel frangente, esclama terrorizzato: «Chiunque mi troverà mi ucciderà». Ma chi poteva mai essere questo “chiunque” visto che sulla Terra ci sarebbero dovuti essere solo i suoi genitori, Adamo ed Eva? E il racconto biblico prosegue informandoci del fatto che trovò moglie, ebbe un figlio, costruì una città… Ma per chi si costruisce addirittura una città se non ci sono altri uomini? È evidente che fuori da quel clan famigliare la Terra fosse popolata da altri uomini; c’erano altri individui e aggiungerei che Caino aveva motivo di temerli. La sua famiglia era per così dire stata acculturata e civilizzata dal contatto diretto con gli Elohim, per conto dei quali lavorava nel gan-eden e dunque godeva di un livello di civiltà decisamente superiore rispetto agli individui che non avevano avuto la stessa fortuna di essere scelti per vivere in quel luogo indubbiamente privilegiato. Che timore, o terrore, avremmo noi se improvvisamente venissimo paracadutati, soli, in mezzo a una delle tribù che in Papua Nuova Guinea vivono ancora oggi come al tempo del neolitico? Questo è il sentimento che deve avere provato Caino nel trovarsi da solo in mezzo a individui che rispetto a lui erano decisamente dei ‘barbari’. Già parlando della divisione della Terra in zone di influenza, ho evidenziato come i sostenitori a oltranza della tradizione dottrinale siano spesso costretti a elaborare spiegazioni che contrastano con il buon senso. Questa vicenda non fa eccezione. I sostenitori del pensiero tradizionale sostengono che Adamo ed Eva siano i progenitori del genere umano e che gli individui che Caino trovò all’esterno fossero in realtà altri figli e figlie della stessa coppia primordiale. La Bibbia dice effettivamente che i due ebbero altra progenie, ma questo avvenne solo dopo la cacciata di Caino e in ogni caso, se dovessimo ritenere vera la tesi dottrinale, dovremmo pensare che Caino nutrisse/avesse il timore di essere ucciso dai suoi fratelli o dalle sue sorelle minori che si trovavano già fuori dal gruppo e che, essendo comunque nati dopo di lui, dovevano necessariamente conoscerlo. Ma non è tutto: le incongruenze che scaturiscono nel tentativo di fornire una spiegazione che salvaguardi l’idea che Adamo ed Eva siano stati i progenitori dell’umanità non finiscono qui. L’allontanamento di Caino risulta essere la conseguenza di un delitto e la reazione che lui ha documenta il suo dolore per questa punizione che viene vissuta come un fatto grave. Allora ci chiediamo: se i fratelli e le sorelle minori erano già fuori, cosa avevano commesso? Erano stati anch’essi puniti per degli atti di cui la Bibbia non dice nulla? Se ne erano andati volontariamente? Se erano già fuori che problema o timore avrebbe dovuto avere lui nell’unirsi con loro? Insomma la spiegazione fornita dalla tradizione non supera neppure il più superficiale degli esami basati sulla semplice lettura del testo biblico: non sono neppure necessarie traduzioni particolari. Dunque Adamo ed Eva non sono stati i progenitori dell’umanità, ma i probabili capostipiti di un gruppo etnico particolare. Questa ‘conferenza fatta alla tastiera’ mi consente di aprire una parentesi breve ma curiosa, e invito l’amico lettore a prendere attenta visione del versetto della Genesi 4,26 per verificare che, come già evidenziato in precedenza, Caino e Abele non hanno mai conosciuto Yahweh. Quel nome compare infatti solo al tempo di Enosh, nipote di Adamo ed Eva, cioè quando Abele era già morto, Caino era già stato allontanato da molto tempo da quel clan tribale e aveva avuto nel frattempo una numerosa discendenza. In che lingua venne allora pronunciato quel nome di cui non sappiamo assolutamente nulla? Quale lingua parlavano? L’unica cosa di cui possiamo essere certi è che non si trattasse dell’ebraico, comparso alcuni millenni dopo. Sorgono dunque le seguenti domande: a quale degli altri Elohim si rivolgevano i componenti di quel clan famigliare prima di iniziare a invocare il nome di Yahweh, il cosiddetto Dio unico del monoteismo? In altri termini, come si concilia il versetto 26 con i versetti 3 e 4 che invito a leggere? Chi ha prodotto quel pasticcio nel testo? Uno dei tantissimi copisti distratti che ha inserito i versetti 25 e 26 nella posizione sbagliata, o i masoreti (custodi della ‘tradizione) che nella volontà di introdurre ovunque il loro Yahweh non si sono accorti di averlo nominato in qualche passo di troppo? Ricordo quando detto in precedenza sulle origini del numerosissimi errori e sviste colossali presenti nel testo biblico. Apriamo una breve parentesi su una questione già precedentemente analizzata: Yahweh ha avuto parte nella fabbricazione dell’Adam? Seguendo il versetto 26 ribadisco la tesi già ipotizzata e cioè che lui (il presunto Dio) non abbia avuto nulla a che fare con l’intervento di ingegneria genetica che ha prodotto quel gruppo di maschi e femmine definiti dalla Bibbia con i nomi generici di Adam e Chawwah. Se leggiamo la Bibbia dei Settanta – scritta in greco nel III sec. a.C. – troviamo infatti una dicitura diversa che ci incuriosisce non poco. Afferma il testo greco più antico che Enosh: «Pensò, ritenne –elpizen– di invocare, soprannominare –epicaleistai– il nome di Yahweh», mentre il testo ebraico masoretico più moderno dice genericamente che: «Si iniziò ad avere a che fare con (invocare) il nome di Yahweh». Se Enosh “ritenne”, cioè pensò di chiamare o introdurre quel nome, la domanda posta prima è legittima; devo poi aggiungere che l’appello a rispettare la cosiddetta ‘tradizione’ perde totalmente di significato se ipotizziamo che la tradizione sia stata elaborata proprio con l’obiettivo chiaro di nascondere la verità. Riconfermando quindi ancora una volta che le bibbie possibili sono veramente tante, chiudo la parentesi e torno al tema. Come per le questioni evoluzionistiche e genetiche, anche dal punto di vista archeologico e antropologico ci sono delle evidenze che la scienza ufficiale non spiega. Si legge ovunque che la civiltà sumera compare sul palcoscenico della storia già sostanzialmente formata, socialmente organizzata, dotata di scrittura, cultura, tecnologia, abilità tecniche nell’ambito delle costruzioni, conoscenze agronomiche, matematiche e astronomiche… Come per l’evoluzione dell’Homo sapiens, anche per i Sumeri siamo in presenza di un elemento, o anello, mancante: da dove sono arrivati? Dove, come e quando hanno acquisito quelle conoscenze con cui vengono rapidamente alla ribalta? Chi le poteva avere? Non certo quei barbari di cui Caino aveva timore. Anzi, viene da dire che Caino e la sua numerosa progenie furono portatori di conoscenze che, con un termine moderno, potremmo definire multidisciplinari. Nel capitolo 4 della Genesi troviamo scritto che dopo avere generato Enoch, egli divenne costruttore di città e sappiamo bene che quella non era certo una attività che si potesse improvvisare: richiedeva e richiede, abilità manuali e soprattutto una cultura teorico-pratica, un saper fare, che abbraccia vari ambiti. La narrazione biblica ci dà conto di altri elementi capaci di suffragare l’ipotesi formulata circa l’origine della civiltà sumera: la progenie della famiglia adamitica era caratterizzata dal possedere nozioni che spaziavano in ambiti anche inattesi. Tra i discendenti diretti di Caino troviamo Yabal, il padre di coloro che abitano sotto le tende: quindi lo possiamo immaginare come colui che diede l’avvio a un sistema organizzato di allevamento del bestiame secondo le modalità della vita nomade. Abbiamo visto prima che Caino era costruttore di città e dunque nello stesso clan tribale registriamo la presenza di conoscenze utili a impostare diverse tipologie di organizzazione sociale ed economica, da quella nomade a quella sedentaria che prevede in genere una struttura sociale complessa, articolata, dotata di sistemi di amministrazione più o meno elaborati a seconda delle dimensioni dell’insediamento e del numero dei suoi abitanti. Ma non solo, leggiamo che Yubal, fratello di Yabal, fu il capostipite di tutti i suonatori di lira e di flauto: abbiamo qui la testimonianza di una qualche forma di attività artistica che si svolge con strumenti la cui realizzazione è possibile solo grazie a conoscenze di non immediata acquisizione. La realizzazione di strumenti musicali di una certa complessità non è sicuramente una capacità che possiamo ascrivere alle dotazioni istintive di uomini cosiddetti primitivi. Ancora meno istintiva è la capacità di lavorare i metalli: analisi delle caratteristiche del territorio, estrazione, purificazione, forgiatura, modellamento ecc. ecc. sono tutti processi di notevole complessità che richiedono un insieme di conoscenze teoriche e di capacità manuali non indifferenti. Ebbene, anche queste risultano presenti nel clan tribale discendente da Adamo ed Eva: Tubal-Qayin fu l’istruttore di tutti coloro che lavorano il ferro e il rame. Possiamo dunque ascrivere a quel personaggio l’acquisizione e diffusione delle tecnologie necessarie. Faccio notare che nei due nomi citati Yabal e Yubal, ricorre lo stesso elemento radicale YBL, che contiene l’idea del “condurre”: siamo in presenza dunque di personaggi che hanno diffuso quelle conoscenze “conducendo”, cioè guidando, altri verso la loro acquisizione e applicazione. Anche il vocabolo Tubal viene fatto risalire alla stessa radice e il suo abbinamento conqayin diviene esplicativo: la radiceqayininfatti significa “forgiatore, fabbro”. Tubal-Qayin indicherebbe colui che ha “condotto”, cioè avviato, seguito, trasmesso, insegnato l’attività di estrazione e lavorazione del metalli. Ci troviamo di fronte a una situazione interessante, caratterizzata da elementi precisi che provo a sintetizzare: – la scienza accademica evidenzia l’improvvisa comparsa della civiltà sumera; – nella Bibbia abbiamo il racconto di un clan tribale che diviene un popolo numeroso; – questo popolo possiede al suo interno conoscenze distribuite nei vari ambiti che caratterizzano la civiltà umana; –questo popolo ha avuto origine da uno o più interventi di ingegneria geneticaoperati da individui dotati di un sapere e di tecnologie impensabili per i tempi di cui parliamo; – questo popolo ha convissuto con quegli esseri per lungo tempo in una situazione assolutamente privilegiata sotto diversi aspetti; – questo popolo è stato istruito dai suoi ‘formatori’ proprio per essere in grado di avere un rapporto diretto, basato sulle capacità conoscitive indispensabili per quella efficace collaborazione di cui gli Elohim necessitavano. Date queste premesse, è così irrealistico pensare che i Sumeri altro non siano che i diretti discendenti di quella razza speciale che gli Elohim si sono appositamente fabbricata? Questo spiegherebbe la loro improvvisa, e fino a ora inspiegata, comparsa sulla scena della storia: Abramo, se è esistito, potrebbe molto più facilmente avere avuto origini sumere, data la sua area di provenienza (il territorio di Sumer appunto), nel quale per altro è rimasta a vivere la sua famiglia di origine che non ha seguito Yahweh. Anche qui come già rilevato in precedenza, non c’è la necessità di condurre traduzioni particolari o di effettuare specifiche analisi filologiche: è l’insieme degli elementi testuali, storici e culturali che consente di formulare questa ipotesi o di porre quanto meno la questione. Di questa ipotesi spero vorranno occuparsi gli studiosi accademici perché, al pari dell’ingegneria genetica, è in grado di fornire possibili risposte a domande che ne sono fino a ora prive; un’ipotesi svincolata dal dogmatismo imperante, libera dai condizionamenti della ‘tradizione’ e basata su una lettura laica di un testo che, almeno nelle sue parti fondanti, pare contenere indicazioni per un cammino di conoscenza e di possibile realistica ricostruzione della storia dell’umanità. Comprendo bene che la cultura occidentale sia condizionata da secoli di pensiero religioso che ha presentato una certa visione fuorviante della Bibbia, e che questa visione abbia determinato l’insorgere di presunte certezze difficili da scardinare: la cosiddetta ‘tradizione’, elaborata appositamente e ancora oggi presentata come il ricettacolo sacro e inviolabile della verità. Per il momento ribadisco il concetto essenziale che la Bibbia ci consente di formulare: quella coppia (Adamo ed Eva) non ha dato origine all’umanità. Questa acquisizione ha risvolti pesantissimi sullo sviluppo del pensiero religioso che ha portato al Nuovo Testamento di cui diremo più avanti, non prima di avere però esaminato un altro aspetto delle vicende verificatesi nel cosiddetto Paradiso terrestre: il gan-eden, il probabile centro di comando nonché laboratorio degli Elohim. Il biblico gan-eden era un giardino recintato e protetto (garden as enclosure, traduce il B.D.B., Hebrew and English Lexicon) posto in eden, nel quale gli Elohim coltivavano ogni sorta di vegetali. Il termine gan corrisponde all’iranico pairidaeza cui si richiama il greco paradeisos, termine col quale lo storico ateniese Senofonte definiva i giardini recintati dei regnanti babilonesi. Dal greco paradeisos deriva il latino paradisum da cui proviene infine il nostro “paradiso”. Il significato è sempre lo stesso e cioè un luogo delimitato da una recinzione, naturale o artificiale, che lo protegge. Il gan-eden doveva essere una sorta di giardino sperimentale in cui si conduceva la coltivazione di specie commestibili: per motivi di brevità non posso riportare qui le scoperte dei paleobotanici sull’inspiegabile rapidità con cui certe varietà di cereali e di vite sono apparse sulla scena nel territorio compreso tra Azerbaijan e Iraq. Rimando chi fosse interessato a tale argomento ai miei precedenti lavori. Mi interessa qui invece evidenziare un parallelismo davvero stimolante, pertanto mi concedo una digressione nei testi omerici che ho già citato, perché in questi anni ho maturato la convinzione che i racconti degli antichi, in qualunque forma letteraria siano stati espressi, contengano un fondo di verità e, molto spesso, siano portatori di elementi che si richiamano e riconfermano gli uni con gli altri. Nell’Odissea, Libro VII, si descrive lo strano giardino di Alcinoo, il re dei Feaci che discendeva direttamente da Poseidone, il Signore delle acque, corrispettivo greco del sumero-accadico Enki. Leggendo attentamente il testo greco notiamo che si tratta di un luogo molto speciale. Dal versetto 110 in poi si narra che fuori dalla sua dimora aveva un megas orkatos, un “grande giardino”, di 4 iugeri (poco più di 10.000 m quadrati), chiuso e protetto da una recinzione, erkos, che lo circondava tutto. Vi si coltivavano alberi di vario genere come peri, granati, meli, fichi, ulivi ecc. ecc. Ma, soprattutto, si dice che i loro frutti non mancavano mai: erano presenti e disponibili a rotazione tutto l’anno, keimatos thereus cioè “d’inverno e d’estate”. Il testo recita che: «Pera su pera appassisce, mela su mela, e presso il grappolo il grappolo e fico su fico […] una vigna è piantata e mentre una parte sta maturando al sole, su un’altra già si vendemmia e si pigia, ma intanto ci sono già grappoli verdi che gettano il fiore mentre altri stanno maturando […] e a parte matura ogni sorta di ortaggi». Il giardino era affiancato da due fonti che fornivano l’acqua per l’irrigazione e per gli uomini. Tutti questi elementi strutturali e produttivi vengono definiti nel testo omerico aglaa dora, cioè “doni belli, mirabili” deiTheoi, individui che paiono rappresentare il corrispettivo greco degli Elohim, Ilanu, Anunna... Questa meraviglia mi fa pensare a una serra in cui si procedeva con una coltivazione forzata, capace di garantire una produzione continua. Un giardino in cui si applicavano tecniche avanzate, una sorta di terreno sperimentale in cui si coltivava di tutto, proprio come nelgan-eden. Mi viene da domandare: erano tecniche agrarie che questi Anunna-Elohim-Theoi portavano con sé nei vari luoghi del pianeta in cui si installavano direttamente o facevano installare i loro protetti, ad esempio i sangue-misto loro discendenti come Alcinoo, Ghilgamesh, i Ghibborim biblici nati dalle unioni tra i maschi Elohim e le femmine Adam (Gen 6)? Aprendo la mente mi chiedo anche: “Gli scritti omerici erano solo ed esclusivamente componimenti poetici?” Come non cogliere infatti altre stranissime coincidenze tra racconti biblici e i poemi omerici. Nell’Iliade, Libro XIII, abbiamo il Theos Poseidone che si traveste e assume le sembianze dell’indovino Calcante; così camuffato incita i greci al combattimento, ma Aiace Oileo scopre l’inganno. Quando Poseidone se ne va camminando (versetti 70-72) l’eroe afferma che quello non è Calcante: dice chiaramente di averlo riconosciuto dalle impronte dei piedi e dalle gambe. Chiude con questa affermazione: «Sono riconoscibili i Theoi». Come nella Bibbia dunque, quegli individui sono simili agli uomini ma possiedono caratteristiche fisiche che ne consentono una facile identificazione (ricordiamo l’incontro di Abramo con i tre anashim?). Un’ulteriore straordinaria curiosità si trova nel Libro XVIII (417-420). Efesto, quello dei Theoi che si occupava della lavorazione dei metalli, era claudicante e si faceva accompagnare da due ancelle delle quali vengono evidenziate alcune caratteristiche che lasciano stupiti: scrive Omero che avevano mente nel petto e voce, ma noi non abbiamo difficoltà a pensare che delle ancelle riflettessero e parlassero. Dice ancora che avevano un aspetto aureo, cioè una pelle che doveva richiamare riflessi metallici, ma soprattutto chiude la descrizione con una precisazione che lascia davvero stupefatti: erano in tutto simili a fanciulle vive. Cosa erano dunque questi due esseri dall’aspetto metallico che, pur non essendo ‘viventi’, avevano capacità di pensare e parlare? Mai si precisa qualcosa di simile per altre ancelle che pure compaiono numerosissime nei poemi omerici. Chiudo questi riferimenti omerici ricordando quanto scritto sopra: i Theoi erano individui che paiono a noi rappresentare il corrispettivo greco degli Elohim, Ilanu, Alunna. Il già citato Miguel de Unamuno scrive (op. cit. in Bibliografia) che il termine theos “propriamente era un aggettivo, una qualità predicata” di quegli individui e che solo successivamente venne trasformato in sostantivo – con l’aggiunta dell’articolo – da parte del pensiero razionalista. Nei racconti sumero-accadici, e dell’antichità in genere, si parla spesso dei “vigilanti”, degli “osservatori” con riferimento a quei signori venuti dall’alto: nella lingua greca il verbo theaomai indica proprio l’atto dell’osservare e il vocabolo theoria identifica un insieme di individui inviati a osservare. Il termine theoi, letto nella sua valenza aggettivale, rimandava dunque una categoria di esseri che “osservavano, controllavano” e quindi governavano sui popoli loro assegnati, come si legge nel passo del Crizia di Platone riportato in precedenza? Anche qui abbiamo dunque un richiamo ai “vigilanti venuti dall’alto” di cui parlano i racconti dei popoli di ogni continente? Eraclito di Efeso affermava: «Chi non si aspetta l’inaspettato, non scoprirà la verità». Facciamo sempre finta che i popoli dei vari continenti ci abbiano raccontato la storia di “quelli là” e magari scopriremo cose interessanti. Fare finta non costa nulla e potrebbe anche produrre risultati in termini di conoscenza della nostra storia; quanto meno fa riflettere su ciò che ci è sempre stato raccontato come verità scientifica, storica, letteraria o religiosa in cui credere. In attesa di ‘sapere’ continuiamo a ‘studiare’; è straordinariamente affascinante e non nascondo che fa nascere in me una riflessione che, mi rendo conto, essere molto grave per le sue implicazioni: talvolta penso che ci sia più verità nei poemi omerici che nei testi di teologia. Nei primi si parla di popoli e di individui (i Theoi, i cosiddetti “dèi”) molto concreti; nei testi di teologia si parla di un “ente” la cui essenza e le cui caratterizzazioni nascono nelle menti di chi lo elabora. Già ho sottolineato come il professor Armin Kreiner, teologo e docente cattolico di cui tornerò a dire più avanti, scriva giustamente che di Dio non sappiamo nulla. Proseguo ora affrontando il secondo aspetto fondamentale del pensiero teologico: il Peccato originale. Nei lavori precedenti ho esaminato le evidenti incongruenze bibliche presenti nella descrizione dei due Alberi (quello della vita e quello della conoscenza del bene e del male), nel loro posizionamento e soprattutto nella confusione circa il consumo del frutto. Non mi ripeto e quindi sintetizzo il racconto biblico ricordando la curiosità già evidenziata in precedenza: gli Elohim avevano prodotto in origine il solo maschio, per adibirlo al lavoro nel loro gan-eden; la femmina è stata fatta in un secondo tempo. Questo perché evidentemente non ritenevano necessario avere nel loro centro di comando un gruppo che si riproducesse in modo autonomo. Ma il racconto della tentazione che ha per protagonista il serpente dà conto del contrasto esistente tra i comandanti di quel territorio/laboratorio sperimentale. Gli autori sumero-accadici, non condizionati dal pensiero teologico, non avevano difficoltà a rappresentare le controversie tra i due fratelli che condividevano il potere: Enki ed Enlil. Il racconto della Genesi di cui ci stiamo occupando è la riscrittura in chiave ebraica di quei racconti di gran lunga più antichi (già ho citato quanto scrive i proposito il professor Wexler della American Jewish University). Gli autori biblici hanno dunque probabilmente rappresentato nel serpente (Enki) l’avversario del comandante (Enlil): il primo era il responsabile delle attività biomediche e, in quanto tale, era il vero “padre” dell’Adam, colui che lo aveva fatto e che quindi, in un certo qual modo, lo amava in quanto sua creatura. Il secondo, invece, vedeva l’Adam con maggiore distacco, lo considerava semplicemente un lavoratore al quale concedere il meno possibile. Abbiamo già visto come gli sia stata benevolmente ‘concessa’ la femmina ma per Enlil la coppia non doveva riprodursi; non ci doveva essere sviluppo demografico di quelle creature nel gan-eden. A questo punto si rende utile una sintesi riepilogativa degli eventi. Ribadisco che, purtroppo per noi, i redattori biblici non hanno posto nel loro lavoro l’attenzione necessaria a chiarire aspetti che sono di primaria importanza. La lettura dei passi del libro della Genesi (1,27; 2,15; 2,18; 2,21) che narrano la formazione dell’uomo con l’ingegneria genetica presentano palesi incongruenze sulla cui base possiamo limitarci a tentare la seguente ipotetica ricostruzione dei fatti: gli Elohim hanno generato l’Homo sapiens, maschi e femmine, con la facoltà e l’invito a riprodursi; gli Elohim hanno preso un Adam (solo il maschio di un gruppo speciale) e l’hanno posto nel gan-eden col compito di lavorare e custodire quel territorio; essendo solo maschi non potevano certo riprodursi (ricordo che il termine Adam è spesso usato con l’articolo a indicare che probabilmente non si trattava di un individuo ma di un gruppo, una tipologia); dopo avere messo nel gan-eden ogni sorta di animali, gli Elohim si accorgono che la compagnia di questi ultimi non era sufficiente per il maschio Adam e decidono di dotarlo di una femmina; a differenza del maschio però non “pongono” nel gan-eden una femmina prendendola da un altro luogo, ma la “fanno” sul posto, usando un qualcosa che prelevano dallo stesso maschio (per i particolari dell’intervento chirurgico vedere il capitolo La tecnologia degli Elohim e l’Adam nel libro Non c’è creazione nella Bibbia). Di qui si deduce che la riproduzione non era certo un obiettivo primario per quel gruppo speciale: l’inserimento della femmina avviene solo per necessità di ordine diverso da quello riproduttivo, altrimenti è ovvio che avrebbero previsto da subito la sua presenza. Probabilmente, data la modalità con cui la femmina è stata prodotta, erano addirittura sterili: questo pare di capire quando l’Adam e la Chawwah fanno il loro primo figlio (Caino). La Bibbia dice infatti che l’hanno prodotto “con” (l’aiuto di) un Elohim, che i redattori biblici hanno identificato in Yahweh stesso (Gen 4.1). I due da soli non ce l’avrebbero fatta? È questo l’atto che non avrebbero dovuto compiere secondo il comandante del gan-edene che invece un Elohim suo antagonista ha reso possibile? Si introduce qui l’elemento del contrasto tra i vari capi (identificati nell’Elohim e nel serpente) sul modo di trattare quel particolare gruppo di Adam e sulle possibilità di sviluppo autonomo che si sarebbero dovute concedere o meno. Uno degli Elohim (il serpente biblico, l’Enki sumero-accadico?) decise di dare loro autonomia e non appena i due ‘conobbero’, cioè sperimentarono, questa loro possibilità, ne ebbero timore; ossia compresero la gravità dell’atto compiuto e si nascosero. Sottolineo che il concetto di ‘conoscenza’ contenuto nella Bibbia non ha nulla a che vedere con il significato che ha nella cultura moderna: la conoscenza biblica è l’atto dello sperimentare concretamente, il toccare con mano, diremmo noi. Essi dunque, in quel momento, acquisirono la possibilità di ‘sperimentare’ concretamente gli aspetti positivi (il bene) e negativi (il male) della nuova situazione che si era venuta a creare. Il professor Amos Luzzato, in un convegno tenutosi nel dicembre 2009 presso l’Ateneo Veneto a Venezia, sottolineò che il termine ebraico che indica “il male” in quel passo della Genesi si riferisce chiaramente alla fisiopatologia del corpo umano. Nulla a che vedere dunque con il concetto etico, nulla a che vedere con l’acquisizione della percezione o conoscenza di ciò che è giusto o ingiusto, bensì la materiale, concreta sperimentazione delle conseguenze della nuova situazione. I due si rendono conto di questo e compiono un atto molto significativo (Gen 3,8): coprono i loro organi genitali e si nascondono entrambi agli occhi/alla vista dell’Elohim. Come è ovvio quest’ultimo non si sarebbe mai turbato nel vederli nudi. Che problema ci poteva essere? Erano così da quando erano stati fatti! L’elemento interessante è proprio questo: i due non si nascondono l’uno rispetto all’altro, ma si nascondono assieme rispetto all’Elohim. Non vogliono che il comandante scopra che ora essi ‘sanno’, in quanto hanno fatto esperienza. Gli Elohim però capiscono ciò che è successo, comprendono che ne stanno perdendo il controllo e infatti fanno questa affermazione (Gen 3,22): «L’Adam è divenuto come uno di noi» e immediatamente avvertono la necessità di impedire alla coppia di avere accesso all’Albero della vita, perché se questo fosse avvenuto l’Adam avrebbe potuto godere della stessa durata di vita degli Elohim. Va subito detto che non si tratta di eternità ma di una vita protratta le-‘olam cioè “per lungo tempo”; questo infatti significa l’espressione ebraica: il concetto di eternità non appartiene alla Bibbia, è un’invenzione successiva. Gli Elohim vivevano molto a lungo ma non erano eterni. Nei lavori precedenti ho analizzato i passi in cui gli autori biblici affermano con una chiarezza inequivocabile che gli Elohim muoiono esattamente come gli Adam. Che cosa poteva rappresentare dunque l’Albero della vita? Come avrebbero potuto attingervi dopo avere già sperimentato l’Albero della conoscenza? Non dimentichiamo che il luogo in cui si trovavano, il gan-eden, era un territorio/laboratorio in cui si operava sul DNA delle specie viventi. Il DNA si trova nella parte più interne di ogni vivente: nel nucleo delle cellule. E come poteva rappresentare il DNA una cultura che non ne era a conoscenza? Quale migliore immagine si poteva usare di quella di un albero da cui dipende la vita? E dove poteva essere collocata quell’icona grafica e letteraria se non nel centro del “giardino” in cui si agiva sugli elementi fondamentali della vita per condurre le sperimentazioni utili agli Elohim? È anche pensabile che la struttura più importante, quella in cui si conducevano le attività di ingegneria genetica, si trovasse effettivamente al centro di quel luogo recintato e protetto: si tratterebbe in fondo di una scelta i cui risvolti pratici e strategici sono di immediata comprensione. Non dimentichiamo che quegli individui per lungo tempo si sono anche combattuti usando le loro armi distruttive ed efficaci, per cui le strutture in cui si conducevano attività strategiche e sensibili dovevano essere collocate in luoghi particolarmente protetti (ricordiamo ciò che successe a Sodoma e Gomorra). L’Albero della vita rappresentava dunque la possibilità di operare sul DNA al fine di allungare la durata della vita stessa. Sostenendo questo non rivelo certo nulla di nuovo: la genetica a noi contemporanea lo sta facendo in varie parti del mondo. La sperimentazione finalizzata ad agire sul patrimonio genetico per prolungare la durata della vita sta compiendo un cammino sempre più rapido. Che lo facessero anche allora è potenzialmente documentato da un’ipotesi di traduzione che il professor Kamal S. Salibi (Università Americana di Beirut) offre per Genesi 6,3. A parlare è l’Elohim di nome Yahweh e la versione tradizionale che tutti conosciamo recita: «Il mio spirito non durerà per sempre nell’uomo poiché egli non è che carne e i suoi giorni saranno di 120 anni». Il professor Salibi rileva che questa traduzione è viziata dalla vocalizzazione effettuata dai masoreti che avrebbero celato il vero significato di quelle parole: non sappiamo se volutamente o per mancata comprensione dei contenuti. Il docente si rifà a radici semitiche più antiche e per quel versetto ricava il seguente significato: «Io non arricchirò più l’Adam con il versare il mio liquido (spermatico), lui è carne e la sua vita sarà di 120 anni». Non riporto qui l’analisi filologica che il lettore potrà consultare nel testo citato in bibliografia. Sottolineo però che questa traduzione ha il vantaggio di essere assolutamente coerente con il resto del capitolo 6 e, in particolare, con l’affermazione contenuta nei versetti 1 e 2 nei quali si rivela che i maschi Elohim ritennero appetibili le femmine Adam e se ne presero come compagne quante ne vollero, generando dei figli. La Bibbia afferma quindi, al di là di ogni ragionevole dubbio, che il liquido spermatico degli Elohim veniva effettivamente versato nelle femmine Adam. Questo pare confermare la traduzione del professor Salibi. La sua chiave di lettura contiene un altro interessante elemento di coerenza con il testo biblico: se confrontiamo le durate delle vite dei cosiddetti patriarchi notiamo un elemento incontrovertibile. Prima della decisione rilevata dal docente libanese nel versetto 6, la vita dei discendenti dell’Adam raggiungeva anche gli 800-900 anni mentre, dopo la scelta di non mettere più a disposizione il liquido spermatico degli Elohim, vediamo che la durata scende progressivamente e inesorabilmente: questo è un dato evidentissimo nell’intero racconto biblico che suggerisco di leggere con attenzione fino alle vicende di Abramo che visse solo 175 anni e Mosè che ne visse 120 (ricordo che io faccio sempre finta che siano esistiti). Dunque il DNA degli Elohim garantiva una vita le-‘olam, come dicevo prima, cioè molto estesa nel tempo. Ciò che l’Elohim capo doveva e voleva impedire era che Adam e Chawwah, modificati geneticamente per servire rimanendo sempre sotto controllo, una volta scoperta la possibilità di riprodursi con l’aiuto del suo collega rivale, avessero anche accesso a quelle pratiche genetiche che potevano garantire alla loro vita una durata pari a quella degli Elohim. Per questo decide di allontanarli: non se la sente ovviamente di ucciderli, erano in fondo esseri viventi che avevano fedelmente lavorato con e per lui, ma non poteva correre altri rischi. Ma è possibile che il DNA, sempre uguale a se stesso nei suoi componenti biochimici, possa produrre durate di vita così diverse? La risposta è sì, e la conferma si trova proprio sotto i nostri occhi, senza dover fantasticare. Vediamo la realtà della vita sulla Terra. La vita media di molte farfalle è di circa quindici giorni. La vita media di una tartaruga è di 120 anni (almeno 43.800 giorni). Il che vuole dire che su questo pianeta ci sono esseri viventi (tartarughe) che hanno una durata di vita pari a circa duemilanovecento volte quella di altri (farfalle). Se pensiamo che in 10 ore abbiamo circa 20 generazioni di batteri, in questo caso il rapporto tra le durate della vita si moltiplica fino a toccare la cifra stratosferica di settantamila volte. Queste differenze si registrano tra esseri viventi che sono comunque il prodotto dello stesso DNA la cui struttura fondamentale è uguale per tutti. Quindi c’è un dato di fatto incontrovertibile: la stessa struttura, composta dagli stessi elementi chimici e dalle stesse molecole, produce sullo stesso pianeta esseri che vivono 2.900 o anche 70.000 volte più di altri. Mi pongo allora una domanda. Perché di fronte a questa evidenza non discutibile ci sono dei ‘sapienti’ che snobbano con aria di sufficienza le durate di vitadei patriarchi biblici definendole pure allegorie o metafore? Perché ci sono dei ‘sapienti’ che deridono con la stessa alterigia le durate di vita riportate da Manetone (sacerdote egiziano III sec. a.C,) e Berosso (sacerdote e astronomo babilonese IV-III sec. a.C.) per gli antichissimi dominatori della Terra? Con una media di 43.000 anni, in fondo, le vite di quegli antichi esseri erano pari a circa (solo) seicento volte quella dell’uomo: nulla se paragonate alle 2.900 e 70.000 volte degli esempi citati. Per cui, se si vuole necessariamente affermare che la differenza di durata di vita tra questi individui e l’uomo (600 volte) è un mito o una favola, che cosa dovremmo dire della differenza tra la tartaruga e la farfalla (2.900 volte) o tra la tartaruga e i batteri (70.000 volte)? Cosa direbbero le farfalle o i batteri se sentissero raccontare che sul loro stesso pianeta ci sono esseri la cui vita è 2.900 o 70.000 volte più lunga della loro, anche se sono fatti esattamente con lo stesso elemento strutturale di base, il DNA? Sorriderebbero come fanno quei ‘sapienti’? Possiamo noi escludere con assoluta certezza che ‘quelli’ di cui parlavano i due antichi sacerdoti astronomi provenissero da mondi in cui quella durata di vita rappresentava la normalità? E se il DNA di quegli esseri era ‘alieno’ rispetto al DNA umano, l’ipotesi diventa ancora più verosimile (preciso che il termine alieno significa letteralmente “che appartiene ad altri, estraneo”, così come riportato nel dizionario Devoto-Oli). La vita di Yahweh, uno degli Elohim, era forse di quella durata? Non lo possiamo affermare, ma neppure escluderlo con sufficiente certezza. Mi scrive a questo proposito il già citato dottor Buffa: «Esistono organismi che mostrano una emivita completamente diversa pur possedendo tutti la stessa struttura polinucleotidica di DNA. La struttura é uguale (in termini chimici), ma l’informazione biologica necessaria per far sviluppare un organismo, mantenerlo in vita e farlo riprodurre, é molto diversa e solo da qualche anno i genetisti stanno cominciando a decodificarla. L’uomo é anche in questa cosa ‘strano’ vi sono specifici geni in grado di prolungare la durata della vita poiché strettamente coinvolti nel controllo dei processi di invecchiamento (molti intervengono nella prevenzione dell’accorciamento telomerico) etc etc. Se si ipotizza che entità biologiche extraterrestri evolute abbiano saputo manipolare/aggiungere/attivare specifiche regioni di DNA nell’uomo a regola d’arte potremmo anche pensare che sia possibile (anche l’uomo ha già, in piccolo, allungato la vita a diversi organismi, mediante interventi genetici), se invece ci si basa su processi evolutivi naturali la cosa sembrerebbe alquanto forzata ed inspiegabile. L’uomo oggi sta scoprendo che molti geni hanno in ruolo diretto nel regolare l’invecchiamento e molti altri hanno un ruolo indiretto […]». Alla luce di questo, penso che un’intelligenza libera da atteggiamenti dogmatici (religiosi o scientifici che siano) dovrebbe accettare con tranquillità che – date le indubitabili realtà terrestri poste a premessa della riflessione – tutto è almeno teoricamente possibile e che quindi sarebbe bene non scartare a priori le ipotesi che non piacciono, ma tenerle in sospeso con mente aperta. Ecco dunque, con ogni probabilità e secondo le evidenze testuali del racconto biblico, ciò che deve essere successo nel gan-eden: gli Elohim hanno fatto l’Adam (che non è il progenitore dell’umanità) da una qualche parte sul pianeta e poi lo hanno posto nel loro centro/laboratorio; dopo qualche tempo hanno prodotto per lui la femmina; gli Elohim genetisti, operando in contrasto con gli ordini dei comandanti, hanno dato alla coppia la possibilità di riprodursi; i capi, temendo che la coppia potesse avere accesso anche alle pratiche genetiche che garantivano una lunga vita, hanno provveduto a evitare il rischio semplicemente allontanando i due da quel luogo recintato e protetto. Dopo questo riassunto dei fatti, non può che sorgere la domanda: Dove si colloca e in cosa si concretizza il Peccato originale? La risposta appare ovvia: non è stato commesso alcun peccato. I due hanno semplicemente sperimentato la nuova situazione determinata da quegli Elohim (rappresentati dal famigerato serpente biblico) che hanno concesso loro la possibilità di scoprire e utilizzare una delle funzioni più naturali e innate nell’essere vivente: la capacità di riprodursi, la cui importanza è seconda solo alla necessità di nutrirsi per rimanere in vita. La cacciata dal gan-eden non è stata dunque una condanna di cui l’umanità debba portare il marchio; si è trattato di una classica sententia post eventum, cioè della registrazione e applicazione delle conseguenze di una decisione liberamente assunta. Adamo ed Eva non sono stati condannati a divenire mortali a causa di quella decisione, lo erano già prima, esattamente come lo erano gli Elohim. Ricordo che la stessa Bibbia fa dire agli Elohim che da quel momento gli Adam sono divenuti come loro (Gen 3,22), quindi quell’atto non solo non ha introdotto un elemento drammatico e negativo come la morte, ma ha addirittura innalzato gli Adam al livello degli Elohim. E se questo avesse comportato la cosiddetta conoscenza del bene e del male, gli Elohim non avrebbero dovuto che esser soddisfatti della crescita morale delle loro creature; anzi mi domando come non ci avessero pensato proprio loro a favorire questa conoscenza così positiva e utile per la convivenza. Non avrebbe dovuto essere un obiettivo primario di ‘Dio’ promuovere lo sviluppo morale delle sue creature? Anzi non avrebbe già dovuto dotarle di quella conoscenza fin dal primo istante? La conoscenza del bene e del male non è forse la condizione necessaria per operare scelte libere e responsabili? Dunque gli Elohim (il presunto Dio della ‘tradizione’) avrebbero dovuto promuoverla. Registriamo invece una reazione esattamente opposta a quella che ci si attenderebbe: lungi dall’essere soddisfatti dell’ipotetica crescita morale dei loro sottoposti, gli Elohim se ne dimostrano fortemente preoccupati. La vedono come un rischio, un elemento negativo, foriero di conseguenze e di sviluppi che devono assolutamente essere evitati. Ma comprendiamo bene che non si tratta di questo: con quell’atto del ‘mangiare la mela’ non abbiamo un incremento nella conoscenza delle norme etiche, bensì l’acquisizione di potenzialità materiali che una parte degli Elohim non era disposta ad accettare e consentire. I lavoratori adamiti stavano acquisendo un’indipendenza non gradita e anche pericolosa... Insomma prendiamo atto del fatto che il presunto Dio dimostra di avere timore della sua creatura: paventa una sua crescita ulteriore e soprattutto teme che possa arrivare addirittura a vivere quanto lui. Le incongruenze della visione teologia e delle elaborazioni spiritualiste si fanno sempre più evidenti e insostenibili. Ci si dice che Dio in quella situazione avrebbe fatto di tutto per evitare che l’Adam conseguisse la vita eterna, ma successivamente ci viene insegnato che la vita eterna rappresenta l’apice della promessa divina. Non è proprio questo infatti che ci promette Dio secondo la teologia? Ebbene dalla Bibbia apprendiamo invece che a partire dal momento in cui tutto è iniziato, il presunto Dio della teologia teme che l’uomo possa garantirsi una vita lunga come la sua. Non si tratta un’incongruenza colossale? Una contraddizione priva di qualunque senso logico? In effetti lo è, come lo sono moltissime delle cosiddette verità che la teologia giudaico-cristiana, così come quelle specifiche correnti esoteriche e gnostiche che ne sono docili figlie, attribuiscono al Dio che esse stesse hanno inventato partendo da quel libro e facendogli costantemente dire ciò che non dice. Gli Elohim non hanno creato l’uomo nel senso che ci si vuole far credere; Adamo ed Eva non sono i progenitori dell’umanità; gli Elohim non hanno mai temuto che l’Adam potesse conseguire un’ipotetica vita eterna, in quanto non apparteneva neppure a loro che hanno una vita certamente lunghissima se misurata su scala umana, ma comunque destinata a terminare con la morte, esattamente come la nostra. L’Adam viene allontanato dal gan-eden perché, da un certo momento in avanti, avrebbe potuto costituire un pericolo reale o quanto meno avrebbe potuto generare non pochi problemi di gestione, soprattutto se, con l’aiuto della parte degli Elohim maggiormente legata alle nuove creature, avesse potuto avere accesso alle pratiche di laboratorio che dovevano essere invece riservate alla razza dominante. Dunque non vi è alcun Peccato originale. Il concetto è stato introdotto da Agostino d’Ippona che, per giustificare la critica a Pelagio sull’origine del male, ha introdotto la teoria della “Colpa originaria” per mano di Adamo. Prima di lui non abbiamo notizia di nessun autore patristico che sostenesse l’idea del Peccato originale. In aggiunta, se proprio si vuole parlare di colpa, dobbiamo comunque prendere atto che le sue conseguenze non possono macchiare l’umanità intera perché Adamo ed Eva non ne sono i progenitori. Ma se il Peccato originale non esiste e non ha comunque macchiato l’umanità (visto che Adamo ed Eva non ne sono i progenitori), aveva senso che un Dio (a questo punto non so quale, perché nella Bibbia non si parla di Dio) mandasse suo figlio a farsi massacrare e uccidere per liberare l’umanità da una macchia che non c’è? E ancora ci domandiamo: quale dei tanti Elohim lo avrebbe mandato? Non certo Yahweh, perché sappiamo che fu visto da molti nel corso dei secoli, mentre Gesù di suo “padre” dice che nessuno l’ha mai visto (Gv 1,18): Cristo non si ricordava di questo particolare o si riferiva a un altro “padre”? Chi è dunque l’El per conto del quale Maria è stata “visitata” (proprio da un Gavri-El, un “uomo potente di EL”) ed è rimasta incinta senza avere rapporto sessuale con un uomo? (l’analisi della vicenda è stata sviluppata nel libro ‘Non c’è creazione nella Bibbia’) È forse lo stesso El che lui invoca nel momento estremo sulla Croce quando pronuncia la nota invocazione: «Elì, Elì, lemà sabachtani» (Mt 27,46) o: «Eloì, Eloì, lamà sabactanì» (Mc 15,34)? Gli studi del professor Garbini (Università La sapienza di Roma) paiono documentare come quella esclamazione sia stata abilmente manipolata dai redattori dei Vangeli che (sostituendo un termine aramaico a uno ebraico) avrebbero trasformato in una sorta di pacata rassegnazione quello che era invece un grido di rabbia, un urlo contro l’ingiustizia di ciò che gli stava succedendo. Quel grido era forse stato lanciato contro un El che non aveva rispettato i patti? Se così fosse, l’inganno nei testi o, si preferisce, la cosiddetta ‘pia frode’ spesso posta in essere dai padri della Chiesa, sarebbe presente dall’inizio alla fine, cioè dalla non-creazione di Genesi 1,1 fino all’ultima parola pronunciata sulla Croce. Questa è però un’altra storia e, occupandomi dell’Antico Testamento, torno al tema. Se non c’è Peccato originale, si dirà che l’uomo è comunque macchiato dai peccati che commette quotidianamente contravvenendo ai comandamenti che Dio stesso ha impartito. Abbiamo però appurato che nella Bibbia non si parla di Dio, ma di un colonizzatore/governatore locale che ha dettato regole valide esclusivamente all’interno del popolo che gli era stato assegnato e del quale si doveva occupare. Nelle sue parole non c’è nulla di universale, anzi abbiamo anche visto che spesso quelle regole non erano chiare neppure per quelli che le avevano ricevute direttamente da lui. Il relativismo storico, sociale e culturale delle norme impartite da quell’Elohim è talmente evidente che il rabbino Benjamin Edidin Scolnic (Temple Beth Shalom, Hamden, Connecticut, e Instructor of Bible, Jewish Theological Seminary, New York) scrive che l’interpretazione e l’adattamento di quel testo è una necessità imprescindibile per ogni generazione. Afferma inoltre che quando nel libro si trovano errori e contraddizioni è compito degli esegeti ricomporli e armonizzarli. Come abbiamo visto anche solo nei pochi cenni che ne abbiamo fatto, gli errori e le contraddizioni sono presenti in una quantità che appare inaccettabile se si vuole affermare chequellibro sia il prodotto della diretta ispirazione divina: ciò nonostante c’è chi sostiene che la Bibbia sia meravigliosa e non sbagli mai proprio perché proviene da Dio. Insomma, Yahweh non ha parlato una volta e per sempre, ma solo per quella gente che lui ha usato per conquistare con le armi dei territori che non gli erano stati assegnati dai suoi capi. Tutto ciò che ne è conseguito in termini di verità spirituali è il prodotto dell’elaborazione di uomini che suquellibro hanno costruito sistemi di potere, strutture teologiche e ideologiche operanti con fini prettamente terreni. Ribadisco che di Dio e dei mondi spirituali io non so nulla, quindi ho il buon senso di non parlarne; mi limito ad affermare con chiarezza che neppure la Bibbia ne parla. Ciò che ricavo dalle traduzioni è un racconto che rimanda con evidente realismo a individui provenienti da altrove – «Da una dimora celeste priva di vegetazione», afferma la già citata tavoletta cuneiforme NBC 11.108 – e che si sono comportati da normali colonizzatori. La questione è indubbiamente spinosa, lo è al punto che teologi accademici si stanno ponendo il problema con grande serietà. Non riporto qui quanto ho approfondito nei testi precedenti circa le dichiarazioni rilasciate da uomini di chiesa ed eminenti Gesuiti in merito ai cosiddetti alieni. Cito però, ancora una volta, il professor Armin Kreiner (docente di Teologia presso la facoltà cattolica dell’Università Di Monaco di Baviera) che indica alcuni punti da lui giustamente ritenuti ineludibili per la Chiesa in generale, e per la cristologia in particolare. Le affermazioni fondamentali del teologo cattolico sono in sostanza queste: 1) - se si dice che non bisogna parlare di alieni perché non li conosciamo e non li abbiamo su un tavolo come oggetto di studio, allora dobbiamo smettere di parlare di Dio perché anche di lui non sappiamo nulla e non lo possiamo studiare; 2) - i testimoni di Cristo non sono più escutibili e verificabili mentre i testimoni di avvistamenti o presunti incontri con alieni possono essere oggetto di esame; 3) - l’azione salvifica di Cristo è stata definita dalla teologia “unica e universale”, cioè si è verificata una sola volta e vale per sempre in relazione all’umanità. Scrive il docente che quando questa dottrina è stata elaborata si pensava che la Terra fosse al centro del mondo e l’uomo fosse l’unica creatura intelligente fatta a immagine e somiglianza di Dio. Ma se esistono altri esseri nascono le seguenti domande: Prima di intervenire sulla Terra, Cristo non è mai andato su altri pianeti? Gli abitanti di altri pianeti hanno commesso un Peccato originale oppure no? Se lo hanno commesso Cristo è andato a farsi uccidere in quei luoghi? Se su altri pianeti in futuro si commetterà un Peccato originale Cristo dovrà farsi nuovamente uccidere anche lì? In questo senso lui afferma che la questione non è più eludibile. La gerarchia ecclesiastica e i sostenitori delle tesi tradizionali (teologiche, ideologiche, esoterico-iniziatiche) dovranno aprire le menti alle nuove sfide. Il castello dogmatico costruito e sostenuto in questi duemila anni va interamente rivisto. Quello che ci è stato detto sulla Bibbia è falso? Come dico sempre nelle conferenze, io ‘faccio finta che’ gli autori biblici non abbiano inventato favole ma si siano impegnati a mettere per iscritto vicende vissute nei tempi antichi, e allora, dopo anni di traduzioni dell’ebraico masoretico, con mente libera mi sento di dire che appaiono sufficientemente fondate e quindi formulabili le seguenti affermazioni: non è vero che la Bibbia è un libro di religione; non è vero che la Bibbia parla di Dio: ci racconta la storia degli Elohim e le vicende del patto che uno di loro (Yahweh) ha contratto con un popolo; non è vero che la Bibbia parla di creazione: a partire dal primo versetto ci racconta la storia di ciò che hanno fatto “quelli là” (gli Elohim) per attrezzarsi a vivere sulla Terra; non è vero che la Bibbia parla di creazione dell’uomo intesa come atto specifico dell’onnipotenza divina: riporta interventi di ingegneria genetica (Homo sapiens, Adamo ed Eva, Noè); non è vero che Adamo ed Eva sono i progenitori dell’umanità; non è vero che Yahweh, il presunto Dio, ha partecipato alla ‘fabbricazione’ dell’Adam; non è vero che gli alberi del gan-eden si riferivano alla conoscenza del significato di bene e male e alla vita eterna; non è vero che Adamo e Eva hanno commesso il cosiddetto Peccato originale; non è vero che Yahweh, il presunto Dio, si occupava dell’umanità nella sua interezza; non è vero che la Bibbia parla degli angeli come entità spirituali, anzi ci descrive i Cherubini come dei robot (per usare la terminologia impiegata dalla filologia ebraica che conosce da sempre questa verità attraverso il Talmud); non è vero che la Bibbia parla di Satana/Lucifero come il principe dei demoni; non è vero che la Bibbia descrive miracoli intesi come opera del soprannaturale; non è vero che gli ebrei e la loro lingua esistevano come tali al tempo di Abramo (forse non è esistito neppure Abramo) e con ogni probabilità non esistevano neppure al tempo di Mosè; non è vero che Yahweh ha emanato un codice etico valido per l’intera umanità; non è vero che Gesù Cristo definiva “padre suo” il cosiddetto Dio biblico, cioè Yahweh. Queste non sono verità assolute ma constatazioni che scaturiscono dalla lettura del testo. Quindi, in sostanza, chi aspira a conoscere la verità su Dio e sui mondi spirituali la deve cercare altrove. Questi e altri sono i contenuti inaccettabili che ho rilevato in anni di lavoro; questi e altri sono i contenuti che documento nei miei libri; questi e altri sono i contenuti che, come ho scritto in antecedenza, i teologi masoreti ebrei hanno probabilmente voluto o forse dovuto occultare per non correre il rischio di vedere annientato il loro popolo. Questo succedeva nei secoli VI-IX d.C.; nei secoli successivi il misticismo espresso in varie correnti ha ulteriormente ricoperto di una spessa coltre di nebbia quelle verità inaccettabili e rischiose. Dato il momento storico in cui operavano li posso anche capire. Però nel XXI secolo, le condizioni culturali e sociali sono profondamente mutate: quelli che ‘sanno’ hanno il dovere di iniziare a dire e ho visto con piacere che – anche in reazione ai miei precedenti libri – qualcuno ha cominciato a farlo persino su temi molto spinosi. Il cammino è segnato, non rimane che continuare a percorrerlo con lo studio e le necessarie verifiche. Bibliografia essenziale AA.VV., Sefèr Toràh Nevijm u-Ketuvìm, The British and Foreign Bible Society, London. Bat Adam L., ESODO ovvero contrabbando di know-how dalle Piramidi a Gerusalemme,Robin Edizioni, Roma 2010. Benner J.A., The Ancient Hebrew Language and Alphabet, Virtulabookworm, Publishing Inc., College Station (TX, USA) 2004. Benner J.A., Ancient Hebrew Lexicon of the Bible, Virtulabookworm, Publishing Inc., College Station (TX, USA) 2005. Blumenthal J. - Liss J. L. (a cura di), ETZ HAYIM, Jewish Publication Society, New York, 2005. Brown F. - Driver S. - Briggs C., The Brown-Driver-Briggs Hebrewand English Lexicon, Hendrikson Publishers, Peabody Massachussets (USA) 2005. Caffiero M., Legami pericolosi, Einaudi, Torino 2012 Clark M. Rabbi, Etymological Dictionary of Biblical Hebrew, Feldheim Publishers, Jerusalem (Israel) 1999. Deiana G. - Spreafico A., Guida allo studio dell’ebraico biblico, Urbaniana University Press e Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1997. Downing Barry, The Bible and Flying Saucers, jp Lippincott, Philadelphia (USA)1968; Berkley Pub Group (Mm), Reprint edizione 1998. Downing B. H., La Bibbia e i dischi volanti, Ed. Cerchio della Luna, 2012 Garbini G. - Durand O., Introduzione alle lingue semitiche, Paideia Editrice, Brescia 1994. Garbini G., Note di lessicografia ebraica, Paideia Editrice, Brescia 1998. Garbini G.,Mito e storia nella Bibbia, Paideia Editrice, Brescia 2003. Gesenius W., Hebrew and Chaldee Lexicon to the Old Testament Scripture s, Boston 1844. Kreiner A., Gesù, gli UFO e gli alieni, Queriniana, Brescia 2012. Marrs J., Our occulted history, HarperCollins Publishers, New York 2013 Pettinato G. (a cura di), La saga di Gilgamesh, Rusconi, Milano 1992. Pettinato G., Sumeri, Rusconi, Milano 1994. Pettinato G., La scrittura celeste, Mondadori, Milano 1999. Pettinato G., Mitologia sumerica, UTET, Torino 2001. Pettinato G., I re di Sumer I, Paideia, Brescia 2003. Pettinato G., Mitologia Assiro Babilonese, UTET, Torino 2005. De Troyes R., Commento alla Genesi, Marietti 1820, Genova 1999. Sabbah M. e R., I segreti dell’Esodo, Marco Troppa Editore, Milano 2008 Salibi K. S., The Bible came from Arabia, London (UK) 1985. Salibi K. S., The Arabia Bible revisited, Cadmus Press & Cadmus Press Co. Ltd, Beirut (Lebanon) 2008. Sand S., L’invenzione del popolo ebraico, Rizzoli, Milano 2010. http://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_26/battistiniriscrivere-la-bibbia_0d5efbee-cfe8-11e0-8b29-ded5cf627aec.shtml http://www.biblegateway.com/passage/?search=Giosué%2024&version=CEI L’autore Mauro Biglino – realizzatore di numerosi prodotti multimediali di carattere storico, culturale e didattico per importanti case editrici italiane, collaboratore di riviste, studioso di storia delle religioni – è stato traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo e, da circa 30 anni, si occupa dei cosiddetti testi sacri nella convinzione che solo la conoscenza e l’analisi diretta di ciò che hanno scritto gli antichi redattori possa aiutare a comprendere veramente il pensiero religioso formulato dall’umanità nella sua storia. Vuoi saperne di più sulle verità della Bibbia? con 30.000 copie vendute i libri di Mauro Biglino descrivono e analizzano in modo approfondito che la Bibbia: ci spiega chiaramente che Dio muore come tutti gli uomini ci spiega che siamo stati formati con il DNA dei nostri creatori ci racconta che i nostri creatori viaggiavano su macchine volanti conosceva i giganti Inoltre: Gli angeli intesi come creature spirituali non esistono La chiesa ammette che l’antico testamento conosceva gli alieni Nella bibbia si parla di ingegneria genetica Cosa era veramente l’Arca dell’Alleanza Perché a Yahweh e Mosè interessava l’oro degli ebrei Agli Elohim piaceva l’odore della carne bruciata Tutta la verità su Lucifero e Satana VAI SU WWW.UNOEDITORI.COM E SCARICA GRATUITAMENTE UN’INTERVISTA INEDITA DELL’AUTORE
Commenti